Art. 8.
                       Assunzione in servizio
    Il  vincitore  sara'  invitato,  ai  sensi di quanto disposto dal
decreto    del    Presidente   della   Repubblica   n. 445/2000,   ad
autocertificare i seguenti stati, fatti e qualita' personali:
      1) l'atto di nascita;
      2)  il godimento dei diritti politici; i cittadini di uno degli
Stati  membri dell'Unione europea devono autocertificare il godimento
dei  diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di
provenienza;
      3)  il  possesso  della  cittadinanza  italiana  o il titolo di
cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      4)  di non aver riportato condanne penali; in caso contrario il
vincitore  dovra'  autocertificare  le condanne riportate, la data di
sentenza  dell'autorita'  giudiziaria  che  l'ha  emessa (anche se e'
stata  concessa  amnistia,  perdono giudiziale, condono, indulto, non
menzione  ecc.  e anche se nulla risulta sul casellario giudiziale. I
procedimenti  penali  devono  essere indicati qualsiasi sia la natura
degli stessi).
    I   cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
autocertificare  altresi' di non aver riportato condanne penali nello
Stato in cui sono cittadini ed in quello italiano;
      5)  il possesso del titolo di studio indicato all'art. 2, punto
1  del  presente  bando nonche' dell'abilitazione all'esercizio della
professione;
      6) la propria posizione relativa all'adempimento degli obblighi
militari;
      7) il proprio stato di famiglia;
      8)  il  possesso  ed il numero di codice fiscale, della partita
IVA   e   di  qualsiasi  dato  presente  nell'archivio  dell'anagrafe
tributaria inerente allo stesso;
      9) tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti
nei registri dello stato civile.
    Gli   stati,  fatti  e  qualita'  personali  autocertificati  dal
vincitore  della  presente  procedura  selettiva saranno soggetti, da
parte dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia, a idonei controlli,
anche a campione, circa la veridicita' degli stessi.
    Il  vincitore  sara' altresi' tenuto a produrre, entro il termine
di   trenta   giorni  dall'invito  dell'amministrazione,  i  seguenti
documenti:
      1)  certificato medico rilasciato dall'azienda sanitaria locale
o  da un medico militare o medico condotto o dall'ufficiale sanitario
attestante  l'idoneita'  fisica  e  psichica  all'impiego. Qualora il
candidato sia affetto da qualche imperfezione, il certificato ne deve
fare menzione e indicare se l'imperfezione stessa menomi l'attitudine
all'impiego suddetto.
    L'amministrazione si riserva comunque la facolta' di sottoporre i
candidati  a  visita medica da parte del medico del lavoro competente
ai sensi della legge n. 626/1994;
      2) fotografia recente formato tessera;
      3)  dichiarazione  in  data  recente attestante se il candidato
ricopra o meno altri posti retribuiti alle dipendenze dello Stato, di
enti  pubblici  o di aziende private o se fruisca comunque di redditi
di  lavoro  subordinato  e, in caso affermativo, la relativa opzione.
Detta   dichiarazione   deve   contenere   le  eventuali  indicazioni
concernenti le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego
(art. 1,  lettera  g)  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
3 maggio  1957,  n. 686).  Deve  essere  rilasciata in carta libera e
anche se negativa.
    Il certificato medico di cui al precedente punto 1) dovra' essere
conforme  alle leggi per quanto attiene alla legalizzazione ed essere
di data non anteriore a sei mesi rispetto alla data della richiesta.
    Il   vincitore  della  procedura  selettiva,  che  risultera'  in
possesso  di  tutti  i  requisiti  prescritti,  sara'  immesso  nella
categoria B, posizione economica B3, area servizi generali e tecnici,
con il trattamento economico corrispondente alla normativa vigente.
    Il   candidato  dichiarato  vincitore  sara'  invitato,  a  mezzo
raccomandata  o  telegramma, ad assumere servizio in via provvisoria,
sotto  riserva  di accertamento del possesso dei requisiti prescritti
per la nomina.
    L'amministrazione   si   riserva   la   facolta'  di  individuare
autonomamente  la  sede  di  assegnazione definitiva ove il candidato
vincitore  della  procedura  selettiva prestera' la propria attivita'
lavorativa.
    Il  periodo di prova ha la durata di tre mesi. Decorso il periodo
di  prova  senza  che  il rapporto di lavoro sia stato risolto da una
delle  parti,  il  dipendente si intende confermato in servizio e gli
viene  riconosciuta  l'anzianita'  dal giorno dell'assunzione a tutti
gli effetti.
    Il vincitore che non assumera' servizio senza giustificato motivo
entro   il  termine  stabilito  dall'amministrazione  decadra'  dalla
nomina.
    Qualora  il  vincitore  assuma servizio, per giustificato motivo,
con   ritardo   sul  termine  prefissatogli,  gli  effetti  economici
decorrono dal giorno di presa servizio.
    Ai  sensi  di  quanto  disposto  dall'art. 5 della legge 7 agosto
1990,  n. 241,  il  responsabile  del procedimento di cui al presente
bando  e' la dott.ssa Giovanna Perfetto - area risorse umane, ufficio
selezione  ed  assunzione, Universita' di Modena e Reggio Emilia, via
Universita'     n. 4     -    Modena,    tel. 059/2056505,    e-mail:
perfetto.giovanna@unimo.it
    Per   tutte  le  comunicazioni  inerenti  la  presente  procedura
selettiva i candidati potranno fare riferimento all'ufficio selezione
ed   assunzione  del  personale,  corso  Canalgrande,  45  -  Modena,
tel. 059/2056548-2056503 - fax 059/2056507.
    Per  quanto  non previsto dal presente bando, valgono, sempreche'
applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute
nel testo unico del 10 gennaio 1957, n. 3, del decreto del Presidente
della  Repubblica  3 maggio 1957, n. 686 e successive modificazioni e
integrazioni, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
1970,  n. 1077 e del regolamento approvato con decreto del Presidente
della  Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed
integrazioni.