IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Vista  la  legge  10 aprile  1991,  n. 125  che  garantisce  pari
opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro;
    Vista  la  legge  5 febbraio  1992,  n. 104 ed in particolare gli
articoli 19 e 20;
    Visto il decreto rettorale n. 120 del 12 maggio 1994 con il quale
e'  stato  emanato  lo statuto del Politecnico di Milano e successive
modificazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio  1994,  n. 174,  recante  norme sull'accesso dei cittadini
degli  Stati  membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 e successive modificazioni e integrazioni;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Visto  il  contratto  collettivo nazionale di lavoro del comparto
Universita'  sottoscritto  in  data 9 agosto 2000, in particolare gli
articoli 24, 54, 55 tabella A ivi richiamata;
    Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive
modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 565 del 28 maggio 1998 relativo
all'emanazione   del   regolamento   circa   il   contributo  per  la
partecipazione a concorsi pubblici indetti da questo Politecnico;
    Visto   il  decreto  rettorale  del  12 aprile  2002,  n. 177/AG,
relativo  al  regolamento  recante  disposizioni  sui procedimenti di
selezione   per   l'accesso   al   lavoro   riferito   agli  impieghi
amministrativi e tecnici presso il Politecnico di Milano;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Vista  la  richiesta  in  data  12 dicembre  2002 con la quale il
prorettore vicario di Lecco chiede di bandire un concorso ad un posto
di    categoria   EP,   posizione   economica   EP1   area   tecnica,
tecnico-scientifica  ed elaborazione dati presso il Polo regionale di
Lecco del Politecnico di Milano;
    Accertata la disponibilita' finanziaria;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    E'   indetto,  presso  il  Polo  regionale  di  Lecco  di  questo
Politecnico  un  concorso pubblico per esami ad un posto di categoria
EP,  posizione  economica  EP1 - area tecnica, tecnico-scientifica ed
elaborazione dati.
    La  figura  richiesta dovra' svolgere il proprio lavoro presso il
Laboratorio  IC&T (ingegneria civile e territorio) del Polo regionale
di   Lecco  del  Politecnico  di  Milano  con  specifiche  competenze
nell'ambito  di  attivita' di ricerca e sviluppo che ivi si svolgono.
Si richiede una buona conoscenza di base, teorica e pratica, di tutte
le  discipline  afferenti  al  settore  del  rilevamento (topografia,
fotogrammetria,   sistemi   informativi   territoriali,  cartografia,
trattamento  statistico  dei  dati), con particolare riferimento alle
moderne tecnologie di rilievo.
    E'  necessario  che  il  candidato  possieda  un elevato grado di
specializzazione nel settore dei controlli statici di strutture e nel
monitoraggio   di  movimenti  franosi,  maturato  nel  corso  di  una
comprovata  esperienza  operativa  sul  campo.  In  questo settore e'
richiesta  sia  una  capacita' di tipo progettuale sia una manualita'
operativa nell'uso degli strumenti di misura.
    Il  Laboratorio  IC&T  fornisce  una  serie  di  servizi  per  il
controllo  del territorio e per la protezione civile, molti dei quali
basati  sull'utilizzo della stazione permanente GPS installata presso
la  sua  sede.  Il  candidato  dovra'  quindi  avere esperienza nella
gestione  e  nell'utilizzo  di  tale  strumentazione,  oltre  ad  una
approfondita  conoscenza  teorico  pratica  del sistema GPS; inoltre,
essendo  il  laboratorio  coinvolto  in  ricerche  e progetti di tipo
multidisciplinare,  il  candidato  dovra'  avere una buona conoscenza
delle  discipline  fondamentali  dell'ingegneria civile. E' richiesta
infine un'autonomia di impostazione di specifici programmi di ricerca
che  consenta  di  rapportarsi  con  altri  tecnici e ricercatori del
settore sia a livello nazionale che internazionale.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed al trattamento sul lavoro.