Art. 8.

                       Valutazione dei titoli

    La  valutazione  dei  titoli  avverra'  dopo lo svolgimento della
prova  scritta  e  prima  che si proceda alla correzione dei relativi
elaborati.
    Per   la  valutazione  dei  titoli  la  commissione  esaminatrice
disporra' complessivamente di un punteggio pari a 30 punti.
    Ai   titoli   valutabili,   che  devono  essere  specificatamente
attinenti   alle  aree  di  interesse  del  presente  concorso,  sono
assegnati i seguenti punteggi massimi:
      a) attivita'  professionale  complessiva effettivamente svolta,
documentata  anche  con lavori originali prodotti nel quadro di detta
attivita' (massimo punti 12);
      b) pubblicazioni:  monografie  a  stampa,  articoli  apparsi su
riviste   nazionali   e   internazionali,   relazioni  ed  interventi
pubblicati negli atti di convegni e congressi: (massimo punti 8);
      c) voto di laurea e formazione post-laurea: (massimo punti 4);
      d) giudizio  complessivo  sul profilo culturale e professionale
del candidato (massimo punti 6).
    I  titoli  dovranno  essere  posseduti  alla data di scadenza del
termine stabilito per l'inoltro delle domande.
    Tutti  gli  attestati e le pubblicazioni potranno essere prodotti
anche in fotocopia purche' accompagnati da dichiarazione con la quale
il  candidato attesti, sotto la propria responsabilita', che trattasi
di  copie  autentiche  di  originali. In tal caso il candidato dovra'
allegare  copia  fotostatica, fronte retro, di un valido documento di
riconoscimento.
    Verranno  esclusi  dalla  valutazione  i  titoli  che  non  siano
certificati e la documentazione che non sia presentata secondo quanto
indicato nell'art. 3.
    I  candidati  non  potranno  inoltre  rinviare  a  documentazione
presentata all'ISAE in occasione di altri concorsi.
    Per  le  pubblicazioni  e  i  lavori redatti in collaborazione e'
necessario  che siano individuate le parti da riferire esclusivamente
al candidato.
    Le  pubblicazioni  in lingua straniera, se diversa dall'inglese e
il  francese,  vanno  accompagnate da traduzione in lingua italiana o
almeno da una sintesi dei contenuti in lingua italiana.