E'  indetto  avviso  pubblico per il conferimento dell'incarico a
copertura  di un posto di direttore - area della medicina diagnostica
e  dei  servizi  -  disciplina di anestesia e rianimazione, presso lo
stabilimento ospedaliero di Magenta.
    A  detto incarico e' attribuito il trattamento economico previsto
dal   Contratto   collettivo   nazionale  di  lavoro  e  gli  assegni
corrisposti sono assoggettati alle ritenute di legge.
    Si richiamano in particolare le sottonotate disposizioni di legge
e regolamentari:
      il  decreto  del  Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997,
n. 484,  che  emana  il  regolamento  recante  la  determinazione dei
requisiti  per  l'accesso  alla  direzione  sanitaria aziendale e dei
requisiti e dei criteri per l'accesso al secondo livello dirigenziale
per   il   personale  del  ruolo  sanitario  del  Servizio  sanitario
nazionale;
      gli  articoli da  15  a 15-quinquies e 15-terdecies del decreto
legislativo  30  dicembre  1992,  n. 502,  cosi'  come introdotti dal
decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, e dal decreto legislativo
28 luglio 2000, n. 254;
      la   legge   10 aprile   1991,   n. 125,  che  garantisce  pari
opportunita'  tra  uomini  e donne per l'accesso al lavoro come anche
previsto dall'art. 61 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 230;
      il  decreto ministeriale 30 gennaio 1998 "Tabelle relative alle
discipline  equipollenti  previste  dalla normativa regolamentare per
l'accesso  al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo
sanitario    del   Servizio   sanitario   nazionale"   e   successive
modificazioni ed integrazioni;
      il  decreto ministeriale 31 gennaio 1998 "Tabella relativa alle
specializzazioni  affini previste dalla disciplina concorsuale per il
personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale" e successive
modificazioni ed integrazioni;
      il  decreto  del  Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia di documentazione amministrativa";
      vista  la  legge  15 maggio  1997,  n. 127  "Misure urgenti per
lo snellimento  dell'attivita'  amministrativa  e dei procedimenti di
decisione e controllo", con particolare riferimento all'art. 3, commi
5, 6, 7 e 10;
      il  decreto  del Ministero della Sanita' 23 marzo 2000, n. 184,
ed il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2001;
                               Art. 1.

                     Requisiti per l'ammissione

    Possono  partecipare all'avviso per il conferimento dell'incarico
di  direttore  coloro  che possiedono i seguenti requisiti generali e
specifici:
      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea.  Sono  equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti
alla Repubblica;
      b) idoneita'  fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica  all'impiego  -  con  l'osservanza  delle  norme  in  tema  di
categorie   protette,  e'  effettuato,  a  cura  dell'Azienda,  prima
dell'immissione  in  servizio.  Il  personale dipendente da pubbliche
amministrazioni  ed  il personale dipendente da istituti, ospedali ed
enti  di  cui  agli  articoli 25  e  26,  comma  1,  del  decreto del
Presidente  della  Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, e' dispensato
dalla visita medica;
      c) iscrizione  all'albo professionale, ove esistente, attestata
da un certificato redatto in data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella   di   scadenza   del   presente   avviso.   L'iscrizione   al
corrispondente  albo  professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione
europea   consente   la  partecipazione  all'avviso,  fermo  restando
l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in
servizio;
      d) anzianita' di servizio:
        d.1)  di sette anni, di cui cinque nella disciplina del posto
per   cui   si  intende  concorrere  o  in  disciplina  equipollente,
unitamente  al  possesso  di  specializzazione  nella  disciplina  di
anestesia e rianimazione o in una disciplina equipollente;
oppure
        d.2)   di   dieci   anni  nella  disciplina  di  anestesia  e
rianimazione o in disciplina equipollente.
    L'anzianita'  di  servizio utile per l'accesso al presente avviso
deve  essere  maturata  presso amministrazioni pubbliche, istituti di
ricovero   e  cura  a  carattere  scientifico,  istituti  o  cliniche
universitarie.
    E'  valutato  il  servizio  non di ruolo a titolo di incarico, di
supplenza  o  in  qualita'  di straordinario, ad esclusione di quello
prestato  con  qualifiche  di  volontario, di precario, di borsista o
similari,   ed   il  servizio  di  assistenza  e  cura  prestato  dai
contrattisti   ed  assegnisti  presso  gli  istituti  e  le  cliniche
universitarie  delle  facolta' di medicina e chirurgia nonche' quello
dei  medici interni universitari assunti in servizio continuativo per
motivate   esigenze   delle   cliniche   e  degli  istituti  di  cura
universitari   e  che  abbiano  percepito  il  trattamento  economico
previsto  dalle  leggi  vigenti,  e'  equiparato,  ai  soli  fini dei
concorsi ospedalieri, al servizio di assistente ospedaliero di ruolo.
    E'  valutato,  secondo  quanto disposto nel decreto del Ministero
della sanita' 23 marzo 2000, n. 184, e nel decreto del Presidente del
Consiglio  dei  Ministri 8 marzo 2001, il servizio prestato in regime
convenzionale;
      e) curriculum  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484, in cui sia documentata una
specifica attivita' professionale ed adeguata esperienza.
    Non possono partecipare al presente avviso coloro che siano stati
esclusi   dall'elettorato  attivo  nonche'  coloro  che  siano  stati
dispensati  dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver
conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi
o viziati da invalidita' non sanabile.
    I  requisiti  prescritti  devono  essere  posseduti  alla data di
scadenza   del   termine   stabilito   dal  presente  avviso  per  la
presentazione della domanda di ammissione.