Art. 5.

                           Prove di esame

    Gli  esami  consisteranno  in  una eventuale preselezione, in due
prove scritte ed in una prova orale.
    L'amministrazione   si   riserva  di  predisporre  una  eventuale
preselezione  consistente  nella  risoluzione  di  test  bilanciati a
risposta  multipla  sulle  materie  oggetto  della prova scritta e su
argomenti di cultura generale.
    La   durata  della  prova  sara'  determinata  dalla  commissione
giudicatrice.
    A  seguito  del  test  preselettivo  saranno  ammessi  alla prova
scritta  unicamente  i candidati che abbiano riportato nella suddetta
prova  di  preselezione  il punteggio di almeno 21/30. Tale punteggio
non sara' considerato ai fini della valutazione complessiva.
    Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4a serie
speciale - del giorno 15 aprile 2003, verra' data comunicazione della
sede,  del  giorno  e  dell'ora in cui avra' luogo la prima prova sia
essa  l'eventuale  test  preselettivo  o  la  prima  e  seconda prova
scritta.  Tale  pubblicazione  ha  valore  di  notifica  a  tutti gli
effetti.
    I  candidati  che  non  abbiano  ricevuto  alcun provvedimento di
esclusione  dal  concorso  sono  tenuti  a  presentarsi,  senza alcun
preavviso  e  pena esclusione, presso la sede di esame indicata nella
suddetta Gazzetta Ufficiale.
    La   prima   prova   scritta   consistera'  in  un  elaborato  di
bibliografia.  Tale  prova  potra'  consistere  in quesiti a risposta
sintetica da risolvere in un tempo predeterminato.
    La   seconda   prova  scritta  consistera'  in  un  elaborato  di
biblioteconomia.  Tale  prova potra' consistere in quesiti a risposta
sintetica da risolvere in un tempo predeterminato.
    Alla   prova  orale  saranno  ammessi  i  candidati  che  abbiano
riportato  in  ciascuna  delle  prove  scritte la votazione di almeno
21/30.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale sara'
data  comunicazione del luogo, del giorno e dell'ora in cui la stessa
si  svolgera',  a  cura  dell'amministrazione,  con  raccomandata con
avviso  di  ricevimento,  non  meno di venti giorni prima dell'inizio
della prova medesima.
    La  prova  orale  vertera'  sulle  materie  oggetto  delle  prove
scritte,  su  nozioni  di  contabilita' di Stato e sulla legislazione
universitaria.  Nel  corso  della prova verra', inoltre, accertata la
conoscenza di base dei programmi informatici in ambiente Windows e la
conoscenza  della  lingua  inglese o francese a scelta del candidato.
Del  giudizio  conclusivo  di  tale  verifica si terra' conto ai fini
della determinazione del voto relativo alla prova orale.
    La prova orale si intendera' superata se il candidato ottiene una
votazione di almeno 21/30.
    La  votazione  complessiva  e'  determinata sommando la media dei
voti  riportati nelle prove scritte ed il voto conseguito nella prova
orale.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove di esame i candidati
dovranno  essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di
validita' ai sensi della vigente normativa.