Art. 3.

               Documentazione da allegare alla domanda

    Alla  domanda di partecipazione al presente avviso, i concorrenti
devono  allegare  le  certificazioni relative ai titoli che ritengano
opportuno  presentare  agli  effetti della valutazione di merito, ivi
compreso  un  curriculum formativo e professionale, datato e firmato,
redatto secondo le indicazioni riportate nel successivo punto 5).
    In dettaglio, devono essere allegati alla domanda:
      1) laurea e abilitazione professionale;
      2) certificato di iscrizione all'albo dell'ordine rilasciato in
data  non  anteriore  a  sei  mesi  rispetto a quella di scadenza del
presente avviso;
      3)  certificato  comprovante il possesso della specializzazione
richiesta;
      4)    certificato   di   servizio   comprovante   il   possesso
dell'anzianita'  richiesta per l'ammissione all'avviso; per i servizi
di  cui  al  decreto ministeriale 23 marzo 2000, n. 184 ed al decreto
del  Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2001 i certificati
devono contenere l'indicazione dell'orario di attivita' settimanale e
le specialita' in cui sono stati resi.
    E'  possibile  produrre i suddetti documenti o in originale, o in
copia legale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero mediante
autocertificazione  descrivendo  analiticamente  tutti  gli  elementi
necessari alla esatta individuazione del titolo autocertificato;
        5)  curriculum  formativo  e  professionale, redatto in carta
libera, datato e firmato con allegata la documentazione, in originale
o  copia  legale  o  copia autenticata ai sensi di legge, comprovante
quanto dichiarato nel curriculum.
    Il   curriculum  deve  essere  redatto  rispondendo  allo  schema
alfabetico  riportato  sotto  e  per  ogni lettera deve illustrare le
attivita' professionali, di studio o direzionali-organizzative:
        a) tipologia  delle  istituzioni  in  cui  sono  allocate  le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
        b) la  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazioni di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
        c) la  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
        d) i  soggiorni  di  studio  o di addestramento professionale
per attivita' attinenti la disciplina in rilevanti strutture italiane
od  estere  di  durata  non  inferiore  a tre mesi con esclusione dei
tirocinii obbligatori;
        e) l'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
        f) la partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati all'estero; saranno considerati unicamente i corsi,
congressi,  convegni  e  seminari  che  abbiano, in tutto o in parte,
finalita'  di  formazione  o  di  aggiornamento  professionale  o  di
avanzamento   di   ricerca   scientifica;  alle  pregresse  idoneita'
nazionali;
      6)  ogni  certificazione  relativa  ai  titoli  di carriera, ai
titoli accademici, di studio e pubblicazioni che il candidato ritenga
opportuno  presentare  agli  effetti  della valutazione di merito. Le
pubblicazioni   possono   essere   prodotte   in  originale  o  copia
autenticata  ai  sensi  di  legge;  il  candidato  puo'  redigere  un
dettagliato  ed  analitico  elenco  in  cui  descrive  singolarmente,
esattamente ed analiticamente i documenti e le pubblicazioni allegati
in  copia  e ne dichiara la conformita' agli originali dai quali sono
tratti. Detto elenco deve essere datato e sottoscritto. Saranno prese
in  considerazione  le  pubblicazioni  edite  a stampa e strettamente
pertinenti   alla   disciplina,  pubblicate  su  riviste  italiane  o
straniere  caratterizzate  da livelli di filtro nell'accettazione dei
lavori;   sara'   tenuto  conto  del  loro  impatto  sulla  comunita'
scientifica.
    Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se
ricorrano  o  meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46
del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761,
che  recita:  "La  mancata partecipazione, senza giustificato motivo,
alle   attivita'   di  aggiornamento  professionale  per  un  periodo
superiore  ai  cinque  anni,  comporta  la riduzione del punteggio di
anzianita'  ai  soli  fini  dei  concorsi,  delle  promozioni  e  dei
trasferimenti,   in   una   misura  stabilita  dalla  commissione  di
disciplina in relazione al profilo professionale ed alle mansioni del
dipendente.  La riduzione non puo' comunque superare il 50%". In caso
positivo,  la certificazione deve precisare la misura della riduzione
del punteggio;
      7)   ricevuta   dell'effettuato   versamento   della  somma  di
Euro 25,82;  il versamento puo' essere effettuato direttamente presso
lo  sportello  bancario  aperto presso lo stabilimento ospedaliero di
Legnano   oppure   mediante   vaglia  postale  intestato  all'Azienda
ospedaliera  "Ospedale civile di Legnano", via C. Candiani, 2 - 20025
Legnano;
      8)  elenco  in  carta  semplice  ed in triplice copia, datato e
firmato, dei documenti e titoli presentati.
    I  contenuti  del  curriculum, esclusi quelli di cui al punto 5),
lettera c)  del  presente articolo e le pubblicazioni, possono essere
autocertificati  dal  candidato  ai  sensi del decreto del Presidente
della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
    E'  fatta salva la facolta' dell'amministrazione di richiedere la
produzione  della  documentazione a sostegno di quanto dichiarato nel
curriculum.
    La  documentazione presentata non autenticata ai sensi di legge o
non autocertificata conforme all'originale e' priva di efficacia.
    Non  e'  ammessa  la  produzione  di  titoli  o documenti dopo il
termine fissato per la presentazione della domanda.
    Il  candidato  puo'  prelevare dalla documentazione gia' giacente
presso l'Azienda ad altro titolo quanto gli occorra per completare la
domanda. Non e' ammesso fare un riferimento generico a documentazione
gia'  in  possesso  dell'amministrazione. La documentazione prelevata
sara' rimessa nella sede originaria a cura dell'amministrazione.
    L'amministrazione  si  riserva di accertare d'ufficio i requisiti
della  cittadinanza  e dell'assenza di precedenti penali o di carichi
pendenti.