Art. 10.

   Presentazione dei documenti a seguito di assunzioni in servizio

    Il   vincitore   assunto   in   servizio   in   prova,   ai  fini
dell'accertamento  dei  requisiti per l'ammissione all'impiego, sara'
invitato  a presentare a questa Universita' entro trenta giorni dalla
stipulazione del contratto, i documenti di rito.
      a) certificato  comprovante  il godimento dei diritti politici,
attestante  il possesso del requisito anche alla data di scadenza del
termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione; i
cittadini  di  uno  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea devono
presentare  certificato di godimento dei diritti politici anche nello
Stato di appartenenza o di provenienza;
      b) certificato   comprovante  il  possesso  della  cittadinanza
italiana  o  titolo  che  da'  luogo all'equiparazione, attestante il
possesso  del requisito anche alla data di scadenza del termine utile
per  la  presentazione  della domanda di partecipazione o certificato
comprovante  la  cittadinanza  di  uno  dei  Stati membri dell'Unione
europea;
      c) certificato   generale  del  casellario  giudiziale,  ovvero
certificato  equipollente rilasciato dalla competente autorita' dello
Stato  di  cui  il  candidato  straniero  e'  cittadino;  i cittadini
stranieri, oltre al certificato anzidetto, devono presentare anche il
certificato generale del casellario giudiziale italiano;
      d) certificato dei carichi pendenti;
      e) originale  del  titolo di studio o copia autenticata di esso
ovvero  il documento rilasciato dalla competente autorita' scolastica
in sostituzione dell'originale;
      f) copia  integrale  dello  Stato  di  servizio  militare o del
foglio  matricolare  o  certificato  dell'esito  di leva nel caso che
l'aspirante  sia stato dichiarato riformato o rivedibile. I candidati
che  rientrano  nella  categoria di cui all'art. 2 del presente bando
dovranno   inoltre   presentare   documenti   comprovanti   la   loro
appartenenza alle categorie stesse;
      g) certificato  medico  rilasciato dalla unita' socio sanitaria
locale  o  da  un  medico  militare  attestante  la  sana  e  robusta
costituzione  e l'idoneita' fisica e psichica all'impiego. Qualora il
candidato sia affetto da qualche imperfezione, il certificato ne deve
fare menzione e indicare se l'imperfezione stessa menomi l'attitudine
al  servizio suddetto. Nel certificato stesso dovra' essere precisato
che  e' stato eseguito l'accertamento sierologico del sangue previsto
dalla legge 25 luglio 1956, n. 837, art. 7.
    I  candidati  invalidi  dovranno produrre, ai sensi dell'art. 19,
secondo  comma  della  legge 2 aprile 1968, n. 482, una dichiarazione
legalizzata da ufficiale sanitario comprovante che l'invalido, per la
natura  e  il  grado  della  sua  invalidita' o mutilazione, non puo'
essere  di  pregiudizio  alla  salute  ed incolumita' dei compagni di
lavoro o alla sicurezza degli impianti.
    L'amministrazione ha la facolta' di sottoporre a visita medica di
controllo  il  vincitore  del  concorso.  Ai  sensi dell'ultimo comma
dell'art. 11  del  decreto  del  Presidente della repubblica 3 maggio
1957, n. 686, gli appartenenti al personale statale di ruolo dovranno
presentare,  nel  termine  sopraindicato,  una  copia integrale dello
stato  matricolare,  il  titolo  di studio ed il certificato medico e
sono esonerati dal presentare gli altri documenti di rito.
    Non  si  ammettono  riferimenti  a  documenti  presentati  per la
partecipazione ad altri concorsi.
    I  nuovi  assunti  saranno  invitati a regolarizzare entro trenta
giorni,  decorrenti  dalla data di ricezione della rettorale e a pena
di  decadenza,  la  documentazione  incompleta  o  affetta  da  vizio
sanabile.  Qualora  non  venga  prodotta  entro  il termine di trenta
giorni dalla stipula del contratto la documentazione richiesta, fatta
salva la possibilita' di una proroga dello stesso termine a richiesta
del  vincitore  nel caso di comprovato impedimento, da presentare per
iscritto   e  prima  della  scadenza,  si  provvedera'  all'immediata
risoluzione del contratto di lavoro.