Art. 5.

                           Prove di esame

    L'esame  consta  di  una  prova  scritta,  di una prova scritta a
contenuto  teorico-pratico  o  consistente  in una serie di quesiti a
risposta  sintetica,  e  di  una  prova  orale  secondo  il  seguente
programma:
      Prova  scritta: Argomenti di citologia con particolare riguardo
alle  applicazioni  della  citofluorimetria  in  ambito scientifico e
clinico.
    Prova    scritta    a    contenuto    teorico-pratico:   Tecniche
citofluorimetriche  per  lo  studio  delle popolazioni cellulari, dei
loro marker e dei prodotti di secrezione.
    Prova  orale: La prova orale vertera' sugli argomenti delle prove
scritte   oltreche'  sulle  caratteristiche  tecnico-strutturali  dei
citofluorimetri   e  sulle  norme  di  sicurezza  nei  laboratori  di
citofluorimetria. Verra' inoltre accertata la conoscenza della lingua
inglese.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato  nelle  prove  scritte  una  votazione  di  almeno  21/30 o
equivalente.  Parimenti  non si intende superata la prova orale se il
candidato non consegue la votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato sommando la media dei
voti  riportati  nelle prove scritte con il voto ottenuto nella prova
orale.