Art. 4.

                     Presentazione delle domande

    Le  domande  di  ammissione  alla  selezione,  redatte  in  carta
semplice   e   debitamente  sottoscritte,  devono  essere  presentate
direttamente   o   spedite   a   mezzo  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento,  con  esclusione  di qualsiasi altro mezzo, al Ministero
della  salute  -  Direzione  generale dell'organizzazione, bilancio e
personale   -   Ufficio X   -   Politiche   del  personale,  piazzale
dell'Industria, 20 - 00144 Roma-Eur, nel termine perentorio di giorni
venti a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del
presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4a serie speciale.
    Il termine per la presentazione delle domande, se coincidente con
un  giorno  festivo,  e'  prorogato di diritto al giorno seguente non
festivo.
    Non si terra' conto delle domande prive di firma.
    Per  le  domande  spedite  a  mezzo  raccomandata  con  avviso di
ricevimento fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Per  le domande presentate a mano, la data di arrivo e' stabilita
dal  timbro  a  data  apposto su di esse dall'Ufficio X politiche del
personale  della  Direzione  generale dell'organizzazione, bilancio e
personale  del  Ministero  che, dell'avvenuta presentazione, rilascia
ricevuta.
    La  ricezione  delle  istanze di ammissione avverra' nei giorni e
negli orari di seguito indicati: dal lunedi' al giovedi' dalle ore 10
alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16, il venerdi' dalle ore 10 alle
ore 13.
    Non  si  terra'  conto  delle domande di partecipazione spedite o
presentate  oltre il suddetto termine ovvero con modalita' diverse da
quelle indicate nel primo, comma del presente articolo.
    I candidati dovranno indicare nella domanda, in alto a sinistra e
sul  frontespizio  della busta contenente la domanda, nel caso in cui
questa   sia   spedita  a  mezzo  raccomandata,  il  seguente  codice
identificativo:
      IT.AL.758)    per   gli   incarichi   riservati   a   personale
amministrativo laureato;
      IT.ANL.758)   per   gli   incarichi   riservati   al  personale
amministrativo non laureato.
    Ai fini della valutazione, unitamente alla domanda di ammissione,
gli   aspiranti  dovranno  produrre,  con  le  modalita'  di  cui  al
successivo  art. 8,  i  titoli  formativi e professionali posseduti e
rientranti nelle categorie di cui al successivo art. 7.
    Nella  domanda  di  partecipazione  alla selezione, il candidato,
sotto    la   propria   responsabilita'   dovra'   dichiarare,   pena
l'esclusione:
      1) cognome e nome;
      2) luogo e data di nascita;
      3)   domicilio  o  recapito  presso  il  quale  desidera  siano
trasmesse  le  eventuali  comunicazioni  relative alla selezione, con
l'esatta  indicazione  del  codice  di avviamento postale, nonche' il
recapito telefonico.
    Il   candidato   e'  tenuto  a  comunicare  tempestivamente  ogni
variazione  dell'indirizzo  presso  il  quale  desidera  ricevere  le
eventuali comunicazioni e del recapito telefonico.
    L'amministrazione  non  assume  alcuna responsabilita' in caso di
dispersione  di  comunicazioni  dipendente  da  inesatta o incompleta
indicazione  del  recapito da parte del candidato o da mancata oppure
tardiva  comunicazione  del  cambiamento  di indirizzo indicato nella
domanda, ne' per disguidi postali o telegrafici comunque imputabili a
fatto  di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, ne' per la mancata
restituzione  dell'avviso  di  ricevimento  nel  caso di spedizione a
mezzo raccomandata;
      4)  il possesso della cittadinanza italiana (sono equiparati ai
cittadini  italiani  gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o
della cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      5) il godimento dei diritti politici;
      6) il comune nelle cui liste elettorali risulta iscritto ovvero
i motivi  della  mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      7)  di  essere fisicamente idoneo allo svolgimento continuativo
ed incondizionato dell'incarico oggetto della selezione;
      8) la posizione nei confronti degli obblighi militari;
      9)  di  non  avere mai riportato condanne penali e di non avere
procedimenti  penali in corso. In caso contrario indicare la condanna
riportata,  la  data  di sentenza dell'autorita' giudiziaria che l'ha
emessa  (da  indicare  anche se sia stata concessa amnistia, condono,
indulto,  perdono  giudiziale  o non menzione) nonche' i procedimenti
penali eventualmente pendenti;
      10)  il  possesso  del  relativo  titolo  di  studio  richiesto
dall'art. 2  del  presente  avviso,  indicando  l'istituto  che lo ha
rilasciato, la data del conseguimento nonche' la votazione riportata;
coloro  che  hanno  conseguito  all'estero il titolo di studio devono
indicare   gli   estremi   del   provvedimento   di  equiparazione  o
equipollenza;
      11)   di   avere   buona  conoscenza  della  lingua  inglese  e
dell'informatica;
      12) di non essere dipendente di altra pubblica amministrazione.
In caso contrario indicare l'amministrazione di appartenenza;
      13)  di  non  essere  stato destituito, dispensato o licenziato
dall'impiego  presso una pubblica amministrazione (tale dichiarazione
va resa soltanto dai candidati che hanno avuto precedenti rapporti di
pubblico impiego);
      14) l'eventuale possesso di titoli di precedenza e preferenza a
parita'  di  merito  previsti  dall'art. 5 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 487/1994  e  successive modifiche (allegato B),
curando  di  specificare  l'ufficio e l'amministrazione presso cui e'
depositata  la  relativa  documentazione.  Tali  titoli,  qualora non
espressamente  dichiarati  nella  domanda  di ammissione, non saranno
presi in considerazione in sede di formazione della graduatoria.
    I  candidati  riconosciuti  portatori  di handicap ai sensi della
legge n. 104/1992, dovranno indicare nella domanda la loro condizione
ed  allegare  una  certificazione  rilasciata  da  apposita struttura
sanitaria  che  in  relazione  allo  specifico handicap ed al tipo di
prova da sostenere, indichi gli elementi essenziali occorrenti per la
fruizione    dei   benefici   richiesti   al   fine   di   consentire
all'amministrazione  di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti
atti  a  garantire  agli interessati una regolare partecipazione alla
selezione.  Per  ulteriori  informazioni contattare i seguenti numeri
telefonici: 0659942696 - 0659942818.
    I  candidati  cittadini  degli  Stati  membri dell'Unione europea
dovranno  rendere  tutte  le dichiarazioni richieste adeguandole, ove
necessario,  alla  nazionalita' di appartenenza. Dovranno dichiarare,
altresi', di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Le  domande  dovranno  essere redatte esattamente secondo l'unito
schema  (allegato  A)  e  contenere tutte le dichiarazioni richieste,
anche se negative, rese in modo completo.
    L'amministrazione    provvedera',    ai   sensi   delle   vigenti
disposizioni,  ad  effettuare  idonei controlli, anche a campione, al
fine di verificare la veridicita' delle dichiarazioni rese in domanda
dai concorrenti idonei all'incarico.
    Qualora   da  detti  controlli  emerga  la  non  veridicita'  del
contenuto  delle dichiarazioni, i dichiaranti decadranno dai benefici
eventualmente  conseguenti  al provvedimento emanato sulla base delle
dichiarazioni  non  veritiere, fatta salva ogni altra conseguenza sul
piano civile e penale.