Art. 5.

                        Prova di preselezione

    1.  I concorrenti saranno sottoposti, a cura della commissione di
cui  al  successivo  art. 10,  comma 1,  lettera  a)  con  riserva di
accertamento   del   possesso   dei   requisiti   prescritti  per  la
partecipazione  al  concorso  dal  presente  decreto  alla  prova  di
preselezione, di cui all'allegato C, che costituisce parte integrante
del  presente decreto, differenziata per ruolo di partecipazione, che
avra' luogo presso il Centro di selezione dell'Aeronautica militare -
aeroporto militare di Guidonia (Roma) via Sauro Rinaldi n. 3, secondo
il seguente calendario:
      17 febbraio  2003,  presentazione alle ore 8, per i concorrenti
per  il  ruolo naviganti normale il cui cognome inizi con una lettera
tra "A" e "C";
      17 febbraio  2003, presentazione alle ore 13, per i concorrenti
per  il  ruolo naviganti normale il cui cognome inizi con una lettera
tra "D" e "L";
      18 febbraio  2003,  presentazione alle ore 8, per i concorrenti
per  il  ruolo naviganti normale il cui cognome inizi con una lettera
tra "M" e "P";
      18 febbraio  2003, presentazione alle ore 13, per i concorrenti
per  il  ruolo naviganti normale il cui cognome inizi con una lettera
tra "Q" e "Z";
      19 febbraio  2003,  presentazione alle ore 8, per i concorrenti
per  il ruolo normale delle armi il cui cognome inizi con una lettera
tra "A" e "L";
      19 febbraio  2003, presentazione alle ore 13, per i concorrenti
per  il ruolo normale delle armi il cui cognome inizi con una lettera
tra "M" e "Z";
      20 febbraio  2003,  presentazione alle ore 8, per i concorrenti
per  il  ruolo normale del Corpo del genio aeronautico il cui cognome
inizi con una lettera tra "A" e "L";
      20 febbraio  2003, presentazione alle ore 13, per i concorrenti
per  il  ruolo normale del Corpo del genio aeronautico il cui cognome
inizi con una lettera tra "M" e "Z";
      21 febbraio  2003,  presentazione  alle  ore  8,  per  tutti  i
concorrenti   per   il  ruolo  normale  del  Corpo  di  commissariato
aeronautico.
    2. Gli orari sopraindicati sono quelli dell'orario ufficiale.
    Il  suddetto calendario delle prove ha valore di notifica a tutti
gli  effetti  e  nei  confronti  di  tutti i concorrenti. Pertanto, i
concorrenti  ai  quali  non  sia  stata  comunicata  l'esclusione dal
concorso   sono   tenuti   a   presentarsi,  senza  attendere  alcuna
convocazione,  nella sede, nell'ora e nel giorno per ciascuno fissati
nel calendario sopra indicato.
    Eventuali  modificazioni  della  sede e delle date di svolgimento
della  prova  di  preselezione  saranno  rese  note  mediante  avviso
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4a  serie  speciale  - del
31 gennaio  2003,  che avra' valore di notifica a tutti gli effetti e
nei confronti di tutti i concorrenti. Nella stessa Gazzetta Ufficiale
-  4a  serie speciale - del 31 gennaio 2003 tale pubblicazione potra'
essere rinviata ad una data successiva.
    3.  Alla prova di preselezione i concorrenti dovranno presentarsi
muniti  della  copia  della  domanda  di  partecipazione al concorso,
nonche'  della  ricevuta  della  raccomandata  rilasciata dalle Poste
italiane, comprovante, il giorno di spedizione della stessa.
    I  concorrenti  assenti al momento dell'inizio della prova, anche
per  causa  di  forza maggiore,  saranno  considerati rinunciatari ed
esclusi  dal  concorso.  Non saranno pertanto prese in considerazione
eventuali istanze intese ad ottenere riconvocazione ad altra sessione
di prova.
    4.  Per  quanto  concerne le modalita' di svolgimento della prova
saranno   osservate,   per   quanto   applicabili,   le  disposizioni
dell'art. 13  del  decreto  del  Presidente della Repubblica 9 maggio
1994,  n. 487,  nonche'  quelle contenute nell'allegato C al presente
decreto.
    5.  La  prova  consistera'  nella  somministrazione  collettiva e
standardizzata   di  questionari,  in  lingua  italiana,  a  risposta
multipla, finalizzati ad accertare, attraverso un'articolazione della
prova come dettagliatamente illustrato nel gia' citato allegato C, le
capacita'  logiche  e le attitudini mentali dei concorrenti, utili ad
intraprendere  con  successo  gli  studi  universitari  previsti  per
ciascuno dei ruoli di cui al precedente art. 1.
    6.  Sulla  base  dei  punteggi riportati nella predetta prova, la
preposta  commissione  compilera'  graduatorie  distinte  per ruolo e
specialita',  al  solo  scopo  di  individuare i concorrenti che, per
ciascun   ruolo/specialita',   saranno   ammessi   agli  accertamenti
sanitari.
    7.   Saranno   ammessi  agli  accertamenti  sanitari  di  cui  al
successivo  art. 6, secondo l'ordine delle graduatorie provvisorie di
cui  al  precedente,  comma 6,  concorrenti  entro  i seguenti limiti
numerici:
      millequattrocentoquaranta   per   il  ruolo  naviganti  normale
dell'Arma aeronautica, specialita' "pilota";
      centosessanta   per   il   ruolo  naviganti  normale  dell'Arma
aeronautica, specialita' "navigatore";
      duecentoventi   per  il  ruolo  normale  delle  armi  dell'Arma
aeronautica;
      centottanta   per   il   ruolo  normale  del  Corpo  del  genio
aeronautico;
      cento   per   il  ruolo  normale  del  Corpo  di  commissariato
aeronautico.
    Tenuto  conto  del  numero  massimo  di  concorrenti indicato per
ciascun   ruolo/specialita'  da  ammettere,  secondo  l'ordine  delle
graduatorie   provvisorie   di   cui   al  precedente  comma 6,  agli
accertamenti  sanitari,  i  concorrenti  di  sesso  femminile saranno
ammessi  entro  i  seguenti  limiti  massimi,  calcolati in base alla
percentuale  fissata  dal  decreto ministeriale 4 luglio 2002, citato
nelle premesse:
      duecentottantotto  per  il  ruolo  naviganti  normale dell'Arma
aeronautica, specialita' pilota;
      trentadue per il ruolo naviganti normale dell'Arma aeronautica,
specialita' navigatore;
      quarantaquattro  per  il  ruolo  normale  delle  armi dell'Arma
aeronautica;
      trentasei per il ruolo normale del Corpo del genio aeronautico;
      venti   per   il  ruolo  normale  del  Corpo  di  commissariato
aeronautico.
    Saranno  inoltre  ammessi  i concorrenti che abbiano riportato in
ciascun ruolo/specialita' lo stesso punteggio dell'ultimo concorrente
ammesso.
    8.  I  punteggi  relativi  alla  prova  di  preselezione  saranno
affissi, a cura della commissione, all'albo del centro di selezione.
    9.  I  concorrenti  che  si  classificheranno entro il numero dei
posti  come sopra definiti riceveranno apposita comunicazione scritta
da   parte   della   D.F.U./Accademia  aeronautica  a  mezzo  lettera
raccomandata o telegramma.
    10.  I concorrenti che non saranno rientrati nel numero dei posti
disponibili  di  cui  al  precedente, comma 7, non riceveranno alcuna
comunicazione dell'esito della prova di preselezione.
    Essi  potranno richiedere informazioni sull'esito della stessa, a
partire  dal  trentesimo  giorno  successivo  a quello di conclusione
della  prova  di  preselezione,  alla  D.F.U./Accademia aeronautica -
ufficio  concorsi  -  sezione  reclutamento,  via San Gennaro Agnano,
n. 30   -   80078   Pozzuoli   (Napoli)   (tel. 081/7355900),  oppure
consultando    i    siti   internet:   www.aeronautica.   difesa.it.e
www.persomil.difesa.it