Art. 7.

                            Prove scritte

    1.  Gli  ufficiali  che  non  abbiano  ricevuto  comunicazione di
esclusione  dal concorso dovranno sostenere le prove scritte d'esame,
con  inizio  non  prima  delle  ore 8,30, nei giorni e nelle sedi che
saranno resi noti mediante avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
-  4a  serie  speciale  -  del  17 gennaio  2003, che avra' valore di
notifica  a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti. Nella stessa
Gazzetta  Ufficiale  -  4a serie  speciale - del 17 gennaio 2003 tale
pubblicazione potra' essere rinviata ad una data successiva.
    Gli  ufficiali  saranno  tenuti  a  presentarsi  nella sede e nei
giorni  che  saranno  indicati nel predetto avviso, entro le ore 7,30
dell'orario  ufficiale,  muniti  di  carta  d'identita'  o  di  altro
documento di riconoscimento provvisto di fotografia rilasciato da una
amministrazione  dello Stato, in corso di validita', nonche' di penna
a  sfera  ad  inchiostro indelebile blu o nero, mentre la carta sara'
loro fornita sul posto.
    Gli  ufficiali che risulteranno assenti al momento dell'inizio di
ciascuna  prova,  quali  che  siano le ragioni dell'assenza, comprese
quelle   dovute   a  causa  di  forza maggiore,  saranno  considerati
rinunciatari e quindi esclusi dal concorso.
    2.  Per  ciascuna  delle  prove  scritte  dei  concorsi di cui al
precedente  art. 1,  comma 1,  lettera a), numeri 1) e 2) la preposta
commissione  formulera'  preventivamente,  in  adunanza  segreta, tre
tracce  per  ciascuno  degli  elaborati  che formeranno oggetto delle
prove  d'esame  e le chiudera' in plichi sigillati. Prima dell'inizio
di  ciascuna  prova  uno  dei concorrenti sara' invitato a scegliere,
mediante sorteggio, la traccia da svolgere.
    Per  la  prova  scritta del concorso di cui al precedente art. 1,
comma 1,  lettera  a),  n. 3),  la  preposta commissione predisporra'
preventivamente,  in  adunanza  segreta,  tre  questionari contenenti
quesiti  a  risposta  sintetica, concernenti l'elaborato che formera'
oggetto  della  prima  prova  d'esame,  e  tre questionari contenenti
quesiti  a  risposta  multipla suggerita, concernenti l'elaborato che
formera'  oggetto  della  seconda  prova  d'esame,  e li chiudera' in
plichi  sigillati.  Prima  dell'inizio  di  ciascuna  prova  uno  dei
concorrenti  sara'  invitato  a  scegliere,  mediante  sorteggio,  il
questionario contenente i quesiti cui fornire risposta.
    Per  la  prova  scritta dei concorsi di cui al precedente art. 1,
comma 1,  lettera  b), numeri 1), 2), 3) e 4) la preposta commissione
predisporra'  preventivamente,  in  adunanza segreta, tre questionari
contenenti  quesiti a risposta sintetica concernenti la prova d'esame
e li chiudera' in plichi sigillati. Prima dell'inizio della prova uno
dei  concorrenti  sara'  invitato a scegliere, mediante sorteggio, il
questionario contenente i quesiti cui fornire risposta.
    Per  quanto  concerne  le  modalita'  di  svolgimento delle prove
scritte  saranno osservate le disposizioni degli articoli 13 e 14 del
decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
    Le prove scritte si intenderanno superate se il concorrente avra'
conseguito  in ciascuna di quelle previste un punteggio non inferiore
a  21/30i.  Tale  punteggio  sara'  utile  per  la  formazione  della
graduatoria di merito di cui al successivo art. 10.
    Gli   ufficiali  risultati  idonei  riceveranno  da  parte  della
Direzione  generale per il personale militare apposita comunicazione,
a mezzo lettera raccomandata o telegramma, contenente indicazione del
giorno  e  dell'ora  nei  quali dovranno presentarsi per sostenere le
prove orali di cui al successivo art. 9.
    Gli  ufficiali  che  non avranno superato la/le prova/e scritta/e
del  concorso cui hanno partecipato non riceveranno comunicazione del
mancato   superamento   della/e   stessa/e,  ma  potranno  richiedere
informazioni sull'esito, a partire dal sessantesimo giorno successivo
alla data di svolgimento della/e prova/e, al Ministero della difesa -
Direzione  generale per il personale militare - Ufficio relazioni con
il  pubblico - Palazzo Esercito, via XX Settembre, 123/A - 00187 Roma
(tel. 06/4735.5941, 06/4735.3445, dalle ore 8 alle ore 13 dal lunedi'
al venerdi' e dalle ore 14,30 alle ore 16,30 dal lunedi' al giovedi).