Allegato G


                  PROGRAMMA DELLE PROVE DI CONCORSO

Prova di preselezione (art. 6 del bando)
    La  prova,  della  durata  di  sessanta minuti, consistera' nella
somministrazione   di   almeno  cento  quesiti  a  risposta  multipla
predeterminata su argomenti di cultura generale, di logica deduttiva,
sull'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu'
diffuse  e  su  elementi  di  lingua straniera intesi ad accertare il
grado   di   conoscenza   della  lingua  italiana,  anche  sul  piano
ortogrammaticale   e   sintattico,  la  conoscenza  di  argomenti  di
attualita',  di  educazione  civica, di storia, di geografia e di una
lingua straniera.
    La  Commissione  prima  dell'inizio della prova (di ogni turno di
prova,  se  la  stessa  avra'  luogo  in  piu' turni) distribuira' ai
concorrenti  il  materiale  necessario (questionario, modulo risposta
test, scheda contenente dati anagrafici, etc.) e fornira' ai medesimi
tutte le informazioni necessarie all'espletamento della prova stessa,
in  particolare le modalita' di corretta compilazione del modulo e le
norme comportamentali da osservare pena l'esclusione dal concorso.
    Al termine della prova, se sara' svolta in turno unico, ovvero di
ogni  turno  di  prova, la Commissione adottera' le misure necessarie
alla  custodia  dei moduli risposta test consegnati dai concorrenti e
con  l'ausilio  di  strumenti informatici provvedera' alla correzione
della  prova  al termine dell'ultimo turno di prova - salvo che abbia
deciso di procedere giorno per giorno.

        Prova scritta di cultura generale (art. 7 del bando)

    La  prova, della durata di sei ore, consistera' in un elaborato -
con  le  modalita'  e sui programmi previsti per il conseguimento del
diploma  di  istruzione  secondaria  di  secondo grado - su argomenti
estratti   a   sorte   tra   i   tre  predisposti  dalla  Commissione
esaminatrice.
    La  prova  dovra'  essere  redatta  su  appositi  fogli  di carta
(originale  e  minuta)  distribuiti  prima  della  prova, portanti il
timbro  del  Centro nazionale di selezione e reclutamento del Comando
generale  dell'Arma  dei  carabinieri  e  vistati  da un membro della
Commissione.  Gli  elaborati  presentati  su carta non timbrata e non
contrassegnata non saranno ritenuti validi.

                   Prova orale (art. 11 del bando)

    La  prova,  della durata massima di trenta minuti, consistera' in
una interrogazione su quattro tesi estratte a sorte, una per ciascuna
delle seguenti materie:

                A. Elementi di diritto costituzionale


                               Tesi 1.

    1.   Significato   del   termine  "Costituzione"  nel  linguaggio
giuridico  (significato formale e significato sostanziale) e concetto
moderno di Costituzione - tipi di Costituzione.
    2.    Il   Parlamento   come   organo   costituzionale.   Sistemi
parlamentari. Le due Camere dello Stato italiano: Camera dei deputati
e Senato della Repubblica.
    3. L'organizzazione parlamentare: organi ordinari e straordinari.
    4. Lo Stato nelle comunita' internazionali.
    5. L'origine storica dell'ordinamento internazionale.
    6. Trattato di Westfalia. I soggetti di diritto internazionale. I
rapporti tra ordinamento interno e internazionale.
    7. L'art. 11 della Costituzione italiana.

                               Tesi 2.

    1.  La  Costituzione  italiana  repubblicana e principi su cui si
basa:  personalista,  pluralista,  lavorista,  democratico. I diritti
soggettivi pubblici e i rapporti economici.
    2. Gli organi di potere e la loro diversa funzione.
    3. Le Regioni in generale.
    4.  Le  Regioni  ad  autonomia ordinaria e ad autonomia speciale:
loro organizzazione. Leggi regionali e iter legislativo delle stesse.
    5. Le Comunita' europee: loro origini e funzioni.
    6. L'atto Unico europeo.
    7.  Il trattato di Maastricht sull'Unione europea (T.UE) e i c.d.
tre pilastri.
    8. Il trattato di Amsterdam.

                               Tesi 3.

    1.  La Corte Costituzionale: composizione e funzioni. Il giudizio
di  legittimita' costituzionale. Il giudizio incidentale. Il giudizio
in via diretta. Il giudizio sui referendum.
    2.  Le  funzioni  del  Parlamento: legislativa (leggi ordinarie e
costituzionali:  relativi  itinera legislativi); ispettiva sugli atti
governativi:
      controllo di legittimita' (Corte dei Conti);
      controllo politico (interrogazioni e interpellanze);
      controllo finanziario (esame dei bilanci).

                               Tesi 4.

    1.  Il  significato  della  Repubblica come uno Stato di diritto.
Spiegare l'importanza dei tre principi: l'impersonalita' della legge,
la  garanzia  del  rispetto dei singoli cittadini, la separazione dei
poteri.
    2.  L'ordinamento  dello  Stato:  organi  costituzionali  e  loro
classificazione  secondo  le  funzioni, secondo la struttura, secondo
l'efficacia, secondo la loro posizione costituzionale.
    3. La Magistratura: la struttura, la funzione giurisdizionale, il
processo e la sentenza.
    4.  Il  Consiglio  Superiore  della  Magistratura: composizione e
compiti.
    5. La responsabilita' civile dei giudici.

                               Tesi 5.

    1.  La  struttura della Costituzione repubblicana con particolare
attenzione   alla   prima   parte.  I  principali  diritti  e  doveri
costituzionali  dei  cittadini  in riferimento ai rapporti economici,
civili, etico-sociali, politici.
    2.   Il   Governo:   la  formazione  e  le  funzioni:  esecutiva,
amministrativa, legislativa.
    3.  Gli  organi:  il  Presidente  del  Consiglio,  i Ministri, il
Consiglio dei Ministri, i Sottosegretari di Stato.
    4.  La responsabilita' del Governo, dei Ministri e del Presidente
del Consiglio.
    5. I comuni e le province.
    6. Le autonomie locali dopo le riforme del 1990 e 1997.
    7. L'autonomia statutaria degli enti locali.
    8. Il comune: definizione, organi e loro funzione.
    9. I municipi.
    10. Le Province: definizione, organi e loro attribuzioni.

                               Tesi 6.

    1.  Il  Presidente  della  Repubblica:  eleggibilita',  elezioni,
funzioni:    di    rappresentanza,    legislative,    amministrative,
giudiziarie.
    2. La c.d. irresponsabilita' del Presidente della Repubblica e le
sue forme.
    3. Gli organi dell'Amministrazione locale diretta e indiretta.
    4.  L'Unione  di  Stati:  l'organizzazione  delle  Nazioni Unite:
organi e funzioni. La Nato: costituzione ed obiettivi.

                              B. STORIA


                               Tesi 1.

    1. Il giacobinismo e le rivoluzioni in Italia.
    2. Il dibattito politico: Mazzini, Gioberti, Balbo.
    3. La seconda guerra d'indipendenza.
    4. L'espansionismo della Francia nell'Africa settentrionale.
    5. L'emigrazione italiana.
    6. La disfatta di Caporetto.
    7. Le relazioni internazionali dal 1923 al 1939.
    8. L'atomica sul Giappone e la fine del conflitto.
    9. Il Giappone dopo la seconda guerra mondiale.
    10. Dall'Unione Sovietica alla C.S.I.

                               Tesi 2.

    1. L'egemonia napoleonica in Europa.
    2.  Lo  sviluppo industriale europeo nei primi decenni del secolo
XIX.
    3. Gli Statuti del 1848 in Italia.
    4. Il primo decennio unitario: l'economia e la politica estera.
    5. La questione meridionale.
    6. L'enciclica Rerum Novarum.
    7. I trattati di pace dopo la prima guerra mondiale.
    8. La politica economica e sociale del regime fascista.
    9. L'antifascimo, la Resistenza e il Manifesto di Ventotene.
    10. La riunificazione della Germania dopo il 1989.

                               Tesi 3.

    1. Il Blocco Continentale del 1806 e l'economia europea.
    2. Gli avvenimenti del 1848 in Italia.
    3. La Francia ed il Secondo Impero.
    4. Il brigantaggio meridionale e l'inchiesta Massari.
    5. L'unificazione degli Stati tedeschi.
    6. La Sinistra al potere nel 1876.
    7.  La prima guerra mondiale: la neutralita' italiana ed il Patto
di Londra.
    8. Hitler ed il nazionalsocialismo.
    9. La Resistenza in Europa e la costituzione delle Nazioni Unite.
    10. La questione israeliana ed il mondo arabo.

                               Tesi 4.

    1. La Campagna di Russia del 1812 ed il crollo dell'Impero.
    2. Le societa' segrete nei primi decenni del secolo XIX.
    3. L'indipendenza greca e la questione d'Oriente.
    4. Il pensiero di Giuseppe Mazzini.
    5. I tentativi di Garibaldi di liberare Roma dopo il 1860.
    6. L'egemonia continentale della Germania: la politica estera del
Bismarck.
    7. La prima guerra mondiale: i trattati di pace.
    8. La Repubblica di Weimar.
    9. Il crollo del fascismo e la catastrofe dell'8 settembre 1943.
    10. Il miracolo economico italiano.
    11.   La   crisi   energetica  degli  anni  settanta  nell'Europa
occidentale e l'OPEC.

                               Tesi 5.

    1. La Santa Alleanza.
    2. I moti rivoluzionari del 1830 in Europa.
    3. Gli Stati Uniti alla meta' del secolo XIX.
    4. La formazione dell'unita' germanica: la Comune di Parigi.
    5. La scolarizzazione in Italia dopo l'unificazione.
    6. Le cause economiche e politiche della prima guerra mondiale.
    7. La crisi economica del 1929 in Europa.
    8. Le leggi razziali in Germania ed in Italia.
    9. Gli USA e la "Nuova frontiera" di Kennedy.

                               Tesi 6.

    1. Napoleone Bonaparte e la campagna d'Italia.
    2.  Lo  sviluppo industriale europeo nella prima meta' del secolo
XIX.
    3. Carlo Cattaneo e l'idea degli Stati Uniti d'Europa.
    4. La spedizione dei Mille e le rivolte contadine.
    5. La questione d'Oriente nel secolo XIX.
    6. Le "concessioni" europee in Cina e la rivolta dei Boxers.
    7.  L'epoca  giolittiana:  lo sviluppo economico dell'Italia e la
conquista della Libia.
    8. L'America del New Deal.
    9. Il regime nazista.
    10. La crisi del mondo bipolare e nuovi equilibri internazionali.

                               Tesi 7.

    1. Le repubbliche giacobine in Italia.
    2. La Restaurazione in Europa.
    3. L'emancipazione degli schiavi nel secolo XIX.
    4.  Le ferrovie e la formazione dei mercati nazionali nella prima
meta' dell'ottocento.
    5. L'unificazione amministrativa: il brigantaggio meridionale.
    6.   L'espansione   coloniale   europea   in   Africa:  le  crisi
internazionali.
    7.   La   crisi   del   socialismo:  revisionismo,  sindacalismo,
bolscevismo.
    8. La crisi mondiale del 1929: effetti in Europa.
    9.  La  guerra  in  Italia: la Resistenza e la Repubblica sociale
italiana.
    10. Il problema del Medio Oriente: i conflitti arabo-israeliani.

                               Tesi 8.

    1. I moti del 1820-21.
    2.  Le  condizioni del proletariato europeo nella prima meta' del
secolo XIX.
    3. La prima guerra d'indipendenza italiana.
    4. Roma capitale: la legge delle Guarentigie.
    5. Pio IX: il Sillabo ed il Concilio Vaticano.
    6. La struttura industriale italiana alla fine del secolo XIX.
    7. Le nuove forze politiche in Italia: cattolici e nazionalisti.
    8. Unione Sovietica: Stalin ed i piani quinquennali.
    9. L'organizzazione del regime fascista.
    10. Le guerre d'Indocina dal 1945 al 1976.
    11.   Dall'URSS   alla   C.S.I.:  Gorbaciov  ed  il  processo  di
rinnovamento del sistema comunista.

                               Tesi 9.

    1. La dottrina di Monroe nel contesto internazionale dell'epoca.
    2. Gioberti ed il neoguelfismo.
    3. Le rivoluzioni del 1848.
    4. La terza Repubblica in Francia.
    5. I movimenti socialisti europei e la prima Internazionale.
    6.  L'economia  mondiale  alla fine del secolo XIX ed il problema
delle materie prime.
    7. Le tesi di aprile e la rivoluzione bolscevica.
    8. La politica estera di Mussolini.
    9. La Germania alla fine del secondo conflitto mondiale.
    10. Il processo d'integrazione economica europea dal 1951.

                              Tesi 10.

    1. La Francia di Luigi Filippo.
    2.  Lo  sviluppo  dell'agricoltura  europea nei primi decenni del
secolo XIX.
    3. La politica economica e diplomatica della Destra storica.
    4. La costituzione del secondo Impero tedesco.
    5. L'espansione coloniale italiana sino a Giolitti.
    6. La rivoluzione di ottobre ed il trattato di Brest-Litovsk.
    7. Il fascismo: la marcia su Roma e le elezioni del 1924.
    8.  La  guerra  civile in Spagna: la partecipazione dell'Italia e
delle Brigate Internazionali.
    9. L'Italia dal 1945 al centrosinistra.

                              Tesi 11.

    1.  Gli  effetti politici del dominio napoleonico in Italia ed in
Europa.
    2.  La  teoria  di  Malthus:  popolazione  e  produzione agricola
nell'Europa del primo ottocento.
    3. Il programma democratico e repubblicano del Mazzini.
    4.  Lo  Stato  e  la  Chiesa:  cattolici e liberali dopo l'Unita'
d'Italia.
    5. La Sinistra al potere: il trasformismo e la politica estera.
    6. La rete ferroviaria italiana prima e dopo l'unificazione.
    7.  Le rivalita' anglo-franco-russe dopo l'apertura del canale di
Suez.
    8.  La  prima  guerra  mondiale:  l'atteggiamento  delle  potenze
vincitrici ed il trattato di Versailles.
    9.   La  creazione  dello  stato  autoritario  e  totalitario  in
Germania.
    10. Il Piano Marshall.
    11. Il postcomunismo nei paesi dell'est europeo.

                              Tesi 12.

    1. La rivolta dell'Europa contro Napoleone.
    2. La Repubblica Romana del 1849.
    3. Gli Stati protagonisti della seconda rivoluzione industriale.
    4.  La questione sociale: la seconda Internazionale e l'enciclica
Rerum Novarum.
    5. Il Giappone: la politica imperialista.
    6. L'economia americana e la crisi del 1929.
    7. Le conferenze di Yalta e di Potsdam: la "guerra fredda".
    8. La caduta dei regimi comunisti europei.

                              Tesi 13.

    1. Le conseguenze economiche e politiche del blocco continentale.
    2.  Incremento  demografico ed emigrazione nell'Europa del secolo
XIX.
    3. Marx ed il Manifesto dei comunisti.
    4. Napoleone III ed il crollo del II Impero.
    5. La crisi balcanica ed il Congresso di Berlino.
    6. La Societa' delle Nazioni e la sconfitta del wilsonismo.
    7. la Repubblica di Weimar ed il problema delle riparazioni.
    8. Trotzky e Stalin: lo scontro politico.
    9. La rivoluzione cinese e la guerra di Corea.
    10. Il fondamentalismo islamico.

                              Tesi 14.

    1.   L'affermazione   del   capitalismo  in  Inghilterra  con  la
rivoluzione industriale.
    2.  Gli  sviluppi  della  situazione  italiana e la sconfitta dei
democratici nel 1849.
    3.  L'Inghilterra  liberale nel secolo XIX: la politica europea e
le colonie.
    4. Le potenze extraeuropee nel XX secolo.
    5.  La  politica  economica di Lenin: il comunismo di guerra e la
NEP.
    6. La diffusione del fascismo in Europa.
    7. F. D. Roosvelt e la politica del New Deal.
    8. L'Europa sotto il dominio nazista.

                              Tesi 15.

    1. La rivoluzione del 1948 in Francia: Luigi Napoleone.
    2.  Il  nuovo  assetto  politico  diplomatico  dell'Europa  nella
seconda meta' del secolo XIX.
    3.  I  problemi dell'industria italiana alla fine del secolo XIX:
il protezionismo e la questione sociale.
    4. Da Crispi a Giolitti.
    5. I Fronti popolari tra le due guerre mondiali.
    6. L'invasione della Sicilia e il crollo del fascismo.
    7. I processi di unificazione europea.
    8.  L'America latina dell'ultimo cinquantennio: le dittature e le
democrazie.
    9. Le origini della questione palestinese.
    10. La Yugoslavia dopo la morte di Tito.

                            C. GEOGRAFIA


                               Tesi 1.

    1. I vulcani: le cause e gli effetti dei vulcanismi.
    2.   L'Italia:   le   caratteristiche   del   rilievo,   le  fasi
dell'industrializzazione   ed   i   distretti  industriali.  La  rete
stradale.
    3.  L'Europa: i climi e gli ambienti, le catene montuose, la rete
fluviale. La Francia.
    4.  I  paesi extraeuropei: paesi del Nord Africa: le popolazioni,
le culture, i sistemi politici, l'economia. La desertificazione.

                               Tesi 2.

    1. I terremoti: la distribuzione delle zone sismiche.
    2.  L'Italia:  le  pianure,  i fiumi, i laghi. L'allevamento e la
pesca.
    3.  L'Europa:  le  coste,  le  foci  fluviali e la navigazione. I
grandi porti.
    4. La Germania.
    5.  Continenti  extraeuropei. L'America del Nord: caratteristiche
fisiche e risorse. Il sistema economico degli U.S.A.

                               Tesi 3.

    1. Le manifestazioni secondarie del vulcanismo. I bradisismi.
    2.  L'Italia:  la distribuzione della popolazione sul territorio,
lo   spopolamento   delle  montagne  e  delle  campagne,  le  vie  di
comunicazione ferroviarie.
    3.   L'Europa:  le  catene  montuose,  le  zone  climatiche,  gli
insediamenti  industriali  e le grandi concentrazioni urbane. La Gran
Bretagna e l'Irlanda.
    4. Continenti extraeuropei. L'America latina: le zone climatiche,
l'agricoltura, le popolazioni. Il Messico.

                               Tesi 4.

    1.  Le  condizioni  fisiche dell'interno della terra. I materiali
emessi dai vulcani.
    2.  L'Italia:  le  Alpi,  i  ghiacciai,  il  fenomeno carsico. Le
industrie manifatturiere.
    3.  L'Europa: il Mediterraneo. I trasporti marittimi ed aerei. Il
turismo.
    4. Gli Stati scandinavi.
    5.  I  continenti  extraeuropei. La Cina: la popolazione e la sua
distribuzione in relazione all'ambiente naturale; il sistema politico
ed economia.

                               Tesi 5.

    1. I giacimenti minerari piu' importanti. I paesi esportatori.
    2.  L'Italia:  gli  Appennini.  La difesa dell'ambiente: i parchi
nazionali.
    3.  L'Europa:  i  mari.  L'Atlantico  e la Corrente del Golfo. Le
risorse energetiche. Gli Stati della penisola balcanica.
    4. Il Giappone: le caratteristiche del territorio. La popolazione
e l'economia.
    5. L'urbanesimo.

                               Tesi 6.

    1.  La  configurazione  generale  della terra: i continenti e gli
oceani.
    2. Distribuzione delle terre e dei mari.
    3.  L'Italia:  le pianure, le bonifiche e le risaie. Le industrie
alimentari e tessili.
    4.  L'Europa:  la  distribuzione della popolazione e le dinamiche
demografiche.   Le   attivita'   primarie   e   la  politica  agraria
comunitaria. Gli Stati iberici.
    5.  Il  Brasile:  le  caratteristiche fisiche, la popolazione, le
attivita' economiche.

                               Tesi 7.

    1. I punti cardinali. Le zone climatiche.
    2.  L'Italia:  i  fiumi  alpini  ed i fiumi appenninici. L'azione
modellatrice dei fiumi sul territorio. Gli insediamenti urbani.
    3.  L'Europa: i caratteri strutturali dell'agricoltura europea: i
tipi  di prodotti coltivati nei diversi ambienti climatici. Gli Stati
baltici.
    4.  Gli  Stati  del  Medio  Oriente: le popolazioni, le attivita'
economiche ed i problemi politici dell'area.

                               Tesi 8.

    1. L'Italia: le isole: le caratteristiche fisiche, le popolazione
e le attivita' economiche.
    2.  L'Europa:  le  coste  atlantiche  ed  i  porti.  L'origine  e
l'evoluzione  delle  organizzazioni economiche europee. Gli Stati del
Benelux.
    3.  I  paesi  produttori di petrolio dell'Africa settentrionale e
del Medio Oriente: i caratteri ambientali ed economici.

                               Tesi 9.

    1. La distribuzione dei terremoti e della tettonica a placche. La
previsione e la prevenzione di un sisma.
    2.  L'Italia:  il problema dell'energia, le fonti alternative. Il
terziario avanzato e le nuove telecomunicazioni.
    3.  L'Europa:  le  industrie estrattive. Le produzioni agricole e
forestali.
    4. Le migrazioni. La Polonia.
    5.  Gli  Stati del sud est asiatico: le popolazioni, le attivita'
economiche ed i sistemi politici.

                              Tesi 10.

    1. L'Italia: l'emigrazione e l'immigrazione. La distribuzione del
lavoro e della ricchezza sul territorio.
    2.  L'Europa:  le  correnti  commerciali e le aree sviluppate. La
rete ferroviaria e fluviale. Gli Stati alpini.
    3. L'Australia e la Nuova Zelanda: le caratteristiche fisiche, le
popolazioni e le attivita' economiche.

                              Tesi 11.

    1. Le organizzazioni politiche internazionali e regionali.
    2. L'Italia: gli ambienti climatici.
    3.  L'Europa: l'evoluzione dei sistemi politico-economici europei
ed il nuovo assetto geopolitico.
    4. I problemi economico-sociali.
    5. La Cina: le strutture economiche ed i rapporti internazionali.

                              Tesi 12.

    1.     I    caratteri    dell'economia    post-industriale.    La
terziarizzazione nel mondo.
    2. L'Italia: il territorio e la formazione geologica.
    3.  Le  industrie  siderurgiche  e meccaniche: le produzioni e le
distribuzioni sul territorio.
    4.  L'Europa:  la  C.S.I.: il territorio; la trasformazione delle
strutture economiche. Le risorse e l'economia.
    5.  La regione indiana: le caratteristiche fisiche. Gli stati, le
popolazioni, le religioni e l'economia.

                            D. MATEMATICA


                               Tesi 1.

    1.    Le   generalita'   sugli   insiemi   finiti   e   infiniti.
L'individuazione  di  un  insieme.  I  sottoinsiemi.  La relazione di
inclusione. L'insieme delle parti.
    2.  Le equazioni di primo e secondo grado ad una incognita e loro
risoluzione.  La  relazione fra radici e coefficienti di un'equazione
di secondo grado.
    3.  La  similitudine  nel  piano.  Il  teorema di Talete e le sue
applicazioni.
    4.   Le  relazioni  tra  le  funzioni  trigonometriche  di  archi
supplementari. Gli angoli notevoli: 18o e 45o.
    5.   Le   coniche:   la  parabola.  La  definizione  ed  elementi
caratteristici.   L'equazione  cartesiana.  La  determinazione  degli
elementi   caratteristici   nota   l'equazione.   La   determinazione
dell'equazione di una parabola.

                               Tesi 2.

    1. Le operazioni sugli insiemi. Le proprieta' delle operazioni di
intersezione e di unione. Il prodotto cartesiano.
    2.   L'estensione   degli   insiemi   numerici.   Le   proprieta'
fondamentali delle potenze, le espressioni esponenziali. Radicali.
    3. I postulati della geometria euclidea. L'uguaglianza tra figure
piane.  Le  proprieta'  e  gli elementi caratteristici dei principali
poligoni. I teoremi di Euclide: le applicazioni dei teoremi.
    4.   Le   coniche:   iperbole.  La  definizione  e  gli  elementi
caratteristici.   L'equazione  cartesiana  di  un'iperbole  in  forma
canonica.  L'iperbole  equilatera.  L'iperbole equilatera riferita ai
propri asintoti. La determinazione dell'equazione di un'iperbole.
    5. I teoremi sul triangolo rettangolo e le applicazioni relative.
I  teoremi sui triangoli qualsiasi: il teorema dei seni e di Carnot e
le applicazioni relative.

                               Tesi 3.

    1.  Le funzioni o le applicazioni: il dominio ed il codominio. La
funzione suriettiva, iniettiva, biettiva. I grafici di funzioni.
    2. I logaritmi. Le equazioni logaritmiche ed esponenziali.
    3.  La  circonferenza  ed  il  cerchio.  L'equivalenza tra figure
piane.   Il   teorema  di  Pitagora  ed  i  teoremi  di  Euclide:  le
applicazioni dei teoremi.
    4.   Le   coordinate  dei  punti.  La  distanza  tra  due  punti.
L'equazione  implicita  ed  esplicita di una retta. Il significato di
""m"  e "q". Le condizioni di parallelismo e di perpendicolarita' tra
rette.  L'intersezione  tra  rette.  L'equazione di una retta per due
punti, per un punto e una parallela od un ortogonale ad un'altra.
    5.  La  misura di angoli e di archi. Le funzioni trigonometriche:
il  seno,  il  coseno  e  la  tangente  con  la relativa variazione e
rappresentazione grafica.

                               Tesi 4.

    1.  Le  generalita' sugli insiemi finiti e infiniti: la relazione
di  appartenenza.  L'individuazione di un insieme. I sottoinsiemi. La
relazione di inclusione. L'insieme delle parti.
    2.  Le  equazioni di grado superiore al secondo riducibili a piu'
equazioni  di  primo  e  secondo  grado.  La  relazione  fra radici e
coefficienti di un'equazione di secondo grado.
    3.  La  similitudine  nel  piano.  Il  teorema di Talete e le sue
applicazioni.
    4.  Le  coniche:  la circonferenza. La definizione e gli elementi
caratteristici  (il  centro ed il raggio). L'equazione cartesiana. La
determinazione  degli  elementi  caratteristici  nota l'equazione. La
determinazione dell'equazione di una circonferenza.
    5. La risoluzione di equazioni trigonometriche. La risoluzione di
semplici sistemi di equazioni trigonometriche.

                               Tesi 5.

    1.    Le   operazioni   sugli   insiemi:   la   complementazione,
l'intersezione, l'unione. Il prodotto cartesiano.
    2.  I  sistemi  di  equazioni in due incognite di primo e secondo
grado.
    3.  I principali poligoni: le proprieta', gli elementi ed i punti
caratteristici.  Il  teorema  di Pitagora ed i teoremi di Euclide: le
applicazioni dei teoremi.
    4.   Le  coniche:  l'iperbole.  La  definizione  e  gli  elementi
caratteristici  (i  fuochi,  i vertici, l'asse trasverso e l'asse non
trasverso,  gli  asintoti).  L'equazione cartesiana di un'iperbole in
forma canonica. L'iperbole equilatera. L'iperbole equilatera riferita
ai  propri  asintoti. La determinazione degli elementi caratteristici
nota l'equazione La determinazione dell'equazione di un'iperbole.
    5.  La  risoluzione  dei  triangoli  rettangoli e le applicazioni
relative.

                               Tesi 6.

    1.  Le  relazioni  di  equivalenza;  le  classi  di  equivalenza;
l'insieme quoziente.
    2.  Le disequazioni di primo e di secondo grado in una variabile:
risoluzione algebrica e geometrica.
    3.  La  similitudine  nel  piano.  Il  teorema di Talete e le sue
applicazioni.
    4.   Le   coniche:   l'ellisse.   La   definizione   ed  elementi
caratteristici (i fuochi, i vertici, l'asse maggiore, l'asse minore).
L'equazione   cartesiana   di   un'ellisse   in  forma  canonica.  La
determinazione dell'equazione di un'ellisse.
    5.   Le  relazioni  tra  le  funzioni  trigonometriche  di  archi
complementari e opposti. Gli angoli notevoli: 18o, 30o.

                               Tesi 7.

    1.    Le   operazioni   sugli   insiemi:   la   complementazione,
l'intersezione,   l'unione.   Le   proprieta'   delle  operazioni  di
intersezione e di unione.
    2. Le disequazioni frazionarie.
    3.  I  postulati  della  geometria  euclidea.  Le figure piane ed
uguaglianza  tra  figure  piane.  La  circonferenza  ed il cerchio. I
teoremi di Euclide: le applicazioni dei teoremi.
    4.  Il  piano  cartesiano  ortogonale. La distanza tra due punti.
L'equazione  implicita  ed  esplicita di una retta. Il significato di
"m"  e  "q". Le condizioni di parallelismo e di perpendicolarita' tra
rette.  L'intersezione  tra  rette. Il fascio proprio ed improprio di
rette.
    5.  La  Misura di angoli ed archi. La circonferenza goniometrica.
Le  funzioni  trigonometriche  elementari:  il  seno,  il  coseno, il
secante, il cosecante. La variazione e la rappresentazione grafica di
ogni funzione trigonometrica.

                               Tesi 8.

    1.  Le funzioni o le applicazioni: il dominio ed il codominio. La
funzione suriettiva. Il piano cartesiano. I grafici di funzioni.
    2.   L'estensione   degli   insiemi  numerici  (naturali,  interi
relativi,   razionali,   reali).  Le  proprieta'  fondamentali  delle
potenze, le espressioni esponenziali. I radicali
    3.  La  similitudine  nel  piano.  Il  teorema di Talete e le sue
applicazioni.
    4.   Le  coniche:  l'iperbole.  La  definizione  e  gli  elementi
caratteristici.   L'equazione  cartesiana  di  un'iperbole  in  forma
canonica.  L'iperbole  equilatera.  L'iperbole equilatera riferita ai
propri asintoti. La determinazione dell'equazione di un'iperbole.
    5.   La  risoluzione  di  semplici  disequazioni  trigonometriche
elementari.

                               Tesi 9.

    1.  Le  generalita' sugli insiemi finiti e infiniti: la relazione
di   appartenenza.   L'individuazione   di   un   insieme:   mediante
proposizione,  per elencazione, "diagrammi di Eulero-Venn". L'insieme
delle parti.
    2.  Le  regole  del calcolo algebrico e le relative operazioni. I
polinomi  e  le  loro  caratteristiche.  Le  operazioni  sui polinomi
(l'addizione, la moltiplicazione e la divisione). La scomposizione in
fattori.  La  regola  di  Ruffini. Il calcolo del M.C.D. e m.c.m. fra
polinomi.
    3.   Le  figure  piane  e  l'uguaglianza  tra  figure  piane.  La
circonferenza  ed  il  cerchio.  L'equivalenza  tra  figure piane. Il
teorema di Pitagora e le relative applicazioni .
    4.  Le  coniche:  la circonferenza. La definizione e gli elementi
caratteristici  (il  centro ed il raggio). L'equazione cartesiana. La
determinazione  degli  elementi  caratteristici  nota l'equazione. Le
posizioni  reciproche  di retta e di circonferenza. La determinazione
algebrica della posizione di una retta rispetto ad una circonferenza.
    5.  I  teoremi  sui triangoli qualsiasi: il teorema dei seni e di
Carnot e le relative applicazioni.

                              Tesi 10.

    1.  Le  relazioni  fra  due  insiemi  o  di un insieme in se'. Le
relazioni   di  equivalenza;  le  classi  di  equivalenza;  l'insieme
quoziente.
    2. I logaritmi. Le equazioni logaritmiche ed esponenziali.
    3.  La  similitudine  nel  piano.  Il  teorema di Talete e le sue
applicazioni.
    4.  Le  coniche:  la  parabola.  La  definizione  e  gli elementi
caratteristici  (il  fuoco,  il  vertice,  l'asse  e  la direttrice).
L'equazione  cartesiana  nel caso di un'asse parallelo all'asse delle
y. La determinazione dell'equazione di una parabola.
    5.  Le  relazioni  tra  le  funzioni trigonometriche di archi che
differiscono di 180o e 270o. Gli angoli notevoli 45o e 60o.

                              Tesi 11.

    1. Le operazioni sugli insiemi. Le proprieta' delle operazioni di
intersezione e di unione. Il prodotto cartesiano.
    2.  Le  equazioni di grado superiore al secondo riducibili a piu'
equazioni  di  primo  e  secondo  grado.  La  relazione  fra radici e
coefficienti di un'equazione di secondo grado.
    3. Le figure piane e l'uguaglianza tra figure piane. I principali
poligoni:  le  proprieta', gli elementi ed i punti caratteristici. Il
teorema  di  Pitagora  ed  i  teoremi di Euclide: le applicazioni dei
teoremi.
    4.   Le   coniche:   l'ellisse.   La   definizione   ed  elementi
caratteristici.   L'equazione   cartesiana  di  un'ellisse  in  forma
canonica.   La   determinazione   dell'equazione  di  un'ellisse.  La
determinazione degli elementi caratteristici nota l'equazione.
    5.    La   risoluzione   di   semplici   sistemi   di   equazioni
trigonometriche.

                              Tesi 12.

    1.  L'individuazione di un insieme: "i diagrammi di Eulero-Venn".
I sottoinsiemi. La relazione di inclusione. L'insieme delle parti.
    2.  Le  regole  del calcolo algebrico e le relative operazioni. I
polinomi  e  le  loro  caratteristiche.  Le  frazioni algebriche e le
operazioni fra esse.
    3.  La  similitudine  nel  piano.  Il  teorema di Talete e le sue
applicazioni.
    4.  Le  coniche:  la  circonferenza.  L'equazione  cartesiana. La
determinazione  degli  elementi  caratteristici  nota l'equazione. La
determinazione  dell'equazione  di  una  circonferenza.  Le posizioni
reciproche di retta e di circonferenza.
    5.  I  teoremi  sui triangoli qualsiasi: il teorema dei seni e di
Carnot e le applicazioni relative.

                              Tesi 13.

    1.  Le  relazioni  fra  due  insiemi  o  di un insieme in se'. Le
relazioni   di  equivalenza:  le  classi  di  equivalenza;  l'insieme
quoziente.
    2.  Le  proprieta'  fondamentali  delle  potenze.  Le espressioni
esponenziali. I radicali.
    3.  I principali poligoni. Le proprieta', gli elementi ed i punti
caratteristici.  La  circonferenza  ed il cerchio. Le equivalenze tra
figure piane. I teoremi di Euclide e le relative applicazioni.
    4.   Le   coordinate  dei  punti.  La  distanza  tra  due  punti.
L'equazione  implicita  ed  esplicita di una retta. Il significato di
"m"  e  di  "q". Le condizioni di parallelismo e di perpendicolarita'
tra rette. L'intersezione tra rette. L'equazione di una retta per due
punti,  per un punto ed una parallela o un ortogonale ad un altro. La
distanza di un punto da una retta.
    5. La misura di angoli e di archi. La circonferenza goniometrica.
Le  funzioni  trigonometriche elementari: la tangente ed il cosecante
con la relativa variazione e la rappresentazione grafica.

                              Tesi 14.

    1.  Le funzioni o le applicazioni: il dominio ed il codominio. La
funzione  suriettiva,  iniettiva,  biettiva.  Le funzioni composte. I
grafici di funzioni.
    2.  I  sistemi di equazioni a due incognite di primo e di secondo
grado.
    3.  La  similitudine  nel  piano.  Il  teorema di Talete e le sue
applicazioni.
    4.  Le  coniche:  la  parabola.  La  definizione  e  gli elementi
caratteristici  (il  fuoco,  il  vertice,  l'asse  e  la direttrice).
L'equazione  cartesiana  nel caso di un asse parallelo all'asse delle
y. La determinazione dell'equazione di una parabola.
    5.   Le  relazioni  tra  le  funzioni  trigonometriche  di  archi
supplementari  e  di  archi  che  differiscono  di  270o.  Gli angoli
notevoli: 18o e 60o.

                              Tesi 15.

    1.  Gli insiemi finiti ed infiniti: la relazione di appartenenza.
L'individuazione  di  un  insieme:  i  "diagrammi  di Eulero-Venn". I
sottoinsiemi. La relazione di inclusione. L'insieme delle parti.
    2. Le equazioni logaritmiche ed esponenziali.
    3.  I  postulati  della  geometria  euclidea.  Le  figure piane e
l'uguaglianza  tra  figure  piane.  La  circonferenza  ed il cerchio.
L'equivalenza  tra  figure  piane.  Il  Teorema  di  Pitagora  con le
relative applicazioni.
    4.   Le   coniche:  l'ellisse.  La  definizione  e  gli  elementi
caratteristici.   L'equazione   cartesiana  di  un'ellisse  in  forma
canonica.   La   determinazione   dell'equazione  di  un'ellisse.  La
determinazione degli elementi caratteristici nota l'equazione.
    5.  I  Teoremi  sui triangoli qualsiasi: il teorema dei seni e di
Carnot e le applicazioni relative.

                              Tesi 16.

    1.  Le  relazioni  fra  due  insiemi  o  di un insieme in se'. Le
relazioni   di  equivalenza;  le  classi  di  equivalenza;  l'insieme
quoziente.
    2. Le disequazioni irrazionali quadratiche.
    3.  La  similitudine  nel  piano.  Il  Teorema di Talete e le sue
applicazioni.
    4.  Le  coniche:  la circonferenza. La definizione e gli elementi
caratteristici  (il  centro ed il raggio). L'equazione cartesiana. La
determinazione degli elementi caratteristici nota l'equazione.
    5. La risoluzione di equazioni trigonometriche. La risoluzione di
semplici sistemi di equazioni trigonometriche.

                              Tesi 17.

    1.  Le funzioni o le applicazioni: il dominio ed il codominio. Il
piano cartesiano. I grafici di funzioni.
    2.  Le disequazioni di primo e di secondo grado in una variabile:
risoluzione algebrica e geometrica.
    3.  La  circonferenza  ed il cerchio. L'equivalenza tra le figure
piane.   Il   Teorema  di  Pitagora  ed  i  teoremi  di  Euclide:  le
applicazioni dei teoremi.
    4. Le coniche: la parabola. L'equazione cartesiana nel caso di un
asse  parallela  all'asse  delle  y. La determinazione degli elementi
caratteristici nota l'equazione.
    5.   Le  relazioni  tra  le  funzioni  trigonometriche  di  archi
complementari  o  opposti  e di archi che differiscono di 90o, 180o e
270o. Gli angoli notevoli: 18o e 45o.

                              Tesi 18.

    1.    Le   operazioni   sugli   insiemi:   la   complementazione,
l'intersezione,   l'unione.   Le   proprieta'   delle  operazioni  di
intersezione e di unione. Il prodotto cartesiano.
    2.  Le  equazioni  di  secondo  grado  ad  una  incognita  e loro
risoluzione.  La  relazione fra radici e coefficienti di un'equazione
di  secondo  grado.  La  regola  di  Cartesio.  Le semplici equazioni
irrazionali.
    3.  La  similitudine  nel  piano.  Il  Teorema di Talete e le sue
applicazioni.
    4.   Le  coniche:  l'iperbole.  La  definizione  e  gli  elementi
caratteristici  (i  fuochi,  i vertici, l'asse trasverso e l'asse non
trasverso,  gli  asintoti).  L'equazione cartesiana di un'iperbole in
forma canonica. L'iperbole equilatera. L'iperbole equilatera riferita
ai propri asintoti. La determinazione dell'equazione di un'iperbole.
    5. La misura di angoli e di archi. La circonferenza goniometrica.
Le  funzioni  trigonometriche  elementari:  il  seno,  il  coseno, la
tangente e la relativa rappresentazione grafica.

                              Tesi 19.

    1.  Le  relazioni  fra  due  insiemi  o  di un insieme in se'. Le
relazioni   di  equivalenza;  le  classi  di  equivalenza;  l'insieme
quoziente.
    2.  Le  equazioni di grado superiore al secondo riducibili a piu'
equazioni di primo e di secondo grado.
    3.  Le  figure  piane  e  l'uguaglianza  tra  le  figure piane. I
principali   poligoni:   le  proprieta',  gli  elementi  ed  i  punti
caratteristici.  L'equivalenza  tra  le  figure  piane. Il Teorema di
Pitagora ed i teoremi di Euclide: le applicazioni dei teoremi.
    4.   Le   coniche:  l'ellisse.  La  definizione  e  gli  elementi
caratteristici.   L'equazione   cartesiana  di  un'ellisse  in  forma
canonica.   La   determinazione   dell'equazione  di  un'ellisse.  La
determinazione degli elementi caratteristici nota l'equazione.
    5.  I  Teoremi  sui triangoli qualsiasi: il teorema dei seni e di
Carnot e le applicazioni relative.

                              Tesi 20.

    1.  Le funzioni o le applicazioni: il dominio ed il codominio. La
funzione  suriettiva,  iniettiva,  biettiva.  Le funzioni composte. I
grafici di funzioni.
    2. Le disequazioni frazionarie.
    3.  La  similitudine  nel  piano.  Il  Teorema di Talete e le sue
applicazioni.
    4.   Le   coordinate  dei  punti.  La  distanza  tra  due  punti.
L'equazione  implicita  ed  esplicita di una retta. Il significato di
"m"  e  di  "q". Le condizioni di parallelismo e di perpendicolarita'
tra  rette.  L'intersezione tra rette. Il fascio proprio ed improprio
di rette. La distanza di un punto da una retta.
    5.   Le  relazioni  tra  le  funzioni  trigonometriche  di  archi
supplementari  o  opposti  e  di  archi che differiscono di 270o. Gli
angoli notevoli: 45o e 60o.

   Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 11 del bando)

    La  prova,  della durata massima di quindici minuti, si svolgera'
con le seguenti modalita':
      breve colloquio di carattere generale;
      lettura  di  un  brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale;
      conversazione guidata che abbia come spunto il brano.
    La  lingua  potra' essere scelta fra inglese, francese, tedesco e
spagnolo. Per i concorrenti in possesso dell'attestato di bilinguismo
e' escluso il tedesco.