Art. 5.

                 Prove d'esame e valutazione titoli

Preselezione.      La  prova  di  preselezione,  il  cui  superamento
costituisce esclusivamente titolo per l'accesso alla successiva prova
d'esame,  ha  luogo  alle  ore  10 del 12 dicembre 2002, e prevede un
accertamento  della  conoscenza  della  lingua inglese, livello Lower
Intermediate,  da accertarsi mediante Making a Contact (presentarsi e
presentare   il   Politecnico   di   Milano);  i  candidati  dovranno
presentarsi  alle  ore 9,30 del 12 dicembre 2002 presso la portineria
del  Politecnico  di Milano, piazza Leonardo da Vinci n. 32 - Milano,
dove verra' loro comunicata l'aula in cui si terra' la preselezione.
Prove d'esame.
    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte e in una prova
orale, sui seguenti argomenti e alle seguenti date:
      a) la  prima  prova scritta ha luogo alle ore 9 del 13 dicembre
2002  e  verte  su argomenti inerenti la organizzazione e gestione di
una  struttura  di  Ateneo  nei  suoi  rapporti  interni  ed esterni,
avviando   accordi  di  collaborazione  con  Universita'  italiane  e
straniere;
      b) la  seconda  prova  scritta (a contenuto teorico-pratico) ha
luogo  alle  ore  15  del  13 dicembre  2002  e  sara' effettuata con
utilizzo  di  personal  computer;  consistera'  nella creazione di un
database  in  Access,  con  relazioni  e  vincoli  a  partire da dati
forniti.
    La  Commissione  giudicatrice  decidera' la durata delle prove in
base  alla loro tipologia, comunicando ai candidati, alla fine d'ogni
prova, il tempo concesso per la prova successiva.
    Le  prove  scritte si intenderanno superate se il candidato avra'
riportato  il  punteggio di almeno 21/30 o equivalente in ciascuna di
esse.
    La  valutazione dei titoli, previa individuazione dei criteri, e'
effettuata  dopo  le  prove  scritte  e  prima  che  si  proceda alla
correzione  dei  relativi  elaborati;  ai titoli verra' attribuito un
punteggio complessivo di 10/10 articolato in:
      1)  non  oltre  4/10  per titoli di studio (ossia: dottorato di
ricerca,  diploma  di  scuola  di specializzazione, diploma di master
universitario, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento);
      2) non oltre 3/10 per pubblicazioni a stampa;
      3)  non  oltre  3/10  per  servizi  prestati  presso  pubbliche
amministrazioni.
    I  risultati  delle  prove  scritte e il punteggio ottenuto nella
valutazione  dei titoli saranno affissi all'albo dell'Ateneo alle ore
10  del 16 dicembre 2002 e disponibili presso il settore concorsi del
Politecnico di Milano - tel. 02/23992271-2697.
    Per i soli candidati ammessi, la prova orale ha luogo alle ore 14
del  16 dicembre  2002,  e  vertera'  sull'approfondimento  dei  temi
trattati   nelle   prove  scritte  e  sull'esperienza  pregressa  dei
candidati.
    Le  sedute della commissione giudicatrice, durante lo svolgimento
della  prova orale, sono pubbliche. La prova orale s'intende superata
se il candidato avra' riportato il punteggio di almeno 21/30.
    La votazione complessiva e' stabilita dalla somma della media dei
voti  conseguiti  nelle  prove scritte, dal punteggio attribuito alla
valutazione dei titoli e dal voto della prova orale.
    La  commissione  giudicatrice  rendera'  pubblici  i risultati il
17 dicembre 2002.
    La  comunicazione  ai  candidati delle date d'effettuazione delle
precitate  prove  s'intende  a  tutti  gli  effetti  costituita dalla
lettura del presente decreto.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame, i candidati
dovranno  essere  muniti,  a esclusione di altri, di uno dei seguenti
documenti di riconoscimento:
      a) fotografia  recente applicata su carta da bollo con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) carta d'identita' o passaporto o porto d'armi.