Allegato C

            LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO EUROPEO


                Prova preliminare di cultura generale

    La  prova  consistera'  nella  somministrazione  di test volti ad
accertare  le  abilita' ortogrammaticali e sintattiche, la conoscenza
di argomenti di attualita', di educazione civica, di cultura generale
(storia  e geografia), di matematica, logica e comprensione di brani.
Tempo a disposizione 75 minuti.

    Principali argomenti delle materie d'esame per la prova orale


                              Italiano.

    La  comunicazione  e  gli  usi  della  lingua.  Conoscenza  delle
strutture morfo-sintattiche della lingua italiana.
    Il  testo  narrativo:  Manzoni,  I  Promessi Sposi; due romanzi a
scelta  di  autori  italiani  del  Novecento. Nozioni fondamentali di
narratologia   (voce   narrante,   punto  di  vista,  spazio,  tempo,
personaggi,  tecniche di rappresentazione delle parole e pensieri dei
personaggi).
    Il  testo poetico: venti liriche, a scelta, di poeti italiani del
Novecento. Nozioni fondamentali di metrica e retorica.
    Il   candidato   esibira'  al  momento  dell'esame  il  programma
analitico degli autori e dei testi analizzati.

                               Latino.

    Nozioni  fondamentali  della  morfologia e della sintassi latina,
studio   del   lessico   di   base.  Lettura  traduzione  e  commento
morfo-sintattico  di  testi  opportunamente  scelti tra i prosatori e
poeti studiati.
    I  candidati  sono  tenuti  ad  esibire  un programma d'esame con
adeguata scelta antologica.

                               Storia.

L'Eta' Antica.
    La  preistoria  (concetto  di  "paleolitico"  e  "neolitico";  la
"rivoluzione agricola").
    I tratti essenziali della civilta' egiziana, babilonese e fenicia
(societa', religione, economia).
    I   tratti   essenziali  della  civilta'  greca  (etnia,  lingua,
economia,  religione  "olimpica"  e religioni "misteriche", strutture
politico-costituzionali).
    Momenti    fondamentali    della    storia   greca:   le   guerre
greco-persiane,  la rivalita' tra Sparta e Atene; l'egemonia macedone
e la figura di Alessandro Magno.
    Gli  elementi "originari" della civilta' romana (la formazione di
Roma,  la  primitiva struttura sociale "gentilizia", la religione, le
prime strutture politiche).
    La  Roma  repubblicana: l'espansione territoriale con particolare
riferimento  alla  II  guerra  punica;  le  riforme  dei  Gracchi, il
triumvirato con particolare riferimento a Cesare e a Ottaviano.
    La  Roma  imperiale:  l'impero di Ottaviano Augusto, l'evoluzione
dell'impero  dal  punto  di vista istituzionale, sociale, militare ed
economico.
    La   crisi  dell'impero  romano  con  particolare  riferimento  a
Diocleziano e a Costantino.
    La diffusione del Cristianesimo.
    Le  migrazioni  del  V  secolo  e  la  crisi  dell'Impero  romano
d'Occidente.
    L'origine del Medioevo: il nuovo assetto geo-politico dell'Europa
e   l'Impero   romano   d'Oriente   con   particolare  riferimento  a
Giustiniano.
Gli elementi fondamentali dell'Eta' Medioevale.
    La nozione di medioevo.
    La  civilta'  islamica  (aspetti politico-religiosi ed espansione
territoriale).
    Il feudalesimo (beneficio, vassallaggio e immunita).
    La    rinascita    dell'XI    secolo   (demografia,   innovazioni
tecnologiche, crociate).
    La  nascita  dei  Comuni,  i  Comuni  e l'Impero (con particolare
riferimento  alla  figura  di  Federico I Barbarossa), i rapporti tra
Papato  e  Impero  (con  particolare  riferimento  alla  lotta  delle
investiture).
    Il  rinnovamento  religioso  dopo  l'XI  secolo (la teocrazia, il
pauperismo nella Chiesa con particolare riferimento a San Francesco).
    Federico II e l'affermarsi delle monarchie nazionali.

                             Matematica.

Algebra.
    Insiemi.  Inclusione  tra  insiemi,  sottoinsiemi,  insiemi delle
parti;  unione,  intersezione,  differenza  e  differenza simmetrica,
prodotto cartesiano.
    Gli insiemi N e Z e le operazioni in essi definite.
    Numeri  razionali  assoluti  e  relativi e le operazioni per essi
definiti.
    Relazioni binarie; relazioni di equivalenza e di ordine.
    Funzioni;    funzioni    iniettive,   suriettive   e   biiettive;
composizioni di funzioni, funzione inversa di una funzione biiettiva.
    Definizione di gruppo, anello, corpo, campo.
    Monomi e operazioni con essi.
    Polinomi; operazioni, prodotti notevoli; divisioni di polinomi in
una  variabile,  teorema  e  regola  di  Ruffini. Scomposizione di un
polinomio   in  fattori;  M.C.D.  e  m.c.m..  Frazioni  algebriche  e
operazioni relative.
    Identita'   ed   equazioni.  Equazioni  di  1o  grado;  equazioni
letterali, equazioni frazionarie. Sistemi di due equazioni lineari in
due   incognite;  metodi  di  risoluzione:  sostituzione,  confronto,
riduzione,  Cramer.  Disequazioni  lineari  e sistemi di disequazioni
lineari.
    L'insieme dei numeri reali; operazioni, ordinamento, completezza.
    Radicali   aritmetici  e  operazioni,  radicali  algebrici  e  le
operazioni  relative.  Potenze  a base reale, positive e ad esponente
razionale. Operazioni su di esse.
    Equazioni  di  2o  grado  in una incognita; equazioni letterali e
frazionarie;  relazioni  tra  le  soluzioni  e  i coefficienti di una
equazione di 2o grado; regola di Cartesio.
    Disequazioni   razionali   intere   di   2o   grado,  sistemi  di
disequazioni,  disequazioni  razionali  fratte,  disequazioni  con  i
valori   assoluti  e  letterali.  Equazioni  biquadratiche,  binomie,
trinomie, reciproche, irrazionali.
    Sistemi   algebrici   non  lineari  di  2o  grado,  simmetrici  e
riconducibili a simmetrici, omogenei.
Geometria.
    Concetti  primitivi,  assiomi,  definizioni,  teoremi. Coerenza e
indipendenza di un sistema di assiomi. Sistemazione assiomatica della
geometria  euclidea.  Rette  e  piani. Trasformazioni geometriche del
piano.
    Isometrie;   in   particolare:   simmetrie  assiali  e  centrali,
traslazioni  e rotazioni. Segmenti ed angoli; confronto e operazioni.
Triangoli   isometrici,  criteri  di  isometria.  Luoghi  geometrici.
Assioma  di  Euclide, criteri di parallelismo. Rette perpendicolari e
parallele.
    Proprieta'  metriche  dei triangoli (segmenti e punti mutevoli di
un  triangolo),  classificazioni  dei  triangoli e teoremi specifici.
Disuguaglianze tra elementi di un triangolo.
    Poligoni    e    teoremi    specifici.   Quadrilateri   notevoli:
parallelogrammi e trapezi. Poligoni regolari. Circonferenza e cerchio
(corde,  diametri,  angoli  al  centro  e  alla circonferenza, archi,
settori  e  segmenti circolari, corone circolari). Posizioni relative
di  una  circonferenza  rispetto  ad  una retta. Poligoni inscritti e
circoscritti.
    Teoria  elementare  della  misura  e  teoremi specifici. Poligoni
equiscomponibili.  Teorema di Pitagora e teoremi di Euclide. Area dei
poligoni. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio.
    Teorema   di  Talete  e  conseguenze.  Similitudini;  criteri  di
similitudine  per  i  triangoli  e  per  i  poligoni.  Teorema  della
bisettrice  dell'angolo  interno  ed esterno di un triangolo. Teoremi
delle corde, delle due secanti e della secante della tangente.

                          Lingua straniera.

    Conoscenza  delle  principali  strutture  morfologico-sintattiche
(uso  corretto  dei  tempi,  in  forma  attiva  e  passiva;  la forma
interrogativa e negativa; i verbi modali: volere, dovere e potere; la
forma  abituale,  continua, i gradi di comparazione dell'aggettivo, i
pronomi  personali,  riflessivi  e  relativi;  aggettivi; aggettivi e
pronomi    dimostrativi,   possessivi,   indefiniti,   interrogativi;
l'articolo   ed   il  partitivo;  uso  delle  preposizioni  nei  vari
complementi; le congiunzioni).
    Limitatamente  alla  lingua  inglese:  il genitivo sassone; forme
idiomatiche del verbo essere ed avere; verbi irregolari.
    Padronanza  di  un  lessico  essenziale  e possesso di un livello
minimo  di  conoscenze  linguistiche,  atti  a  soddisfare  i bisogni
primari  della  comunicazione. La conversazione vertera' su argomenti
familiari,  di  civilta' e di attualita' scelti tra quelli presentati
dal candidato stesso.