Art. 7.

                            Esame scritto

    1.  Fermo restando le disposizioni del precedente art. 1, secondo
comma,  l'esame  scritto,  previsto  nel periodo compreso dal 9 al 13
giugno 2003, consistera' in risposte ad un questionario articolato su
domande  tendenti ad accertare il grado di preparazione professionale
(sulla base del programma indicato in allegato 2) e culturale.
    2.  Sede,  data  e  ora  di  svolgimento  di  tale prova verranno
indicate  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4a
serie  speciale - del 23 maggio 2003. Tale pubblicazione avra' valore
di  notifica  e,  pertanto,  il  candidato che non si presentera' nel
giorno  e  nell'ora  stabiliti  per l'esame scritto sara' considerato
rinunciatario.
    3.  Agli  adempimenti  connessi  allo  svolgimento di detta prova
provvederanno:
      a) nella  sede  principale, la commissione di cui al precedente
art. 6;
      b) nelle  eventuali altre sedi, appositi comitati di vigilanza,
nominati  con  provvedimento  del  direttore generale della Direzione
generale del personale militare.
    4.  Durante la prova non e' permesso ai concorrenti di comunicare
tra loro verbalmente o per iscritto, mettersi in relazione con altri,
salvo  che  con  gli  incaricati della vigilanza o con i membri della
commissione esaminatrice o dei comitati di vigilanza, nonche' portare
carta  da  scrivere,  appunti e manoscritti, libri o pubblicazioni di
qualunque  specie,  continuare  a scrivere dopo il segnale di "ALT" e
usare apparecchi telefonici o ricetrasmittenti. La mancata osservanza
di  tale  prescrizione  nonche'  delle  disposizioni emanate all'atto
della  prova,  comporta  l'esclusione dalla stessa, con provvedimento
della   commissione   esaminatrice   o  del  comitato  di  vigilanza.
Analogamente viene escluso il candidato che abbia copiato, in tutto o
in parte, le risposte relative ai test somministrati.
    5.   La  valutazione  dell'esito  della  prova,  disciplinata  da
specifiche  norme  tecniche,  e'  affidata  alla  citata  commissione
esaminatrice    che,    per   l'approntamento,   la   revisione,   la
somministrazione  e  la  correzione  dei  test,  effettuata  in forma
automatizzata,  si avvarra' di personale tecnico del Centro nazionale
di  selezione  e  reclutamento  del  Comando  generale  dell'Arma dei
carabinieri.
    6. Saranno dichiarati idonei i candidati che avranno riportato un
punteggio non inferiore a 18 trentesimi.