Art. 6.

                    Prova di selezione culturale

    1. Tutti   i  concorrenti,  compresi  gli  allievi  delle  Scuole
militari   dell'Esercito,   saranno   sottoposti  -  con  riserva  di
accertamento   del   possesso   dei   requisiti   prescritti  per  la
partecipazione  al  concorso  dal  presente  decreto  - alla prova di
selezione   culturale.   Detta   prova  avra'  luogo,  a  cura  della
commissione di cui al successivo art. 13, comma 1, lettera a), presso
il  Centro  di  selezione  e  reclutamento  nazionale  dell'Esercito,
Caserma "Gonzaga del Vodice", viale Mezzetti n. 2 - Foligno (Perugia)
secondo il seguente calendario:
      10 marzo  2003,  ore 9,30, concorrenti il cui cognome inizi con
una lettera compresa tra "ABA" e "CIR";
      11 marzo  2003,  ore 9,30, concorrenti il cui cognome inizi con
una lettera compresa tra "CIS" e "FUZ";
      12 marzo  2003,  ore 9,30, concorrenti il cui cognome inizi con
una lettera compresa tra "GAA" e "MEL";
      13 marzo  2003,  ore 9,30, concorrenti il cui cognome inizi con
una lettera compresa tra "MEM" e "RIY";
      14 marzo  2003,  ore 9,30, concorrenti il cui cognome inizi con
una lettera compresa tra "RIZ" e "ZUZ".
    I   concorrenti   nel   cui   cognome  compaia  l'apostrofo,  per
individuare  il  gruppo  di  appartenenza,  devono leggere il proprio
cognome senza l'apostrofo.
    2.  Eventuali variazioni del succitato calendario o della sede di
svolgimento   di  detta  prova  saranno  rese  note  mediante  avviso
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4a  serie  speciale  - del
21 febbraio  2003, che avra' valore di notifica a tutti gli effetti e
per  tutti  i concorrenti. Nella stessa Gazzetta Ufficiale - 4a serie
speciale  -  del  21 febbraio  2003  tale pubblicazione potra' essere
rinviata ad una data successiva.
    3. La prova, della durata di centoventi minuti, consistera' nella
somministrazione   di  almeno  cento  quesiti  a  risposta  multipla,
predeterminata  o  libera,  volti ad accertare il grado di conoscenza
della lingua italiana, anche sul piano ortogrammaticale e sintattico,
la  conoscenza  di  argomenti di attualita', di educazione civica, di
storia, di geografia e di logica matematica. I quesiti riguarderanno,
inoltre,   l'interpretazione,   la   rielaborazione   di   brani,  il
completamento  di  frasi,  la  grammatica,  la  sintassi,  sinonimi e
contrari e deduzioni logiche.
    4.  Il  calendario  di  cui  al  precedente  comma 1 ha valore di
notifica  a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i concorrenti.
Pertanto,   i   concorrenti   ai   quali  non  sia  stata  comunicata
l'esclusione  dal concorso sono tenuti a presentarsi, senza attendere
alcuna  comunicazione,  nella  sede e nel giorno per ciascuno fissati
nel calendario sopra indicato. Gli interessati si dovranno presentare
presso la predetta sede alle ore 8,30 dell'orario ufficiale.
    5.  I  concorrenti  assenti  al  momento  dell'inizio della prova
saranno   esclusi   dal   concorso,   salvo  gravi  impedimenti  che,
documentati  entro  il  giorno  stesso  della  prova a mezzo fax alla
Direzione  generale  per  il  personale  militare  -  I  Reparto - 1a
Divisione  - 1a Sezione, presso il Centro di selezione e reclutamento
nazionale dell'Esercito di Foligno (n. 0742/342208), saranno valutati
ai  fini  dell'eventuale  ammissione a sostenere la prova in sessione
diversa  da  quella  per essi prevista, ricadente comunque tra quelle
indicate nel precedente comma 1.
    La  Direzione  generale  per il personale militare potra' inoltre
autorizzare  la  presentazione in sessione diversa da quella indicata
al   precedente   comma 1   di   concorrenti   in   servizio   presso
Enti/Reparti/Scuole      militari,      motivata      da     esigenze
organizzative/addestrative dagli stessi rappresentate.
    6.  Per  quanto  concerne le modalita' di svolgimento della prova
saranno  osservate,  in  quanto  applicabili,  le  disposizioni degli
articoli 13 e 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994,  n. 487  e  quelle  indicate nell'allegato "G", che costituisce
parte integrante del presente decreto.
    7.  Il  punteggio  massimo  acquisibile in detta prova da ciascun
concorrente   e'  pari  a  trenta  punti.  Sulla  base  dei  punteggi
conseguiti  dai  concorrenti  la  commissione  di  cui  al successivo
art. 13,  comma 1,  lettera  a), provvedera' a formare la graduatoria
per  individuare  i  concorrenti  da  ammettere  a sostenere le prove
successive.  Il  punteggio  conseguito  in  detta prova sara' inoltre
utile ai fini della formazione delle graduatorie di cui ai successivi
articoli 10, 14 e 15.
    8.  Notizie  circa  l'esito  della  prova  di selezione culturale
potranno  essere  richieste,  non  prima del giorno 27 marzo 2002, al
Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare
-  Ufficio relazioni con il pubblico (tel. 06/4735.5941, 06/4735.3444
e  06/4735.3445).  Ciascun  concorrente  potra' avere inoltre notizia
dell'esito  della prova da lui sostenuta consultando, a partire dalla
data suindicata, il sito internet "www.persomil.difesa.it".