Art. 5.
            Commissione giudicatrice e programma di esame
    La  commissione  giudicatrice  e'  nominata  e composta, ai sensi
delle  vigenti disposizioni, da tecnici esperti nelle materie oggetto
del concorso, scelti tra funzionari delle amministrazioni, docenti ed
estranei alle medesime.
    Le  prove  di  esame consisteranno in due prove scritte ed in una
prova orale.
    Le prove scritte verteranno su uno o piu' dei seguenti argomenti:
      1. Edilizia
        a) edifici  pubblici  e  privati: calcoli di stabilita' delle
strutture;
        b) edifici  industriali:  calcoli  di  stabilita' in c.a., in
c.a.p. ed in acciaio;
        c) norme relative alla realizzazione di opere in calcestruzzo
armato e precompresso in zone sismiche;
        d) edifici in muratura;
        e) caratteri distributivi degli edifici;
        f) ristrutturazione di edifici.
      2. Opere idrauliche
        a) approvvigionamento  e  distribuzione  di  acqua  potabile:
calcolo idraulico e dimensionamento;
        b) fognature:  sistemi  di smaltimento delle acque di scarico
urbane, loro calcolo e dimensionamento.
      3. Elettrotecnica
        a) nozioni  generali  sugli impianti di produzione di energia
elettrica, linee di trasporto e di distribuzione;
        b) caratteristiche  dei  materiali  per  impianti elettrici e
loro modalita' di impiego;
        c) norme  per  la esecuzione degli impianti elettrici a bassa
tensione.
      4. Macchine
        a) macchine termiche ed idrauliche con speciale riguardo alle
macchine di sollevamento ed alle pompe.
      5. Viabilita'
        a) forma  e  dimensione delle opere d'arte e relativi calcoli
di  stabilita' (muri di sostegno, tombini, piccoli ponti in muratura,
in ferro, in cemento armato);
        b) opere di consolidamento di terrapieni.
    La  prova  orale  vertera'  sugli  argomenti  oggetto delle prove
scritte, nonche' sulle seguenti materie:
      1) leggi e regolamenti in materia di lavori pubblici e privati,
con particolare riguardo all'edilizia;
      2) normativa sulla sicurezza;
      3) nozioni   sull'amministrazione   del   patrimonio   e  sulla
contabilita' generale dello Stato.
    La  prova  orale,  infine,  tendera' anche all'accertamento della
conoscenza   dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle  applicazioni
informatiche piu' diffuse, nonche' della conoscenza scritta e parlata
della lingua inglese.