Art. 4.
                            Prove d'esame
    1.  Le  prove  d'esame  si  svolgeranno nelle sedi che l'Istituto
Centrale  per il Restauro riterra' di stabilire; le indicazioni della
data  e  del luogo in cui si svolgeranno la prova di conversazione in
lingua  italiana,  riservata  ai  candidati  cittadini stranieri e la
prova  di  disegno  saranno  pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - 4a
serie speciale - del 28 febbraio 2003.
    I  candidati  ai  quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso,  sono  tenuti  a presentarsi a sostenere le prove suddette,
senza  alcun  preavviso  diretto,  nei luoghi, nei giorni e nelle ore
indicate,  muniti  di uno dei seguenti documenti di riconoscimento in
corso di validita':
      a) fotografia recente autenticata applicata su carta da bollo;
      b) tessera postale,
      c) patente automobilistica,
      d) passaporto,
      e) carta d'identita',
      f) porto d'armi;
      g) tessera  di riconoscimento rilasciata da una amministrazione
dello Stato;
      h) tessera    di   riconoscimento   rilasciata   dagli   ordini
professionali.
    2. L'esame di ammissione consiste in:
      a) una  prova  di  conversazione  in lingua italiana, riservata
esclusivamente ai candidati cittadini stranieri;
      b) una prova di disegno;
      c) un esperimento pratico;
      d) una  prova  orale  di  storia  dell'arte  e  di  materiali e
tecniche  di  produzione  artistica  (in  lingua italiana anche per i
cittadini stranieri), seguendo l'ordine sorteggiato dalla commissione
giudicatrice.
    Le prove b), c) e d) sono differenziate secondo l'area per cui si
concorre.
    3. Prova di disegno:
      a) Consiste   nella   trasposizione  grafica  di  un  manufatto
artistico   o   parte   di   esso,   bidimensionale   per  l'area  A,
tridimensionale  per  le  aree  B  e  C,  condotta  per  mezzo di una
riproduzione  fotografica  in bianco e nero. Il disegno dovra' essere
eseguito  a  matita nera, a tratto lineare, senza chiaroscuro, in una
riproduzione in scala rispetto al formato della fotografia.
    Per   trasposizione  grafica  a  tratto  lineare  si  intende  la
trasposizione  di  tutti gli elementi dell'opera proposta mediante un
tratto  unico  modulato  che,  variando  nella  sua intensita', possa
rendere sia gli aspetti formali che le caratteristiche chiaroscurali.
La prova ha durata di sei ore consecutive.
    Sono  ammessi a sostenere la prova successiva soltanto coloro che
hanno riportato il punteggio di almeno 6/10
    4. Esperimento pratico:
    Per  l'area  A  la  prova  consiste  nell'integrazione,  mediante
tratteggio  verticale  ad  acquarello,  previa  stuccatura  a gesso e
colla, di lacune presenti in policromie riprodotte a stampa.
    Detta  prova  va  effettuata in tre giorni consecutivi con orario
cosi' suddiviso:
      primo giorno: un'ora;
      secondo giorno: quattro ore;
      terzo giorno: cinque ore.
    Per  le  aree B e C la prova consiste nell'integrazione, mediante
modellatura  a  plastilina,  delle  lacune  su  un  calco  da  motivo
decorativo plastico e nella riproduzione di un campione di colore.
    Tale  prova  va  effettuata  in tre giorni consecutivi con orario
cosi' suddiviso:
      primo giorno: tre ore;
      secondo giorno: tre ore;
      terzo giorno: quattro ore.
    Sono ammessi a sostenere la prova orale soltanto coloro che hanno
riportato il punteggio di almeno 6/10.
    5. Prova orale:
    I candidati devono dimostrare una buona conoscenza dei principali
fatti,  opere e personalita' della storia dell'arte antica, medievale
e  moderna  e  una  conoscenza  di base dei piu' importanti movimenti
nazionali e internazionali dell'arte contemporanea.
    E'  richiesta  altresi'  la  conoscenza  dei  materiali  e  delle
tecniche  della  produzione  artistica  con  particolare  riguardo ai
seguenti  argomenti.  Area  A:  pittura  su  muro, stucco, pittura su
tavola, su tela e su cuoio, scultura lignea policroma, doratura. Area
B: ceramica, doratura, fusione del bronzo, toreutica, sbalzo, niello,
agemina,  oreficeria,  smalti,  paste vitree, vetri, vetrate. Area C:
mosaico,  paste vitree, stucchi, lavorazione e finitura dei materiali
lapidei  (scultura,  elementi  decorativi  dell'architettura) e delle
superfici architettoniche.
    Indicazioni  piu'  ampie  e  dettagliate sui temi e gli argomenti
d'esame  nonche'  suggerimenti  di  orientamento  bibliografico  sono
reperibili presso l'Istituto Centrale per il Restauro, Segreteria dei
Corsi.
    La  prova s'intende superata se il candidato ottiene il punteggio
di almeno 6/10.