Art. 5.
                             Commissioni
    1.  Con  successivi  decreti  dirigenziali  saranno  nominate  le
seguenti commissioni:
      a) la commissione per la prova di selezione culturale;
      b) la commissione per gli accertamenti sanitari;
      c) la commissione per gli ulteriori accertamenti sanitari;
      d) la commissione per l'accertamento attitudinale;
      e) la  commissione  per  la  formazione delle graduatorie degli
aspiranti al liceo classico e scientifico.
    2.  La  commissione  per  la  prova  di selezione culturale sara'
composta da:
      un  ufficiale  di  grado  non inferiore a capitano di vascello,
presidente;
      due  ufficiali  di  grado  non inferiore a tenente di vascello,
membri,  di  cui  il  meno  anziano  svolgera'  anche  le funzioni di
segretario.
    3.  La  commissione  per gli accertamenti sanitari sara' composta
da:
      un  ufficiale  del  Corpo sanitario militare marittimo di grado
non inferiore a capitano di vascello, presidente;
      due ufficiali superiori del Corpo sanitario militare, membri.
    Detta  commissione  si  avvarra' del supporto di ufficiali medici
specialisti della Marina o di medici specialisti esterni.
    4.  La  commissione per gli ulteriori accertamenti sanitari sara'
composta da:
      un  ufficiale  del  Corpo sanitario militare marittimo di grado
non inferiore a capitano di vascello, presidente;
      due ufficiali superiori del Corpo sanitario militare marittimo,
membri.
    Detti ufficiali dovranno essere diversi da quelli che hanno fatto
parte della commissione di cui al precedente comma 3.
    5.  La commissione per l'accertamento attitudinale sara' composta
da:
      un  ufficiale  di  grado  non inferiore a capitano di vascello,
presidente;
      due  ufficiali  di  grado  non inferiore a tenente di vascello,
membri.
    Detta  commissione  si  avvarra' del supporto di ufficiali medici
della Marina ed esperti periti selettori della Forza armata.
    6.  La  commissione  per  la  formazione  delle graduatorie degli
aspiranti al liceo classico e scientifico, sara' composta:
      dal comandante della Scuola navale militare, presidente;
      da  due ufficiali di grado non inferiore a tenente di vascello,
membri,  il  meno  anziano  dei  quali svolgera' anche le funzioni di
segretario.