Art. 2.

                     Requisiti di partecipazione

    1.  a)  al concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
a),  n. 1),  possono  partecipare  i  tenenti colonnelli del ruolo ad
esaurimento  in  servizio  permanente del Corpo del genio aeronautico
che  abbiano,  nel grado rivestito, un'anzianita' non inferiore a tre
anni e non meno di ventidue anni di anzianita' di servizio;
      b) al  concorso  di  cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
a),  n. 2),  possono  partecipare  i  tenenti colonnelli del ruolo ad
esaurimento   in  servizio  permanente  del  Corpo  di  commissariato
aeronautico  che  abbiano,  nel  grado  rivestito,  un'anzianita' non
inferiore  a  tre  anni  e non meno di ventidue anni di anzianita' di
servizio;
      c) al  concorso  di  cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
a),  n. 3),  possono  partecipare  i  tenenti colonnelli del ruolo ad
esaurimento  in  servizio  permanente del Corpo sanitario aeronautico
che  abbiano,  nel grado rivestito, un'anzianita' non inferiore a tre
anni e non meno di ventidue anni di anzianita' di servizio;
      d) al  concorso  di  cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
b), n. 1), possono partecipare, per i posti rispettivamente previsti:
        i   tenenti   colonnelli   del   ruolo   naviganti  dell'Arma
aeronautica  ad  esaurimento  in servizio permanente che abbiano, nel
grado rivestito, un'anzianita' non inferiore a tre anni e non meno di
ventidue anni di anzianita' di servizio;
        i maggiori  del  ruolo  naviganti  dell'Arma  aeronautica  ad
esaurimento  in servizio permanente che abbiano, nel grado rivestito,
un'anzianita' non inferiore a tre anni;
      e) al  concorso  di  cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
b), n. 2), possono partecipare, per i posti rispettivamente previsti:
        i   tenenti   colonnelli   del  ruolo  delle  armi  dell'Arma
aeronautica  ad  esaurimento  in servizio permanente che abbiano, nel
grado rivestito, un'anzianita' non inferiore a tre anni e non meno di
ventidue anni di anzianita' di servizio;
        i maggiori  del  ruolo  delle  armi  dell'Arma aeronautica ad
esaurimento  in  servizio  permanente  che abbiano un'anzianita', nel
grado  rivestito,  non  inferiore  a  tre anni nonche' i maggiori del
ruolo unico degli specialisti dell'Aeronautica in servizio permanente
che  abbiano,  nel  grado  rivestito,  un'anzianita'  non inferiore a
quattro anni e che non abbiano superato il limite di eta' di 59 anni;
        i capitani del ruolo unico degli specialisti dell'Aeronautica
in   servizio   permanente   che   abbiano,   nel   grado  rivestito,
un'anzianita'  non inferiore a tre anni e che non abbiano superato il
limite di eta' di 59 anni;
        i  tenenti del ruolo unico degli specialisti dell'Aeronautica
in   servizio   permanente   che   abbiano,   nel   grado  rivestito,
un'anzianita'  non inferiore a due anni e che non abbiano superato il
limite di eta' di 59 anni;
      f) al  concorso  di  cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
b), n. 3), possono partecipare, per i posti rispettivamente previsti:
        i  tenenti  colonnelli  del  ruolo ad esaurimento in servizio
permanente  del  Corpo  del  genio aeronautico che abbiano, nel grado
rivestito,  un'anzianita'  non  inferiore  a  tre  anni e non meno di
ventidue anni di anzianita' di servizio;
        i maggiori  del  ruolo  ad esaurimento in servizio permanente
del  Corpo  del  genio aeronautico che abbiano un'anzianita' di grado
non inferiore a tre anni;
      g) al  concorso  di  cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
b), n. 4), possono partecipare per i posti rispettivamente previsti:
        i  tenenti  colonnelli  del  ruolo ad esaurimento in servizio
permanente  del  Corpo  di commissariato aeronautico che abbiano, nel
grado rivestito, un'anzianita' non inferiore a tre anni e non meno di
ventidue anni di anzianita' di servizio;
        i maggiori  del  ruolo  ad esaurimento in servizio permanente
del  Corpo  di commissariato aeronautico che abbiano un'anzianita' di
grado non inferiore a tre anni.
    2.  Gli  ufficiali,  oltre  ai  requisiti di anzianita' e di eta'
indicati nel precedente comma 1, devono essere in possesso:
      a) per  il  concorso  di  cui  al  precedente  art. 1, comma 1,
lettera a),  numeri  1),  2) e 3), del/di uno dei diploma/i di laurea
indicati  nell'allegato  "O",  che  costituisce  parte integrante del
presente decreto, come previsto dall'art. 15 del decreto ministeriale
21 dicembre    1998,    citato   nelle   premesse,   per   l'accesso,
rispettivamente,  al  ruolo  normale del Corpo del genio aeronautico,
del   Corpo  di  commissariato  aeronautico  e  del  Corpo  sanitario
aeronautico.
    Saranno  ritenuti  validi  anche  i diplomi di laurea che, per la
partecipazione  ai  concorsi per l'accesso al pubblico impiego, siano
dichiarati   equipollenti   a  quelli  suindicati.  Allo  scopo,  gli
interessati  avranno  cura di allegare alla domanda di partecipazione
al   concorso  attestazione  di  equipollenza  al  titolo  di  studio
prescritto dal presente decreto.
    Analogamente,   saranno   ritenuti  validi  i  titoli  di  studio
conseguiti  all'estero  sempreche'  gli stessi risultino riconosciuti
dal  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca
equipollenti  ad  uno  di  quelli prescritti per la partecipazione ai
concorsi indetti con il presente decreto. Allo scopo, gli interessati
avranno  cura  di allegare alla domanda di partecipazione al concorso
attestazione di equipollenza al titolo di studio previsto in Italia;
      b) per  il  concorso  di cui al precedente comma 1, lettera b),
numeri  1),  2),  3)  e  4),  in  possesso  del diploma di istruzione
secondaria  di  secondo  grado  di  durata  quinquennale che consenta
l'iscrizione  ai  corsi  universitari,  ovvero di titolo di studio di
durata   quadriennale,  integrato  dal  corso  annuale  previsto  per
l'ammissione   ai   corsi   universitari   dall'art. 1   della  legge
11 dicembre 1969, n. 910, e successive modificazioni.
    3.  Il  transito  degli  ufficiali che risulteranno vincitori del
concorso  cui  hanno partecipato e' subordinato al riconoscimento del
mantenimento della idoneita' psico-fisica ed attitudinale al servizio
incondizionato  quale  ufficiale  in  servizio  permanente  dei ruoli
normali o speciali dell'Aeronautica militare (da accertare presso gli
organi  competenti  dell'Aeronautica  militare  ai  sensi del decreto
ministeriale   4 aprile  2000,  n. 114),  nonche'  dell'idoneita'  al
pilotaggio,  se  candidati  al  concorso  per  il  transito nel ruolo
naviganti  speciale  dell'Arma aeronautica (da accertare ai sensi del
decreto ministeriale 18 aprile 1990 e successive modificazioni).
    4. I requisiti di partecipazione ai concorsi di cui ai precedenti
commi 1 e 2 devono essere posseduti alla data di scadenza del termine
di  presentazione  delle  relative  domande  indicato  nel successivo
art. 3.  Le  idoneita'  di  cui  al precedente comma 3, devono essere
mantenute fino alla data di transito nei ruoli normali e speciali.