Art. 6.

                            Prove d'esame

    Le prove d'esame consisteranno in:
      due prove scritte;
      una prova orale.
    La  prima  prova  scritta vertera' su elementi di diritto privato
e/o amministrativo.
    La  seconda prova scritta vertera' su elementi di contabilita' di
Stato.
    La  prova  orale vertera' sugli argomenti delle prime due prove e
sulla legislazione universitaria. La prova orale comprendera' inoltre
l'accertamento   della  conoscenza  di  una  delle  lingue  ufficiali
dell'Unione  europea  (attraverso  la  lettura  e  la  traduzione  in
italiano  di  brani  semplici  indicati  dalla  commissione)  e della
conoscenza  dei  piu'  comuni  strumenti  informatici  con  programmi
applicativi  in  ambiente  Microsoft - Office (Word, Excel) e di reti
informatiche (Internet, Posta elettronica).
    Il  diario  della  eventuale  preselezione,  con  un preavviso di
almeno  15  giorni,  verra' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica   -   4a   serie   speciale   "Concorsi  ed  esami".  Tale
pubblicazione   sara'   considerata   convocazione  ufficiale  per  i
candidati per l'eventuale preselezione.
    La  data, il luogo e l'ora delle prove d'esame saranno comunicate
ai candidati mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. I
candidati  dovranno  venire  a conoscenza delle date delle prove, per
quanto  riguarda  le prove scritte almeno 15 giorni prima dell'inizio
delle  prove  medesime,  per la prova orale almeno venti giorni prima
della data di svolgimento della prova stessa.
    Durante le prove scritte i candidati potranno consultare soltanto
i  dizionari  o  i  testi  di  legge  non commentati specificatamente
autorizzati dalla commissione giudicatrice.
    Saranno  ammessi  alla  prova  orale solo i candidati che avranno
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30. Il
colloquio si intende superato con una votazione di almeno 21/30.
    La  commissione  giudicatrice  ha  a  disposizione 90 punti cosi'
suddivisi:
      30  punti alla prima prova scritta, 30 punti alla seconda prova
scritta e 30 punti alla prova orale.
    La  commissione  al  termine dei lavori formulera' la graduatoria
dei candidati secondo la votazione complessiva riportata da ciascuno,
sommando  quindi,  i  voti  ottenuti nelle tre prove (prove scritte e
prova orale).
    Ai candidati che avranno conseguito l'ammissione alla prova orale
sara'  data comunicazione con raccomandata, almeno venti giorni prima
della data di svolgimento della prova stessa.
    La  prova orale dovra' svolgersi in un aula aperta al pubblico di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    Al   termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
commissione  giudicatrice  formula  l'elenco dei candidati esaminati,
con  l'indicazione  dei  voti da ciascuno riportati che sara' affisso
nella sede degli esami.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame, i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento:
      a) fotografia  recente,  applicata  su  carta legale, con firma
dell'aspirante, autenticata;
      b) tessera  di  riconoscimento se il candidato e' dipendente di
un'amministrazione statale oppure familiare di dipendente statale;
      c) carta d'identita';
      d) patente automobilistica;
      e) porto d'armi;
      f) passaporto.