Allegato 1

                 Sezione: centro nazionale terremoti


      Area tecnico-scientifica: reti di monitoraggio geofisico

    Tre  posti  di  primo  livello  retributivo profilo professionale
dirigente tecnologo.
    Requisiti:  titolo  di studio: laurea in fisica o in ingegneria o
in scienze geologiche
    Capacita'  acquisita  di  svolgere in piena autonomia funzioni di
progettazione,  di elaborazione e di gestione di complessi sistemi di
monitoraggio  sismico e geodetico; di sistemi di acquisizione di dati
sismologici e geofisici; di reti, strumenti e procedure per lo studio
dei   terremoti   con   tecniche   sismologiche,   geodetiche  e  del
telerilevamento;  di  laboratori strumentali e osservatori geofisici;
di  strutture  e  progetti  mirati  all'acquisizione,  archiviazione,
organizzazione  e  scambio  dati utili per la sorveglianza, lo studio
dei terremoti e della crosta terrestre.
    L'esperienza   richiesta   deve   essere  documentata  attraverso
pubblicazioni   su   riviste  scientifiche  internazionali,  rapporti
tecnici, documentazione descrittiva di procedure originali di analisi
e archiviazione di dati e della gestione di laboratori e reti.
    Esperienza documentata nella sorveglianza sismica.
    Buona conoscenza della lingua inglese.

                           Sezione: Roma 2


      Area tecnico-scientifica: ricerche geofisiche sottomarine

    Un  posto  di  primo  livello  retributivo  profilo professionale
dirigente tecnologo.
    Requisiti: titolo di studio: laurea in fisica.
    Si   richiede  capacita'  nello  svolgere,  in  piena  autonomia,
funzioni   di   coordinamento  nella  progettazione,  elaborazione  e
gestione   di  attivita'  tecnologiche  di  particolare  complessita'
inerenti  a  progetti  scientifici  nazionali  ed  internazionali. In
particolare  si richiede una esperienza pluriennale nei seguenti temi
od attivita' tecnologico-sperimentali:
      a) realizzazione  di  procedure  per  la gestione ed analisi di
dati geofisici acquisiti da reti di monitoraggio ad elevato contenuto
tecnologico;
      b) definizione  delle  specifiche  di  dispositivi  di messa in
opera  di  sensori  e  di  sistemi  multidisciplinari di osservazione
sperimentale per applicazioni marine anche ad alta profondita';
      c) coordinamento   e   gestione  di  attivita'  scientifiche  e
tecnologiche  relative a sistemi di osservazione multidisciplinari in
aree marine anche ad alta profondita'.
    Buona conoscenza della lingua inglese.