Allegato 2

Un  posto  di  Categoria  D  (area  tecnica,  tecnico-scientifica  ed
        elaborazione dati) presso il Dipartimento di Fisica.


                         PROGRAMMA DI ESAME


                         Prima prova scritta

    Ruolo  del  laboratorio  didattico  nel processo di apprendimento
della fisica.
    Problematiche   della   gestione   computerizzata  di  esperienze
didattiche di fisica.
    Generalita'  sugli strumenti utilizzati nella misura di grandezze
fisiche meccaniche, elettromagnetiche ed optoelettroniche.
    Elaborazione statistica dei dati sperimentali.
    Norme  di  sicurezza  e  di prevenzione dai rischi nei laboratori
didattici di fisica.

         Seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico)

    Realizzazione  di  esperienze  didattiche di fisica con l'uso del
calcolatore  in  linea.  Uso di sensori ed interfacce per la gestione
on-line  di  esperienze  di  laboratorio.  Uso  di pacchetti software
applicativi  per la simulazione di problemi di fisica. Uso del foglio
elettronico per la risoluzione di problemi di fisica.

                             Prova orale

    Il colloquio vertera' sulle materie e sugli argomenti delle prove
scritte,  nonche' su nozioni di legislazione universitaria in materia
di autonomia didattica degli atenei.
    Nel  corso del colloquio verra', inoltre, accertata la conoscenza
della  lingua  inglese e sara' effettuata la verifica della capacita'
di  utilizzo  delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche
di uso corrente.