Art. 6.

                           Prove di esame

    Gli  esami per l'accertamento del possesso da parte dei candidati
dei   requisiti   attitudinali   e   professionali   richiesti,  come
individuati  nel  precedente  art. 2  consisteranno, per ciascuno dei
concorsi di cui al presente bando, in due prove scritte, di cui una a
contenuto  teorico-pratico,  e in un colloquio sulle materie indicate
negli  allegati  programmi  di esame (allegato 2-3). A ciascuna prova
scritta  e  al colloquio la Commissione giudicatrice dovra' assegnare
il 25% del punteggio complessivo a disposizione.
    Nel  caso di elevata partecipazione, prima degli esami, si potra'
procedere ad una preselezione, mediante la somministrazione di test a
risposta  multipla  di  cultura  generale  o  volti  alla verifica di
pre-requisiti   attitudinali   qupli   abilita'   logico-matematiche,
abilita'  espressivo-linguistiche,  capacita' di analisi, di sintesi,
di  logicita'  di  ragionamento  e di orientamento alla soluzione dei
problemi.  Il  punteggio  conseguito  nella  prova  pre-selettiva non
concorre alla formazione del voto finale di merito.
    Nella  Gazzetta  Ufficiale - 4a serie speciale - della Repubblica
italiana,  del  primo  martedi'  o  del  primo  venerdi successivo al
sessantesimo  giorno  di pubblicazione del presente bando, sara' reso
noto il diario di espletamento delle prove d'esame.
    La  pubblicazione di tale diario avra' valore di notifica a tutti
gli  effetti,  per  cui i candidati ai quali non sia stata comunicata
l'esclusione  dal  concorso  sono  tenuti  a presentarsi, senza alcun
preavviso,  nel  luogo,  nel  giorno  e  nell'ora indicati nel citato
diario.
    Qualora   impedimenti  di  qualsiasi  natura  non  ne  vendessero
possibile  la  pubblicazione, l'avviso per la convocazione alla prova
sara'  notificata personalmente agli interessati tramite raccomandata
con ricevuta di ritorno.
    Per  essere  ammessi a sostenere le prove di esame, i concorrenti
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento:  carta  di  identita',  passaporto, patente di guida,
patente  nautica, porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purche'
munite  di  fotografia  e di timbro o di altra segnatura equivalente,
rilasciata da una amministrazione dello Stato.
    Alla  prova  orale di ciascuno dei due concorsi saranno ammessi i
candidati  che  avranno  riportato  in  ciascuna  prova  scritta  una
votazione di almeno 17,5/25 o voto equivalente.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono sostenerla, mediante raccomandata a.r.
    Ai  medesimi sara' data contemporaneamente comunicazione del voto
riportato in ciascuna delle prove scritte.
    La prova orale si svolgera' in un'aula aperta al pubblico.
    Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione del voto da ciascuno riportati, che sara' affisso nella
sede degli esami.
    La  prova  orale  non  si intendera' superata se il candidato non
avra' ottenuto una votazione di almeno 17,5/25 o voto equivalente.
    La  mancata  presentazione  alle prove di esame sara' considerata
come rinuncia al concorso.