Allegato B
                                         (artt. 9, 10 e 14 del bando)
                    PROGRAMMI DELLE PROVE D'ESAME
1. Prove di preselezione (articolo 9 del bando)
    La prova, della durata di 60 (sessanta) minuti, consistera' nella
somministrazione  di un questionario comprendente almeno 80 quesiti a
risposta  multipla  predeterminata  di  cultura  generale,  di logica
deduttiva,   sull'uso  delle  apparecchiature  e  delle  applicazioni
informatiche piu' diffuse e su elementi di lingua straniera. La prova
sara' intesa ad accertare il grado di cultura generale, la conoscenza
di  argomenti di attualita', di una lingua straniera e dell'uso delle
apparecchiature  e  delle  applicazioni  informatiche  piu'  diffuse,
nonche'   la   capacita'   di   ragionamento   e  le  caratteristiche
attitudinali  dei  concorrenti.  Il  numero  dei quesiti cui dovranno
rispondere  i  concorrenti sara' reso noto dalla Commissione preposta
prima dell'inizio della prova.
2.  Prove  scritte  di cultura tecnico-professionale (articolo 10 del
bando)
    Le prove scritte di cultura tecnico - professionale consisteranno
ciascuna  nello  svolgimento,  nel  tempo  massimo  di  8  ore, di un
elaborato  estratto  a  sorte tra i tre predisposti dalla Commissione
esaminatrice   su  argomenti  delle  materie  appresso  indicate  per
ciascuna specialita':
    a) specialita' amministrazione
      prima prova scritta: Diritto amministrativo.
      seconda prova scritta: Contabilita' generale dello Stato.
    Le due prove scritte verteranno su argomenti tratti dal programma
delle  sopracitate  materie comprese nel programma della prova orale.
Durante   lo   svolgimento  della  prova  sara'  consentita  solo  la
consultazione   di   vocabolari   della   lingua   italiana  messi  a
disposizione dalla commissione esaminatrice.
    b) specialita' commissariato
      prima prova scritta: Diritto amministrativo.
      seconda prova scritta: Contabilita' generale dello Stato.
    Le due prove scritte verteranno su argomenti tratti dal programma
delle  sopracitate  materie comprese nel programma della prova orale.
Durante   lo   svolgimento  della  prova  sara'  consentita  solo  la
consultazione   di   vocabolari   della   lingua   italiana  messi  a
disposizione dalla commissione esaminatrice.
    c) specialita' sanita' - medicina
      prima prova scritta: Clinica medica e Igiene.
      seconda prova scritta: Medicina legale.
    Le due prove scritte verteranno su argomenti tratti dal programma
delle  sopracitate  materie comprese nel programma della prova orale.
Durante   lo   svolgimento  della  prova  sara'  consentita  solo  la
consultazione   di   vocabolari   della   lingua   italiana  messi  a
disposizione dalla commissione esaminatrice.
    d) specialita' sanita' - farmacia
      prima prova scritta: Chimica farmaceutica e tossicologia.
      seconda prova scritta: Farmacologia.
    Le due prove scritte verteranno su argomenti tratti dal programma
delle  sopracitate  materie comprese nel programma della prova orale.
Durante   lo   svolgimento  della  prova  sara'  consentita  solo  la
consultazione   di   vocabolari   della   lingua   italiana  messi  a
disposizione dalla commissione esaminatrice.
    e) specialita' veterinaria
    Le  due  prove  scritte  verteranno  su  argomenti  tratti  dalle
sottonotate materie:
      prima prova scritta:
        Patologia medica veterinaria del cane e del cavallo;
        Patologia chirurgica veterinaria del cane e del cavallo;
        Polizia   veterinaria:  le  norme  sanitarie  speciali  delle
malattie denunciabili.
      seconda prova scritta:
      Clinica medica veterinaria;
      Malattie infettive e parassitarie dei cani e dei cavalli;
      Zoonosi;
      Farmacoterapia del cane e del cavallo;
    Igiene dell'alimentazione:
      normativa  sulla produzione, manipolazione, commercializzazione
degli alimenti di origine animale;
      le tossinfezioni alimentari.
    Durante  lo  svolgimento  della  prova  sara'  consentita solo la
consultazione   di   vocabolari   della   lingua   italiana  messi  a
disposizione dalla commissione esaminatrice.
    f) specialita' telematica
      prima   prova   scritta:  consistera'  nell'accertamento  della
conoscenza  teorica  del comparto telematico che comprende settori di
natura multidisciplinari (aspetti informatici e di rete).
      seconda  prova  scritta:  consistera'  nell'accertamento  della
capacita' di affrontare un problema di natura progettuale.
    Le due prove scritte verteranno su argomenti tratti dalle materie
comprese  nel  programma  della  prova  orale. Durante lo svolgimento
della  prova  sara'  consentita  solo  la consultazione di vocabolari
della   lingua   italiana  messi  a  disposizione  dalla  commissione
esaminatrice.
    g) specialita' genio
      prima   prova  scritta:  consistera'  nella  redazione  di  una
relazione  tecnico illustrativa, comprensiva dei criteri fondamentali
per  il  dimensionamento  delle opere, di un argomento concernente la
progettazione  edilizia  secondo  i  procedimenti  tradizionali o con
sistemi di prefabbricazione, anche in zone sismiche e con particolare
riguardo ad uno dei seguenti aspetti:
        1)   inserimento   dell'intervento   edilizio   in  un  piano
d'assetto, compresa la definizione dei parametri urbanistici;
        2) strutture portanti in fondazione ed in elevazione;
        3) metodi di calcolo statico;
        4)  criteri  di  scelta  dei  dati  da fissare nei capitolati
tecnici  e dimensionamento di massima per la determinazione dei costi
preventivi, relativamente a;
        5) strutture portanti;
        6) opere murarie e finiture edili;
        7) impianti idrosanitari e di fognature;
        8) impianti elettrici;
        9) impianti di isolamento acustico e termico;
        10)    impianti   di   riscaldamento,   di   ventilazione   e
condizionamento d'aria.
      seconda prova scritta: consistera' nello studio di strutture in
cemento   armato   e/o   cemento  armato  precompresso  e/o  acciaio,
relativamente  ad  opere  di  edilizia,  con  elaborazioni grafiche e
particolari esecutivi.
    I concorrenti potranno portare al seguito ed utilizzare nel corso
delle prove:
      il manuale dell'ingegnere;
      il prontuario dell'ingegnere (cemento armato);
      una squadretta da disegno;
      una calcolatrice non programmabile.
    h) specialita' investigazioni scientifiche
      Le  due  prove  scritte  verteranno  su  argomenti tratti dalle
materie   comprese  nel  programma  della  prova  orale.  Durante  lo
svolgimento  della  prova  sara'  consentita solo la consultazione di
vocabolari  della lingua italiana e di dizionari della lingua inglese
messi a disposizione dalla commissione esaminatrice.
3.  Prova  orale  di  cultura  tecnico professionale (articolo 14 del
bando)
    Detta prova, della durata massima di 40 minuti, consistera' in un
colloquio  vertente  su argomenti delle materie appresso indicate per
ciascuna specialita'.
      a) specialita' amministrazione
Istituzioni di diritto privato
      1)  Nozione  e  fondamento  del  diritto.  Diritto  oggettivo e
soggettivo. Diritto pubblico e diritto privato. Fonti del diritto. La
codificazione e le fonti del diritto civile italiano. Interpretazione
delle norme. Le norme giuridiche nel tempo e nello spazio.
      2)  Acquisto,  perdita  e modificazione dei diritti. Il negozio
giuridico:  manifestazione  e  vizi  della  volonta'.  Il  tempo ed i
rapporti  giuridici.  Influenza  e  computo; prescrizione estintiva e
decadenza.
      3)  Le  persone  fisiche:  personalita' e suoi requisiti; cause
modificatrici  della capacita'; lo stato di cittadinanza; lo stato di
famiglia;   la   sede   giuridica  della  persona;  estinzione  della
capacita'.  Morte.  Assenza;  gli atti dello stato civile. Le persone
giuridiche: concetto e requisiti di esistenza; categorie; capacita' e
rappresentanza;  l'estinzione;  destinazione  del patrimonio; enti di
fatto.   La   tutela:   concetti;   specie   e  delazione;  organi  e
costituzione; esercizio e cessazione. La curatela.
      4)  Le  cose e i beni: i beni mobili e immobili; i beni secondo
la  loro  appartenenza.  La  proprieta': nozione; limiti; comunione e
condominio;   modi   di   acquisto   della  proprieta':  occupazione;
invenzione; accessione; alienazione volontaria; usucapione. Perdita e
tutela.  I beni immateriali come oggetto di diritto. Diritti reali di
godimento. Il possesso.
      5)    Natura    ed    elementi    dell'obbligazione.    Effetti
dell'obbligazione:  adempimento,  inadempimento.  Trasmissione  delle
obbligazioni:   cessazione   dei  crediti.  Successione  nei  debiti.
Estinzione  delle  obbligazioni.  Il  contratto: nozione e categorie;
requisiti   ed   effetti.   Tipi  e  classificazione  dei  contratti:
compravendita; somministrazione; locazione; comodato; conto corrente;
deposito;  sequestro  convenzionale; contratti di garanzia; contratti
bancari;   donazioni;   contratti  di  assicurazione;  transazione  e
compromesso. Titoli di credito. Arricchimento senza causa.
      6)  La  tutela  dei  diritti:  nozione  e carattere. I mezzi di
tutela. La tutela dei diritti di credito. La trascrizione degli atti:
nozione;   atti   soggetti  a  trascrizione;  forma  ed  effetti.  La
responsabilita'  patrimoniale  e  i  diritti  di  prelazione.  Tutela
giurisdizionale  dei  diritti:  nozioni  generali;  singoli  mezzi di
prova.
Diritto costituzionale
      1)   L'ordinamento   giuridico.  Stato  e  societa'.  La  norma
giuridica.   Diritto   pubblico  e  diritto  privato.  Le  situazioni
giuridiche  soggettive  di  diritto  pubblico.  Diritti di liberta' e
doveri costituzionali.
      2)  Fonti  del  diritto: la Costituzione, le fonti comunitarie,
leggi statali e leggi regionali, le leggi sostanziali, i regolamenti,
le  norme  collettive e gli usi. Potesta' regolamentare del Governo e
delegificazione.
      3)  Forme  di  Stato  e  di  governo.  Gli organi dello Stato e
divisione  dei  poteri.  Il Parlamento, il Governo, il presidente del
Consiglio,  il  Consiglio  dei Ministri ed i Sottosegretari di Stato.
Organi ausiliari. Il Capo dello Stato.
      4)  Il sistema delle autonomie. Regioni a statuto ordinario e a
statuto speciali. Comuni, province e altri enti locali.
      5)  La  Magistratura.  Giudici  ordinari e giudici speciali. La
Corte Costituzionale. La revisione costituzionale.
Diritto amministrativo
      1)  Principi  costituzionali  sulla  pubblica  amministrazione.
L'organizzazione  amministrativa.  Autogoverno, autonomia, autarchia,
decentramento.    L'amministrazione   centrale   e   periferica   con
particolare riferimento all'amministrazione regionale.
      2)  Soggetti  del  diritto  amministrativo.  Persone  fisiche e
giuridiche.  La  rappresentanza  organica.  Coordinamento, gerarchia,
direzione. Enti pubblici.
      3)  Il personale della pubblica amministrazione: il rapporto di
pubblico  impiego.  Organi,  ruoli,  qualifiche. Fonti legali e fonti
contrattuali  nella disciplina del rapporto di lavoro con la P.A.. La
dirigenza amministrativa.
      4)   La   potesta'   regolamentare   della   P.A..  L'attivita'
amministrativa.   Discrezionalita',   legittimita'   e  merito  nello
svolgimento     dell'azione     amministrativa.    Il    procedimento
amministrativo. Inattivita' e silenzio. Gli interventi pubblici sulla
proprieta' privata.
      5)  La  responsabilita'  della  pubblica  amministrazione e dei
pubblici  agenti. Responsabilita' e discrezionalita'. Responsabilita'
disciplinare.     Responsabilita'     civile:     contrattuale     ed
extracontrattuale. Responsabilita' penale.
      6)   Gli   atti  amministrativi:  nozioni,  categorie  e  vizi.
Autotutela   amministrativa.   I   provvedimenti  amministrativi:  le
certificazioni, le autorizzazioni, le concessioni, le espropriazioni.
      7)  I ricorsi amministrativi: opposizione e ricorso gerarchico.
I  ricorsi  al giudice amministrativo. Organizzazione della giustizia
amministrativa  e  poteri  del giudice amministrativo. La sospensione
cautelare  del provvedimento. Il giudizio di ottemperanza. Il ricorso
straordinario al Capo dello Stato.
      8)  La  competenza  del  giudice  ordinario  sugli  atti  della
pubblica  amministrazione.  L'esecuzione  forzata nei confronti della
pubblica amministrazione.
      9)  La  Corte  dei  Conti.  Funzioni di controllo: controlli di
legittimita'  e  di  gestione;  funzione  giurisdizionale: giudizi di
contro e di responsabilita'.
Contabilita' generale dello stato
      1)  I  mezzi  della pubblica amministrazione. Il bilancio dello
Stato.  legge  finanziaria  e  legge  di  bilancio.  Il  principio di
copertura  finanziaria.  Finanza  statale  e  finanza regionale. Beni
demaniali e beni patrimoniali.
      2)   I  contratti  della  pubblica  amministrazione.  Procedure
contrattuali pubbliche. Adeguamento della disciplina sugli appalti di
lavori  pubblici  e  sulle  forniture pubbliche alla normativa UE (ex
CEE). I servizi in economia.
Economia politica
      1)  Funzionamento del mercato. Mercati a prezzi fissi e mercati
a  prezzi  flessibili.  Caratteristiche  della  funzione di domanda e
della  funzione  di offerta. Elasticita' della domanda e dell'offerta
al prezzo. Prezzi massimi e prezzi minimi imposti.
      2)  La  teoria  del  consumo.  Le  preferenze: beni sostituti e
complementari.  Le  scelte  del  consumatore  rispetto  ai  prezzi  e
rispetto  al reddito. Beni normali, beni inferiori, beni di lusso. Le
decisioni  di  risparmio.  La  teoria  della produzione. I fattori di
produzione,  la  loro  produttivita' e i costi dell'impresa nel breve
periodo.  La  combinazione  ottima  dei  fattori  e i costi nel lungo
periodo.
      3)  Comportamento dell'imprenditore: posizioni di equilibrio in
relazione   alle   varie  forme  di  mercato;  concorrenza  perfetta,
monopolio,   concorrenza  monopolistica.  Collusione,  concorrenze  e
comportamenti   strategici   in   oligopolio.   Differenziazione  del
prodotto, barriere all'entrata, monopoli naturali.
      4)   La  formazione  del  prezzo  dei  fattori  di  produzione:
profitto,  interesse,  rendita  e salario. Il mercato del lavoro e le
sue  imperfezioni.  I  differenziali  salariali (cause), l'azione dei
sindacati,  la  mobilita'  del  lavoro.  Distribuzione  del  reddito:
funzionale, spaziale, personale.
      5)  Problematiche  economiche  dell'intervento pubblico: i beni
pubblici  e l'ambiente. L'incidenza delle imposte. La tassazione e la
ridistribuzione del reddito.
      6)  Le  determinanti  del  reddito.  La  domanda  aggregata: la
funzione  dell'investimento e l'efficienza marginale del capitale, la
funzione  del  consumo. La componente pubblica e la componente estera
della  domanda  aggregata. Il moltiplicatore del reddito. L'influenza
della moneta sul reddito domandato.
      7)  Moneta  e  sistema  finanziario.  Funzioni  e  valore della
moneta.  Il  processo  di  creazione  del  credito e dei depositi, il
governo  della  liquidita'  e  del  tasso  di interesse. Il tasso sui
prestiti bancari e il razionamento del credito.
      8)  La  teoria  del  commercio  internazionale. La teoria della
bilancia dei pagamenti. Cambi fissi e cambi flessibili. Meccanismi di
aggiustamento  della  bilancia. Il sistema monetario internazionale e
lo SME.
    b) Specialita' commissariato
Istituzioni di diritto privato
      1)  Nozione  e  fondamento  del  diritto.  Diritto  oggettivo e
soggettivo. Diritto pubblico e diritto privato. Fonti del diritto. La
codificazione e le fonti del diritto civile italiano. Interpretazione
delle norme. Le norme giuridiche nel tempo e nello spazio.
      2)  Acquisto,  perdita  e modificazione dei diritti. Il negozio
giuridico:  manifestazione  e  vizi  della  volonta'.  Il  tempo ed i
rapporti  giuridici.  Influenza  e  computo; prescrizione estintiva e
decadenza.
      3)  Le  persone  fisiche:  personalita' e suoi requisiti; cause
modificatrici  della capacita'; lo stato di cittadinanza; lo stato di
famiglia;   la   sede   giuridica  della  persona;  estinzione  della
capacita'.  Morte.  Assenza;  gli atti dello stato civile. Le persone
giuridiche: concetto e requisiti di esistenza; categorie; capacita' e
rappresentanza;  l'estinzione;  destinazione  del patrimonio; enti di
fatto.   La   tutela:   concetti;   specie   e  delazione;  organi  e
costituzione; esercizio e cessazione. La curatela.
      4)  Le  cose e i beni: i beni mobili e immobili; i beni secondo
la  loro  appartenenza.  La  proprieta': nozione; limiti; comunione e
condominio;   modi   di   acquisto   della  proprieta':  occupazione;
invenzione; accessione; alienazione volontaria; usucapione. Perdita e
tutela.  I beni immateriali come oggetto di diritto. Diritti reali di
godimento. Il possesso.
      5)    Natura    ed    elementi    dell'obbligazione.    Effetti
dell'obbligazione:  adempimento,  inadempimento.  Trasmissione  delle
obbligazioni:   cessazione   dei  crediti.  Successione  nei  debiti.
Estinzione  delle  obbligazioni.  Il  contratto: nozione e categorie;
requisiti   ed   effetti.   Tipi  e  classificazione  dei  contratti:
compravendita; somministrazione; locazione; comodato; conto corrente;
deposito;  sequestro  convenzionale; contratti di garanzia; contratti
bancari;   donazioni;   contratti  di  assicurazione;  transazione  e
compromesso. Titoli di credito. Arricchimento senza causa.
      6)  La  tutela  dei  diritti:  nozione  e carattere. I mezzi di
tutela. La tutela dei diritti di credito. La trascrizione degli atti:
nozione;   atti   soggetti  a  trascrizione;  forma  ed  effetti.  La
responsabilita'  patrimoniale  e  i  diritti  di  prelazione.  Tutela
giurisdizionale  dei  diritti:  nozioni  generali;  singoli  mezzi di
prova.
Diritto costituzionale
      1)   L'ordinamento   giuridico.  Stato  e  societa'.  La  norma
giuridica.   Diritto   pubblico  e  diritto  privato.  Le  situazioni
giuridiche  soggettive  di  diritto  pubblico.  Diritti di liberta' e
doveri costituzionali.
      2)  Fonti  del  diritto: la Costituzione, le fonti comunitarie,
leggi statali e leggi regionali, le leggi sostanziali, i regolamenti,
le  norme  collettive e gli usi. Potesta' regolamentare del Governo e
delegificazione.
      3)  Forme  di  Stato  e  di  governo.  Gli organi dello Stato e
divisione  dei  poteri.  Il Parlamento, il Governo, il presidente del
Consiglio,  il  Consiglio  dei Ministri ed i Sottosegretari di Stato.
Organi ausiliari. Il Capo dello Stato.
      4)  Il sistema delle autonomie. Regioni a statuto ordinario e a
statuto speciali. Comuni, province e altri enti locali.
      5)  La  Magistratura.  Giudici  ordinari e giudici speciali. La
Corte costituzionale. La revisione costituzionale.
Diritto amministrativo
      1)  Principi  costituzionali  sulla  pubblica  amministrazione.
L'organizzazione  amministrativa.  Autogoverno, autonomia, autarchia,
decentramento.    L'amministrazione   centrale   e   periferica   con
particolare riferimento all'amministrazione regionale.
      2)  Soggetti  del  diritto  amministrativo.  Persone  fisiche e
giuridiche.  La  rappresentanza  organica.  Coordinamento, gerarchia,
direzione. Enti pubblici.
      3)  Il personale della pubblica amministrazione: il rapporto di
pubblico  impiego.  Organi,  ruoli,  qualifiche. Fonti legali e fonti
contrattuali  nella disciplina del rapporto di lavoro con la P.A.. La
dirigenza amministrativa.
      4)   La   potesta'   regolamentare   della   P.A..  L'attivita'
amministrativa.   Discrezionalita',   legittimita'   e  merito  nello
svolgimento     dell'azione     amministrativa.    Il    procedimento
amministrativo. Inattivita' e silenzio. Gli interventi pubblici sulla
proprieta' privata.
      5)  La  responsabilita'  della  pubblica  amministrazione e dei
pubblici  agenti. Responsabilita' e discrezionalita'. Responsabilita'
disciplinare.     Responsabilita'     civile:     contrattuale     ed
extracontrattuale. Responsabilita' penale.
      6)   Gli   atti  amministrativi:  nozioni,  categorie  e  vizi.
Autotutela   amministrativa.   I   provvedimenti  amministrativi:  le
certificazioni, le autorizzazioni, le concessioni, le espropriazioni.
      7)  I ricorsi amministrativi: opposizione e ricorso gerarchico.
I  ricorsi  al giudice amministrativo. Organizzazione della giustizia
amministrativa  e  poteri  del giudice amministrativo. La sospensione
cautelare  del provvedimento. Il giudizio di ottemperanza. Il ricorso
straordinario al Capo dello Stato.
      8)  La  competenza  del  giudice  ordinario  sugli  atti  della
pubblica  amministrazione.  L'esecuzione  forzata nei confronti della
pubblica amministrazione.
      9)  La  Corte  dei  Conti.  Funzioni di controllo: controlli di
legittimita'  e  di  gestione;  funzione  giurisdizionale: giudizi di
contro e di responsabilita'.
Contabilita' generale dello Stato
      1)  I  mezzi  della pubblica amministrazione. Il bilancio dello
Stato.  legge  finanziaria  e  legge  di  bilancio.  Il  principio di
copertura  finanziaria.  Finanza  statale  e  finanza regionale. Beni
demaniali e beni patrimoniali.
      2)   I  contratti  della  pubblica  amministrazione.  Procedure
contrattuali pubbliche. Adeguamento della disciplina sugli appalti di
lavori  pubblici  e  sulle  forniture pubbliche alla normativa UE (ex
CEE). I servizi in economia.
Economia politica
      1)  Funzionamento del mercato. Mercati a prezzi fissi e mercati
a  prezzi  flessibili.  Caratteristiche  della  funzione di domanda e
della  funzione  di offerta. Elasticita' della domanda e dell'offerta
al prezzo. Prezzi massimi e prezzi minimi imposti.
      2)  La  teoria  del  consumo.  Le  preferenze: beni sostituti e
complementari.  Le  scelte  del  consumatore  rispetto  ai  prezzi  e
rispetto  al reddito. Beni normali, beni inferiori, beni di lusso. Le
decisioni  di  risparmio.  La  teoria  della produzione. I fattori di
produzione,  la  loro  produttivita' e i costi dell'impresa nel breve
periodo.  La  combinazione  ottima  dei  fattori  e i costi nel lungo
periodo.
      3)  Comportamento dell'imprenditore: posizioni di equilibrio in
relazione   alle   varie  forme  di  mercato;  concorrenza  perfetta,
monopolio,   concorrenza  monopolistica.  Collusione,  concorrenze  e
comportamenti   strategici   in   oligopolio.   Differenziazione  del
prodotto, barriere all'entrata, monopoli naturali.
      4)   La  formazione  del  prezzo  dei  fattori  di  produzione:
profitto,  interesse,  rendita  e salario. Il mercato del lavoro e le
sue  imperfezioni.  I  differenziali  salariali (cause), l'azione dei
sindacati,  la  mobilita'  del  lavoro.  Distribuzione  del  reddito:
funzionale, spaziale, personale.
      5)  Problematiche  economiche  dell'intervento pubblico: i beni
pubblici  e l'ambiente. L'incidenza delle imposte. La tassazione e la
ridistribuzione del reddito.
      6)  Le  determinanti  del  reddito.  La  domanda  aggregata: la
funzione  dell'investimento e l'efficienza marginale del capitale, la
funzione  del  consumo. La componente pubblica e la componente estera
della  domanda  aggregata. Il moltiplicatore del reddito. L'influenza
della moneta sul reddito domandato.
      7)  Moneta  e  sistema  finanziario.  Funzioni  e  valore della
moneta.  Il  processo  di  creazione  del  credito e dei depositi, il
governo  della  liquidita'  e  del  tasso  di interesse. Il tasso sui
prestiti bancari e il razionamento del credito.
      8)  La  teoria  del  commercio  internazionale. La teoria della
bilancia dei pagamenti. Cambi fissi e cambi flessibili. Meccanismi di
aggiustamento  della  bilancia. Il sistema monetario internazionale e
lo SME.
Merceologia
      1)  Risorse  e riserve: Materie prime e produzione industriale.
Qualita'  e  certificazione  dei prodotti. Sistemi di classificazione
delle merci ai fini degli scambi internazionali. Regole del commercio
mondiale. Problemi tariffari. WTO e aree di libero scambio di merci.
      2)   Il   problema   energetico.   Materie  prime  energetiche.
Combustibili  fossili  solidi  (legno e carbone), liquidi (petrolio e
derivati)   e   gassosi   (gas   naturali,   artificiali  e  biogas);
combustibili  fissili  (energia  nucleare).  Altre  fonti di energia;
eolica,  geotermica, idrica, solare, biomasse. Fabbisogno energetico;
bilancio energetico italiano.
      3)   L'industria   petrolchimica:   materie  prime  e  prodotti
petrolchimici.
      4)  Settori  industriali correlati all'industria petrolchimica:
materie prime, fibre tessili, gomme.
      5) Materie prime minerarie non energetiche.
      6)   Riserve   delle   principali   materie   prime  minerarie:
Produzione,  trasformazione ed impieghi dei principali metalli: rame,
alluminio,  oro,  ferro  e  sue  leghe. Evoluzione della produzione e
della domanda dei prodotti siderurgici.
      7)  Materie  prime  alimentari. Fabbisogno alimentare: principi
alimentari.
      8) Industria saccarifera, cereali e industria molitoria. Burro,
margarina e industria olearia.
      9) Latte e industria casearia.
      10) Metodi di conservazione degli alimenti.
      11)  Il  settore  agroalimentare  in  Italia,  con  particolare
riferimento  al contesto CEE: produzione, consumi ed interscambio dei
prodotti alimentari.
      12) Ambiente, inquinamento e sue cause.
      13) Inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo.
    c) Specialita' sanita' - medicina
Clinica medica
      1) Ipertensione nefro-vascolare.
      2) Ipertensioni arteriose endocrine.
      3) Cuore Polmonare.
      4) Alterazioni nella conduzione atrio-ventricolare.
      5) Fibrillazione atriale e Sindrome di Wolff-Parkinson-White.
      6) Il trattamento medico dell'ipertensione arteriosa.
      7) Arresto cardiaco e resuscitazione cardio-polmonare.
      8) Pericarditi virali.
      9)   Metodologie   e  diagnostiche  speciali  per  le  malattie
cardiache non invasive ed invasive.
      10)  Sindromi  occlusive  dell'aorta  addominale  e  delle  sue
branche.
      11) Le sindromi ischemiche cerebrali.
      12) Le vertigini.
      13) Il Diabete mellito.
      14) Gli Ipertiroidismi.
      15) Antibiotici e chemioterapici.
      16) Le meningiti.
      17) Polmoniti virali.
      18) Gastroenteriti infettive e tossiche.
      19) L'ulcera peptica.
      20) Epatiti virali.
      21) Addome acuto.
      22) Il Morbo di Crohn.
      23) Le malattie prostatiche.
      24) Le piu' comuni dermopatie e le loro terapie.
      25) Le insonnie e le amnesie.
      26) La schizofrenia.
      27) Traumi spinali.
      28) Immunodiagnosi tumorale.
      29) La neoplasia dello stomaco.
      30) I tumori del polmone.
Medicina legale
      1) Il nesso di causalita' in Medicina Legale.
      2)  L'obbligo  del referto o della denuncia da parte del medico
incaricato di un pubblico servizio o medico pubblico ufficiale.
      3)  Il segreto professionale e gli obblighi di riservatezza per
il medico militare.
      4)  Investimento  e  precipitazione:  quadri  lesivi e diagnosi
differenziale.
      5) Criteriologia medico-legale nella diagnosi differenziale tra
omicidio, suicidio o accidente nelle morti per lesioni d'arma bianca.
      6)  Soffocazione,  strozzamento,  strangolamento, impiccamento:
diagnosi   differenziale  attraverso  l'obiettivita'  lesiva  esterna
specifica.
      7)   La   diagnosi   cronologica  della  permanenza  in  acqua:
modificazioni tanatologiche ed influenza dei fattori esogeni.
      8)  Esame del cadavere e delle tracce biologiche in sopralluogo
nei  casi  di  rinvenimento  di  cadavere  in luogo aperto o in luogo
confinato.
      9)  Procedure  e protocolli per la identificazione personale in
casi di disastri collettivi.
      10) L'equo indennizzo nella pubblica amministrazione.
      11) Il certificato medico.
      12)  La  suddivisione  dei reati secondo l'elemento psicologico
(delitto doloso, delitto colposo, delitto preterintenzionale).
      13) La valutazione della malattia, della riabilitazione e della
convalescenza ai fini del delitto di lesioni personali.
      14)  Problematiche  medico-legali  emergenti e loro risoluzione
nei casi di rinvenimento di cadavere in acqua.
      15) Le lesioni da mezzi contundenti.
      16) L'identificazione del mezzo lesivo attraverso lo studio dei
quadri lesivi cutanei e viscerali prodotti da un'arma bianca.
      17) L'identificazione personale nei cadaveri carbonizzati.
      18)  L'indagine  di  sopralluogo  con  riferimento  anche  alle
macchie  di  sangue sul luogo del delitto ai fini della ricostruzione
della dinamica del fatto.
      19)   Diagnosi  differenziale  tra  lesioni  vitali  e  lesioni
prodotte post-mortem.
      20)   La   dipendenza  da  causa  di  servizio  nella  Pubblica
Amministrazione.
      21) Il consenso informato in medicina.
      22) Le aggravanti biologiche del delitto di lesione personale.
      23)  La  capacita'  di  intendere  e di volere: imputabilita' e
responsabilita' penale.
      24) Le asfissie meccaniche violente da costrizione degli organi
del collo.
      25)  Le  lesioni  d'arma da fuoco a carica multipla ed a carica
singola:  diagnosi  differenziale  tra  omicidio,  suicidio  e  fatto
accidentale.
      26) La lesivita' da arma bianca.
      27)  L'annegamento:  fisiopatologia,  quadri  lesivi e diagnosi
causale di morte.
      28)  La  Cronologia  della  morte: ricostruzione dell'ora della
morte  attraverso l'osservazione e lo studio dei fenomeni consecutivi
alla morte e di quelli trasformativi.
      29)   Identificazione   personale:   metodologia   e   tecniche
medico-legali.
      30)  Compiti  e  ruolo della medicina legale nelle emergenze da
calamita' naturali e da disastri collettivi.
Igiene
      1) Prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
      2) Sorveglianza sanitaria.
      3) Notifica di malattia infettiva.
      4) Quarantena e misure di contumacia.
      5) Chemioprofilassi.
      6) Immunoprofilassi attiva e passiva.
      7) Profilassi antitubercolare.
      8) Profilassi antitetanica.
      9) Profilassi antimalarica.
      10) Vaccini con microrganismi inattivati e attenuati.
      11) Schedule vaccinali: loro significato.
      12) Disinfezione continua e residua.
      13) Infettivita', patogenicita', virulenza.
      14) Infezione, sieroconversione, malattia infettiva.
      15) Vie di trasmissione aerogena, ematica, orofecale.
      16) Endemia, epidemia, pandemia.
      17) Tossinfezioni alimentari.
      18) Misure di prevenzione da adottare sulle mense.
      19) Igiene delle acque.
      20)  Principali  misure  igieniche  degli ambienti di vita e di
lavoro.
      21) Igiene delle strutture sanitarie ed ospedaliere.
      22) Rifiuti ospedalieri.
      23)   Misure  di  protezione  dal  contagio  per  il  personale
sanitario.
      24)  Misure  di  tendenza  centrale  (media,  mediana e moda) e
misure di dispersione (dispersione standard).
      25) Rischio relativo, rischio attribuibile, odds ratio.
      26) Rapporti, tassi, incidenza e prevalenza.
      27) Significativita' statistica.
      28) Studi descrittivi ed ecologici.
      29) Studi longitudinali.
      30) Studi caso-controllo.
    d) Specialita' sanita' - farmacia
      Chimica  farmaceutica  e  tossicologia  con elementi di chimica
generale, inorganica ed organica.
      Tecnica farmaceutica e farmacologia.
      legislazione farmaceutica.
    e) specialita' veterinaria
      semeiotica medica e chirurgica del cane e del cavallo.
      ispezione degli alimenti di origine animale.
      podologia: cenni sulla fisiologia e patologia del piede equino.
      radiologia: le indagini diagnostiche nelle zoppie del cavallo.
    f) specialita' telematica
Architettura dei calcolatori
      1) Strutture di interconnessione.
      2) Strutture di memoria.
      3) Strutture di interfaccia.
      4) Strutture di interconnessione esterne.
      5) Confronti fra CISC e RISC
      6) Interfacce per reti locali con tecnologia ethernet.
      7) Interfacce per reti a fibra ottica.
Reti di calcolatori
      1) Modello ISO OSI.
      2)  Implementazione  del  modello  e  realizzazioni relative ai
singoli livelli.
      3)  Istradamento  a  commutazione  di pacchetto, segnalazioni e
controllo di rete.
      4) Esempi di rete attuale secondo gli standard.
      5)  Reti  locali ed accesso al canale trasmissivo, strutture di
rete.
      6) Controllo e segnalazione negli standard per reti locali.
      7) Reti metropolitane.
      8) Reti geografiche.
      9) Internet, Intranet, Extranet.
Sistemi operativi
      1) Struttura di un sistema operativo (SO).
      2) Allocazioni e scheduling.
      3) Tecniche di gestione della memoria.
      4) File system.
      5) Security nei SO.
      6)  Esempi esplicativi estratti dai principali SO (Unix, Linux,
windows NT, Windows 2000).
Ingegneria del software
      1)   Progettazione   del   SW:   codifica,   test   di  unita',
integrazione.
      2)  Metriche  del SW: modelli, errori, tecniche di misura delle
prestazioni  e  valutazione  operativa,  function  point, standard di
qualita' di sviluppo per il controllo di configurazione.
      3)  Validazione per le qualita' del SW, attivita' e funzione di
controllo.
      4)  Trasparenza  e trasportabilita' rispetto ai linguaggi ed ai
SO.
      5) Esempi di strumenti di sviluppo.
      6) UML.
      7) Metodologie di sviluppo del software.
      8) Strumenti CASE.
Sistemi informativi
      1) Modelli evolutivi.
      2)   Data   base   management   system:   terminologie,  schemi
funzionali.
      3) Basi di dati centralizzate e distribuite.
      4) Progettazione concettuale, modelli semantici.
      5) Modello relazionale: formazione e peculiarita'.
      6) Schemi logici e forme normali.
      7)  Principi  e  tecniche di analisi e programmazione orientata
agli oggetti.
      8) Esempi di DBMS: strutture e funzionalita'.
      9) Datawarehousing.
      10) Sistemi di Knowledge Managment.
Ricerca operativa
      1) Programmazione lineare.
      2) Tecniche reticolari e PERT.
      3) Teoria delle code.
Project management
      1) Tipologie, criticita', fasi e strumenti.
      2) Le variabili e le logiche di progetto.
      3) BPR.
    g) Specialita' genio
Legislazione urbanistica, edilizia e di tutela del territorio
Legislazione delle opere pubbliche e dei lavori
    1) Progettazione:
      progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva;
      verifica e validazione dei progetti;
      affidamento   dei   servizi   attinenti   all'architettura   ed
all'ingegneria.
    2) Sistemi di realizzazione dei lavori pubblici:
      appalti e concessioni;
      appalto di lavori pubblici;
      lavori in economia.
    3) Soggetti abilitati ad assumere lavori pubblici.
    4) Esecuzione dei lavori:
      ordini di servizio;
      consegna dei lavori;
      esecuzione in senso stretto;
      subappalto.
    5) Direzione dei lavori:
      ufficio della direzione dei lavori;
      compiti del direttore dei lavori e degli assistenti.
    6) Contabilita' e collaudazione dei lavori.
Legislazione sociale sulla prevenzione degli infortuni.
La sicurezza dei cantieri
      1) Il responsabile dei lavori.
      2)   Il   coordinatore  in  materia  di  sicurezza  durante  la
progettazione dell'opera.
      3) Il coordinatore in materia di sicurezza durante l'esecuzione
dell'opera.
      4) La sicurezza nei lavori pubblici.
La sicurezza degli impianti
      1) Impianti termici.
      2) Impianti elettrici.
      3) Ascensori e montacarichi.
      4) Impianti alimentati a gas.
La prevenzione degli incendi
Normativa tecnica concernente la disciplina delle costruzioni
      1) Costruzioni in cemento armato.
      2) Costruzioni in cemento armato precompresso.
      3) Costruzioni in acciaio.
      4) Costruzioni in muratura.
      5) Costruzioni prefabbricate.
      6) Costruzioni in zona sismica.
      7) Ristrutturazione e consolidamento delle costruzioni.
      8) Indagini sui terreni e sulle rocce.
Normativa  tecnica  concernente  la  disciplina  delle seguenti opere
dell'ingegneria civile:
      1) Acquedotti.
      2) Fognature.
      3) Opere di sostegno.
      4) Strade.
Normativa tecnica concernente la disciplina degli impianti
      1) Impianti elettrici.
      2) Impianti termici.
      3) Impianti di condizionamento.
      4) Impianti televisivi.
Tecnologia  dei  materiali da costruzione e dei principali componenti
edilizi
Progettazione  e  verifica  di  strutture  in cemento armato, cemento
armato precompresso ed acciaio
Elementi di geotecnica
      1) Tipologie di terreno.
      2) Indagini geologiche geotecniche.
      3) Portanza dei terreni.
      4) Tipologie di fondazione.
    Il  colloquio  vertera',  inoltre,  su un'applicazione pratica di
utilizzo  di personal computer in ambiente windows e sulla conoscenza
di internet.
    h) Specialita' investigazioni scientifiche - biologia
Elementi di genetica
      1) sintesi delle proteine;
      2) meccanismi di restauro del DNA;
      3) meccanismi di duplicazione del DNA;
      4) meccanismi della ricombinazione genetica;
      5) l'organizzazione del DNA in cromosomi;
      6) mutazioni ed evoluzione della molecola del DNA;
      7) struttura genetica delle popolazioni;
      8) cambiamento delle frequenze genetiche nelle popolazioni;
      9) eredita' extranucleare;
      10)  problemi  di  contaminazione  e degradazione del materiale
biologico.
Elementi di biologia molecolare e tecnica di laboratorio
      1)  preparazione  di  reagenti  e  tamponi  usati  in  biologia
molecolare;
      2) proprieta' chimico-fisiche delle soluzioni di DNA;
      3) purificazione degli acidi nucleici;
      4) quantificazione del DNA;
      5) concentrazione e decontaminazione delle soluzioni di DNA;
      6) microscopia ottica;
      7) test colorimetrici;
      8) T.L.C.;
      9) elettroforesi orizzontale;
      10) elettroforesi capillare;
      11) spettrofotometria UV/IR/visibile;
      12) tecniche immunoematologiche;
      13) P.C.R.;
      14)  sequenziamento e tipizzazione del D.N.A. con tecnologie in
fluorescenza;
      15) S.N.P. e Microarray.
Elementi di statistica
      1) probabilita' totale;
      2) probabilita' composta;
      3)  prova statistica della concordanza tra frequenze teoriche e
frequenze osservate;
      4) test del Chi quadrato;
      5) test dell'indipendenza della trasmissione di due geni.
L'identificazione  personale attraverso marcatori biologici (proteici
e genetici)
      1) confronto fra due campioni;
      2) marcatori proteici;
      3) marcatori genetici;
      4) identita' o compatibilita';
      5) il problema delle banche dati.
Il dna:
      1) cenni di teoria sulla molecola;
      2) trasmissione dell'informazione genetica;
      3) tecniche analitiche fondamentali;
      4) affidabilita' dell'indagine del DNA;
      5) le regioni variabili del DNA;
      6) le fonti potenziali del DNA;
      7) DNA mitocondriale.
Il sangue
      1) stati in cui si puo' trovare il sangue;
      2)  procedure  tecniche  del  repertamento del diverso stato di
tracce ematiche;
      3) confezionamento, conservazione e trasporto del reperto;
      4) diagnosi generiche, di specie, e gruppo sanguigno (marcatori
proteici);
      5) analisi del DNA;
Il liquido seminale
      1)  procedure  tecniche  del  repertamento del diverso stato di
tracce di liquido seminale;
      2) confezionamento, conservazione e trasporto del reperto;
      3) diagnosi generiche;
      4) analisi del DNA.
Saliva ed altri liquidi biologici
      1) forme in cui si possono trovare i diversi liquidi biologici;
      2) procedure tecniche del repertamento;
      3) confezionamento, conservazione e trasporto del reperto;
      4) diagnosi generiche;
      5) analisi del DNA.
Tessuti ed altre fonti biologiche
      1) tecniche di repertamento;
      2) confezionamento, conservazione e trasporto del reperto;
      3) valenza investigativa dei vari reperti;
      4) tecniche analitiche.
Formazioni pilifere e fibre
      1) tecniche di repertamento;
      2) confezionamento, conservazione e trasporto del reperto;
      3) tecniche microscopiche per lo studio morfostrutturale;
      4) diagnosi specifica;
      5) analisi del DNA;
      6) fibre naturali e sintetiche cenni sulle tecniche analitiche;
      7) problematiche connesse al repertamento ed alle analisi.
Sicurezza in laboratorio e standard di qualita'
      1) aspetti normativi;
      2) aspetti tecnico-pratici;
      3)   collegamento   con  organismi  e  strutture  specializzate
nazionali ed internazionali;
      4) adesione ai progetti di standardizzazione delle tecniche;
      5) collaborazione alla creazione di banche dati.
4.  Prova  orale  facoltativa  di  lingua  straniera (articolo 14 del
bando)
    La  prova,  della durata massima di quindici minuti, si svolgera'
con le seguenti modalita':
      breve colloquio di carattere generale;
      lettura  di  un  brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale;
      conversazione guidata che abbia come spunto il brano.
    La  lingua  potra' essere scelta fra inglese, francese, tedesco e
spagnolo.