Allegato 1

Fac-simile  per  la  compilazione della domanda da redigersi in carta
semplice allegato 1)

Al Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca - URST
-  Ufficio  centrale  per  gli  AA.GG  e  per il S.I.S - Ufficio II -
Concorsi - Piazzale J.F. Kennedy, n. 20 - 00144 Roma

      ...1...    sottoscritt...    (a)    nat...   a   provincia   di
...............  il  ...............  e  residente  in  provincia  di
...............  c.a.p. ...............  via n. .........., chiede di
essere  ammess... a partecipare alla selezione pubblica, per titoli e
colloquio, per l'assunzione di cinque unita' di personale da assumere
a  tempo determinato ai sensi dell'art. l, comma 1, lettera d), della
legge  3 agosto 1998, n. 315, con orario di lavoro a tempo pieno pari
a  trentasei  ore  settimanali  da  destinare  al Dipartimento per lo
sviluppo  ed  il  potenziamento  dell'attivita'  di ricerca presso il
M.I.U.R. per l'espletamento delle attivita' dell'area amministrativa.
    A  tal  fine  dichiara  sotto  la  propria responsabilita', anche
penale, che:
      1) e' cittadin... italian... (b);
      2) e' iscritt... nelle liste elettorali del comune di (c);
      3)  non ha riportato condanne penali e non ha precedenti penali
in corso (d);
      4)  e'  in  possesso  del  seguente titolo di studio conseguito
presso con il punteggio di ..........;
      5) di avere assolto gli obblighi di leva (f);
      6)   di   voler   sostenere  la  prova  di  traduzione  di  cui
all'allegato 2)   del   bando   nella   seguente   lingua   straniera
comunitaria;
      7) e' in possesso dell'idoneita' fisica all'impiego (g);
      8)   ha   prestato  i  seguenti  servizi  presso  le  pubbliche
amministrazioni:  (h)  /non ha mai prestato servizio presso pubbliche
amministrazioni;
      9) non e' stat... licenziat..., destituit... o dispensat... dal
servizio   presso   pubbliche   amministrazioni   e  non  e'  stat...
dichiarat...   decadut...   da   altro   impiego   statale  ai  sensi
dell'art. 127,   lettera   d),   del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
      10)    elegge    il   proprio   domicilio   in   provincia   di
c.a.p. ...................              via             n. ..........
tel. ...................;
      11)  gode  dei  diritti  civili e politici anche nello stato di
appartenenza  o di provenienza (i) (limitatamente ai cittadini membri
dell'Unione europea);
      12) ha adeguata conoscenza della lingua italiana (limitatamente
ai cittadini degli Stati membri dell'Unione europea.
    Allega, altresi', i titoli di cui ai precedenti punti 4) e 8).
Data

Firma (1)

    (a)  Le  aspiranti coniugate devono indicare nell'ordine: cognome
da nubile, nome proprio, cognome del coniuge.
    (b) In caso di cittadinanza non italiana, indicare il possesso di
quella di uno degli Stati membri dell'Unione europea.
    (c)  In  caso  di  non  iscrizione o di cancellazione dalle liste
elettorali, indicare i motivi.
    (d)  In  caso contrario, indicare le condanne riportate e la data
del  provvedimento  dell'autorita'  giudiziaria  che  le ha inflitte;
indicare, inoltre, se e' stata concessa amnistia, perdono giudiziale,
condono,  indulto,  non  menzione, etc. ed anche se nulla risulta sul
casellario  giudiziale.  I procedimenti penali devono essere indicati
qualsiasi sia la loro natura.
    (e)  Indicare il titolo di studio posseduto, specificando la data
del conseguimento e l'istituzione scolastica che lo ha rilasciato.
    (f)  Tale  dichiarazione  va omessa in caso di candidato di sesso
femminile.
    (g)  Tale  idoneita' verra' comunque successivamente accertata da
parte   dell'amministrazione   che  sottoporra'  a  visita  medica  i
candidati che stipuleranno il contratto di lavoro subordinato a tempo
determinato.
    (h)  In caso positivo, indicare i servizi prestati come impiegato
presso   pubbliche   amministrazioni   le  cause  di  risoluzione  di
precedenti rapporti di pubblico impiego.
    (i) In caso negativo, indicare i motivi del mancato godimento.
    (j)  La  firma  dell'aspirante  in calce alla domanda, da apporre
necessariamente  in forma autografa, non necessita di autenticazione,
ai sensi dell'art. 3, comma 5, della legge n. 127/1997.