Art. 4.

                      Svolgimento del concorso

    1. Lo svolgimento del concorso prevede:
      a) prova di preselezione;
      b) accertamenti sanitari;
      c) prova scritta di composizione italiana;
      d) tirocinio psico-attitudinale e comportamentale;
      e) prova orale di matematica;
      f) prova orale facoltativa di lingua straniera.
    2.  Alle prove e agli accertamenti di cui al precedente, comma 1,
i  concorrenti  dovranno presentarsi muniti di carta d'identita' o di
altro  documento  di riconoscimento rilasciato da una Amministrazione
dello Stato, in corso di validita'.
    3.   A  mente  dell'art. 3,  comma 3,  del  decreto  ministeriale
4 aprile  2000,  n. 114,  i  concorrenti  -  compresi quelli di sesso
femminile  che  si  siano trovati nelle condizioni di cui all'art. 3,
comma 2,  del  citato  decreto  ministeriale  4 aprile 2000, n. 114 -
all'atto  della  formazione  della graduatoria di ammissione ai corsi
regolari  (entro  il  5 agosto  2003  per  il ruolo naviganti normale
dell'Arma  aeronautica e per il Corpo del genio aeronautico, entro il
10 settembre   2003   per  il  ruolo  normale  delle  armi  dell'Arma
aeronautica  e  per  il  Corpo di commissariato aeronautico) dovranno
essere   risultati   idonei  in  tutte  le  prove  ed  in  tutti  gli
accertamenti previsti nel precedente comma 1.