Tabella B

PROGRAMMA DI ESAME (Allegato A DD.MM. 15 marzo 1986 e 14 luglio 1987)

Prima prova scritto-grafica
    La  prima  prova  consiste  nella  redazione  del  progetto di un
edificio  nei  limiti  delle  competenze  professionali del geometra,
definite dall'ordinamento vigente.
    Al  candidato  viene  richiesto  di corredare il progetto con una
relazione  sui  criteri adottati e con la trattazione di alcune delle
problematiche  attinenti  alla realizzazione dell'edificio (calcolo e
disegno  degli elementi strutturali, inserimento di impianti tecnici,
organizzazione del cantiere, contabilita' dei lavori).
Seconda prova scritto-grafica
    La seconda prova puo' consistere nella risoluzione di un problema
riguardante  l'estimo  oppure il rilevamento e la rappresentazione di
un terreno, con possibili connessioni con le tematiche dell'estimo.
Modalita' comuni alle due prove scritto-grafiche
    Il  tempo  assegnato  ai candidati per lo svolgimento di ciascuna
delle   due   prove  scritto-grafiche  viene  indicato  in  calce  ai
rispettivi temi.
    Durante  le  prove  e'  consentita  soltanto  la consultazione di
manuali  tecnici  e l'uso di strumenti di calcolo non programmabili e
non stampanti.
Prova orale
    La  prova  orale  concorre  a verificare il possesso da parte del
candidato   dei   requisiti   indispensabili  per  l'esercizio  della
professione di geometra.
    L'esame,  traendo  eventualmente  spunto  dalla esposizione delle
esperienze  maturate  dal  candidato  durante il praticantato e dalla
discussione  delle prove scritto-grafiche, consiste nella trattazione
pluridisciplinare dei problemi e degli argomenti di seguito elencati,
nei  limiti  delle  competenze  professionali  del  geometra definite
dall'ordinamento vigente:
      progettazione e realizzazione delle costruzioni edili, stradali
ed idrauliche, sia nel caso di un nuovo impianto che negli interventi
di   manutenzione  ordinaria  e  straordinaria,  con  riferimento  ai
materiali,   alle  tecniche  costruttive,  al  dimensionamento,  alla
direzione  e contabilita' dei lavori, alla conduzione del cantiere ed
alla   normativa   (urbanistica,  per  il  contenimento  dei  consumi
energetici, per la sicurezza, ecc.);
      strumenti,  metodi  e  tecniche  di  rilevamento  topografico e
relative applicazioni; organizzazione della produzione cartografica e
norme relative;
      teoria  dell'estimo  e  metodi  di stima; aspetti professionali
dell'estimo edilizio, rurale, speciale e catastale e norme relative;
      elementi  di diritto pubblico e privato necessari all'esercizio
della professione; ordinamento della professione.