IL  DIRETTORE  del Servizio centrale AA.GG. e per il S.I.S. - Ufficio
                                 II

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15
    Vista  la  legge  29  marzo 1983, n. 93 legge quadro sul pubblico
impiego;
    Visto  il  decreto  del  Presidente del Consiglio dei Ministri in
data  27 dicembre 1988, recante la disciplina dell'avviamento e della
selezione dei lavoratori iscritti nelle liste di collocamento ai fini
dell'assunzione nella pubblica amministrazione;
    Vista  la  legge  29 dicembre  1988,  n. 554  ed, in particolare,
l'art. 7, comma 6;
    Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 127
in  data  30  marzo 1989, recante la disciplina della costituzione di
rapporti di lavoro a tempo determinato nel pubblico impiego;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
norme di modificazione ed integrazione;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri 7
febbraio 1994, n. 174, recante norme sull'accesso dei cittadini degli
Stati  membri  dell'Unione  europea  ai  posti  di  lavoro  presso le
amministrazioni pubbliche;
    Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626;
    Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
    Vista la legge 3 agosto 1998, n. 315 ed, in particolare, l'art, 1
che  -  nel quadro degli interventi finanziari per l'universita' e la
ricerca - prevede assunzioni di personale a tempo determinato;
    Visto  il  contratto collettivo nazionale di lavoro del personale
del comparto "Ministeri";
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
    Vista  la  legge  16  giugno  1998,  n. 191  ed,  in particolare,
1'art. 2,  recante  modifiche  ed  integrazioni  alla legge 15 maggio
1997, n. 127;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68
    Visto  il  decreto  direttoriale  1  marzo 2000, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  n. 32  del 21 aprile 2000, con il quale e' stata
predisposta  la  selezione  per  l'assunzione di dieci delle quindici
unita'  di  personale con contratto di lavoro a tempo determinato, da
destinare  all'espletamento  delle  attivita' di supporto del settore
ricerca, stabilite dall'art. 1 della legge n. 315/1998;
    Visto il decreto legislativo 30 marzo, n. 165;
    Vista la legge 27 dicembre 2002, n. 289;
    Ravvisata   l'esigenza   di  effettuare  le  assunzioni  a  tempo
determinato  delle  rimanenti  cinque unita' delle quindici stabilite
dalla  citata  legge  n. 315/1998  per lo svolgimento di attivita' di
supporto   alla   realizzazione  dei  programmi  di  cui  alla  sopra
menzionata legge n. 315/1998;
      Ritenuto  che  l'eccezionalita'  di tali interventi consenta di
fissare in due anni la durata delle assunzioni di che trattasi;
    Accertata  la disponibilita' dei fondi necessari per la copertura
finanziaria  delle presenti assunzioni che andra' a gravare sul fondo
appositamente  istituito  dell'art. 1 della citata legge n. 315/1998,
per gli interventi di supporto alla ricerca;
    Valutato ogni altro utile elemento;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    E'  indetta una prova selettiva - previa valutazione di titoli di
cultura  e  professionali  -  per  l'assunzione  di  cinque unita' di
personale con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di
due  anni,  con  orario  di lavoro a tempo pieno pari a trentasei ore
settimanali,   da   destinare  all'espletamento  delle  attivita'  di
supporto  nel  settore  della ricerca, ai sensi dell'art. 1, comma 1,
lettera  d)  della  legge  3 agosto 1998, n. 315. Tali unita' sono da
ascrivere  alla  professionalita'  prevista  per  l'area  B posizione
economica B3 del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del
personale   del   comparto   "Ministeri",   in  possesso  di  diploma
d'istruzione  secondaria di secondo grado di durata quinquennale e di
buona conoscenza in materia informatica.