Art. 3.

                 Domanda e termini di presentazione

    Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta libera, in
conformita'  allo  schema  esemplificativo  allegato, dovranno essere
indirizzate   e   inviate,   a   mezzo  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento,  al  direttore amministrativo del Politecnico di Milano,
piazza  Leonardo  da  Vinci  n.  32  -  20133 Milano, e devono essere
spedite  o  consegnate  a  mano  entro  il  termine  perentorio, pena
esclusione,  di  trenta  giorni che decorrono dal giorno successivo a
quello   della   pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
    Il  termine sopracitato di trenta giorni, qualora venga a scadere
in  giorno  festivo,  slittera'  al giorno non festivo immediatamente
seguente.
    Le  domande  di ammissione si considerano prodotte in tempo utile
se  spedite  entro  il  termine sopra indicato. A tal fine fa fede il
timbro   postale   a   data   dell'ufficio  postale  che  accetta  la
raccomandata.  Non  si  terra' conto delle domande spedite a mezzo di
raccomandata  con  avviso  di ricevimento oltre il termine stabilito.
Potranno  altresi'  essere  consegnate  a  mano,  al Settore concorsi
personale  tecnico-amministrativo  del  Politecnico di Milano, piazza
Leonardo  da  Vinci  n. 32,  padiglione  nord  - piano rialzato, area
risorse umane, dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle ore 12.
    I  candidati  sono  inoltre tenuti a versare, pena esclusione dal
concorso  stesso,  un  contributo di 25,82, sul c/c bancario 1600X69,
codice  ABI  05696  -  CAB  01620,  presso  l'Agenzia  21 della Banca
Popolare  di  Sondrio,  via Bonardi n. 4 - 20133 Milano, indicando la
causale:  contributo  per  la  partecipazione  al concorso pubblico a
sette  posti  di  categoria  D, posizione economica D1, area tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati, presso il Politecnico di
Milano.
    Non  sono  tenuti  al  versamento  del contributo i candidati che
rientrano nelle condizioni di indigenti. L'amministrazione si riserva
la facolta' di chiedere documentazione sullo stato dichiarato.
    Nella  domanda,  i candidati dovranno dichiarare sotto la propria
personale responsabilita' e a pena di esclusione:
      a) cognome e nome;
      b) la data e il luogo di nascita;
      c) il  possesso  della  cittadinanza italiana, ovvero quella di
uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      d) se cittadini italiani, il comune nelle cui liste elettorali,
sono   iscritti,  ovvero  i  motivi  della  non  iscrizione  o  della
cancellazione dalle liste elettorali medesime;
      e) le eventuali condanne penali riportate;
      f) il possesso del titolo di studio richiesto dall'art. 2), del
presente   bando,   con  l'indicazione  dell'anno  in  cui  e'  stato
conseguito e l'Universita' che lo ha rilasciato;
      g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      h) gli    eventuali    servizi    prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
impieghi;
      i) di non essere stati destituiti dall'impiego presso pubbliche
amministrazioni  o  di  non essere stati dichiarati decaduti da altro
impiego  statale  ai sensi dell'art. 127, lettera d), del testo unico
10 gennaio   1957,  n. 3,  per  aver  conseguito  l'impiego  mediante
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
      j) i  cittadini  degli  Stati membri dell'Unione europea devono
dichiarare,  altresi',  di godere dei diritti civili e politici anche
nello  Stato  di  appartenenza  o di provenienza, ovvero i motivi del
mancato  godimento,  e  di  avere  adeguata  conoscenza  della lingua
italiana;
      k) domicilio  o  recapito,  completo  del  codice di avviamento
postale,  al  quale  si  desidera  siano  trasmesse  le comunicazioni
relative al concorso.
    I  candidati  portatori  di  handicap  possono  specificare nella
domanda  l'ausilio  necessario  in  relazione  al  proprio handicap e
l'eventuale  necessita'  di  tempi  aggiuntivi allo svolgimento delle
prove d'esame.
    Deve  essere  altresi' allegato alla domanda l'elenco dettagliato
dei  titoli  presentati  per  la  valutazione,  articolato  nelle tre
categorie valutabili:
      a) titoli di studio conseguiti, in aggiunta al titolo richiesto
dall'art. 2 del presente bando, (ossia: dottorato di ricerca, diploma
di  scuola  di  specializzazione,  diploma  di  master universitario,
attestati  di frequenza di corsi di perfezionamento), con indicazione
della data in cui sono stati conseguiti e degli istituti che li hanno
rilasciati;
      b) pubblicazioni  a  stampa,  con  l'indicazione del nominativo
dell'autore,  della  data  di  edizione, del titolo del lavoro, della
casa  editrice  (in  caso  di  volumi)  o  della  rivista (in caso di
articoli),  del  numero  di pagine; in caso di pubblicazioni con piu'
autori, dev'essere evidenziato lo specifico contributo del candidato;
      c) servizi prestati presso pubbliche amministrazioni, indicando
la  denominazione  dell'ente,  il  periodo,  la  categoria, posizione
economica, area, il tipo di servizio prestato.
    I  precitati titoli devono essere posseduti alla data di scadenza
del termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione.
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito  da  parte  del  concorrente  oppure  da  mancata  o tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  e  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.