Allegato C

A. Prove scritte (art. 7).
    Prima  prova:  svolgimento, nel tempo massimo, di otto ore, di un
elaborato scritto, scelto mediante sorteggio fra tre temi predisposti
dalla  commissione,  vertente  sui  programmi della prova orale delle
seguenti materie, diverse a seconda della specialita' per la quale il
concorrente ha chiesto di partecipare:
      specialita' "costruzioni aeronautiche": Meccanica razionale;
      specialita'    "infrastrutture    aeronautiche":   Architettura
tecnica;
      specialita' "elettronica": Comunicazioni elettriche.
    Seconda  prova: svolgimento, nel tempo massimo di otto ore, di un
elaborato scritto, scelto mediante sorteggio fra tre temi predisposti
dalla  commissione,  vertente  sui  programmi della prova orale delle
seguenti materie, diverse a seconda della specialita' per la quale il
concorrente ha chiesto di partecipare:
      specialita' "costruzioni aeronautiche": Costruzioni meccaniche;
      specialita'   "infrastrutture   aeronautiche":   Tecnica  delle
costruzioni;
      specialita' "elettronica": Elettronica applicata.
B. Prova orale (art. 9).
    La   prova   orale  consistera'  in  un  colloquio  diretto  alla
valutazione  delle  capacita' professionali dei concorrenti, mediante
interrogazioni  sulle materie appresso indicate, in particolare sugli
argomenti  per  ciascuna materia specificati, diverse a seconda della
specialita' per la quale il concorrente ha chiesto di partecipare.
    A. specialita' "costruzioni aeronautiche":
      1) Meccanica razionale:
    Teorie  introduttive: quantita' fisiche e loro relazioni, calcolo
vettoriale, calcolo tensoriale; statica: nozioni preliminari, statica
del punto, statica dei corpi rigidi, statica dei sistemi deformabili,
principio  dei  lavori  virtuali; cinematica: punti e sistemi mobili,
spostamenti,    movimenti,   velocita',   accelerazioni,   cinematica
relativa;   dinamica:   concetti   e  leggi  fondamentali,  azioni  e
caratteristiche  meccaniche, meccanica relativa, dimensioni e analisi
dimensionali,  similitudine,  dinamica  del punto materiale, dinamica
del corpo rigido, dinamica dei sistemi;
      2) Costruzioni meccaniche:
    Proprieta'  dei  materiali:  metallici, compositi, fluidi; flusso
ideale  e  reale:  su  lastre  piane,  nei  condotti, sui propulsori;
deformazioni  e  sforzi:  elasticita', plasticita', viscoelasticita',
termoviscoelasticita',   generalizzazioni,   espressioni  matriciali;
rottura  materiali  metallici,  crinatura  e  relativa  propagazione;
influenze  sulle strutture: riscaldamento, affaticamento, stabilita',
smorzamento;  corrosione;  strutture  tipiche:  a  piastra, a guscio;
lavorazioni: convenzionali, speciali; controlli non distruttivi;
      3) Sistemi di propulsione aeronautici:
    Nozioni generali;
      4) Normative aeronautiche:
    Omologazione,  qualificazione,  idoneita'  alla  istallazione dei
materiali,    accessori    equipaggiamenti    di   competenza   della
D.G.C.A.A.A.S. (AER-P-2). Istruzioni per la compilazione dei progetti
di aeroplani (AER-P-5). Istruzioni per la compilazione dei capitolati
tecnici    per    aeroplani   prototipi   e   di   serie   (AER-P-6).
Immatricolazione e registrazione degli aeromobili militari (AER-P-7).
Sistema dei manuali tecnici della D.G.A.A. (AER-P-.104). Norma per le
pubblicazioni   tecniche   numerazione  standard  dei  sistemi  nelle
pubblicazioni  (AER-P-105).  Requisiti  di qualita' nelle costruzioni
aeronautiche  e  nei contratti di esercizio (AER-Q-Serie 100, AER-Q-5
a, AER-Q-7, AER-Q-2000, AER-Q-D-2000, AQAP-Serie 100).
      5) Normativa antinfortunistica:
    Nozioni generali.
      6) Lingua straniera obbligatoria:
    La  prova  consistera' in una conversazione nella lingua indicata
nella  domanda  di partecipazione al concorso ed in una traduzione, a
prima vista, di un brano scelto dall'esaminatore.
    B. specialita' "infrastrutture aeronautiche":
      1) Scienza delle Costruzioni:
    Statica   dei   corpi   rigidi;   cinematica   delle   strutture;
deformazioni  e  stati  di  tensione;  equilibrio elastico; geometria
delle  masse; analisi strutturale; verifiche di resistenza; strutture
isostatiche, iperstatiche, labili
      2) Architettura tecnica:
    Il   progetto  architettonico  e  la  realizzazione  delle  opere
edilizie; tipologia edilizie; le strutture portanti degli edifici; le
opere   di   completamento;  gli  impianti  tecnologici  relativi  ai
fabbricati.
      3) Tecnica delle costruzioni
    Meccanica  delle  terre  e  principali prove geotecniche; tecnica
delle  fondazioni;  costruzioni  in  legno,  ferro  e C.A.; strutture
reticolari   ed  intelaiate;  calcolo  delle  strutture;  costruzioni
stradali ed aeroportuali; costruzioni idrauliche.
      4) Lingua straniera obbligatoria:
    La  prova  consistera' in una conversazione nella lingua indicata
nella  domanda  di partecipazione al concorso ed in una traduzione, a
prima vista, di un brano scelto dall'esaminatore.
    C. specialita' "elettronica":
      1) Sistemi di elaborazione delle informazioni:
    Codifica   binaria,   architettura   dei   calcolatori,  software
operativo; procedure, istruzioni di un linguaggio in uso come Fortran
o  Pascal;  array;  input/output;  gestione  file;  calcolo numerico;
algoritmi  ricorsivi,  analisi di algoritmi e programmi, algoritmi di
ordinamento:  inserzione  lineare, bubble sort, selection sort, merge
sort; tecniche di verifica.
      2) Comunicazioni elettriche:
    Sistemi   di   comunicazione   analogici  e  digitali;  bipoli  -
quadripoli  -  potenza - spettri di densita' di potenza - guadagno ed
attenuazione   -   misure  di  potenza;  distorsioni  lineari  -  non
linearita'  e  rumore  termico; analisi dei segnali nel dominio della
frequenza - trasformata di Fourier; teoria dei segnali determinati ed
aleatori   -   caratterizzazione  statistica  dei  segnali  aleatori;
modulazione   dei   segnali   analogici   con   portata  sinusoidale;
trasmissioni numeriche in banda base: modulazione numerica PCM (Pulse
Code  Mode).  PSK  (Phase  Shift  Keying);  sistemi a spettro espanso
(Spread  Spectrum);  prestazioni dei collegamenti in cavo coassiale e
in  fibra  ottica;  multiplex FDM (Frequency Division Multiplex), TDM
(Time Division Multiplex).
      3) Elettronica applicata:
    Fisica dei semiconduttori; caratteristiche dei diodi a giunzione;
caratteristiche  dei  transistor  a  giunzione;  circuiti  integrali:
tecnologie   e  caratteristiche;  circuiti  digitali;  transistor  ad
effetto di campo; circuiti analogici a diodo; circuiti a transistor a
bassa   frequenza;   polarizzazione  e  stabilizzazione  termica  del
transistor; caratteristica degli amplificatori con reazione; risposta
in  frequenza degli amplificatori; sistemi analogici: controreazione,
elaborazione,  analogica  del  segnale a banda passante, oscillatori,
strutture  base  di  amplificatori  integrati,  stadi  di  uscita  di
potenza;   sistemi   digitali:   famiglie   Logiche  TTL  (Transistor
Transistor  Logic), ECL (Emitter Coupled Logic), NMOS (Negative Metal
Oxide Semiconductor), CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor),
flip  flop,  trattamento  dei dati (Registri, contatori, contatori ad
anello,  generatori di sequenze), memorie RAM (Random Access Memory),
ROM  (Read  Only  Memory),  elementi  di  acquisizione dati (Stadi di
campionamento  e  tenuta,  Convertitori A/D (Analogico/Digitale), D/A
(Digitale/Analogico),   microprocessori   (cenni   su   architettura,
tecniche di programmazione ed interfacciamento);
      4) Lingua straniera obbligatoria:
    La  prova  consistera' in una conversazione nella lingua indicata
nella  domanda  di partecipazione al concorso ed in una traduzione, a
prima vista, di un brano scelto dall'esaminatore.
C. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 9).
    La   prova   consistera'   per   tutte   le  specialita'  in  una
conversazione  nella  lingua  prescelta  dal  concorrente  che dovra'
essere  diversa da quella indicata per la prova orale obbligatoria ed
in   una   traduzione,   a   prima   vista,   di   un   brano  scelto
dall'esaminatore.