Art. 3.
                      Domande di partecipazione
    1.  Le  domande  di  partecipazione al concorso, redatte in carta
semplice  in  conformita'  allo  schema riportato in allegato "A" che
costituisce  parte  integrante  del presente decreto, dovranno essere
spedite   a  mezzo  raccomandata  con  ricevuta  di  ritorno,  oppure
presentate a mano, al Comando della Scuola navale militare "Francesco
Morosini"  - Isola di S. Elena, viale Piave n. 30/A - 30132 Venezia -
entro  il  31  maggio  2003.  A  tal  fine  fa  fede il timbro a data
dell'ufficio  postale  accettante,  per  le  domande  spedite a mezzo
lettera  raccomandata, il timbro a data della Scuola navale militare,
per  quelle  presentate  a  mano.  Non  saranno,  pertanto,  prese in
considerazione  le  domande  spedite  o  presentate  oltre il termine
sopraindicato.
    2. Nella domanda i candidati dovranno indicare:
      a) cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale;
      b) il possesso della cittadinanza italiana;
      c) la  residenza.  Ogni  variazione  dell'indirizzo che dovesse
verificarsi   durante   l'espletamento  del  concorso  dovra'  essere
segnalata  direttamente  e  nel  modo  piu' celere alla Scuola navale
militare;
      d) il corso di studi frequentato (ginnasio o liceo scientifico,
specificando,  nel  secondo  caso  la  lingua  straniera studiata). I
candidati  che  nell'anno  scolastico in corso frequentino il secondo
anno  di  un  corso di studi diverso (che dovra' essere espressamente
indicato,  unitamente alla lingua straniera studiata) saranno ammessi
a   partecipare   al   concorso   "con  riserva",  a  condizione  che
documentino,  entro  il  18  luglio  2003, di aver superato gli esami
integrativi di cui al precedente art. 2, comma 4;
      e) l'eventuale appartenenza a categoria beneficiaria di riserva
di posti di cui all'art. 1, comma 2, del presente decreto;
      f) l'eventuale possesso di titoli che diano luogo a preferenza,
a  parita'  di  merito,  nella  graduatoria  di ammissione. I titoli,
indicati  nel  successivo art. 9, dovranno essere posseduti alla data
di scadenza del termine di presentazione delle domande;
      g) il   recapito   al   quale   desiderano  ricevere  tutte  le
comunicazioni  relative al concorso, completo di codice di avviamento
postale e, ove possibile, di numero telefonico. L'amministrazione non
assume   alcuna  responsabilita'  per  la  eventuale  dispersione  di
comunicazioni  dipendente  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte  del  concorrente ovvero da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  del  recapito  stesso  indicato  nella  domanda, ne' per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    3.  Le  domande  dovranno essere firmate dai candidati e la firma
dovra'  essere  vistata  da  entrambi  i  genitori o dal genitore che
esercita  legittimamente l'esclusiva potesta' o, in mancanza di essi,
dal  tutore. Qualora l'esercente la potesta' genitoriale sia uno solo
dei  genitori  il  medesimo dovra' espressamente dichiararlo sotto la
propria responsabilita' in calce alla domanda.
    4. Detta firma comportera' da parte dei soggetti sopraindicati la
responsabilita' della veridicita' delle dichiarazioni contenute nella
domanda  di partecipazione al concorso e l'esplicita autorizzazione a
che  il  giovane  venga  sottoposto  agli  accertamenti  previsti dal
successivo  art. 4.  La mancanza di dette sottoscrizioni determinera'
il non accoglimento della domanda.
    5.  Alla domanda dovra' essere allegato l'atto di impegno firmato
da  entrambi  i  genitori  o dal genitore che esercita legittimamente
l'esclusiva   potesta'   o,   in   mancanza,   dal   tutore,  redatto
conformemente all'allegato "B" al presente decreto.