Art. 5.

                         Prove di ammissione

    L'ammissione   al   corso   avviene  attraverso  una  valutazione
comparativa  per  titoli ed esami. I titoli valutabili da parte della
commissione sono:
      il  titolo di studio e la precedente carriera universitaria del
candidato;
      ogni  altro  titolo  ritenuto  utile  per  la valutazione della
attitudine  del  candidato  alla  ricerca  scientifica (pubblicazioni
scientifiche, attivita' di studio e ricerca post-laurea, etc...).
    L'esame  consiste  in  una  prova  scritta  e un colloquio orale,
intesi  ad accertare la preparazione del candidato in relazione a uno
o  piu' temi di ricerca fra quelli previsti nel bando di concorso (v.
allegato 1) e la sua attitudine alla ricerca scientifica.
    La  prova  scritta  verte sulle discipline indicate nel bando per
ciascun tema di ricerca (v. allegato 1).
    Il  colloquio  orale  e'  orientato  a valutare la preparazione e
l'idoneita'  del candidato in relazione al tema di ricerca prescelto.
Nell'ambito  della  prova  orale  verra'  anche  accertata  la  buona
conoscenza della lingua inglese.
    I  candidati  stranieri  devono  dimostrare, inoltre, un'adeguata
conoscenza  della  lingua  italiana.  In mancanza di tale requisito i
candidati  stranieri  idonei  saranno tenuti a frequentare i corsi di
lingua  italiana  indicati  dal  collegio  dei docenti e dall'ufficio
dottorati.
    La  commissione  giudicatrice  ha  a disposizione 100 punti cosi'
ripartiti:
      20 punti per la valutazione dei titoli;
      40 punti per la prova scritta;
      40 punti per la prova orale.
    Per   essere   ammesso  alla  prova  scritta  il  candidato  deve
conseguire,   nella  valutazione,  una  valutazione  dei  titoli  non
inferiore a 14 punti.
    Per   essere   ammesso  al  colloquio  orale  il  candidato  deve
conseguire  nella  prova  scritta  una valutazione non inferiore a 28
punti.
    Al  termine  della  prova  la  commissione compila la graduatoria
generale  di  merito: per essere inserito nella graduatoria finale il
candidato  deve  conseguire  un punteggio complessivo non inferiore a
70.
    La  valutazione  dei  titoli  e  le  prove  avranno  luogo presso
l'Universita'  degli  studi  di  Trento  - Dipartimento di ingegneria
civile  e  ambientale  -  via Mesiano n. 77 - 38100 Trento secondo il
seguente calendario:
      valutazione dei titoli: mercoledi' 10 ottobre alle ore 9;
      prova scritta: mercoledi' 24 ottobre 2001 alle ore 9;
      prova orale: giovedi' 25 ottobre 2001 ore 9.
    I  candidati  stranieri, non residenti in Italia, previo consenso
della commissione esaminatrice e dell'Ambasciata italiana del proprio
Paese  d'origine,  potranno  svolgere  le  prove di ammissione in via
telematica presso la propria Ambasciata d'Italia.