Art. 4.

                        Domanda di ammissione

    La  domanda  di  ammissione deve essere redatta in carta semplice
utilizzando il fac-simile allegato al presente bando.
    La  domanda, corredata di fotocopia della carta d'identita' o del
passaporto,  dovra' pervenire all'Universita' degli studi di Trento -
Direzione  servizi e comunicazione - Ufficio dottorati di ricerca,via
Belenzani  n. 12  -  38100  Trento  -  (Italia), entro e non oltre il
termine  perentorio  del  27 settembre  2002  con  una delle seguenti
modalita':
      consegna  a  mano  alla  Direzione  servizi  e  comunicazione -
Ufficio dottorati di ricerca, via Belenzani n. 12 - 38100 Trento, dal
lunedi' al venerdi', dalle ore 10 alle ore 12;
      spedizione  tramite  servizio  postale  al  seguente indirizzo:
Universita' degli studi di Trento - Direzione servizi e comunicazione
-  Ufficio dottorati di ricerca, via Belenzani n. 12 - 38100 Trento -
Italia  (indicando  sulla  busta  che  si  desidera concorrere per il
dottorato in "Ingegneria ambientale");
      i  candidati  in  possesso di titolo di studio italiano possono
inoltre  trasmettere  la  domanda  via  telefax  al  seguente numero:
0461/881128.
    L'Universita'  di Trento non assume alcuna responsabilita' per la
perdita  di  comunicazioni  dipendenti  da  inesatta  indicazione del
recapito  da  parte  del  candidato  o  da  tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo  indicato  in  domanda, ne' per eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'amministrazione stessa.
    Non  si  terra'  conto  delle  domande  pervenute oltre i termini
stabiliti.
    Nella  domanda  l'aspirante  dovra'  dichiarare  con  chiarezza e
precisione sotto la propria responsabilita':
      il  cognome,  il  nome,  la  data  e  il  luogo  di nascita, la
residenza   e  il  recapito  eletto  agli  effetti  della  selezione,
specificando  codice  di  avviamento  postale,  numero  di  telefono,
eventuale  numero  di  telefax  e  l'eventuale  e-mail.  I  cittadini
stranieri  dovranno  precisare  un  recapito  in Italia o eleggere la
propria  Ambasciata  in  Italia  quale  domicilio  agli effetti della
partecipazione alla selezione;
      la propria cittadinanza;
      l'esatta  denominazione  del  corso  di  dottorato, il/i tema/i
scelto/i sulla base di quelli elencati nell'allegato 1;
      la  laurea posseduta specificando data e universita' presso cui
e'   stata  conseguita;  ovvero  il  titolo  accademico  equipollente
(indicando  la  data  del  decreto  rettorale  con  il quale e' stata
dichiarata  l'equipollenza), o il titolo accademico conseguito presso
un'universita' straniera di cui si richiede l'equipollenza;
      l'impegno  a  frequentare  a  tempo pieno il corso di dottorato
secondo le modalita' che saranno fissate dal collegio dei docenti del
corso;
      l'impegno   a   comunicare   tempestivamente   ogni   eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito eletto ai fini del
concorso.
    Ai  sensi  della  legge  n. 104/1992, art. 20 nonche' della legge
n. 68/1999  art. 16,  comma 1,  i  candidati  portatori  di  handicap
dovranno  fare  esplicita  richiesta  riguardo  l'ausilio  e  i tempi
aggiuntivi  eventualmente  necessari  per poter sostenere le prove. A
tale  riguardo,  i dati sensibili saranno custoditi e trattati con la
riservatezza prevista dalla legge n. 675/1996.
    Allegati alla domanda di partecipazione (in duplice copia):
      fotocopia della carta d'identita' o del passaporto;
      il certificato di laurea con gli esami sostenuti;
      eventuale certificato di conoscenza della lingua inglese;
      ogni   altro   titolo   ritenuto   utile   per  la  valutazione
(pubblicazioni   scientifiche,   attivita'   di   studio   e  ricerca
post-laurea, etc...).
    Nel  caso di candidati in possesso di titolo accademico straniero
non  ancora  dichiarato  equipollente  alla laurea dovranno, inoltre,
essere  allegati  i  documenti  (certificato  di  laurea  con esami e
votazione,  dichiarazione  di  valore)  tradotti  e legalizzati dalle
competenti  rappresentanze italiane all'estero, utili a consentire al
collegio dei docenti la dichiarazione di equipollenza.
    Qualora,  successivamente  alla  presentazione  della  domanda di
partecipazione al concorso, il candidato dovesse integrare la propria
documentazione,  dovra'  inviare il materiale aggiuntivo specificando
sulla  busta  nome,  cognome  e  corso di dottorato al quale concorre
entro il termine del 27 settembre 2002.