Art. 4.
    Nella  domanda l'aspirante dovra' dichiarare con precisione sotto
la propria responsabilita':
      1)  le  proprie generalita', la data ed il luogo di nascita, la
residenza ed il recapito eletto agli effetti del concorso.
      2) l'esatta denominazione del concorso cui intende partecipare;
      3) la propria cittadinanza;
      4)  il titolo di studio posseduto con la votazione ottenuta, la
data e l'universita' presso cui e' stata conseguito, ovvero il titolo
accademico conseguito presso una universita' straniera;
      5)  di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo  pieno il corso di
dottorato  secondo  le modalita' che saranno fissate dal collegio dei
docenti;
      6) le lingue straniere conosciute;
      7)  di  impegnarsi  a comunicare tempestivamente ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito;
      8)    di    essere/non    essere    dipendente   di   pubbliche
amministrazioni;
      9) di essere/non essere titolare di assegno di ricerca.
    I  candidati  portatori  di handicap, ai sensi della legge n. 104
del  5 febbraio  1992, dovranno fare esplicita richiesta in relazione
al   proprio   handicap,  riguardo  all'ausilio  necessario,  nonche'
l'eventuale  necessita'  di  tempi  aggiuntivi per poter sostenere le
prove di concorso.
    L'amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'amministrazione stessa.
    Alla  domanda  dovra'  essere  allegata,  in  un  plico unico, la
seguente documentazione:
      a) certificato  di  laurea  o  titolo  equipollente  conseguito
all'estero,  con  l'indicazione delle votazioni riportate nei singoli
esami di profitto e nell'esame di laurea;
      b) documenti  e  titoli  che  si  ritengono  utili  ai fini del
concorso  quali pubblicazioni, incarichi di ricerca sia in Italia che
all'estero,  lettere  di  presentazione, diplomi di specializzazione,
ecc.;
      c) curriculum    della    propria   attivita'   scientifica   e
professionale.
    I  documenti e i titoli possono essere prodotti in originale o in
copia  dichiarata conforme all'originale sotto la responsabilita' del
candidato.
    L'amministrazione  universitaria  si  riserva  di  verificare  la
veridicita' dei dati trasmessi.
    Sulla  busta  contenente  la  domanda  e  i  titoli dovra' essere
indicata chiaramente la dicitura:
      "Domanda di ammissione al pubblico concorso per l'ammissione al
corso di dottorato di ricerca in biotecnologie mediche".