IL GARANTE
                per la protezione dei dati personali

    Nella  riunione  odierna, con la partecipazione del prof. Stefano
Rodota', presidente, del prof. Giuseppe Santaniello, vice presidente,
del  prof.  Gaetano Rasi e del dott. Mauro Paissan, componenti, e del
dott. Giovanni Buttarelli, segretario generale;
    Vista   la   propria  deliberazione  n. 15  del  28 giugno  2000,
pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 162
del  13 luglio  2000,  con la quale sono stati adottati i regolamenti
numeri 1/2000,  2/2000  e  3/2000  concernenti  l'organizzazione e il
funzionamento  dell'ufficio  del Garante, il trattamento giuridico ed
economico   del   personale,   la   gestione   amministrativa   e  la
contabilita';
    Visto l'art. 52 del citato regolamento n. 2/2000 il quale prevede
al  comma 1  che: "L'Autorita' si avvale di personale a contratto per
consentire  la  specializzazione  di  giovani laureati nei settori di
interesse   dell'Autorita',   ovvero   per   acquisire  esperienze  o
competenze  anche  in  relazione  a  specifici  settori  o  campi  di
attivita'  individuati  dal garante con propria deliberazione, con la
quale provvede anche a definire il trattamento economico del predetto
personale e le condizioni della sua utilizzazione.";
    Vista la propria deliberazione n. 7 del 2 marzo 2001 con la quale
e'  stata  definita  la  disciplina  in  tema  di  contratti  a tempo
determinato e di tirocinii;
    Rilevato  che  la predetta deliberazione prevede che le selezioni
per  il  reclutamento del personale a contratto e per la frequenza di
periodi  di  tirocinio  presso  l'ufficio  avvengano  mediante avvisi
pubblici;
    Visti  la  propria  deliberazione  n. 14  del 14 marzo 2001 e gli
allegati avvisi pubblici;
    Ritenuto  di  dover  indire ulteriori selezioni finalizzate, allo
stato,  al  reclutamento  di sei giovani da assumere con contratto di
specializzazione,  con  modalita'  analoghe a quelle osservate per la
precedente selezione pubblica;
    Viste  le osservazioni formulate dal segretario generale ai sensi
dell'art. 15,  comma 1, del regolamento n. 1/2000 sull'organizzazione
e il funzionamento dell'ufficio;
    Relatore il prof. Stefano Rodota';
Delibera
di   approvare   l'allegato   avviso   pubblico   per   contratti  di
specializzazione.
      Roma, 12 giugno 2002
                            Il presidente
                               Rodota'
                             Il relatore
                               Rodota'
                       Il segretario generale
                             Buttarelli

                         AVVISO DI SELEZIONE


Reclutamento  di  sei  giovani  laureati da assumere con contratto di
specializzazione  a tempo determinato (Art. 52, regolamento n. 2/2000
del  Garante  per  la protezione dei dati personali, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 162 del 13 luglio
                                2000)

    E'  indetta  una  selezione  per  reclutare  fino  a  sei giovani
laureati  da  assumere  con  contratto  di  specializzazione  a tempo
determinato.
    Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati in possesso
di  titolo  di  laurea  in  giurisprudenza o in scienze politiche con
indirizzo  giuridico  (ovvero  di  un  titolo  di  studio  conseguito
all'estero  con  votazione  corrispondente, riconosciuto equipollente
alle  predette  lauree  in base alla legislazione vigente in Italia),
conseguito  con un punteggio non inferiore a 105/110, che non abbiano
compiuto  il  trentacinquesimo anno di eta' alla data di scadenza del
termine  fissato  dal  presente  avviso,  che  siano  in possesso dei
requisiti  generali  per l'accesso all'impiego presso amministrazioni
pubbliche, nonche' di almeno due o piu' dei titoli seguenti:
      voto di laurea con votazione superiore a 105/110;
      titoli   di   specializzazione   post-universitaria   e  master
conseguiti  presso primarie istituzioni universitarie o di ricerca di
durata almeno annuale;
      dottorato di ricerca;
      pubblicazioni  a  stampa  a carattere scientifico in materie di
interesse dell'Autorita';
      iscrizione all'albo dei praticanti avvocati o degli avvocati di
durata  almeno biennale, ivi compresa la pratica abilitativa, in base
ad attestazione del Consiglio dell'ordine degli avvocati;
      ogni  altro titolo comprovante qualificate esperienze di studio
o  di ricerca presso amministrazioni pubbliche e primarie istituzioni
universitarie o di ricerca.
    E'  richiesta  una  buona e documentata conoscenza del francese o
dell'inglese  scritto  e  parlato  e  sara' valutata positivamente la
buona conoscenza documentata di due o piu' lingue straniere.
    I candidati che supereranno la selezione saranno assunti in prova
con  contratto  a  tempo  determinato di diritto privato della durata
massima  di  due anni e rinnovabile per non piu' di due volte, con il
trattamento economico previsto dall'art. 52 del regolamento n. 2/2000
del  Garante  e con lo stipendio corrispondente a quello iniziale dei
funzionari di ruolo dell'ufficio del Garante.
    Gli assunti svolgeranno presso l'ufficio del Garante attivita' di
studio  e  ricerca, attivita' istruttoria in relazione a richieste di
pareri  ed interpelli da parte di cittadini, associazioni e pubbliche
amministrazioni  e  potranno  essere  impegnati nella trattazione del
contenzioso.
    L'autorita'  si  riserva  di  elevare  il  numero  dei giovani da
assumere con contratto a tempo determinato.
    La selezione si svolgera' secondo le seguenti modalita':
      valutazione  dei  titoli, per la quale e' previsto un punteggio
massimo di trenta punti;
      un  colloquio,  preceduto  da  un test tendente ad accertare la
buona  conoscenza  della  lingua  prescelta  dal  candidato, al quale
saranno  ammessi a partecipare i candidati che in sede di valutazione
dei titoli si siano classificati nei primi quindici posti.
    La   commissione  di  selezione  sara'  composta  dal  segretario
generale   dell'ufficio  del  Garante  per  la  protezione  dei  dati
personali,  che  la presiede, da un esperto di provata qualificazione
nelle   materie  di  competenza  dell'Autorita'  e  da  un  dirigente
appartenente al ruolo organico dell'ufficio.
    I  candidati  dovranno inviare, a pena di esclusione, una domanda
secondo  l'allegato schema contenente le proprie complete generalita'
e  l'indirizzo,  e  dovranno  dichiarare  il  possesso  dei requisiti
generali  per l'ammissione agli impieghi pubblici, nonche' dei titoli
di  studio,  professionali e di cultura di cui siano eventualmente in
possesso.
    Le copie di documenti, titoli di studio o attestati eventualmente
allegati  alla  domanda, ovvero le copie di pubblicazioni a stampa di
carattere  scientifico  attinenti a materie di interesse del Garante,
dovranno recare la dichiarazione del candidato che si tratta di copie
conformi all'originale.
    Non   e'   ammesso   far   riferimento   a  titoli  gia'  esibiti
all'Autorita' o ad altra amministrazione pubblica.
    Alla  domanda  dovra'  essere  allegato un dettagliato curriculum
vitae et studiorum.
    L'Autorita'   si   riserva   di   chiedere   l'esibizione   della
documentazione  ritenuta  utile ai fini della valutazione del profilo
professionale del candidato.
    La  domanda  dovra'  essere  presentata  esclusivamente  a  mezzo
raccomandata entro e non oltre il termine perentorio di trenta giorni
dalla   data  di  pubblicazione  del  presente  avviso,  al  seguente
indirizzo:  ufficio del Garante per la protezione dei dati personali,
Roma,  piazza di Monte Citorio, n. 121 - 00186 Roma (non sono ammesse
domande  inviate  con  posta elettronica). Alla domanda dovra' essere
allegata la fotocopia di un documento valido di riconoscimento.
    L'esito  della  selezione sara' comunicato ai candidati convocati
per il colloquio.

              INFORMATIVA (Art. 10, legge n. 675/1996)

    Ai  sensi  dell'art. 10  della  legge 31 dicembre 1996, n. 675, e
successive  modificazioni  ed  integrazioni, si informano i candidati
che  il  trattamento  dei  dati  personali da essi forniti in sede di
partecipazione  alla  selezione  o  comunque  acquisiti  a  tal  fine
dall'Autorita'   e'  finalizzato  unicamente  all'espletamento  della
selezione  ed avverra' presso l'ufficio del Garante per la protezione
dei  dati personali, in Roma, piazza di Monte Citorio, n. 121 - 00186
Roma,  con  l'utilizzo  di procedure anche informatizzate, nei modi e
nei  limiti  necessari per perseguire le predette finalita', anche in
caso di eventuale comunicazione a terzi. Il conferimento di tali dati
e'  necessario  per  valutare  i  requisiti  di  partecipazione  e il
possesso  dei  titoli  e  la loro mancata indicazione puo' precludere
tale  valutazione.  Ai  candidati  sono riconosciuti i diritti di cui
all'art. 13  della  citata  legge  n. 675/1996  e, in particolare, il
diritto  di  accedere  ai  propri  dati  personali,  di  chiederne la
rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei
o  raccolti  in  violazione  della  legge, nonche' di opporsi al loro
trattamento  per motivi legittimi rivolgendo le richieste all'ufficio
del  Garante  per la protezione dei dati personali, con sede in Roma,
piazza di Monte Citorio, n. 121 - 00186 Roma.