Art. 6.

                        Prova di preselezione

    1.  Qualora  la  prova di preselezione abbia luogo, i concorrenti
che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso, ad
eccezione  di quelli di cui al successivo comma 2, saranno sottoposti
-  con  riserva di accertamento del possesso dei requisiti prescritti
per  la  partecipazione al concorso dal presente decreto - alla prova
di  preselezione,  di  cui  all'allegato  G,  che  costituisce  parte
integrante  del  presente  decreto.  Detta  prova  consistera'  nella
somministrazione  di  un  test  comprendente  almeno cento domande di
cultura generale, di logica deduttiva, sull'uso delle apparecchiature
e  delle  applicazioni  informatiche  piu'  diffuse  e su elementi di
lingua  straniera.  La  prova  e'  intesa  ad  accertare  il grado di
conoscenza  della lingua italiana, anche sul piano ortogrammaticale e
sintattico,  la  conoscenza di argomenti di attualita', di educazione
civica,  di  storia, di geografia e della lingua straniera prescelta,
nonche'   la   capacita'   di   ragionamento   e  le  caratteristiche
attitudinali dei concorrenti.
    2. Sono esonerati dal sostenere la prova di preselezione:
      i provenienti dalle Scuole militari;
      i  concorrenti  giudicati  idonei  al  termine del tirocinio in
precedenti  procedure di concorsi per esami per l'ammissione ai corsi
dell'Accademia per l'Arma dei carabinieri, ma non ammessi per essersi
classificati in eccedenza ai posti disponibili.
    3.  Il  calendario  e  la  sede  della suddetta prova, qualora la
medesima  abbia  luogo - ovvero notizia della non effettuazione della
prova  medesima  - saranno comunicati con avviso che sara' pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale - 4a serie speciale - del 4 marzo 2003 con
valore  di  notifica  a  tutti gli effetti e per tutti i concorrenti.
Nella  stessa Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale del 4 marzo 2003
tale pubblicazione potra' essere rinviata ad una data successiva.
    4.  I  concorrenti ai quali non sia stata comunicata l'esclusione
dal  concorso  sono  tenuti  a  presentarsi,  senza  attendere alcuna
convocazione, per sostenere la prova di preselezione, muniti di penna
a   sfera  ad  inchiostro  indelebile  nero  o  blu  e  di  documento
d'identita'  rilasciato da un'amministrazione dello Stato in corso di
validita'.
    5.  I  concorrenti  assenti  al  momento  dell'inizio della prova
saranno esclusi dal concorso.
    6.  Per  quanto  concerne le modalita' di svolgimento della prova
saranno   osservate   le  disposizioni  contenute  nel  provvedimento
dirigenziale   del  Comandante  generale  dell'Arma  dei  carabinieri
emanato in applicazione dell'art. 2, comma 1, lettera m), del decreto
ministeriale  12 gennaio  2001,  citato  nelle premesse ed, in quanto
applicabili, quelle degli articoli 13 e 14 del decreto del Presidente
della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
    7.   In   base  al  numero  delle  risposte  esatte  fornite  dai
concorrenti   nella   prova   di   preselezione  verra'  formata  una
graduatoria  al solo fine di individuare i concorrenti da ammettere a
sostenere le prove successive.
    8. I primi 800 (ottocento) concorrenti compresi nella graduatoria
di  cui  al  precedente,  comma 6, e quelli che abbiano eventualmente
riportato   lo   stesso   punteggio   del   concorrente   collocatosi
all'ottocentesimo posto, saranno ammessi a sostenere la prova scritta
di  cultura  generale  di  cui  al  successivo  art.  7.  Gli  stessi
riceveranno  dal  Comando generale dell'Arma dei carabinieri - Centro
nazionale   di  selezione  e  reclutamento,  ufficio  reclutamento  e
concorsi,  entro  il  mese  successivo alla data di svolgimento della
prova   preliminare,   comunicazione  dell'esito  di  detta  prova  e
convocazione per sostenere la prova scritta di cui al successivo art.
7.
    Dei  concorrenti  ammessi a sostenere la prova scritta di cultura
generale  nel  numero  sopraindicato,  quelli  di sesso femminile non
potranno   superare  la  percentuale  del  20%  fissata  nel  decreto
ministeriale  4 luglio  2002,  citato  nelle  premesse.  Pertanto, in
nessun  caso  potranno  essere ammesse alla prova scritta piu' di 160
(centosessanta) concorrenti di sesso femminile.
    9.  Coloro che non riceveranno alcuna comunicazione entro un mese
dalla  data di svolgimento della prova dovranno ritenersi non ammessi
a  sostenere  la prova scritta di cultura generale e pertanto esclusi
dal concorso. Essi potranno richiedere notizie sull'esito della prova
di preselezione, dopo la data suindicata, al Ministero della difesa -
Direzione  generale per il personale militare - ufficio relazioni con
il  pubblico (tel. 06/4735.5941) ovvero al Comando generale dell'Arma
dei  carabinieri  -  V  Reparto - ufficio relazioni con il pubblico -
Piazza  Bligny  n. 2  - 00197 Roma (tel. 06/8098.2935 o 06/8098.2936)
ovvero consultando il sito web "www.carabinieri.it".