=====================================================================
              |   Pres. di   |   Pres. di    | Vice Pres. di |
   Regione    | Commissione  |    Sezione    |    Sezione    |Giudice
=====================================================================
Calabria CTP  |              |               |               |
Cosenza       |              |       2       |       2       |   6
---------------------------------------------------------------------
Campania CTP  |              |               |               |
Caserta       |              |       1       |       2       |   6
---------------------------------------------------------------------
Lazio CTP     |              |               |               |
Frosinone     |              |       1       |       1       |   4
---------------------------------------------------------------------
Puglia CTP    |              |               |               |
Lecce         |              |               |               |   2
---------------------------------------------------------------------
Sicilia CTP   |              |               |               |
Catania       |              |       1       |       1       |   4
---------------------------------------------------------------------
Toscana CTP M.|              |               |               |
Carrara       |              |               |               |   2
---------------------------------------------------------------------
Veneto CTP    |              |               |               |
Vicenza       |              |       1       |       1       |   2

Schema  di  domanda per l'inserimento negli elenchi di cui all'art. 9
del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545.

  Al  Consiglio  di  presidenza  della  giustizia  tributaria  -  via
Solferino n. 15 - 00185 - Roma.

    Il  sottoscritto codice fiscale nato a (provincia o Stato estero)
il  e  residente a via o piazza munito di diploma di chiede di essere
nominato (*) :
      1;
      2. ;
      3. ;
      4. ;
      5..
    A tal fine dichiara:
      a) di essere cittadino italiano;
      b) di avere l'esercizio dei diritti civili e politici;
      c) di  non  aver  riportato  condanne  per  delitti  comuni non
colposi  o per contravvenzioni a pena detentiva o per reati tributari
e  di  non  essere  stato  sottoposto  a  misure  di prevenzione o di
sicurezza;
      d) di non aver superato il settantaduesimo anno di eta';
      e) di aver idoneita' fisica e psichica;
      f) di  avere  la residenza nella regione nella quale ha sede la
commissione  tributaria  richiesta (ovvero di impegnarsi ad assumerla
ai  sensi  dell'art. 7  del  decreto  legislativo  31  dicembre 1992,
n. 545);
      g) di  non  versare  in  alcuna delle cause di incompatibilita'
previste   dall'art. 8   Decreto   Leg.vo  n. 545/1992  e  successive
modificazioni.
        Data ....................................
                           Firma ....................................
    Si  allegano  n. .... documenti comprovanti i titoli di servizio,
professionali,  accademici  e di carriera in proprio possesso, ovvero
in  alternativa si allega dichiarazione sostitutiva di certificazione
e di atto di notorieta' comprovante i titoli indicati e l'inesistenza
di  cause  di  incompatibilita', la scheda meccanografica debitamente
compilata,  (eventuale: nonche' certificazione della segreteria della
commissione  di  appartenenza  relativa  all'attivita' ed ai tempi di
deposito  dei  provvedimenti e parere del presidente di commissione o
del presidente di sezione).
      (*)  Gli  incarichi  e  le  commissioni  indicate devono essere
trascritte anche nella pagina 4 della scheda meccanografica.

             DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI
    (art. 46 decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000)


DICHIARAZIONE  SOSTITUTIVA  DELL'ATTO  DI NOTORIETA' (art. 47 decreto
            del Presidente della Repubblica n. 445/2000)

    Il   sottoscritto  nato/a  il  ........................  a  prov.
........... (cognome) (nome)
Stato       ..................      attualmente      residente      a
.............................  prov.  .............  indirizzo c.a.p.
..............   telefono   .................   consapevole   che  le
dichiarazioni  mendaci sono punite ai sensi degli articoli 483, 495 e
496 del codice penale e delle leggi speciali in materia

                              Dichiara:

    Luogo e data ........................
                      Il dichiarante ............................
    Allegare   fotocopia   del   documento   d'identita'  ovvero,  in
alternativa,
certifico  che  il Sig. ...................................... nato/a
il ............................. a , residente in della cui identita'
personale  sono certo (avendo accertato l'identita' personale a mezzo
) ha sottoscritto in mia presenza la dichiarazione che precede.
      Luogo e data ........................
                         firma leggibile ........................
    Ai  sensi  dell'art. 10  della legge 31 dicembre 1996, n. 675, si
informa  che  i  dati  forniti  verranno elaborati per l'espletamento
delle  procedure  concorsuali e resi noti con le forme di pubblicita'
previste  dal Decreto 2 giugno 1998 n. 231 del Ministro delle Finanze
e successive modifiche.

            ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

    Entro  trenta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
del  presente  bando  coloro  che  aspirano  alla  nomina  nei  posti
disponibili devono presentare apposita domanda redatta in conformita'
allo schema allegato al bando medesimo.
    Nella    domanda,   gli   aspiranti   debbono   indicare,   oltre
all'appartenenza  alle  categorie  elencate  negli articoli 3 e 4 del
decreto  legislativo 31 dicembre 1992, n. 545, il codice fiscale ed i
propri dati anagrafici, nonche' specificare il possesso dei titoli di
servizio, professionali, accademici e di studio di cui alla tabella E
ed   il   servizio   eventualmente  prestato  presso  le  commissioni
tributarie  di  primo  e/o  di  secondo  grado, presso le commissioni
tributarie   provinciali   e/o   regionali,   presso  la  commissione
tributaria centrale di cui alla tabella F, entrambe allegate.
    Per  quanto  concerne la previsione di cui all'art. 3, commi II e
IV,  decreto  legislativo n. 545/1992, si precisa che per la nomina a
vice  presidente,  il  requisito  relativo  ai componenti che abbiano
esercitato,  rispettivamente,  per  almeno  cinque  o  dieci  anni le
funzioni  di  giudice  tributario,  il  servizio  prestato  presso le
commissioni  regionali  e  provinciali, va aggiunto a quello prestato
presso le commissioni di primo e secondo grado.
    Ai  sensi  dell'art. 11,  comma  1,  del  decreto  legislativo 31
dicembre   1992,  n. 545,  il  servizio  prestato  nelle  commissioni
tributarie  provinciali  e  regionali da' diritto di precedenza sugli
altri aspiranti.
    Nella  compilazione  degli  elenchi  si  applicheranno,  ai sensi
dell'art. 11  comma  1  del  decreto legislativo 545/1992, i punteggi
previsti  dalle  tabelle  E)  ed F) allegate al detto decreto, per la
valutazione delle domande dei concorrenti con diritto di precedenza.
    Dopo  la valutazione delle domande dei concorrenti con diritto di
precedenza,  ove  risultino  ancora  non  coperti  posti  pubblicati,
saranno  valutate  le  domande  dei concorrenti disponibili, inseriti
negli  indicati elenchi, con applicazione dei punteggi previsti dalla
tabella E.
    Per  l'attribuzione  dei  punteggi,  previsti  dalla  tabella  F,
relativi  alla  laboriosita',  diligenza  ed  attitudine, deve essere
allegata   specifica   certificazione  statistica  comparativa  della
segreteria  della commissione di appartenenza relativa alla attivita'
(numero delle udienze, provvedimenti depositati) del concorrente e di
quella  degli  altri  componenti  della  stessa  sezione  nell'ultimo
triennio  ed  ai  tempi  di  deposito dei provvedimenti (entro trenta
giorni,  entro  sessanta  giorni, entro novanta giorni, oltre novanta
giorni)  rispettati  dal  concorrente  e dagli altri componenti della
sezione  nello  stesso  periodo,  nonche'  parere  del  presidente di
sezione in ordine all'attitudine a svolgere le funzioni di presidente
di sezione o di vice presidente di sezione. I concorrenti con diritto
di    precedenza    possono,   comunque,   allegare   documentazione,
certificazioni,  pubblicazioni  relative  ad  attivita'  inerenti  al
funzionamento  della  giustizia tributaria. I periodi inferiori ad un
anno  di  servizio nelle Commissioni tributarie non possono dar luogo
ai  punteggi previsti nella tabella F relativamente a "laboriosita' e
diligenza".
    Oltre  ai  dati  predetti,  gli  aspiranti  debbono dichiarare il
possesso  dei requisiti generali di cui all'art. 7 del citato decreto
legislativo n. 545 del 1992 e di non versare in alcuna delle cause di
incompatibilita' di cui all'art. 8 del medesimo decreto legislativo e
successive modificazioni.
    I   concorrenti,  nei  cui  confronti  sia  stata  dichiarata  la
decadenza  dall'incarico  per incompatibilita' devono specificare che
la situazione di incompatibilita' accertata non permane.
    I  partecipanti  alla  procedura concorsuale debbono precisare se
intendano  concorrere  per  uno,  ovvero  piu' incarichi indicati nel
presente bando, specificando, in quest'ultima ipotesi, l'ordine delle
proprie preferenze al riguardo.
    Per  ogni incarico richiesto deve essere allegata una copia della
domanda,  della  scheda,  nonche' dei documenti o della dichiarazione
sostitutiva di atto notorio nonche' delle certificazioni e del parere
sopra indicati, in carta semplice.
    Alla  domanda  devono essere allegati, a pena di esclusione dagli
elenchi:
      a) i documenti, in originale o in copia autenticata, attestanti
il  possesso  dei  titoli di servizio, professionali, accademici e di
studio, nonche' dei requisiti dichiarati;
      b) in  alternativa  ai documenti di cui alla precedente lettera
a),  un'unica  dichiarazione  sostitutiva di certificazione e di atto
notorio,  con  le  specificazioni  indicate  nell'art. 3 del bando di
concorso;
      c) in   ogni   caso,   dichiarazione  sostitutiva  di  atto  di
notorieta'  in ordine all'inesistenza delle cause di incompatibilita'
previste  dall'art. 8  del  citato  decreto legislativo n. 545/1992 e
successive modificazioni.

    ---->  Vedere immagini da pag. 42 a pag. 45 della G.U.  <----

             ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA

    Per  agevolare  la compilazione della scheda, vengono allegate le
tabelle  E ed F di cui al decreto legislativo n. 545/1992, cosi' come
modificate   dal  decreto  ministeriale  6 giugno  2002  relative  ai
punteggi  per  i  titoli  di  servizio e per i titoli accademici e di
studio, nonche' per i servizi prestati nelle commissioni tributarie.
    Per  esigenze dei processi elaborativi, tale scheda potra' essere
ritagliata  direttamente  dalla  Gazzetta  Ufficiale  nella  quale e'
pubblicato  il  relativo  bando  oppure  fotocopiata  su  entrambe le
facciate di un unico foglio (cioe' fronte-retro).
    La scheda e' composta da 4 pagine.
    Nella  pagina  1,  devono essere indicati il codice fiscale e gli
altri   dati   identificativi  del  richiedente.  Il  candidato  gia'
componente di commissione tributaria avra' cura di compilare la parte
relativa  all'ultimo  incarico  ricoperto successivamente al 1 aprile
1996,  nonche' di specificare nella parte relativa i servizi prestati
nelle  commissioni  tributarie,  il periodo di attivita' svolto nelle
stesse,  indicando  data  di inizio ed eventuale fine dell'attivita',
con  il  relativo  punteggio. Per la parte concernente "laboriosita',
diligenza  ed  attitudine"  del  candidato,  si  rinvia a quanto gia'
precisato nelle istruzioni per la compilazione della domanda.
    Ai fini della determinazione del punteggio relativo al periodo di
servizio  svolto  presso le commissioni tributarie di primo e secondo
grado,  provinciali  e  I  grado  di Trento e Bolzano, regionali e II
grado di Trento e Bolzano e centrale si precisa quanto segue:
      1)  il  periodo  superiore  a sei mesi deve essere computato in
misura pari ad un anno;
      2)  il  periodo  o  il  resto non superiore a sei mesi non deve
essere calcolato;
      3)  piu'  periodi  non  superiori  a sei mesi in cui sono state
esercitate identiche funzioni si cumulano;
      4)  piu'  periodi  non  superiori  a sei mesi in cui sono state
esercitate   funzioni  diverse  si  cumulano  e  il  punteggio  viene
attribuito alla funzione di piu' lunga durata; in caso di uguaglianza
dei periodi il punteggio va attribuito alla funzione piu' elevata.
    Nell'ipotesi  in cui il servizio presso le commissioni tributarie
sia  stato  prestato  per  periodo  inferiore  al  mese,  ai fini dei
conteggi  di cui ai numeri che precedono, occorrera' sommare i giorni
di  servizio  prestato  e  se  il  totale supera i quindici giorni si
arrotondera' ad un mese.
      5)  il servizio prestato nelle commissioni tributarie regionali
e  provinciali  deve  essere  considerato  separatamente dal servizio
prestato  nella commissione centrale e nelle soppresse commissioni di
primo  e secondo grado, con la conseguenza che deve essere attribuito
un  punteggio  distinto  per  ciascuno  dei  servizi  prestati  nelle
commissioni  regionali  o  provinciali e in quelle di primo e secondo
grado,  non considerando i resti, e che i precedenti punti 3 e 4 sono
applicabili  solo  se riferiti al servizio prestato nelle commissioni
tributarie  successivamente  all'1 aprile 1996 ovvero nelle soppresse
commissioni  di  primo  e  secondo  grado.  Il complessivo punteggio,
risultante  dalla  somma  dei  punti  relativi al periodo di servizio
indicati, dovra' essere riportato nella scheda.
    In  riferimento  alle  ipotesi  di  cui  ai  numeri  3)  e  4) si
forniscono i seguenti esempi:
      a)  colui  il  quale  ha  svolto  le  funzioni  di membro della
commissione  di  secondo  grado  di  Napoli per due anni e tre mesi e
successivamente  quello  di membro di commissione tributaria di primo
grado di Caserta per quattro anni e quattro mesi dovra' assumere come
periodo  di servizio effettivamente prestato sei anni piu' sette mesi
e quindi, sette anni;
      b)  colui  il  quale  abbia  svolto  le  funzioni di giudice di
commissione   tributaria   regionale  per  due  anni  e  tre  mesi  e
successivamente  quella  di vice presidente di sezione di commissione
tributaria  provinciale per quattro anni e quattro mesi, si considera
avere  espletato  un periodo di due anni come membro e di cinque anni
come vice presidente.
    Si  richiama,  comunque,  l'attenzione  su  quanto specificato al
n. 5.
    Nelle  pagine  2 e 3 della scheda i richiedenti dovranno indicare
negli   appositi  spazi,  per  ciascuna  categoria  professionale  di
appartenenza, i periodi di servizio ed il relativo punteggio seguendo
i criteri esposti nella Tab. E) allegata al presente bando.
    Per tutte le categorie il punteggio e' riferibile solo ai periodi
di servizio.
    Devono  essere  specificamente documentati ovvero risultare dalla
dichiarazione  sostitutiva sia l'iscrizione nell'albo, nel ruolo, nel
registro,    sia    l'effettivo   esercizio   della   professione   o
dell'attivita' per il periodo richiesto.
    Nelle  ipotesi in cui il richiedente abbia esercitato, in periodi
diversi,  piu'  attivita' rientranti nella stessa categoria o diverse
attivita'  tra  quelle  previste  dalla tabella E), i punteggi devono
essere  calcolati  considerando  separatamente le diverse attivita' o
l'attivita' svolta con diversa qualifica.
    Il  periodo  di  esercizio di una attivita' superiore a sei mesi,
deve essere computata in misura pari ad 1 anno, mentre il periodo non
superiore a sei mesi non deve essere calcolato.
    Per  i  dipendenti  civili  dello  Stato  e  di  altre  pubbliche
amministrazioni,  sono  considerate equipollenti le lauree in scienze
politiche, scienze economico-marketing, sociologia, scienza economica
e   bancaria,  scienze  economiche  e  sociali,  scienze  bancarie  e
assicurative,  discipline economiche e sociali, scienze statistiche e
demografiche,  scienze statistiche ed attuariali, scienze statistiche
ed   economiche,   economia  marittima  e  dei  trasporti,  commercio
internazionale   e   mercati  valutari,  scienze  coloniali,  scienze
dell'amministrazione, economia politica, economia aziendale.
    Al  termine  della pagina 3, vanno indicati, barrando la relativa
casella,  i  titoli  accademici  o  di studio, previsti dalla tab. E,
riportando, altresi', il punteggio relativo indicato nella tabella.
    Nella pagina 4 della scheda devono essere riportati gli incarichi
e  le  commissioni tributarie provinciali richieste, secondo l'ordine
di preferenza indicato nella domanda.
    Si precisa che, il concorrente collocato utilmente in graduatoria
in una delle commissioni da lui stesso prescelte e indicate in ordine
di  preferenza  nella  domanda,  decade  dalla possibilita' di essere
nominato  in  funzioni  ed  incarichi  indicati  in  subordine  e che
eventuali  revoche  saranno prese in considerazione solo se pervenute
prima  della delibera dell'approvazione della graduatoria e di nomina
dei vincitori.

     ---->  Vedere immagini alle pagg. 47 e 48 della G.U.  <----