Allegato "A"
          (art. 1, comma 1, lettera a), numeri 1), 2) e 3) del bando)
Modello  della  domanda di ammissione al concorso per il transito nei
ruoli  normali  dell'Aeronautica  militare  "(in  carta semplice - da
compilare a macchina o a stampatello)
                              Al  Ministero  della difesa - Direzione
                              generale  per il personale militare - I
                              Reparto  -  1a  Divisione  reclutamento
                              ufficiali   -   4a  Sezione  -  Via  XX
                              Settembre n. 123/A - 00187 Roma
    Il   sottoscritto   .....   (1),  nato  a  .....,  (provincia  di
....................),    il   ........../........../...............,
"residente a ....., (provincia di .....), c.a.p. ....., in via/piazza
.....,   n. ..........  codice  fiscale  .....,  in  servizio  presso
.....(2)  chiede  di essere ammesso al concorso riservato, per titoli
ed  esami, per il transito di ..... (3) nel ruolo normale in servizio
permanente  del  Corpo ..... (4), di cui alla Gazzetta Ufficiale - 4a
serie speciale - n. 84 del 22 ottobre 2002.
    A   tal   fine,   consapevole   delle  conseguenze  derivanti  da
dichiarazioni   mendaci,   ai  sensi  dell'art. 76  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, dichiara di:
      essere   in  possesso  del  diploma  di  laurea  in  .....  (5)
conseguito nell'anno accademico ........../........../...............
presso   l'universita'   degli   studi  di  .....,  via/piazza  .....
n. .......... c.a.p. ...............;
      di avere maturato la seguente anzianita' di grado ........ e la
seguente anzianita' di servizio .....;
      di essere in possesso dei seguenti titoli di merito (6): .....;
.....;
      di  essere  in  possesso dei seguenti titoli di preferenza (7):
..... .....
    Dichiara altresi' di:
      aver  preso conoscenza del bando di concorso e di acconsentire,
senza riserve, a tutto cio' che in esso e' stabilito;
      prestare  il proprio consenso al trattamento dei dati contenuti
nella domanda, ai sensi delle disposizioni della legge n. 675/1996.
    Il  sottoscritto chiede che le comunicazioni relative al concorso
siano inviate al seguente indirizzo: via/piazza ....., n. ..........,
citta'   .....   (provincia   di   .....),   c.a.p.  ...............,
tel. ......................... (8).
    ....., li' .....         (localita)            (data)
                              .....          (firma   per   esteso  e
                              leggibile)

             PARTE RISERVATA AL COMANDO (timbro lineare)

    Domanda  presentata  in  data  .....  ed assunta a protocollo con
n. ..........
                              .....        (firma del Comandante)
    (1) Grado, Arma/Corpo, ruolo, cognome e nome.
    (2)  Il Reparto/Ente di servizio, indicando, ove possibile, anche
il relativo indirizzo telegrafico.
    (3)  Un tenente colonnello (art. 1, comma 1, lettera a), n. 1)) o
un  tenente  colonnello  (art. 1,  comma 1,  lettera a), n. 2)) o due
tenenti colonnelli (art. 1, comma 1, lettera a), n. 3)).
    (4)   Corpo  del  genio  aeronautico  o  Corpo  di  commissariato
aeronautico o Corpo sanitario aeronautico.
    (5)   Il   diploma   di   laurea   posseduto  prescritto  per  la
partecipazione  al  concorso.  I  partecipanti  al  concorso  per  il
transito  nel  Corpo sanitario aeronautico dovranno indicare anche il
possesso  dell'abilitazione all'esercizio della professione di medico
chirurgo.
    (6)  I  titoli  di  merito  non  risultanti  dalla documentazione
matricolare  e  caratteristica.  L'ufficiale  dovra' fornire tutte le
indicazioni   che  consentano  alla  commissione  di  effettuarne  la
corretta  valutazione  ed all'Amministrazione di esperire i necessari
controlli.
    (7)  I  titoli  di  preferenza sono indicati nell'allegato "N" al
bando.
    (8)   Ogni   eventuale   successiva   variazione   dovra'  essere
tempestivamente comunicata al fine di evitare ritardi nella ricezione
della corrispondenza relativa al concorso.
                                                         Allegato "B"
      (art. 1, comma 1, lettera b), numeri 1), 2), 3) e 4) del bando)
Modello  della  domanda di ammissione al concorso per il transito nei
ruoli  speciali  dell'Aeronautica  militare  "(in carta semplice - da
compilare a macchina o a stampatello)
                              Al  Ministero  della difesa - Direzione
                              generale  per il personale militare - I
                              Reparto  -  1a  Divisione  reclutamento
                              ufficiali   -   2a  Sezione  -  Via  XX
                              Settembre n. 123/A - 00187 Roma
    Il   sottoscritto   .....   (1),  nato  a  .....,  (provincia  di
....................),    il   ........../........../...............,
"residente a ....., (provincia di .....), c.a.p. ....., in via/piazza
.....,   n. ..........  codice  fiscale  .....,  in  servizio  presso
.....(2)  chiede  di essere ammesso al concorso riservato, per titoli
ed esami, per il transito di ..... (3) nel ruolo speciale in servizio
permanente  del  ..... (4), di cui alla Gazzetta Ufficiale - 4a serie
speciale - n. 84 del 22 ottobre 2002.
    A   tal   fine,   consapevole   delle  conseguenze  derivanti  da
dichiarazioni   mendaci,   ai  sensi  dell'art. 76  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, dichiara di:
      essere  in  possesso  del  seguente  titolo di studio ..... (5)
conseguito  nell'anno  scolastico ......./......./............ presso
....., via/piazza ..... n. .......... c.a.p. ...............;
      di  avere  maturato  la seguente anzianita' di grado ..... e la
seguente anzianita' di servizio .....;
      di essere in possesso dei seguenti titoli di merito (6): .....;
.....;
      di  essere  in  possesso dei seguenti titoli di preferenza (7):
.....; .....
    Dichiara altresi' di:
      aver  preso conoscenza del bando di concorso e di acconsentire,
senza riserve, a tutto cio' che in esso e' stabilito;
      prestare  il proprio consenso al trattamento dei dati contenuti
nella domanda, ai sensi delle disposizioni della legge n. 675/1996.
    Il  sottoscritto chiede che le comunicazioni relative al concorso
siano inviate al seguente indirizzo: via/piazza ....., n. ..........,
citta'   .....   (provincia   di   .....),   c.a.p.  ...............,
tel. ......................... (8).
    ....., li' .....         (localita)            (data)
                              .....          (firma   per   esteso  e
                              leggibile)

             PARTE RISERVATA AL COMANDO (timbro lineare)

    Domanda  presentata  in  data  .....  ed assunta a protocollo con
n. ..........
                              .....        (firma del Comandante)
    (1) Grado, Arma/Corpo, ruolo, cognome e nome.
    (2)  Il Reparto/Ente di servizio, indicando, ove possibile, anche
il relativo indirizzo telegrafico.
    (3)  Dieci  tenenti  colonnelli  o due maggiori (art. 1, comma 1,
lettera   b),   n. 1)   o   sessantaquattro   tenenti   colonnelli  o
dieci maggiori  o quindici capitani o dieci tenenti (art. 1, comma 1,
lettera   b),   n.    2)  o  cinquantaquattro  tenenti  colonnelli  o
un maggiore  (art  1,  comma 1,  lettera  b),  n. 3) o dodici tenenti
colonnelli o tre maggiori (art. 1, comma 1, lettera b), n. 4).
    (4)  Ruolo  naviganti  speciale  dell'Arma  aeronautica  o  ruolo
speciale  delle armi dell'Arma aeronautica o ruolo speciale del Corpo
del  genio  aeronautico  o  ruolo speciale del Corpo di commissariato
aeronautico.
    (5)   Il  diploma  di  istruzione  secondaria  di  secondo  grado
posseduto prescritto per la partecipazione al concorso.
    (6)  I  titoli  di  merito  non  risultanti  dalla documentazione
matricolare  e  caratteristica.  L'ufficiale  dovra' fornire tutte le
indicazioni  utili  a  consentire  alla  commissione di effettuare la
corretta  valutazione  ed all'amministrazione di esperire i necessari
controlli.
    (7)  I  titoli  di  preferenza sono indicati nell'allegato "N" al
bando.
    (8)   Ogni   eventuale   successiva   variazione   dovra'  essere
tempestivamente comunicata al fine di evitare ritardi nella ricezione
della corrispondenza relativa al concorso.
                                                         Allegato "C"
                              (art. 4, comma 1, lettera d) del bando)

CONCORSI  PER  IL TRANSITO NEI RUOLI NORMALE E SPECIALE DEL CORPO DEL
   GENIO  AERONAUTICO  E  DEL CORPO DI COMMISSARIATO AERONAUTICO, NEL
   RUOLO NORMALE DEL CORPO SANITARIO AERONAUTICO E NEL RUOLO SPECIALE
   DELLE ARMI DELL'ARMA AERONAUTICA


                   Modello di dichiarazione medica

            .....                                             (Timbro
lineare dell'Ente)

        DICHIARAZIONE MEDICA da compilare in carta semplice)


                             SI DICHIARA

    che  il  .....  (1),  nato  a  .....  (provincia  di  .....),  il
........../........../...............,   in  servizio  presso  .....,
risulta  in  possesso  della  idoneita'  al  servizio  militare quale
ufficiale  in  servizio  permanente  dei  ruoli  normali (o speciali)
dell'Aeronautica   militare,   riconosciuta   ai  sensi  del  decreto
ministeriale 4 aprile 2000, n. 114.
    ....., li' .....         (localita)            (data)
                                  L'UFFICIALE  MEDICO  dirigente  del
                              servizio sanitario .....
    (1) Indicare grado, ruolo, matricola, cognome e nome.
    (2)  La  data non deve essere anteriore a quella di presentazione
della domanda di partecipazione al concorso.
                                                         Allegato "D"
                              (art. 4, comma 1, lettera d) del bando)

CONCORSO  PER  IL  TRANSITO  NEL  RUOLO  NAVIGANTI SPECIALE DELL'ARMA
                             AERONAUTICA


                   Modello di dichiarazione medica

            .....                                    (Timbro  lineare
dell'Istituto medico legale)

        DICHIARAZIONE MEDICA (da compilare in carta semplice)


                             SI DICHIARA

    che  il  .....  (1),  nato  a  .....  (provincia  di  .....),  il
........../........../...............,   in  servizio  presso  .....,
risulta (2):
      in   possesso   dell'idoneita'   al  servizio  militare  ed  al
pilotaggio  riconosciuta  ai sensi del decreto ministeriale 18 aprile
1990 e successive modificazioni;
      temporaneamente   non   idoneo  al  servizio  militare  e/o  al
pilotaggio per: ..... (3).
    ....., li' .....         (localita)            (data)
                                    IL DIRETTORE .....
    (1) Indicare grado, ruolo, matricola, cognome e nome.
    (2) Depennare la voce che non interessa.
    (3) Precisare il tipo di infermita', allegando copia del relativo
provvedimento medico-legale.
    (4)  La  data non deve essere anteriore a quella di presentazione
della domanda di partecipazione al concorso.
                                                         Allegato "E"

PROGRAMMA  DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER IL TRANSITO NEL RUOLO
   NORMALE DEL CORPO DEL GENIO AERONAUTICO IN SERVIZIO PERMANENTE.


                            PROVE D'ESAME


                          1. Prove scritte.

    Prima  prova scritta: svolgimento, nel tempo massimo di otto ore,
di un elaborato, scelto mediante sorteggio fra tre tracce predisposte
dalla  commissione,  vertenti  sui  programmi della prova orale delle
seguenti materie, diverse a seconda della specialita' per la quale il
concorrente ha chiesto di partecipare:
      Specialita' "costruzioni aeronautiche": Meccanica razionale;
      Specialita' "elettronici": Comunicazioni elettriche;
      Specialita'    "infrastrutture    aeronautiche":   Architettura
tecnica.
    Seconda  prova  scritta:  svolgimento,  nel tempo massimo di otto
ore,  di  un  elaborato  scritto,  scelto  mediante sorteggio fra tre
tracce  predisposte  dalla  commissione, vertenti sui programmi della
prova   orale   delle  seguenti  materie,  diverse  a  seconda  della
specialita' per la quale il concorrente ha chiesto di partecipare:
      Specialita' "costruzioni aeronautiche": Costruzioni meccaniche;
      Specialita' "elettronici": Elettronica applicata;
      Specialita'   "infrastrutture   aeronautiche":   Tecnica  delle
costruzioni.

          2. Prova orale di cultura tecnico professionale:

    a)  Specialita' "costruzioni aeronautiche":
      1)  meccanica razionale: Teorie introduttive: quantita' fisiche
e  loro  relazioni,  calcolo vettoriale, calcolo tensoriale; statica:
nozioni  preliminari,  statica  del  punto, statica dei corpi rigidi,
statica  dei  sistemi  deformabili,  principio  dei  lavori virtuali;
cinematica:   punti   e   sistemi   mobili,  spostamenti,  movimenti,
velocita',  accelerazioni,  cinematica relativa; dinamica: concetti e
leggi  fondamentali,  azioni  e caratteristiche meccaniche, meccanica
relativa,  dimensioni  e analisi dimensionali, similitudine, dinamica
del punto materiale, dinamica del corpo rigido, dinamica dei sistemi;
      2) costruzioni meccaniche: proprieta' dei materiali: metallici,
compositi,  fluidi;  flusso  ideale  e  reale:  su  lastre piane, nei
condotti,   sui   propulsori;  deformazioni  e  sforzi:  elasticita',
plasticita',         viscoelasticita',         termoviscoelasticita',
generalizzazioni,    espressioni    matriciali;   rottura   materiali
metallici,   crinatura   e  relativa  propagazione;  influenze  sulle
strutture:  riscaldamento,  affaticamento,  stabilita',  smorzamento;
corrosione;  strutture  tipiche:  a  piastra,  a guscio; lavorazioni:
convenzionali, speciali; controlli non distruttivi;
      3) sistemi di propulsione aeronautici: nozioni generali;
      4)   normative   aeronautiche:   omologazione,  qualificazione,
idoneita'  alla istallazione dei materiali, accessori equipaggiamenti
di  competenza  della  D.G.C.A.A.A.S.  (AER-P-2).  Istruzioni  per la
compilazione  dei  progetti di aeroplani (AER-P-5). Istruzioni per la
compilazione  dei  capitolati  tecnici  per  aeroplani prototipi e di
serie  (AER-P-6).  Immatricolazione  e registrazione degli aeromobili
militari  (AER-P-7).  Sistema  dei  manuali  tecnici  della  D.G.A.A.
(AER-P-104). Norma per le pubblicazioni tecniche numerazione standard
dei  sistemi  nelle  pubblicazioni (AER-P-105). Requisiti di qualita'
nelle   costruzioni   aeronautiche   e  nei  contratti  di  esercizio
(AER-Q-Serie 100,   AER-Q-5  a,  AER-Q-7,  AER-Q-2000,  AER-Q-D-2000,
AQAP-Serie 100);
      5) normativa antinfortunistica: nozioni generali.
    b) Specialita' "elettronici":
      1)   sistemi   di  elaborazione  delle  informazioni:  codifica
binaria, architettura dei calcolatori, software operativo; procedure,
istruzioni  di  un  linguaggio  in  uso come Fortran o Pascal; array;
input/output;  gestione  file; calcolo numerico; algoritmi ricorsivi,
analisi   di   algoritmi   e  programmi,  algoritmi  di  ordinamento:
inserzione lineare, bubble sort, selection sort, merge sort; tecniche
di verifica;
      2) comunicazioni elettriche: sistemi di comunicazione analogici
e  digitali;  bipoli  - quadripoli - potenza - spettri di densita' di
potenza  -  guadagno ed attenuazione - misure di potenza; distorsioni
lineari  -  non  linearita' e rumore termico; analisi dei segnali nel
dominio  della frequenza - trasformata di Fourier; teoria dei segnali
determinati  ed  aleatori  - caratterizzazione statistica dei segnali
aleatori;  modulazione dei segnali analogici con portata sinusoidale;
trasmissioni numeriche in banda base: modulazione numerica PCM (Pulse
Code  Mode).  PSK  (Phase  Shift  Keying);  sistemi a spettro espanso
(Spread  Spectrum);  prestazioni dei collegamenti in cavo coassiale e
in  fibra  ottica;  multiplex FDM (Frequency Division Multiplex), TDM
(Time Division Multiplex);
      3)    elettronica   applicata:   fisica   dei   semiconduttori;
caratteristiche dei diodi a giunzione; caratteristiche dei transistor
a   giunzione;  circuiti  integrati:  tecnologie  e  caratteristiche;
circuiti digitali; transistor ad effetto di campo; circuiti analogici
a  diodo;  circuiti  a transistor a bassa frequenza; polarizzazione e
stabilizzazione   termica   del   transistor;   caratteristica  degli
amplificatori    con    reazione;   risposta   in   frequenza   degli
amplificatori;   sistemi   analogici:  controreazione,  elaborazione,
analogica  del  segnale a banda passante, oscillatori, strutture base
di  amplificatori  integrati,  stadi  di  uscita  di potenza; sistemi
digitali:  famiglie  Logiche  TTL  (Transistor Transistor Logic), ECL
(Emitter  Coupled  Logic), NMOS (Negative Metal Oxide Semiconductor),
CMOS   (Complementary   Metal  Oxide  Semiconductor),  flip  -  flop,
trattamento  dei  dati  (Registri,  contatori,  contatori  ad anello,
generatori  di  sequenze),  memorie  RAM  (Random Access Memory), ROM
(Read   Only   Memory),  elementi  di  acquisizione  dati  (Stadi  di
campionamento  e  tenuta,  Convertitori A/D (Analogico/Digitale), D/A
(Digitale/Analogico),   microprocessori   (cenni   su   architettura,
tecniche di programmazione ed interfacciamento);
    c) Specialita' "infrastrutture aeronautiche":
      1)   scienza  delle  costruzioni:  statica  dei  corpi  rigidi;
cinematica   delle  strutture;  deformazioni  e  stati  di  tensione;
equilibrio  elastico;  geometria  delle  masse;  analisi strutturale;
verifiche di resistenza; strutture isostatiche, iperstatiche, labili;
      2)  architettura  tecnica:  Il  progetto  architettonico  e  la
realizzazione  delle opere edilizie; tipologie edilizie; le strutture
portanti  degli  edifici;  le  opere  di  completamento; gli impianti
tecnologici relativi ai fabbricati;
      3)   tecnica   delle   costruzioni:  meccanica  delle  terre  e
principali  prove  geotecniche; tecnica delle fondazioni; costruzioni
in  legno,  ferro e C.A.; strutture reticolari ed intelaiate; calcolo
delle  strutture;  costruzioni  stradali ed aeroportuali; costruzioni
idrauliche.
                                                         Allegato "F"

PROGRAMMA  DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER IL TRANSITO NEL RUOLO
NORMALE   DEL   CORPO   DI   COMMISSARIATO  AERONAUTICO  IN  SERVIZIO
                             PERMANENTE.


                            PROVE D'ESAME


                          1. Prove scritte.

    Prima  prova scritta: svolgimento, nel tempo massimo di otto ore,
di  un  elaborato  scritto,  scelto mediante sorteggio fra tre tracce
predisposte  dalla  commissione,  vertenti  sul programma della prova
orale della materia diritto civile e commerciale.
    Seconda  prova  scritta:  svolgimento,  nel tempo massimo di otto
ore,  di  un  elaborato  scritto,  scelto  mediante sorteggio fra tre
tracce  predisposte  dalla  commissione, vertenti sul programma della
prova orale della materia diritto amministrativo.

          2. Prova orale di cultura tecnico-professionale:

    a) diritto  amministrativo:  le norme del diritto amministrativo;
le  norme  dello  Stato;  le norme dei soggetti d'autonomia; le norme
interne.  I soggetti del diritto amministrativo: i soggetti attivi; i
soggetti  passivi.  Gli  oggetti  del  diritto  amministrativo:  beni
demaniali   e  beni  patrimoniali.  Il  regime  amministrativo  della
proprieta'  privata.  Le  situazioni giuridiche soggettive: diritti e
interessi.  I  fatti  giuridici  di  diritto  amministrativo: i fatti
naturali; i fatti dei soggetti attivi della pubblica amministrazione;
i fatti dei soggetti passivi della pubblica amministrazione. Gli atti
amministrativi:   nozione,   elementi  e  classificazione;  gli  atti
amministrativi  e  i  provvedimenti.  Il procedimento amministrativo.
L'efficacia    e    l'interpretazione    dell'atto    amministrativo.
L'invalidita'  degli  atti  amministrativi;  la  sanatoria degli atti
amministrativi.  La  responsabilita'  nel  diritto amministrativo: la
responsabilita'  della  pubblica  amministrazione; la responsabilita'
verso  la  pubblica  amministrazione. L'organizzazione amministrativa
italiana:  gli  organi  amministrativi dello Stato; gli enti pubblici
territoriali;  gli  enti  pubblici  non  territoriali. Il rapporto di
pubblico  impiego:  gli  impiegati  civili  dello  Stato e degli Enti
pubblici;  gli  ufficiali  e  i  sottufficiali  delle  Forze  armate.
L'espropriazione per pubblica utilita'; le occupazioni temporanee. La
tutela  dei  diritti  dinanzi alla giurisdizione ordinaria. I ricorsi
amministrativi:     opposizione;    ricorso    gerarchico;    ricorso
straordinario   al  Presidente  della  Repubblica.  La  giurisdizione
amministrativa: i Tribunali amministrativi regionali; il Consiglio di
Stato  in  sede  giurisdizionale. Le giurisdizioni speciali: La Corte
dei  conti; altre giurisdizioni speciali. Conflitti di attribuzione e
di giurisdizione;
    b) diritto  civile  e commerciale: il diritto in senso oggettivo,
caratteri   e   distinzioni   delle   norme   giuridiche.  Principali
ripartizioni  del  diritto oggettivo. Contenuto e sistema del diritto
privato  italiano.  Fonti  del  diritto  privato italiano. Vicende ed
efficacia delle norme nel tempo e nello spazio. Interpretazione delle
norme  giuridiche.  Nozione  di persona in senso giuridico. Capacita'
giuridica,  esistenza  ed  estinzione  della persona fisica: nascita,
morte, assenza, scomparsa, morte presunta. Capacita' di agire: minore
di  eta',  emancipazione,  interdizione,  inabilitazione, incapacita'
naturale, la rappresentanza legale. Capacita' giuridica, capacita' di
agire   e  sede  della  persona  giuridica.  Registro  delle  persone
giuridiche.  Associazioni  non  riconosciute  e  comitati. Nozione di
rapporto   giuridico.  Obblighi,  obbligazioni,  facolta',  interessi
protetti,  poteri  giuridici,  soggezioni,  potesta',  oneri, diritti
soggettivi.   Categorie   dei   diritti   soggettivi:  diritti  della
personalita', diritti reali, diritti sui beni immateriali, diritti di
credito,   diritti   potestativi.  Vicende  dei  diritti  soggettivi.
Requisiti   soggettivi   e   oggettivi   del  negozio  giuridico.  La
rappresentanza    volontaria.   Forma   del   negozio,   volonta'   e
dichiarazione,  il rischio per l'affidamento. Vizi della volonta'. Il
dolo.  L'errore.  La  violenza.  Causa  del negozio e sue anomalie. I
motivi   del   negozio.   Elementi   accidentali.  Interpretazione  e
integrazione  del  negozio. Efficacia, inefficacia ed invalidita' del
negozio.  Matrimonio. Regime patrimoniale della famiglia. Filiazione,
adozione,  assistenza ai minori. Gli alimenti. La successione a causa
di  morte.  Successione  a  titolo universale e a titolo particolare.
Successione  legittima.  Successione  testamentaria.  I  legittimari.
Accettazione   dell'eredita'   e   rinuncia.  Comunione  e  divisione
ereditaria.   Tutela   dei   diritti  successori.  Cose  e  beni.  Il
patrimonio.   Categorie  dei  beni.  Universalita'  patrimoniale.  La
proprieta':  contenuto,  limiti, tutela giuridica, modi di acquisto e
di  perdita.  Superficie.  Comunione.  Diritti  reali su cose altrui.
Possesso.  Le  obbligazioni:  concetto  e  distinzione.  Fonti  delle
obbligazioni.  Obbligazioni  legali,  da  atto  illecito,  da negozio
unilaterale,  da  contratto.  Adempimento  ed  inadempimento. Modi di
estinzione   diversi  dall'adempimento.  Modificazioni  soggettive  e
oggettive   dell'obbligazione.   Tutela   preventiva   del   credito,
responsabilita'   del   debitore.   Privilegi,   pegno   ed  ipoteca.
Fideiussione  e  mandato  di credito. Anticresi. Azione surrogatoria.
Azione  revocatoria. Sequestro conservativo. Opposizione a pagamento.
Ritenzione.  Nozione  del  contratto e suoi elementi. Classificazione
dei  contratti.  Contratto  preliminare.  Cessione  del  contratto. I
singoli    contratti:    in    particolare   la   compravendita.   La
somministrazione. L'appalto. Il mandato. Il deposito. La transazione.
Il  contratto  di  lavoro.  L'imprenditore,  l'impresa  e  l'azienda.
L'imprenditore   commerciale.  L'imprenditore  agricolo.  Il  piccolo
imprenditore.  I collaboratori dell'imprenditore. Disciplina speciale
dell'imprenditore  commerciale,  il  registro  delle imprese. I libri
contabili.  Il  fallimento.  La societa': concetto, requisiti. I vari
tipi  societari  e  la  loro  disciplina.  La promessa unilaterale. I
titoli  di  credito  in generale. La cambiale ed il vaglia cambiario.
L'assegno bancario, il vaglia bancario. L'assegno circolare;
    c) amministrazione  e  contabilita'  generale dello Stato: i beni
dello  Stato:  i  beni del demanio pubblico ed i beni patrimoniali. I
contratti  in  genere. Le varie forme di contrattazione: procedimenti
per gli incanti, per la licitazione privata, per l'appalto concorso e
per  la  trattativa  privata  secondo  la normativa italiana e quella
comunitaria  (procedure  aperta, ristretta e negoziata). I capitolati
d'oneri. Funzioni consultive in materia di contratti del Consiglio di
Stato  e  dell'Avvocatura  di Stato. Stipulazione ed approvazione dei
contratti.  Sindacato  di  legittimita'  della  Corte  dei  conti sui
contratti.  Esecuzione  e  collaudo. Pagamento del prezzo pattuito. I
servizi   in   economia.  Anno  ed  esercizio  finanziario:  concetti
generali.  L'esercizio  suppletivo. L'esercizio provvisorio. Bilancio
di  previsione.  Il  bilancio  di previsione in generale. Bilancio di
competenza  e  bilancio  di  cassa. Formazione, approvazione e natura
giuridica  della  legge  del  bilancio.  La  gestione dei residui. Le
entrate  dello  Stato:  nozioni  giuridiche  e  classificazioni delle
entrate.  Le  varie fasi delle entrate. Le spese dello Stato: nozioni
giuridiche  e classificazioni delle spese. Le varie fasi della spesa.
Forme  di  pagamento piu' in uso. Il rendiconto generale dello Stato:
nozioni  generali.  Il  conto  del  bilancio.  Il  conto generale del
patrimonio.   Compilazione,   parificazione   ed   approvazione   del
rendiconto  generale  dello  Stato. Gli agenti contabili dello Stato.
Classificazione   e   responsabilita'.  Il  controllo  sull'attivita'
finanziaria   e   patrimoniale  dello  Stato.  Nozioni  generali:  la
giurisdizione  della  Corte dei conti in materia contabile. I giudizi
di  conto, i giudizi di responsabilita'. I rimedi contro le decisioni
della Corte dei conti, l'esecuzione delle decisioni di condanna della
Corte  dei  conti. La Ragioneria Generale dello Stato e le Ragionerie
Centrali.   Attribuzioni.   Controllo  e  verificazioni  ordinarie  e
straordinarie.  Modalita'  per  la  registrazione degli atti, persone
obbligate  a richiedere la registrazione. Atto notarile: definizione;
requisito, menzione, postille. Repertorio degli atti;
    d) economia   politica:   fondamenti   della  scienza  economica.
Bisogni.  Beni.  L'utilita'.  Legge  della descrizione dell'utilita'.
Utilita'  marginale ed utilita' differenziale. legge dell'uguaglianza
delle  utilita'  marginali  ponderate.  La  produzione. Fattori della
produzione.   Posizioni   di  equilibrio  del  produttore,  costo  di
produzione.  La natura. Concetto di natura. Il lavoro: il concetto di
lavoro; penosita' del lavoro. Posizione di equilibrio del lavoratore,
divisione  del  lavoro. Il capitale: origine del capitale. Risparmio.
Varie   specie   di  capitale  produttivo.  Ammortamento.  L'impresa:
concetto di impresa. Capacita' organizzativa dell'imprenditore; varie
specie  di  imprese.  Il  reddito:  il  reddito  in macroeconomia; il
reddito  in  microeconomia;  distribuzione  del reddito. L'interesse:
concetto  di  interesse;  determinazione  del saggio di interesse. La
rendita  fondiaria:  concetto generale di rendita; rendita fondiaria,
tendenza  della  rendita  fondiaria  in  lungo periodo; altri tipi di
rendite. Il salario: concetto e forme di salario; prime nozioni sulla
determinazione   dei   salari.   Domanda   ed   offerta   di  lavoro;
determinazione  del  salario  in  condizione  di  libera concorrenza;
determinazione  del  salario nelle attuali condizioni del mercato del
lavoro; le associazioni sindacali. Il profitto: concetto di profitto;
distinzione   dell'utile   dell'impresa   in   rendita   e  profitto;
determinazione  del  saggio  dei  profitti,  altre considerazioni sul
profitto.  Lo  scambio:  concetto  di scambio. Limite di convenienza;
varie  specie  di  scambio.  Il  prezzo:  elasticita' della domanda e
dell'offerta;  concetto  di  merce  e  di  mercato. Mercato di libera
concorrenza.   Il   prezzo  in  regime  di  libera  concorrenza  solo
approssimativamente  perfetta.  Concetto  di  monopolio. Il prezzo in
regime  di  monopolio. Passaggio da un regime di concorrenza a uno di
monopolio.  Monopolio  bilaterale e duopolio. Concorrenza imperfetta.
Forme  intermedie  di  mercato. Determinazione del prezzo nel caso di
concorrenza  monopolistica;  determinazione  del  prezzo in regime di
oligopolio;  effetti  della  tendenza  al monopolio, il "dumping". La
moneta:  concetto  e  funzioni;  il  potere  d'acquisto della moneta;
domanda  ed  offerta della moneta; le teorie sulla determinazione del
potere  della  moneta;  la teoria quantitativa nella formulazione del
Fisher.  I  sistemi  monetari  a  tipo aureo od argenteo: distinzione
della  moneta. Sistema monetario: monometallismo; bimetallismo. legge
di  Gresham.  La  moneta  cartacea:  biglietto  di banca; sistemi per
garantire  la  convertibilita' dei biglietti di banca; conseguenze di
un'eccessiva  emissione di biglietti. Corso forzoso; l'abolizione del
corso  forzoso; i sistemi monetari recenti. La situazione attuale. Il
credito:  nozione di credito. Intermediari del credito. Le banche. Il
sistema  bancario  italiano.  Il commercio internazionale: concetto e
partizione  del commercio internazionale; teoria dei costi comparati;
la  determinazione  della  ragione  di scambio internazionale; libero
scambio  e  protezionismo.  Clearing.  I  cambi  e  la  bilancia  dei
pagamenti   internazionali.  La  bilancia  commerciale.  Fluttuazione
economica.   Crisi.   La  politica  economica  anticiclo.  Principali
organizzazioni  internazionali: Fondo Monetario Internazionale; Banca
internazionale  per la ricostruzione e lo sviluppo; O.N.U., O.C.S.E.;
C.E.C.A.; U.E.; C.E.E., N.A.T.O.
                                                         Allegato "G"

PROGRAMMA  DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER IL TRANSITO NEL RUOLO
   NORMALE DEL CORPO SANITARIO AERONAUTICO IN SERVIZIO PERMANENTE.


                            PROVE D'ESAME


                          1. Prove scritte.

    Prima  prova  scritta: compilazione di un questionario contenente
quesiti  a  risposta  sintetica,  scelto  mediante  sorteggio fra tre
questionari  predisposti  dalla  commissione,  vertenti sul programma
della  prova  orale  delle materie patologia medica e clinica medica,
patologia chirurgica e clinica chirurgica.
    Seconda prova scritta: compilazione di un questionario contenente
quesiti  a risposta multipla suggerita, scelto mediante sorteggio fra
tre questionari predisposti dalla commissione, vertenti sul programma
della  prova  orale  delle  materie  igiene  e  medicina preventiva e
medicina legale.
    Il  tempo  a  disposizione per lo svolgimento delle prove scritte
sara'  comunicato  dalla  commissione  esaminatrice prima dell'inizio
delle medesime.

          2. Prova orale di cultura tecnico-professionale:

    a) clinica medica: la commissione potra' rivolgere al concorrente
domande su ogni argomento di clinica medica e patologia medica;
    b) clinica   chirurgica:   la  commissione  potra'  rivolgere  al
concorrente domande su ogni argomento di clinica chirurgica;
    c) igiene  e  medicina  preventiva:  prevenzione  delle  malattie
infettive:  misure  di  profilassi generale e specifica nei confronti
delle    malattie    infettive   diffusibili;   vaccinoprofilassi   e
sieroprofilassi.   Disinfezione,   sterilizzazione,  disinfestazione.
Bioterrorismo:  malattie  infettive  ad  alta  priorita'. Concetto di
valutazione  dei  rischi  per  la  sicurezza  e la salute in igiene e
medicina  preventiva.  Igiene  degli alimenti: HHCCP (valutazione dei
rischi e controllo dei punti critici); conservazione degli alimenti e
prevenzione  delle  tossinfezioni  alimentari;  igiene degli ambienti
confinati,  Microclima e indici di benessere termico. Responsabilita'
del   medico   nella   gestione   dei  rifiuti  sanitari  pericolosi.
Potabilita' dell'acqua destinata al consumo umano;
    d) medicina  legale:  responsabilita'  professionale  del medico;
consenso  informato  e  trattamenti  sanitari  obbligatori.  Problemi
medico legali delle tossicomanie; nesso di causalita' e dipendenza da
causa di servizio, procedure e principi (decreto del Presidente della
Repubblica n. 461/2001). Concetto di infortunio sul lavoro e malattia
professionale.  La figura giuridica del medico competente. Giudizi di
idoneita'   al   lavoro   specifico  nell'ambito  della  sorveglianza
sanitaria dei lavoratori esposti a rischi per la salute sul lavoro.
                                                         Allegato "H"

PROGRAMMA  DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER IL TRANSITO NEL RUOLO
  NAVIGANTI SPECIALE DELL'ARMA AERONAUTICA IN SERVIZIO PERMANENTE.


                            PROVE D'ESAME


                          1. Prova scritta.

    Compilazione  di  un  questionario  contenente quesiti a risposta
sintetica  vertenti  sui programmi della prova orale, scelto mediante
sorteggio fra tre questionari predisposti dalla commissione.
    Il  tempo  a  disposizione per lo svolgimento della prova scritta
sara'  comunicato  dalla  commissione  esaminatrice prima dell'inizio
delle medesime.

          2. Prova orale di cultura tecnico-professionale:

    a)    navigazione   aerea:  forma  e  dimensioni  della  terra  -
Coordinate  di  un  suo  punto  e  misura della distanza su di essa -
Orientamento.  Bussola  magnetica  -  Deviazione dell'ago magnetico -
Formula di correzione e conversione delle prove - Strumenti azimutali
- Grafometro - Formukie di correzione e conversione dei rilevamenti -
Classificazione  dei  ferri  -  Magnetismo  dell'aeromobile - Formula
della  deviazione  -  Giri  di bussola - Diagramma delle deviazioni -
Sistemazione  della  bussola  magnetica  a  bordo  di un aeromobile -
Compensazione - Deviazione residua - Tabelle di deviazione e di rotta
-  Requisiti  di  una  bussola  magnetica  -  Principio delle bussole
magnetiche  aperiodiche  -  Comportamento  della bussola magnetica in
volo.  Azione  del vento - Triangolo del vento - Problemi sul vento -
Problema  di incontro fra neve e velivolo. Navigazione a vista. Cenni
sugli  apparati TACAN/VOR/GONIO. Navigazione radioassistita. Carte di
navigazione  -  Carta  di  Mercatore - Uso della carta di Mercatore -
Carte di proiezione gnomonica - Carta di Lambert - Uso della carta di
Lambert  -  Carta  del  Khan - Proiezione stereografica. Strumenti di
navigazione.  Cenni  sui  sistemi di navigazione d'area ed inerziali.
Navigazione  astronomica  -  Direzioni  sulla  superficie terrestre -
Sfera  celeste  -  Localizzazione  degli  astri  - Misura del tempo -
Sestante  -  Suo  uso  -  Orologio  -  Effemeridi  - Teoria del punto
astronomico. Sistemi di precisione per l'atterraggio;
    b) meteorologia:   cenni   di   termodinamica   dell'atmosfera  -
Pressione  e  temperatura  -  Circolazione  e  formazione delle masse
d'aria  -  Fronti  -  Formazione  e  tipi  delle nubi - Conformazioni
bariche  tipiche  e  loro  caratteristiche  -  Relazione  fra vento e
configurazioni   isobariche   -   Legge   di  Buys-Ballot.  Cenni  di
meteorologia  sinottica  -  Analisi delle situazioni meteorologiche -
Diagrammi  usati  -  Simboli meteorologici - Metodi di previsione del
tempo - Principali strumenti usati per le osservazioni meteorologiche
- Cenni sull'organizzazione internazionale del servizio meteorologico
- Compilazione e trasmissione dei messaggi meteo - Compilazione delle
carte  e  dei  modelli  riguardanti il servizio meteo - Lettura delle
carte meteo e loro interpretazione;
    c) aerodinamica:  concetti  generali di aerodinamica - Portanza e
resistenza  -  Loro variazione in relazione all'incidenza - Polare di
un'ala  -  Profili  alari  - Generalita' sui sistemi di propulsione -
Elica  a passo fisso e variabile - Nozioni sulla dinamica del volo ad
alta  velocita'  -  Fenomeni  di  compressibilita'  - Numero di Mach.
Caratteristiche   dei  velivoli  di  alta  velocita'  -  Cenni  sugli
elicotteri.
    d)   armi  e  tiro:  principi  elementari  di balistica esterna -
Traiettoria  nel  vuoto  e  nell'aria  -  Ritardazione - Deviazione -
Principi  elementari di balistica interna - Diagramma delle pressioni
-  Esplosivi - Tipi e caratteristiche - Armamento di caduta - Tipi di
traguardo  -  Razzi  -  Munizionamento di caduta - Collimazione delle
armi  sui  velivoli  -  Collimatore  -  Armi  da  fuoco automatiche -
Principi  di  funzionamento  -  Tipi di calibri impiegati - Cenni sui
siluri  per  aerei  -  Cenni su missili - Cenni sulla bomba atomica -
Addestramento al tiro;
    e) motori:  concetti  generali  di termodinamica - Trasformazione
dei  gas  -  Legge  di Boyle e Mariotte - Legge di Gay-Lussac - Cicli
termodinamici  principali  e  loro  rappresentazione grafica - Motori
alternativi:  organi principali - Potenza e rendimento di un motore -
Variazione  della  potenza  con  la  quota  -  Motori  surcompressi e
sovralimentati  - Unita' di misura pratica di pressione, temperatura,
lavoro  e  potenza  -  Combustibili  liquidi  impiegati nei motori di
aviazione - Miscele antidetonanti - Prove dei motori al banco - Curve
di  potenza,  rendimento  e  consumo. Principi di funzionamento di un
motore  a  getto  -  Elementi  che  lo  compongono  -  Turboreattori,
Autoreattori,   Pulsoreattori,  Turboeliche  -  Determinazione  della
spinta  e  confronto  della  potenza  espressa  in  CV  - Cenni sugli
endoreattori (razzi).
                                                         Allegato "I"

PROGRAMMA  DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER IL TRANSITO NEL RUOLO
  SPECIALE DELLE ARMI DELL'ARMA AERONAUTICA IN SERVIZIO PERMANENTE.


                            PROVE D'ESAME


                          1. Prova scritta.

    Compilazione  di  un  questionario  contenente quesiti a risposta
sintetica  vertenti  sui programmi della prova orale, scelto mediante
sorteggio fra tre questionari predisposti dalla commissione.
    Il  tempo  a  disposizione per lo svolgimento della prova scritta
sara'  comunicato  dalla  commissione  esaminatrice prima dell'inizio
delle medesime.

           2. Prova orale di cultura militare aeronautica:

    a) arte   militare:   generalita'   sull'arte   militare   e  sua
ripartizione;   considerazioni   sulle   quattro   branche  dell'arte
militare;
    b) elementi    di    storia   militare   aeronautica:   l'impiego
dell'aviazione   nella   prima   guerra   mondiale;   la   fondazione
dell'Aeronautica militare italiana; le imprese aviatorie fra il primo
ed  il  secondo  conflitto  mondiale;  l'impiego dell'aviazione nella
seconda  guerra  mondiale; progresso del mezzo aereo dalle origini ai
giorni  nostri;  il  contributo dell'Aviazione militare allo sviluppo
dell'Aviazione  commerciale;  il contributo dell'Aeronautica militare
nel soccorso alle popolazioni e nel campo della protezione civile;
    c) fondamenti  di  regolamenti militari: norme di principio sulla
disciplina  militare;  il  regolamento  di  disciplina  militare;  le
rappresentanze  militari;  il regolamento sul servizio territoriale e
di  presidio;  il regolamento sul servizio di aeroporto e di caserma;
norme  unificate  per  la concessione delle licenze ai militari delle
tre   Forze   armate;   documentazione   caratteristica   e  servizio
matricolare;
    d) l'ordinamento  della  Difesa:  il Presidente della Repubblica:
attribuzioni  costituzionali per quanto concerne il comando delle tre
Forze  armate  e la difesa del Paese; il Consiglio supremo di difesa;
il  Ministro  della  difesa;  i  Sottosegretari  di Stato; il Capo di
Stato maggiore    della    difesa;    il   Capo   di   Stato maggiore
dell'Aeronautica militare; il Consiglio superiore delle Forze armate;
il comitato dei Capi di Stato maggiore; l'area tecnico-amministrativa
del Ministero della difesa;
    e) l'Aeronautica   militare:   l'organizzazione  e  l'ordinamento
dell'Aeronautica   militare;   i  compiti  dell'Aeronautica  militare
(operativi,   complementari,   di  concorso  alle  Autorita'  civili,
derivanti   da  accordi  internazionali);  l'organizzazione  centrale
dell'Aeronautica militare (il Capo di Stato maggiore, il Sottocapo di
Stato  maggiore,  lo  Stato  maggiore  dell'Aeronautica  militare, la
Direzione   impiego  personale  militare  Aeronautica,  l'Ispettorato
sicurezza  volo; il Reparto generale sicurezza; il Generale del ruolo
delle  armi  dell'Arma  Aeronautica;  i  Capi  dei  Corpi  -  Genio -
Commissariato  -  Sanita';  l'Ispettore  delle forze Aeree; l'Ufficio
dell'ispettore  per  la  Marina);  gli  Alti  comandi di Forza armata
(Comando  operativo delle Forze aeree - Comando della squadra aerea -
Comando   logistico   e   Comando   generale   delle   Scuole  A.M.);
l'organizzazione      intermedia      dell'Aeronautica      militare;
l'organizzazione periferica dell'Aeronautica militare (Enti e Reparti
operativi,  Enti della difesa aerea, Enti e Reparti logistici, Enti e
Reparti  di sicurezza della Forza armata, Rappresentanze - Missioni -
Componenti   -   Delegazioni,   Comando  d'aeroporto,  Circoscrizione
aeroportuale,     Presidio     militare,    Presidio    aeronautico);
l'organizzazione  della Difesa aerea del territorio; l'organizzazione
del Controllo del traffico aereo; l'ordinamento e la ripartizione del
personale   dell'Aeronautica  militare;  il  reclutamento,  lo  stato
giuridico e l'avanzamento del personale dell'Aeronautica militare;
    f) logistica:  funzioni  fondamentali. Principi e requisiti della
logistica.
    g) cenni sulla difesa nucleare, biologica e chimica;
    h) difesa civile e protezione civile;
    i)   l'organizzazione  della  N.A.T.O.:  comunita'  atlantica, il
trattato  del Nord Atlantico e relativa organizzazione: organi civili
e   militari,   comandi   militari   principali  e  subordinati,  con
particolare  riguardo  al Comando in capo delle forze Alleate del Sud
Europa;
    l) cenni di logistica N.A.T.O.: il sistema di agenzie; le agenzie
di  produzione e di supporto logistico; definizione e struttura delle
A.P.L.O.; la pianificazione logistica in sede N.A.T.O.
                                                         Allegato "L"

PROGRAMMA  DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER IL TRANSITO NEL RUOLO
  SPECIALE DEL CORPO DEL GENIO AERONAUTICO IN SERVIZIO PERMANENTE.


                            PROVE D'ESAME


                          1. Prova scritta.

    Compilazione  di  un  questionario  contenente quesiti a risposta
sintetica  vertenti  sui programmi della prova orale, scelto mediante
sorteggio fra tre questionari predisposti dalla commissione.
    Il  tempo  a  disposizione per lo svolgimento della prova scritta
sara'  comunicato  dalla  commissione  esaminatrice prima dell'inizio
delle medesime.

          2. Prova orale di cultura tecnico-professionale:

    a) specialita'  "Aeronautici":  richiami  di  meccanica dei corpi
rigidi e dei fluidi. Nozioni di aerodinamica subsonica e supersonica.
Diagrammi  tipici  delle  caratteristiche  aerodinamiche  e loro uso.
Nozioni  di  meccanica  del  volo:  varie fasi del volo ed evoluzioni
degli  aeromobili.  Problemi  aerodinamici,  propulsivi e strutturali
degli  aeromobili  in volo subsonico, transonico e supersonico. Forme
strutturali:   tipi  costruttivi  di  fusoliere,  ali  fisse  ed  ali
geometria  variabili, impennaggi, supporti per carichi esterni. Cenni
sugli  elicotteri  e  velivoli  VTOL.  Impianti di bordo: cenni sulla
configurazione  e  sul  funzionamento  degli  impianti  combustibili,
idraulici,   pneumatici,   elettrici,   di   condizionamento   e   di
pressurizzazione.  Strumentazione di volo e di controllo. Generalita'
sugli impianti elettronici di bordo per l'ausilio della navigazione e
per  il  controllo  del  tiro.  Moto nei condotti: flusso subsonico e
supersonico,  velocita'  di  efflusso.  Introduzione  ai vari tipi di
propulsori:  principio  fisico  sul  quale  si  basano  e  loro campo
d'impiego;   motori   alternativi   e   turbo  eliche  per  l'impiego
aeronautico; cicli termodinamici, caratteristiche di funzionamento al
suolo  ed  in quota. Eliche: funzionamento teorico-pratico. Diagrammi
caratteristici  di  funzionamento.  Rendimento. Applicazioni pratiche
delle   eliche.  Turbogetti  e  turbofan:  principi  fondamentali  di
funzionamento  e  caratteristiche d'impiego. Componenti fondamentali:
prese  d'aria, compressori, camere di combustione, turbine, ugelli di
scarico,     postbruciatori,    accessori    principali.    Diagrammi
caratteristici  di  funzionamento  dei  turbogetti:  spinta e consumo
specifico  in  funzione della velocita', quota, temperatura esterna e
numero dei giri; rendimento termodinamico, propulsivo e totale. Cenni
sui  propulsori per missili: tipi di propellenti e caratteristiche di
combustione.  Definizione  di  Sistema  d'Arma. Definizione e tipi di
manutenzione.  Concetti  di  manutenibilita'  ed  affidabilita' degli
aeromobili.  Livelli  di  manutenzione  in F.A. e gli elementi che li
definiscono.   Organizzazione  manutentiva  periferica  e  dipendenza
funzionale  (territoriale  e centrale). Evoluzione della manutenzione
preventiva:   da   programmata   a   "on  condiction"  -  "condiction
monitoring".  Nozioni  generali  sul supporto logistico integrato. Lo
"scalamento  velivoli". Le valutazioni di carattere tecnico/logistico
per  il  rischieramento dei velivoli/elicotteri presso un'altra base.
Generalita'  sulla  tecnologia  dei  metalli.  Leghe  per costruzioni
aeronautiche.  Generalita' sui controlli CND. Normativa (Prescrizioni
Tecniche   Applicative)   e   pubblicazioni   tecniche   (manuali  di
manutenzione  e catalogo nomenclatore). Documentazione caratteristica
degli  aeromobili  e  motori.  Le  segnalazioni  inconvenienti  (SI):
scopi/obiettivi  e  normativa  che le disciplina. Il supporto a terra
per  assicurare  la  manutenzione.  L'AGE  meccanico  ed  avionico in
funzione  dei  livelli  tecnici  d'intervento. Il controllo dell'AGE.
Generalita'       sui       materiali       MSA:       codificazione,
identificazione/richiesta  parti di ricambio e loro conservazione. La
dichiarazione  Fuori  Uso  del  materiale  MSA.  Norme di sicurezza e
precauzioni nelle operazioni, controllo e rifornimenti aeromobili. La
qualificazione, abilitazione ed impiego specialisti;
    b) specialita'  "Armamento":  concetto  di  sistema  d'arma e sue
applicazioni.  Armi convenzionali d'impiego aeronautico: automatiche,
bombe,  razzi e missili. Esplosivi e propellenti in genere. Principio
di  funzionamento  delle  armi automatiche e relativo munizionamento,
sistemi   di   alimentazione   dell'arma.   Razzi   e  missili:  loro
classificazioni.   Sistemi   di   guida   e  controllo,  principi  di
propulsione, traiettorie tipiche. Sistemi di lancio: mezzi ausiliari,
elettronici  e  non,  per  il  tiro  convenzionale,  con  razzi e con
missili.  Teste  di  guerra  e  spolette varie per razzi e missili in
relazione  ai  vari impieghi bellici. Sistemi di supporto dei carichi
esterni.  Nozioni sugli aggressivi chimici: vari tipi e loro effetti.
Cenni sull'offesa e mezzi di difesa N.B.C. Sistemi elettronici per il
controllo   del   tiro:  Apparati  radar,  generalita'  e  tipologia,
funzioni.  Norme  antinfortunistiche e di sicurezza, responsabilita'.
Funzioni  della  logistica.  La  logistica  nel  ciclo  di vita di un
Sistema.  Supporto  Logistico  Integrato: definizione e impatto sulle
problematiche  contrattuali.  Costo del ciclo di vita: panoramica dei
costi  (effetto iceberg), costi di acquisizione e costi di esercizio,
progettazione  orientata  alla riduzione dei costi del ciclo di vita.
Analisi   del   Supporto  Logistico  (LSA).  Parametri  del  Supporto
Logistico.  Gestione dei materiali: approvvigionamento, ripianamento,
dismissione.  Acquisizione  dei  materiali.  Controllo  di  qualita':
assetto attuale e immediato futuro; norme applicabili;
    c) specialita'  "Elettronici":  principi  di  funzionamento di un
radar:  ad  impulsi  e  ad onda continua, effetto Doppler. Impieghi e
funzioni  del radar di bordo e di terra. Cenni sui ponti radio. Cenni
sui principi della guerra elettronica: misure e contromisure. Sistemi
a  spettro espanso. Nozioni generali sulle trasmissioni telegrafiche,
telefoniche  e  sulla commutazione telefonica, manuale ed automatica.
Generalita'  sugli  impianti  elettronici  di  bordo:  installazione,
alimentazione  e condizionamento delle apparecchiature di bordo, loro
sollecitazioni ambientali. Dispositivi per la navigazione inerziale e
il  pilotaggio  automatico,  rilevamento  dei  dati  di  navigazione.
Navigazione radioguidata. Radiocomunicazioni di bordo. Calcolatori di
bordo.  Principi  generali  di  informatica. Tecniche digitali e loro
applicazioni.  Programmazione  dei  calcolatori  e linguaggi. Reti di
calcolatori:  Principi  generali,  Internet,  Intranet,  LAN  e  WAN.
Funzioni  della  logistica.  La  logistica  nel  ciclo  di vita di un
Sistema.  Supporto  Logistico  Integrato: definizione e impatto sulle
problematiche  contrattuali.  Costo del ciclo di vita: panoramica dei
costi  (effetto iceberg), costi di acquisizione e costi di esercizio,
progettazione  orientata  alla riduzione dei costi del ciclo di vita.
Analisi   del   Supporto  Logistico  (LSA).  Parametri  del  Supporto
Logistico.  Gestione dei materiali: approvvigionamento, ripianamento,
dismissione.  Acquisizione  dei  materiali.  Controllo  di  qualita':
assetto attuale e immediato futuro; norme applicabili;
    d) specialita'   "Infrastrutture  e  impianti":  generalita'  sui
problemi che si incontrano in topografia. Formazione di piani quotati
e curve di livello. Principali sollecitazioni che si incontrano nelle
strutture  che  interessano  l'edilizia.  Concetto  di  vincolo delle
strutture,  appoggi,  cerniere,  incastri  e  influenza  del  tipo di
vincolo  sul  comportamento a deformazione delle strutture. Materiale
da costruzione: caratteristiche tecnologiche dei principali materiali
da  costruzione  e  loro  requisiti  fondamentali per l'accettazione.
Principi  generali  sulla  distribuzione  planimetrica di una casa di
abitazione  civile, scale, servizi, orientamento. Materiali impiegati
nelle   murature  e  tramezzi.  Coibentazione  termica  ed  acustica.
Fenomeno   della   parete   fredda   o   condensazione:  accorgimenti
costruttivi per evitare la condensazione sulle pareti fredde. Malte e
calcestruzzi:  loro composizione e dosaggio. Preparazione e getto dei
calcestruzzi.   Caratteristiche  di  un  buon  calcestruzzo.  Cemento
armato:  generalita' e descrizione delle principali strutture che con
esso  si  realizzano.  Cenni  sulla  regolamentazione  delle opere in
cemento  armato.  Opere  stradali.  Capacita' portante di un terreno.
Cenni sui materiali che si impiegano nelle costruzioni stradali. Tipi
di   pavimentazione   aeroportuali/stradali  e  loro  caratteristiche
principali.  Impianti  idrici. Sistemi di approvvigionamento di acqua
potabile  da pozzi ed acquedotti. Impianti fognari. Impianto fognario
per   civili  abitazioni,  reti  di  ventilazione.  Sifoni.  Impianti
termici:  cenni  sui  principali  sistemi  usati  negli  impianti  di
riscaldamento   nelle   costruzioni   civili.  Vantaggi  e  svantaggi
dell'impianto  centralizzato rispetto all'impianto autonomo. Centrali
termiche  e  sicurezze  del  locale.  Impianti  elettrici  per civili
abitazioni.  Sicurezza elettrica negli impianti: impianto di terra ed
interruttore   differenziale   magneto-termico.   Pavimentazione   in
calcestruzzo (rigida) e flessibile (bituminosa): vantaggi e svantaggi
e  criteri  di scelta. Barriere d'arresto e decelerazione consentita,
hangar  e  shelter.  Legge quadro sui lavori pubblici (n. 109/1994 ed
aggiornamenti)    e    regolamento   di   attuazione:   progettazione
preliminare,  definitiva ed esecutiva. Responsabili del procedimento.
Normativa   in   materia  di  sicurezza  nei  cantieri:  committente,
coordinatori  in  fase  di  progettazione  ed  esecuzione,  piani  di
sicurezza, uomini/giorno. Conduzione amministrativa dei lavori: cenni
sui  sistemi  di  conduzione  dei  lavori  del  demanio  aeronautico.
Capitolati    e    regolamenti.   Documentazione   tecnico-contabile.
Organizzazione   centrale,   territoriale  e  periferica  degli  enti
aeronautici  preposti  alla  realizzazione, manutenzione ed esercizio
delle installazioni demaniali (lavori ed impianti elettrici). Nozioni
generali  sulla  illuminazione  degli  ambienti  interni  ed esterni.
Illuminazione   ad  incandescenza  e  a  fluorescenza  (lux,  lumen).
Impianti  luminosi  di  aiuto alla navigazione aerea e relative norme
internazionali  (categoria  I,  II,  III,  ICAO).  Impianti elettrici
antideflagranti  per  installazioni in depositi carburanti e depositi
munizioni;
    e) specialita' "Motorizzazione": motori endotermici: generalita'.
Motori  ad accensione per scintilla a quattro tempi. Cenni sui motori
a  due tempi. Elementi che caratterizzano un motore ad accensione per
scintilla. Cenni sulle curve caratteristiche dei motori e fattori che
le  influenzano.  Organi  principali  del motore. Materiali impiegati
nella  loro  costruzione.  Lubrificazione e raffreddamento. Motori ad
accensione  spontanea  (Diesel).  Raffronto delle caratteristiche fra
motori  a  scintilla  e  motori ad accensione spontanea. Autotelai ed
organi  di  trasmissione:  giunto  a  frizione,  frizione meccanica a
monodisco  e  a dischi multipli. Generalita' sul cambio di velocita'.
Alberi  di  trasmissione.  Giunti  elastici,  cardanici, omocinetici,
telescopici.  Cenni  sui  gruppi  di  riduzione e di rinvio. Trazione
totale.  Sistemi di sospensione: molle a balestra, barre di torsione.
Ammortizzatori   idraulici.   Sistemi  direzionali,  requisiti  della
direzione.  Sistemi frenanti: generalita', tipi di freni. Servofreno.
La  frenatura  ad  aria  compressa  negli  autotreni. Ruote e cerchi.
Equipaggiamento  elettrico:  batterie  di accumulatori. Regolatore di
tensione.    Dinamo   ed   alternatori.   Impianti   di   bordo   per
l'illuminazione  e  segnalazioni.  Carburanti e lubrificanti; oli per
freni  e  per  ammortizzatori.  Anticongelanti.  Trazione meccanica e
applicazioni  di  tecnica  automobilistica: leggi dell'aderenza, peso
aderente,   coefficiente  di  aderenza.  Resistenza  all'avanzamento,
resistenza dovuta all'inerzia, al rotolamento in piano, all'andamento
altimetrico   e  planimetrico  della  strada.  Resistenza  dovuta  al
rimorchio.  Il problema della frenatura: distanza di arresto in piano
-  distanza  di  sicurezza fra due autoveicoli in marcia, distanza di
marcia  di  due  autoveicoli  in  colonna. Carrozzeria: generalita' e
strutture realizzate. Servizio automobilistico: autoveicoli militari,
tipi,  impiego.  Organizzazione  centrale,  territoriale e periferica
degli  Enti  aeronautici  preposti  al  servizio  automobilistico. La
manutenzione:  principi  generali,  scopi e definizioni. Categorie di
manutenzione. I mezzi di supporto della manutenzione. L'addestramento
e  l'impiego  del personale specialista, le pubblicazioni tecniche, i
ricambi,  le  attrezzature.  Norme per la prevenzione degli infortuni
sul   lavoro.  Pratiche  tecnico  -  amministrative  degli  incidenti
automobilistici.  Doveri  e  responsabilita' del conducente militare.
Norme   per  i  trasporti  speciali  per  via  ordinaria  (esplosivi,
velivoli,  ecc.).  Classificazione  degli  automezzi  A.M.: normali e
speciali.  Classificazione  e nomenclatura delle strade. Tutela delle
strade.  Norme  di  comportamento. Cartelli di segnalazione stradale.
Segnaletica  orizzontale. Infortunistica, cenni sul rilevamento degli
incidenti   stradali.   Le  responsabilita'  penali  e  civili  negli
incidenti stradali. L'assicurazione contro le responsabilita' civili;
    f) specialita'    "Geofisici":    variabilita'    dei   parametri
meteorologici,  classificazione  delle  scale  di  moto,  densita'  e
frequenza   delle  osservazioni.  Struttura  termica  dell'atmosfera:
troposfera, tropopausa, stratosfera, ionosfera. Circolazione generale
dell'atmosfera.  Sistemi  a scala planetaria delle basse latitudini e
delle  medie  latitudini.  Le  masse d'aria: polare, tropicale, delle
medie  latitudini, masse d'aria artica. Sistemi a mesoscale e a scala
locale:  cellule  convettive  alle  medie  e  alle  basse latitudini,
sistemi  convettivi  organizzati  delle medie latitudini. Il clima in
Italia:   regioni  climatiche  e  loro  caratteristiche.  Cenni  alle
variazioni  climatiche:  l'oscillazione  australe  e  il fenomeno del
NIN¨O.   Strumenti   per   la   misura   dei   principali   parametri
meteorologici.   Le   stazioni   meteorologiche   automatiche  (DCP).
Telerilevamento  e  meteorologia  spaziale:  satelliti  geostazionari
(METEOSAT)  e  satelliti  polari  (sistema TIROS). Telerilevamento da
terra  e  radarmeteorologia:  dati  e  prodotti  radar e loro uso per
l'individuazione dei fenomeni avversi alla navigazione aerea e per la
previsione a brevissima scadenza. Mezzi e modalita' di accertamento e
diffusione  dei messaggi meteorologici. L'organizzazione del Servizio
Meteorologico  dell'A.M.: gli Enti centrali (UGM, CNMCA, ReSMA, CAMM)
e quelli periferici (gli UMA e i Teleposti TLC/Meteo);
    g) specialita'  "Chimici"  (gia'  "Assistenti  di  laboratorio"):
Nozioni  sulla  costituzione della materia: l'atomo, peso atomico, la
struttura  elettronica  degli  elementi.  Cenni  sui  legami chimici.
Relazioni stechiometriche nelle combinazioni chimiche. Leggi dei gas,
principio  di  Avogadro. Gas reali. Cenni di teoria cinetica dei gas.
Regola   delle   fasi.   Principali  diagrammi  di  stato.  Principio
dell'equilibrio mobile. Soluzioni. Misure di concentrazione. Costante
di  equilibrio e principi ad essa legati. Elettroliti forti e deboli.
Definizioni  di  acido,  base  e  sale,  forza  degli  acidi.  Ph  ed
indicatori.  Idrolisi.  Soluzioni  tampone.  Prodotto di solubilita'.
Reazioni chimiche ed equilibri di ossido riduzione. Potenziale redox.
Elettrolisi  e  pile.  Chimica  inorganica:  sistema periodico, cenni
sulle  proprieta'  dei  principali  elementi.  Chimica  organica:  la
chimica  del  carbonio,  idrocarburi  saturi  ed  insaturi.  Composti
aromatici.   Principali   gruppi   funzionali.   Nozioni  di  chimica
analitica:  calcoli  stechiometrici inerenti i principali problemi di
chimica  generale.  Misure  di concentrazione di soluzioni. Misure di
Ph,  costanti  di  equilibrio,  prodotto  di solubilita'. Nozioni sui
principali  apparati  e  strumenti  di  misura.  Materiali i consumo.
Carburanti  avio  e combustibili per turbogetti. Prove di laboratorio
che   definiscono   le  principali  caratteristiche  di  prestazione.
Principali  additivi  impiegati  e  loro influenza sulle prestazioni.
Cenni       sul       servizio       carbolubrificanti      nell'A.M.
dell'approvvigionamento   all'impiego.   Oli   lubrificanti:   natura
(minerale  e  sintetica);  cenni sui costituenti di base e principali
tipi  di  additivi. Cenni sul significato dell'analisi spettrometrica
degli    oli   prelevati   durante   l'impiego   (S.O.A.P.).   Grassi
lubrificanti:  costituzione  di base e principali additivi. Cenni sui
lubrificanti   solidi,   sui   fluidi   idraulici   e   sui  prodotti
anticorrosivi  e  protettivi. Ossigeno gassoso e liquido: cenni sulla
preparazione   industriale  e  sulle  tecniche  gascromatografiche  e
spettrometrica   per  il  controllo  degli  inquinanti.  Cenni  sugli
esplosivi  di lancio e di scoppio, sui propellenti liquidi e solidi e
sugli  aggressivi chimici. Cenni sui materiali e prodotti antincendio
e sui materiali di impiego vario (sverniciatori, liquidi di lavaggio,
materiali  di sopravvivenza). Cenni sui materiali metallici impiegati
nelle   costruzioni   aeronautiche:   caratteristiche   meccaniche  e
strutturali,  metodi  di  prova, trattamenti termici. Acciai comuni e
speciali,  leghe  di  alluminio  e  di  magnesio,  leghe  di titanio,
superleghe. Cenni sui fenomeni corrosivi che interessano i principali
materiali  metallici  utilizzati  per costruzioni aeronautiche. Cenni
sui  metodi  di  controllo  non distruttivo dei materiali metallici e
relative  apparecchiature  impiegate.  Cenni  sui materiali plastici:
principali  caratteristiche,  tipi  e  metodi di prova, applicazioni.
Cenni  sui materiali elestomerici: principali tipi, caratteristiche e
metodi  di  applicazione.  Cenni  sui  materiali  compositi a matrice
plastica:  principali  matrici  e fibre di rinforzo, caratteristiche,
applicazioni.  Cenni  su adesivi e sigillanti strutturali: principali
tipi,  applicazioni  e  metodi  di  prova. Cenni sui materiali per il
trattamento    a    protezione    anticorrosiva    delle   superfici:
caratteristiche e metodi di prova;
    h) specialita'  "Fotografi":  ottica fotografica - La luce - Luci
monocromatiche  -  Le  radiazioni  -  Onde luminose e loro lunghezza,
ampiezza  e  frequenza  -  Temperatura  di  calore della luce. Colori
primari   -   Colori  complementari  -  Miscele  additive  -  Miscele
sottrattive.  Filtri:  scopo  e  funzione, categorie, coefficiente di
posa  -  Flash elettronico: caratteristiche e impiego. Lenti: forme e
proprieta'  relative. Aberrazione e difetti delle lenti. Vetri ottici
impiegati  nella  costruzione  delle lenti di obbiettivi fotografici.
Obbiettivo  fotografico  e  sue  caratteristiche.  Apertura  utile  o
diaframma.  Apertura efficace e luminosita' di un obbiettivo: come si
determina  e  come si esprime. Angolo di campo. Classificazione degli
obbiettivi  rispetto al loro angolo di campo. Potere risolutivo di un
obbiettivo. Distanza iperfocale. Profondita' di fuoco. Profondita' di
campo.  Lenti  azzurrate  o  trattate  e  loro  vantaggi.  Obbiettivi
grandangolari. Teleobbiettivi. Lenti addizionali. Filtri Polarizzati.
Chimica  fotografica.  Stati di aggregazione. Soluzioni. Solubilita'.
Colloidi  e  soluzioni  colloidali.  Fenomeno  dell'immagine latente.
Azione dei rivelatori. Reazione nel bagno di sviluppo. Componenti dei
bagni   di   sviluppo.   Fissaggio.  Azione  dell'iposolfito  sodico.
Induritori. Lavaggio ed essiccamento: norme relative. Caratteristiche
principali  delle  emulsioni fotografiche B/N: sensibilita' generale;
granulazione; contrasto; latitudine di posa; stabilita'; sensibilita'
cromatica.  Emulsioni  ortocromatiche  e  pancromatiche.  Nozioni  di
sensitometria. Curva caratteristica di una emulsione. Interpretazione
di  una  curva  caratteristica.  Cenni  sulla  fotografia  a  colori.
Materiale  sensibile  a  colori  negativo  e  invertibile.  Cenni sui
procedimenti  di  sviluppo a colori e invertibile. Cenni sul processo
positivo.  Ingranditori. Carta sensibile in bianco e nero e a colori,
caratteristiche  e  impiego. Stampatrici automatiche. Procedimento di
sviluppo   delle   carte  in  bianco  e  nero  e  a  colori.  Nozioni
fondamentali  di fotografia. Generalita' sulle macchine fotografiche.
Tipi  di  otturatori  e  loro  vantaggi  e  svantaggi. Principi della
cinematografia.  Macchine  da  ripresa  e  da  proiezione.  Cenni  di
fotografia  aerea.  Principi della stereoscopia e sua applicazione in
aerofotografia.    Lavoro    di    laboratorio:   sviluppo,   stampa,
ingrandimento,    riproduzione,    montaggio    a    mosaico    delle
aerofotografie.  Laboratorio  fisso  e  laboratorio mobile dell'A.M..
Cenni  su immagazzinamento e conservazione del materiale fotografico.
Basi  elementari  per  la interpretazione delle aerofotografie e dati
che  se ne possono ricavare. Cenni di topografia. Aggiornamento delle
carte   topografiche.   Esecuzione  delle  fotografie  planimetriche,
prospettiche  e  stereoscopiche.  Quote,  scale  e campo abbracciato.
Cenni  sulla  fotografia  digitale.  Macchine  fotografiche digitali:
caratteristiche  principali.  Lo  studio  digitale:  panoramica delle
attrezzature di uno studio digitale.
                                                         Allegato "M"

PROGRAMMA  DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER IL TRANSITO NEL RUOLO
SPECIALE   DEL   CORPO   DI  COMMISSARIATO  AERONAUTICO  IN  SERVIZIO
                             PERMANENTE.


                            PROVE D'ESAME


                          1. Prova scritta.

    Compilazione  di  un  questionario  contenente quesiti a risposta
sintetica  vertenti  sui programmi della prova orale, scelto mediante
sorteggio fra tre questionari predisposti dalla commissione.
    Il  tempo  a  disposizione per lo svolgimento della prova scritta
sara'  comunicato  dalla  commissione  esaminatrice prima dell'inizio
delle medesime.

          2. Prova orale di cultura tecnico-professionale:

    a) diritto  privato:  le norme regolatrici della vita sociale; in
particolare  le norme giuridiche e loro caratteri. Diritto pubblico e
diritto  privato  Rapporto  giuridico;  ordinamento  giuridico. Fonti
delle  norme  giuridiche  -  Efficacia  delle norme nel tempo e nello
spazio. Interpretazione delle norme giuridiche. Analogia. Il rapporto
giuridico   ed   i  suoi  elementi  -  diritto  oggettivo  e  diritto
soggettivo;  persona  fisica  e  persona  giuridica. Atto giuridico e
negozio  giuridico.  Requisiti essenziali ed elementi accidentali del
negozio  giuridico  - Invalidita' del negozio giuridico - Nullita' ed
annullabilita'.   La   rappresentanza.   La   procura.  Obbligazioni:
concetto, elementi, fonti. Modificazioni oggettive e soggettive delle
obbligazioni.   Estinzione   delle   obbligazioni.  Diritti  reali  -
caratteri  e  categorie  dei  diritti  reali.  Le cose ed i beni - la
proprieta'.  Modi di acquisto della proprieta'; azioni a difesa della
proprieta'.  Comunione  e comproprieta'. Condominio. Diritti reali di
godimento.   Enfiteusi,   superficie,   usufrutto,  uso,  abitazione,
servitu'  prediali.  Diritti  reali  di garanzia: ipoteca e pegno. Il
Contratto:   definizione,   elementi   essenziali   del  contratto  -
Interpretazione,  effetti,  cessione,  rescissione  e risoluzione del
contratto.    Contratti    particolari:    la    compravendita,    la
somministrazione, l'appalto, il mandato, il deposito, la transazione,
il  contratto  di  lavoro.  Diritto  di  famiglia:  nozioni generali.
L'imprenditore,   l'impresa,  l'azienda,  nozioni  generali.  Nozioni
generali   sul   fallimento.   La   societa':   concetto,  requisiti,
distinzioni.  La  cambiale,  il vaglia cambiario, l'assegno bancario,
l'assegno circolare;
    b) diritto  amministrativo:  l'ordinamento  amministrativo  dello
Stato - Nozioni della pubblica amministrazione. Organi della pubblica
amministrazione  e  loro elementi. L'amministrazione diretta centrale
ed  i  suoi  organi.  Gli  organi  consultivi  - Consiglio di Stato -
Avvocatura  dello  Stato  -  Consiglio  nazionale dell'economia e del
lavoro   -  Organi  consultivi  speciali.  L'amministrazione  diretta
locale,  statale e autarchica. Enti autarchici territoriali - Regioni
-  Province - Comuni. L'atto amministrativo - Distinzioni tra diritto
soggettivo  ed  interesse  legittimo.  I  ricorsi amministrativi - il
ricorso straordinario al Capo dello Stato. I Tribunali amministrativi
regionali  -  il Consiglio di Stato - La Corte dei conti, come organi
giurisdizionali;
    c) amministrazione  e  contabilita'  generale dello Stato: i beni
dello  Stato:  i  beni  del  demanio pubblico ed i beni patrimoniali.
L'amministrazione  dei  beni  dello  Stato. L'inventario. I contratti
dello   Stato   in   generale.  Le  varie  forme  di  contrattazione.
Procedimenti  per  gli  incanti,  per  la  licitazione  privata,  per
l'appalto  concorso  e per la trattativa privata. Cenni sulle forme e
procedure  di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle pubbliche
forniture  in  ambito  C.E.E.  e C.E.E. - G.A.T.T. Norme generali sui
contratti.  I  capitolati  d'oneri. Funzioni consultive in materia di
contratti  del  Consiglio  di  Stato  e  dell'Avvocatura dello Stato.
Stipulazione ed approvazione dei contratti. Sindacato di legittimita'
della Corte dei conti sui contratti. Esecuzione e collaudo. Pagamento
del  prezzo  pattuito.  I  servizi  in  economia:  in amministrazione
diretta  e  a  cottimo  fiduciario.  Il  collaudo  dei lavori e delle
forniture  fatte  in  appalto o in economia. La gestione finanziaria.
Anno   ed   esercizio  finanziario:  concetti  generali.  L'esercizio
suppletivo.  L'esercizio  provvisorio.  Sistemi e metodi di scritture
dell'amministrazione  dello  Stato.  Il  sistema  informativo  R.G.S.
Bilancio  di  previsione.  Il  bilancio  di  previsione  in generale.
Bilancio  di  competenza  e bilancio di cassa. Formazione, contenuto,
approvazione  e  natura  giuridica della legge del bilancio. La legge
finanziaria.  Aggiunte  e variazioni al bilancio. Le nuove e maggiori
spese.   La   gestione   dei   residui.  L'annullamento  dei  crediti
inesigibili.  I  residui  passivi.  La  perenzione amministrativa. La
prescrizione  di  stipendio, pensioni ed altri emolumenti. Le entrate
dello  Stato:  nozioni  giuridiche  e  classificazioni. Le varie fasi
dell'entrata:  accertamento  riscossione,  versamento.  Le  quietanze
degli  agenti  della  riscossione  e  delle tesorerie. Le spese dello
Stato:  nozioni  giuridiche  e  classificazioni.  Le varie fasi della
spesa:   impegno,  liquidazione,  ordinazione,  pagamento.  Forme  di
pagamento  piu' in uso: ordinativi diretti; ordini di accreditamento,
ruoli  di spese fisse. Forme speciali di pagamento. Le norme generali
sull'emissione  e  l'intestazione  dei titoli di spesa. Smarrimento e
distruzione dei titoli di spesa. Le ritenute sui pagamenti. Sostituto
d'imposta.  Il  rendiconto generale dello Stato: nozioni generali. Il
conto  del  bilancio.  Il  conto generale del patrimonio. Formazione,
parificazione,  esame  ed  approvazione del rendiconto generale dello
Stato.  Rendimento  dei  conti. I conti amministrativi in generale. I
conti  amministrativi  delle  entrate.  Rendiconti degli agenti della
riscossione.  I  conti  amministrativi  delle spese. I rendiconti dei
funzionari  delegati. I conti amministrativi delle tesorerie. I conti
amministrativi dei consegnatari di materiale. I conti giudiziali. Gli
agenti  contabili dello Stato e la resa del conto giudiziale. I conti
degli  agenti  della  riscossione.  I  conti  dei  consegnatari delle
materie.  I  conti  dei  tesorieri.  Le  cauzioni. La responsabilita'
nell'amministrazione   dello   Stato.  Responsabilita'  patrimoniale:
amministrativa,   contabile,   civile   verso  terzi.  Organizzazione
finanziaria.  La  Ragioneria  Generale  dello  Stato.  Ordinamento ed
attribuzioni.  Il  Ragioniere  Generale dello Stato: Il Consiglio dei
ragionieri.  Le  Ragionerie  Centrali:  attribuzioni. Vigilanza delle
Ragionerie  Centrali  sulla  gestione  delle  spese  dello  Stato. La
Direzione  generale  del tesoro. Le Direzioni provinciali del tesoro.
La  Tesoreria  centrale  e la Tesoreria provinciale. Il movimento dei
fondi.  I  vaglia  del  Tesoro.  I buoni ordinari del Tesoro. I conti
correnti  e  le  contabilita'  speciali.  I depositi. Il servizio del
Portafoglio.    Il    contabile    del   Portafoglio.   I   controlli
nell'amministrazione  dello  Stato.  La  Corte dei conti. Funzioni di
controllo,  amministrative  e giurisdizionali. La giurisdizione della
Corte  dei  conti,  i  giudizi di responsabilita', i rimedi contro le
decisioni  di  condanna  della  Corte  dei  conti, l'esecuzione della
decisione di condanna.
    d) economia politica e scienza delle finanze:
      1) economia politica: fenomeno economico; attivita' economica e
principio   utilitario;   scienza  economica  ed  economia  politica;
l'economia  politica  positiva; la scienza economica nel quadro delle
altre  discipline  sociali;  il  metodo  della  scienza  economica. I
Bisogni:  i  bisogni  economici;  caratteristiche  dei bisogni; varie
specie  di  bisogni.  I Beni: concetto di bene; varie classificazioni
dei   beni  economici.  L'Utilita':  utilita'  iniziale  -  totale  -
marginale;  legge della decrescenza dell'utilita'. Utilita' marginale
ed  utilita'  differenziale;  legge  dell'uguaglianza  delle utilita'
marginali  ponderate.  Massimo edonistico individuale. La produzione:
concetto  di  produzione;  coordinazione  e produttivita' dei fattori
della  produzione; posizioni di equilibrio del produttore. La natura:
concetto  della  natura. Il lavoro: concetto di lavoro; penosita' del
lavoro. Posizione di equilibrio del lavoratore; divisione del lavoro.
Il  capitale:  nozioni  di capitale; origine del capitale. Risparmio;
varie  specie  di  capitale produttivo. Ammortamento; le macchine; le
macchine  e  la  disoccupazione;  automazione. L'impresa: concetto di
impresa.  Capacita'  organizzativa dell'imprenditore; varie specie di
imprese.  Il  costo:  costo  di  produzione; gli aggravi di costo. Il
reddito:  il  reddito  in macroeconomia; il reddito in microeconomia;
distribuzione   del  reddito.  L'interesse:  concetto  di  interesse;
determinazione    del    saggio    di    interesse;    considerazione
sull'interesse; tendenze del saggio di interesse in lungo periodo. La
rendita  fondiaria:  concetto generale di rendita; rendita fondiaria;
tendenza  della  rendita  fondiaria  in  lungo periodo; altri tipi di
rendite. Il salario: concetto e forme di salario; prime nozioni sulla
determinazione   dei   salari.   Domanda   ed   offerta   di  lavoro;
determinazione  del  salario  in  condizione  di  libera concorrenza;
determinazione  del  salario nelle attuali condizioni del mercato del
lavoro;  le associazioni sindacali; principali teorie sul salario. Il
profitto:  concetto  di profitto; distinzione dell'utile dell'impresa
in  rendita e profitto; determinazione del saggio dei profitti; altre
considerazioni sul profitto. Lo scambio: concetto di scambio. Rendita
del  consumatore;  determinazione della ragione di scambio. Limite di
convenienza;  varie  specie di scambio. Il prezzo: il prezzo e le sue
varie   specie;   prime  nozioni  sulla  determinazione  del  prezzo;
elasticita'  della  domanda  e  dell'offerta;  concetto di merce e di
mercato;  formazione del prezzo in periodi brevi. Il prezzo in regime
di  libera  concorrenza:  mercato  di  libera  concorrenza;  come  si
determina  il  prezzo  in  regime  di  libera  concorrenza  perfetta;
determinazione  del  prezzo  in  regime  di  libera  concorrenza solo
approssimativamente  perfetta.  Il  prezzo  in  regime  di monopolio:
concetto  di  monopolio;  come  si  determina  il prezzo in regime di
monopolio;  prezzi molteplici o discriminazione dei prezzi; passaggio
da  un regime di concorrenza a uno di monopolio; monopolio bilaterale
e  duopolio.  Il  prezzo  nei regimi intermedi di mercato: concetto e
tipi  di  coalizione;  concorrenza  imperfetta. Classificazione delle
forme  intermedie  di  mercato; determinazione del prezzo nel caso di
concorrenza  monopolistica;  determinazione  del  prezzo in regime di
oligopolio;  effetti  della  tendenza  al  monopolio;  il  "dumping".
Interdipendenza   dei   prezzi   ed  equilibrio  economico  generale:
correlazione  dei  prezzi  i  dei  vari  beni;  equilibrio  economico
generale.  La  moneta:  concetto e funzioni; dal baratto allo scambio
monetario;  le  virtu' monetarie dell'oro e dell'argento; le funzioni
della  moneta.  Il  valore  della  moneta: il potere d'acquisto della
moneta;   domanda   ed   offerta   della   moneta;  le  teorie  sulla
determinazione   del   potere  d'acquisto  della  moneta;  la  teoria
quantitativa  nella  formulazione  del  Fisher;  alcune  imperfezioni
dell'equazione  dello  scambio;  un'altra formulazione dell'equazione
dello   scambio.  I  sistemi  monetari  a  tipo  aureo  od  argenteo:
distinzioni   della   moneta.   Sistema   monetario;  monometallismo;
bimetallismo.  legge  di  Gresham.  La  moneta cartacea: biglietto di
banca;  sistemi  per  garantire  la  convertibilita' dei biglietti di
banca;  conseguenze  di  una  eccessiva emissione di biglietti. Corso
forzoso;  l'abolizione del corso forzoso; i sistemi monetari recenti.
La   situazione  attuale.  Il  credito:  nozioni  di  credito  e  sue
distinzioni;  intermediari  del  credito.  Le banche; classificazione
degli Istituti di credito; il sistema bancario italiano. Il commercio
internazionale:  concetto  e partizione del commercio internazionale;
teoria  dei  costi  comparati;  la  determinazione  della  ragione di
scambio  internazionale; libero scambio e protezionismo. I cambi e la
bilancia  dei  pagamenti  internazionale:  significati  della  parola
cambio;  corso  dei cambi; i punti dell'oro e il prezzo di equilibrio
dei  cambi;  la  bilancia  commerciale  e  la  bilancia dei pagamenti
internazionali;
      2)  scienza  delle  finanze:  fenomeno  finanziario e attivita'
finanziaria. L'attivita' finanziaria pubblica e la sua evoluzione. La
scienza  delle  finanze  e  i  suoi  rapporti con le altre discipline
economico-sociali.  I  bisogni  pubblici  e  loro  caratteristiche. I
servizi   pubblici:   caratteristiche  e  classificazione.  La  spesa
pubblica:  concetto  e  classificazione; evoluzione e struttura della
spesa pubblica in Italia; cause dell'espansione della spesa pubblica.
Le  entrate  pubbliche:  varieta'  di forme e classificazione; prezzi
privati,  prezzi  quasi  privati,  prezzi pubblici, tasse, imposte. I
beni  di  proprieta'  pubblica  e  le  imprese  pubbliche; le imprese
pubbliche in Italia. La tassa: concetto e classificazione. L'imposta:
concetto,   elementi   e   classificazione;   il  rapporto  giuridico
d'imposta;   i   principi   giuridici   delle   imposte;  i  principi
amministrativi  dell'imposizione;  effetti  economici  delle imposte:
traslazione,  ammortamento,  evasione,  diffusione.  La struttura del
sistema  tributario Italiano. Le imposte dirette: IRPEF, IRPEG, ILOR.
Le  imposte indirette: imposta di successione e donazione, imposta di
registro,  imposta  di  bollo, imposta ipotecaria, imposta sul valore
aggiunto, imposta di fabbricazione, privative fiscali, dazi doganali.
Entrate  straordinarie:  imposte  straordinarie,  prestiti  pubblici.
Contenzioso tributario e relativi organi di giurisdizione speciale.
                                                         Allegato "N"

                     ELENCO TITOLI DI PREFERENZA

    1. A parita' di merito, nella formazione delle graduatorie di cui
all'art. 10  del  bando  si  terra'  conto, nell'ordine, dei seguenti
titoli di preferenza:
      a) insigniti di medaglia al valor militare;
      b) orfani di guerra;
      c) orfani di caduti per fatto di guerra;
      d) orfani  dei  caduti  per  servizio  nel  settore  pubblico e
privato;
      e) feriti in combattimento;
      f) gli  insigniti  di  croce  di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
      g) provenienti da Scuole/Collegi militari delle Forze armate;
      h) figli   dei   mutilati   e   degli  invalidi  di  guerra  ex
combattenti;
      i) figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
      j) figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore
pubblico e privato;
      k) i  genitori  vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
      l) i  genitori  vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
      m) i  genitori  vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico o privato;
      n) coloro   che   abbiano   prestato   servizio  militare  come
combattenti;
      o) coloro  che  abbiano  prestato lodevole servizio a qualunque
titolo,  per non meno di un anno, nell'Amministrazione che ha indetto
il concorso;
      p) coniugati e non con riguardo al numero dei figli a carico.
    2. A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
      dall'aver  prestato  lodevole  servizio  nelle  amministrazioni
pubbliche;
      dalla minore eta'.
    3. In assenza di titoli di preferenza, a parita' di merito, sara'
preferito  il  candidato  piu'  giovane  d'eta',  in applicazione del
secondo   periodo  dell'art. 3,  comma 7,  della  legge  n. 127/1997,
aggiunto all'art. 2, comma 9, della legge n. 191/1998.
    4.  I  predetti  titoli  devono  essere  posseduti  alla  data di
scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione
al concorso.
                                                         Allegato "O"

 ELENCO TITOLI DI STUDIO PREVISTI PER IL TRANSITO NEI RUOLI NORMALI

    1. Ruolo normale del Corpo del genio aeronautico:
      a) specialita'  ingegneri  costruzioni aeronautiche: diploma di
laurea in ingegneria aeronautica, ingegneria aerospaziale, ingegneria
meccanica,  ingegneria navale e meccanica, ingegneria elettrotecnica,
ingegneria  elettronica,  ingegneria  nucleare.  ingegneria  chimica,
ingegneria  delle  tecnologie  industriali  ad  indirizzo  meccanico,
elettrico, chimico ed economico organizzativo;
      b) specialita'  ingegneri  infrastrutture aeronautiche: diploma
di  laurea  in  ingegneria  civile,  ingegneria edile, ingegneria per
l'ambiente ed il territorio, architettura;
      c) specialita'  ingegneri  elettronici:  diploma  di  laurea in
ingegneria  elettronica o elettrotecnica, ingegneria delle tecnologie
industriali  ad  indirizzo  elettronico  cd  economico organizzativo,
ingegneria  delle telecomunicazioni, ingegneria elettrica, ingegneria
informatica.
    2.  Ruolo normale del Corpo di commissariato aeronautico: diploma
di   laurea   in   giurisprudenza,  economia  e  commercio,  economia
aziendale,   economia  politica,  economia  bancaria  finanziaria  ed
assicurativa,  economia  marittima  e  dei  trasporti,  economia  del
commercio  internazionale  e  mercati  valutari, scienze economiche e
sociali,  scienze  politiche,  scienze  dell'amministrazione, scienze
statistiche e demografiche, scienze statistiche ed attuariali scienze
statistiche ed economiche. scienze economiche e marittime, rilasciato
dall'Istituto superiore navale di Napoli, scienze economiche, scienze
economiche  e bancarie, scienze bancarie ed assicurative, sociologia,
discipline economiche e sociali.
    3.  Ruolo  normale  del  Corpo  sanitario aeronautico: diploma di
laurea  in  medicina e chirurgia con abilitazione all'esercizio della
professione di medico chirurgo.