Art.5.


                      Svolgimento del concorso

    1. Lo svolgimento del concorso prevede:
      a) prova di selezione culturale con quesiti a risposta multipla
(predeterminata o libera);
      b) prove di efficienza fisica;
      c) accertamenti sanitari;
      d) accertamento attitudinale;
      e) prova orale di matematica;
      f) prova orale facoltativa di lingua straniera;
      g) tirocinio di durata non superiore a sessanta giorni.
    2.  Alle prove e agli accertamenti di cui al precedente comma 1 i
concorrenti  dovranno  presentarsi  muniti  di carta d'identita' o di
altro  documento  di riconoscimento rilasciato da una Amministrazione
dello Stato, in corso di validita'.
    3.   A  mente  dell'art. 3,  comma 3,  del  decreto  ministeriale
4 aprile  2000,  n. 114,  i  concorrenti  -  compresi quelli di sesso
femminile  che  si  siano trovati nelle condizioni di cui all'art. 3,
comma 2,  del  citato  decreto  ministeriale  4 aprile 2000, n. 114 -
all'atto   della   formazione  della  graduatoria  di  ammissione  al
tirocinio  (entro  il 9 settembre 2003) di cui al successivo art. 14,
comma 1,  dovranno  essere  risultati  idonei in tutte le prove ed in
tutti gli accertamenti previsti nel precedente comma 1.