Art. 12.

                              Documenti

    1.   I  concorrenti  convocati  presso  il  Centro  nazionale  di
selezione   e   reclutamento   del  Comando  generale  dell'Arma  dei
carabinieri  per essere sottoposti alle prove di efficienza fisica e,
qualora   idonei,   agli   accertamenti  dell'idoneita'  sanitaria  e
attitudinale,  all'atto  della  presentazione,  dovranno  produrre  i
seguenti documenti:
      certificato  di  idoneita' ad attivita' sportiva agonistica per
l'atletica  leggera  in  corso  di  validita',  rilasciato  da medici
appartenenti  alla  Federazione  medico  sportiva  italiana  ovvero a
strutture  sanitarie pubbliche o private convenzionate che esercitano
in  tali ambiti in qualita' di medici specializzati in medicina dello
sport.  La mancata presentazione di detto certificato determinera' la
non  ammissione  del  concorrente  a sostenere le prove di efficienza
fisica;
      referto  attestante  l'esito  di  test  di gravidanza (mediante
analisi  su  sangue  o  urine)  effettuato presso struttura sanitaria
pubblica  o privata convenzionata entro i cinque giorni precedenti la
data  di presentazione (solo se di sesso femminile per lo svolgimento
in  piena  sicurezza  delle  prove  di  efficienza  fisica  e  per le
finalita' indicate nel precedente art. 9, comma 11);
      certificato  rilasciato  da struttura sanitaria pubblica, anche
militare,    o   privata   convenzionata,   attestante   la   recente
effettuazione,  da  non  piu'  di  tre  mesi, dell'accertamento per i
markers dell'epatite B e C;
      esame  radiografico  del  torace  in  due proiezioni e relativo
referto rilasciato da organi sanitari militari o struttura pubblica o
privata  convenzionata  entro  i  tre  mesi  precedenti la data degli
accertamenti sanitari;
      referto   di   ecografia   pelvica  eseguita  presso  struttura
sanitaria   pubblica   o  privata  convenzionata  entro  i  tre  mesi
precedenti  la  data  degli  accertamenti  sanitari (solo se di sesso
femminile);
      atto  di assenso, in carta semplice, conforme all'allegato B al
presente  decreto,  redatto dal sindaco o suo delegato e sottoscritto
da  entrambi  i  genitori  o dal genitore che esercita legittimamente
l'esclusiva  potesta'  o, in mancanza di essi, dal tutore. La mancata
presentazione   di  detto  documento  determinera'  l'esclusione  del
concorrente minorenne.
    Le   certificazioni  sanitarie  sopra  indicate  dovranno  essere
prodotte in originale o in copia conforme.
    2.  All'atto della presentazione all'Accademia militare di Modena
per  il  tirocinio  i  concorrenti  dovranno  consegnare  i  seguenti
documenti:
      fotografia  recente  senza copricapo, formato tessera (4 \times
5),  con scritto in basso a tergo, in calligrafia leggibile, cognome,
nome  e  data  di nascita. Nessuna autenticazione deve essere apposta
sulla fotografia;
      certificato,   in  carta  semplice,  di  avvenuta  vaccinazione
antitetanica  e  antitifica,  per  coloro  che vi siano eventualmente
stati  sottoposti  (scheda  o  libretto  sanitario  per i concorrenti
militari).
    Dovranno   inoltre   reiterare   con   dichiarazione  sostitutiva
sottoscritta  ai  sensi delle disposizioni del decreto del Presidente
della   Repubblica   28 dicembre   2000,   n. 445,  la  dichiarazione
concernente  la  propria  posizione  giudiziaria di cui al precedente
art. 4, comma 2, lettera j).
    3.  All'atto  dell'ammissione  alla  frequenza  del  corso presso
l'Accademia  militare di Modena i concorrenti gia' alle armi e quelli
richiamati  dal  congedo  dovranno  rilasciare, a seconda del proprio
stato, una delle seguenti dichiarazioni:
      se ufficiali: dichiarazione (modello in allegato C) di rinuncia
al  grado  rivestito,  necessaria  per  la cancellazione dal ruolo di
appartenenza,  ai  sensi degli articoli 70 e 71 della legge 10 aprile
1954, n. 113 e dell'art. 3 della legge 18 dicembre 1964, n. 1414;
      se  personale  in servizio permanente dell'Arma dei carabinieri
dichiarazione (modello in allegato D) di rinuncia al grado rivestito,
necessaria  per  la cancellazione dal ruolo di appartenenza, ai sensi
dell'art.  30  del  decreto  legislativo  12 maggio  1995,  n. 198  e
successive modificazioni;
      se   sottufficiali  delle  altre  Forze  armate:  dichiarazione
(modello  in  allegato  D) di rinuncia al grado rivestito, necessaria
per  la  cancellazione  dal ruolo di appartenenza, ai sensi dell'art.
60,  n. 3,  della  legge  31 luglio 1954, n. 599, e dell'art. 3 della
legge 18 dicembre 1964, n. 1414;
      se  volontari in servizio permanente: dichiarazione (modello in
allegato  D)  di  rinuncia  al  grado  rivestito,  necessaria  per la
cancellazione  dal  ruolo  di appartenenza, ai sensi dell'art. 30 del
decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196;
      se  carabinieri  in  ferma  volontaria,  carabinieri ausiliari,
volontari  in  ferma  o graduati di truppa: dichiarazione (modello in
allegato E) di rinuncia al grado rivestito e di proscioglimento dalla
ferma volontaria contratta.
    La  cancellazione  avra'  effetto  dalla  data  di  ammissione in
qualita'  di allievo al corso regolare presso l'Accademia militare di
Modena.  Gli  allievi  provenienti  dagli ufficiali, dal personale in
servizio  permanente  dell'Arma dei carabinieri, dagli ufficiali, dai
sottufficiali  e  dai  volontari  in  servizio permanente delle altre
Forze  armate,  qualora  non  conseguano  la nomina a sottotenente in
servizio  permanente,  saranno  reintegrati  nel grado, riscritti nel
ruolo  di  provenienza  ed  il  tempo  trascorso  in  Accademia sara'
computato nell'anzianita' di grado.
    4. Ai fini dell'iscrizione al corso universitario che sono tenuti
a  frequentare,  gli  allievi, a richiesta del Comando dell'Accademia
militare di Modena, dovranno:
      sottoscrivere  dichiarazione  sostitutiva,  rilasciata ai sensi
delle  disposizioni  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
28 dicembre  2000,  n. 445,  attestante  il  possesso  del diploma di
istruzione secondaria di secondo grado e la non iscrizione per l'anno
accademico 2003/2004 presso alcuna Universita';
      i   concorrenti  provenienti  dalle  Scuole  militari  dovranno
inoltre  dichiarare  di  aver frequentato il corso di studi e di aver
conseguito   il  titolo  prescritto  presso  la  Scuola  militare  di
provenienza al termine dell'anno scolastico 2002/2003;
      i   concorrenti  che  siano  ancora  minorenni  all'atto  della
richiesta  da  parte  dell'Accademia  militare di Modena dovranno far
vistare  la  loro  firma apposta in calce alla predetta dichiarazione
sostitutiva  da  entrambi  i  genitori  o  dal  genitore che esercita
legittimamente  l'esclusiva  potesta'  o,  in  mancanza  di essi, dal
tutore.