Allegato E


PROGRAMMA   DELLE   PROVE  D'ESAME  DEL  CONCORSO  PER  LA  NOMINA  A
SOTTOTENENTE  IN SERVIZIO PERMANENTE DEL RUOLO SPECIALE DEL CORPO DEL
                                                   GENIO AERONAUTICO.

1. Prove d'esame
    a) Prove scritte (durata massima 6 ore):
      1a  prova: componimento di cultura generale, consistente in una
trattazione  di  argomenti  di  carattere generale e/o attinente alle
discipline   storiche,  sociali  e  politico-geografiche,  secondo  i
programmi  previsti  per il conseguimento del diploma d'istruzione di
secondo grado.
      2a prova: matematica e fisica.
    b) Prova orale:
      matematica e fisica;
      chimica;
      storia e geografia;
      cultura aeronautica;
      cultura tecnico-professionale;
    c) Prova orale facoltativa di lingua straniera:
      la prova consistera' in una conversazione nella lingua indicata
ed   in   una   traduzione,   a  prima  vista,  di  un  brano  scelto
dall'esaminatore;
      la  prova  potra'  essere  sostenuta  tra  le  lingue straniere
indicate dal concorrente nella domanda di partecipazione (non piu' di
due scelte tra inglese, francese, spagnolo e tedesco).
2. Programma
Matematica e fisica.
    Matematica:
      a) Algebra:
        numeri   relativi:   definizioni  ed  operazioni.  Monomi  ed
operazioni  relative.  Polinomi  ed  operazioni  relative.  Regola di
Ruffini.  Prodotti  notevoli.  Scomposizione  in fattori di polinomi.
Massimo comun divisore e minimo comune multiplo di polinomi. Frazioni
algebriche   ed   operazioni   relative.  Uguaglianze:  equazioni  ed
identita'.  Equazioni  e  disequazioni  di  1o  grado.  Numeri reali.
Radicali  ed  operazioni  relative. Equazioni e disequazioni di grado
superiore  al  2o riducibili al 2o grado ad una incognita. Sistemi di
equazioni  di  2o  grado.  Logaritmi  e  loro  proprieta'.  Equazioni
esponenziali  e logaritmiche. Progressioni aritmetiche e geometriche.
Risoluzione e discussione di problemi di 1o e 2o grado.
      b) Geometria piana:
        i   concetti  primitivi.  Figure  geometriche  sul  piano.  I
triangoli.  Relazione  fra  gli  elementi  di  un triangolo. I luoghi
geometrici.    I poligoni.   Parallelogrammi   e   loro   proprieta'.
Circonferenza  e  cerchio. I poligoni inscritti e circoscritti ad una
circonferenza.   Punti  notevoli  di  un  triangolo.  Equivalenza  di
superfici piane. I teoremi di Pitagora e di Euclide. La similitudine.
Teorema  di  Talete  e sue applicazioni. Triangoli simili. Criteri di
similitudine   dei   triangoli.   Applicazioni   della  similitudine:
proprieta' delle bisettrici di un triangolo; proprieta' delle secanti
e  delle  tangenti ad una circonferenza. Le applicazioni dell'algebra
alla geometria.
      c) Trigonometria piana:
        misura  degli  angoli  e degli archi. Cerchio trigonometrico.
Funzioni  trigonometriche,  loro variazione e periodicita'. Relazioni
fra  le varie funzioni di uno stesso arco. Archi associati. Riduzione
al  1o  quadrante.  Formule  di  addizione, duplicazione e divisione.
Risoluzione di equazioni goniometriche. Teorema dei seni. Teorema del
coseno  (Carnot). Teorema delle tangenti (Nepero). Formule di Briggs.
Risoluzione dei triangoli rettangoli e dei triangoli qualunque.
      d) Geometria analitica del piano:
        assi cartesiani ortogonali. Equazione della retta. Condizioni
di  parallelismo,  perpendicolarita'  tra  due rette. Equazione della
parabola,   dell'ellisse,   della   circonferenza   e  dell'iperbole.
Intersezione tra una retta ed una curva.
Fisica:
      a) Generalita':
      varie  branche  della Fisica. Leggi fisiche. Grandezze fisiche.
Sistemi  di misura e dimensioni delle varie grandezze fisiche. Errori
nelle  misure  dirette: errori di sensibilita', errori sistematici ed
errori   casuali;   grandezze   scalari   e   vettoriali  in  Fisica;
rappresentazione  grafica  delle  grandezze  e  nozioni  generali  di
calcolo vettoriale.
      b) Meccanica:
        argomento e suddivisione della Meccanica: Cinematica, Statica
e Dinamica.
      c) Meccanica dei solidi:
        la  Cinematica:  generalita'; Concetto di moto e traiettoria.
La  legge  oraria  del  moto.  Moto  rettilineo uniforme. Moto vario.
Velocita'   istantanea   e   velocita'   media.   Moto  uniformemente
accelerato/ritardato.  Esempio  di  caduta  dei gravi nell'atmosfera.
Moto circolare. Moto oscillatorio. Composizione dei movimenti.
        La   Statica:   generalita';   Inerzia   e  forza.  Principio
d'inerzia.      Peso.      Rappresentazione     di     una     forza.
Composizione/decomposizione  delle  forze.  Attrito  e resistenza del
mezzo.  Equilibrio:  il  problema della statica dei corpi pesanti. La
risultante delle forze: regola del parallelogramma. Coppia di forze e
momento   di  rotazione.  Baricentro.  Varie  specie  di  equilibrio:
stabile,  instabile,  indifferente.  Equilibrio delle macchine: leva,
bilancia, carrucola, asse della ruota, piano inclinato, cuneo, vite.
        La  Dinamica.  Problemi.  I  tre  principi fondamentali della
dinamica.  Massa  e  relazione  tra  forza  e  moto.  Moto  dei gravi
nell'atmosfera.  Moto  dei  proiettili nel vuoto. Moto lungo un piano
inclinato.  Moto  del pendolo. Gravitazione universale. La pressione.
La densita'. Il peso specifico. Impulso e quantita' di moto. Potenza,
lavoro  ed  energia:  unita'  di  misura.  Lavoro  attivo  e passivo.
Trasformazione dell'energia. Lavoro di un motore. Energia cinetica ed
energia  potenziale:  loro  reciproche  trasformazioni. Conservazione
dell'energia totale: esempi.
      d) Meccanica dei fluidi:
        la   Statica   dei  fluidi;  superficie  libera  dei  fluidi.
Principio di Pascal e sue conseguenze. Pressione nei liquidi generata
dalla  forza di gravita'. Equilibrio dei liquidi e principio dei vasi
comunicanti.   Pressione   atmosferica.   Misura   della   pressione.
Esperienza  di  Torricelli.  Il  barometro:  vari tipi. Manometri. Il
principio  di  Archimede  e conseguenze. Equilibrio dei galleggianti.
Compressibilita' dei fluidi. Proprieta' specifiche dei liquidi e gas:
Leggi di Boyle e di Dalton.
        La  Dinamica dei fluidi. Cenni su alcuni problemi di dinamica
dei  fluidi:  correnti  di  un  liquido  in  un  condotto; il sifone;
macchine  idrauliche;  pompe;  turbine.  Cenni  su alcuni problemi di
dinamica  dei  gas: movimenti di masse d'aria; il vento e le macchine
pneumatiche;  moti  di  un solido in un fluido (liquido o aeriforme):
esempi; resistenza del mezzo.
      e) Termologia e dinamica:
        la Termologia in generale. Calore e temperatura. Misure della
temperatura.  Termometri  e  le scale termometriche. Propagazione del
calore:   conduzione,   convezione  ed  irraggiamento:  applicazioni.
Dilatazione  termica  dei corpi. Coefficiente di dilatazione lineare.
Dilatazione  termica  dei  solidi,  liquidi  e  aeriformi:  esempi; i
termometri  a  lamina bimetallica. Variazione termica della pressione
dei  gas legge di Boyle; gas perfetti e gas reali. Equazione di stato
dei  gas perfetti e gas reali. Unita' di misura del calore. Capacita'
termica  e calore specifico: calore specifico dei gas. Cambiamenti di
stato    fisico.    Fusione    e    solidificazione,   sopraffusione.
Vaporizzazione    ed    evaporazione.    Ebollizione.   Liquefazione.
Sublimazione.
        La  Termodinamica.  Calore  e  moto  molecolare. Il calore e'
energia. Trasformazioni reciproche del calore e del lavoro. Principio
dell'equivalenza  o  1o principio della termodinamica. Trasformazioni
isobariche, isotermiche ed adiabatiche dei gas. Il 2o principio della
Termodinamica.    Trasformazioni    reversibili   ed   irreversibili.
Rendimento  termico.  Ciclo  ideale  di Carnot. Cenni sul concetto di
entropia e sul 3o principio della Termodinamica (legge di Nerst).
      f) Oscillazioni ed onde; acustica ed ottica:
        i  fenomeni  ondulatori  nella  fisica.  Oscillazioni.  Onde.
Propagazione   delle   onde:  riflessione,  rifrazione,  diffrazione.
Composizione di moti ondulatori.
        L'Acustica;  il suono: natura e sua propagazione. Fenomeni di
propagazione   del   suono:   riflessione   diffrazione,   risonanza,
assorbimento. Caratteri differenziali dei suoni: intensita', altezza,
timbro. Cenni sul fenomeno dell'effetto Doppler.
        L'Ottica.  L'ottica geometrica. La luce: natura, propagazione
e  velocita'  della  luce.  Propagazione  rettilinea della luce in un
mezzo  omogeneo. Conseguenze della propagazione rettilinea della luce
in  un  mezzo  omogeneo.  Conseguenze  della propagazione rettilinea:
camera  oscura,  ombra,  eclissi.  Riflessione  della  luce (legge di
Cartesio)  e  diffusione della luce. Specchi piani e sferici, specchi
concavi e convessi: generalita'. Rifrazione: le due leggi di Snellius
-  Cartesio  su  angoli  d'incidenza,  di rifrazione e sull'indice di
rifrazione  relativo  a due mezzi. Doppia rifrazione. Angolo limite e
riflessione   totale.   Rifrazione  nei  prismi.  Cenni  sulle  lenti
sferiche,  convergenti  e  divergenti.  Cenni sulla dispersione della
luce. Cenni sugli strumenti ottici e sull'occhio umano. Ottica fisica
e  le  due  ipotesi  sulla natura della luce (ipotesi corpuscolare di
Newton  e ipotesi ondulatoria di Huyghens): quali fenomeni ottici non
sono spiegabili con la ipotesi di Newton.
      g) Elettrologia e magnetismo:
        l'Elettrostatica   e   i   fenomeni  di  elettrizzazione  per
strofinio.  Attrazioni  e  repulsioni  elettriche.  Carica elettrica.
Conduttori   ed   isolanti.   Legge  di  Coulomb.  Unita'  di  misura
dell'elettricita'.  Induzione  elettrostatica. La distribuzione delle
cariche  elettriche sui conduttori. Il campo elettrico. Il potenziale
elettrico  e  differenza di potenziale. Capacita' elettrica ed unita'
di misura.
        Il Magnetismo. I magneti: loro costituzione. Legge di Coulomb
per  il  magnetismo. Induzione magnetica. Modi di magnetizzazione: la
calamita.  Il campo magnetico: esempio del campo magnetico terrestre.
La bussola.
        L'Elettrodinamica.  La  corrente  elettrica.  Pila  di Volta.
Resistenza  e  legge dei circuiti di Ohm e di Kirckoff. Resistenze in
serie  e  in  parallelo.  Unita'  di  misura  della  corrente e della
resistenza.  Effetti  termici  della corrente: effetto Joule. Effetto
Volta. Effetto termoelettrico.
        L'Elettromagnetismo. Campo magnetico generato da una corrente
elettrica  in  un  conduttore e fenomeno inverso: caso del conduttore
rettilineo   e   circolare.   Forza   elettromotrice  indotta.  Cenni
sull'elettrolisi:   definizione   e   leggi.   Cenni  sulla  corrente
alternata.
Chimica.
      a) chimica generale:
        la  costituzione  della  materia. La costituzione del nucleo.
Configurazione  elettronica  degli  elementi  e  la tavola periodica.
Il legame  chimico: tipi di legame e polarita' dei legami. Energia di
legame  e  scala  di  elettronegativita'. Valenza. Risonanza. Formule
minime  e  molecolari.  Le reazioni chimiche. Numeri di ossidazione e
reazioni   di  ossido-riduzione.  Le  equazioni  chimiche.  Lo  stato
gassoso.  Le  leggi  dello stato gassoso. La teoria cinetica dei gas:
deviazioni dal comportamento ideale. Lo stato liquido: proprieta' dei
liquidi.  La  tensione  di  vapore.  Il punto di ebolizione. Lo stato
solido:   proprieta'   dei   solidi.  Strutture  reticolari.  Difetti
reticolari.  Cambiamenti  di  stato:  curve  termiche  e diagrammi di
stato.   Le  soluzioni.  Proprieta'  delle  soluzioni.  Le  soluzioni
elettroliti.   Equilibri   acido-base.   Concetto  di  pH.  Cenni  di
elettrochimica. Elettrolisi: aspetti quantitativi. Pile: elettrodi di
riferimento, potenziale standard di riduzione, forza elettro motrice.
La  corrosione dei metalli. Cenni di tecniche analitiche strumentali:
spettrofotometria I.R. e U.V. Cromatografia liquida e gassosa. Metodi
elettrochimici.
      b) Chimica inorganica:
        chimica   dei  non  metalli:  idrogeno,  gas  nobili,  zolfo,
carbonio.    Chimica    dei    metalli:   il   carattere   metallico.
Caratteristiche dei principali metalli: Alluminio, Magnesio, Ferro.
      c) Chimica organica:
        struttura  elettronica  del  Carbonio  nei composti organici.
Nomenclatura  e  caratteristiche  principali caratteristiche dei vari
tipi  di idrocarburi: alcali, alcheni, alchini, ciclo alcani aromati.
Principali  gruppi  funzionali dei composti organici: denominazione e
principali caratteristiche.

                         Storia e geografia:

Storia
    L'Italia  dal  1861 al 1876. Proclamazione del Regno d'Italia. La
terza  guerra  d'indipendenza.  La  questione  romana. Roma capitale.
Problemi  dell'Italia unita. L'Europa dopo il 1870. La lotta politica
in Italia dal 1876 alla crisi di fine secolo. L'Europa agli inizi del
novecento.   L'eta'   di  Giolitti.  La  prima  guerra  mondiale.  La
rivoluzione   sovietica.   Il  primo  dopoguerra.  La  conferenza  di
Versailles.  La  nuova  carta  d'Europa.  La  societa' delle Nazioni.
Dopoguerra  e fascismo in Italia. Cause dell'avvento del Fascismo. Il
regime  Fascista. L'Europa fra le due guerre. Hitler e il Nazismo. La
Germania  nazista.  La guerra civile spagnola. La fine dell'Austria e
l'aggressione   nazista   alla   Cecoslovacchia.  La  seconda  Guerra
mondiale.  L'Italia  dall'armistizio  alla  liberazione.  Il  secondo
dopoguerra.  L'O.N.U.  La  conferenza  di Parigi. I trattati di pace.
Politica   delle  zone  di  influenza  e  dei  blocchi  contrapposti.
Organismi  internazionali  con  funzioni  economiche  e  politiche in
Europa.
Geografia.
      a) Geografia fisica e topografica:
        configurazione   generale   della   superficie  del  globo  e
principali  elementi  di  geografia;  la  Terra;  forma  della Terra;
dimensioni  e  densita';  centro  della  Terra; asse terrestre; poli,
equatore;  movimenti  della  Terra; distribuzione delle terre e delle
acque:  oceani e mari; principali rilievi montuosi. I continenti e le
regioni  polari:  cenni  sui  caratteri fisici e politici principali.
L'Italia  fisica  e  politica:  il  sistema  montuoso; le pianure; il
clima;  i  fiumi  ed  i  laghi  principali;  la  struttura  politica.
L'economia  italiana:  attivita'  primarie,  secondarie  e terziarie.
Topografia: carta topografica; scale di proporzione; principali segni
convenzionali; orientamento di una carta; misura delle distanze sulla
carta; i rilevamenti topografici; uso pratico delle carte.
      b) Geografia economica e politica:
        la distribuzione delle risorse: naturali ed umane. Ecologia e
assetto  del  territorio:  l'inquinamento  e  la  salvaguardia  della
natura. Le basi dell'attivita' economica: lo scambio ed il commercio,
i  trasporti,  i  combustibili  e l'energia. Lo Stato e la nazione: i
concetti e caratteri identificativi. Frontiere e confini: il concetto
di    confine,   classificazione   dei   confini,   delimitazione   e
demarcazione,   classificazione   morfologica,   confini   etnici  ed
economici.  Le  acque  territoriali:  concetto  e  funzione. I nuclei
centrali  e  le capitali: il ruolo dei nuclei centrali nello sviluppo
di  una  nazione, esempi nei vari continenti il ruolo della capitale,
le capitali federali, le capitali d'unita' nazionale.
    Cultura aeronautica.
    Elementi  di  storia aeronautica: dalle origini ai giorni nostri.
Generalita'  sull'attuale struttura dell'Amministrazione della difesa
(legge  18 febbraio  1997,  n. 25), Il Vertice Politico - Strategico.
Organizzazione   apicale   dell'Amministrazione  difesa.  Il  Vertice
Tecnico   -   Operativo.   Il   Vertice   Tecnico  -  Amministrativo.
Organizzazione  dell'A.M.: compiti. Organizzazione centrale dell'A.M.
Gli Alti Comandi di Forza armata. Organizzazione periferica dell'A.M.
I   Servizi   Logistici:   compiti,  attribuzioni,  organizzazione  e
funzionamento.  Norme  di  Principio  sulla  Disciplina  Militare, il
regolamento  di  Disciplina  Militare. La Rappresentanza Militare. Il
Regolamento  di  servizio  di  Aeroporto  e di Caserma. L'Ordinamento
Giudiziario  militare.  Ripartizione  del personale dell'Aeronautica:
reclutamento,   stato   giuridico  e  avanzamento.  Difesa  civile  e
protezione   civile.   Cenni   sull'Organizzazione   della  N.A.T.O.:
Comunita'  Atlantica,  il  trattato  del  Nord  Atlantico  e relativa
organizzazione: organi civili e militari, comandi militari principali
e subordinati.
    Cultura tecnico-professionale.
      a) Categoria "Costruzioni aeronautiche":
        richiami  di meccanica dei corpi rigidi e dei fluidi. Nozioni
di  aerodinamica  subsonica  e  supersonica.  Diagrammi  tipici delle
caratteristiche  aerodinamiche  e  loro uso. Nozioni di meccanica del
volo:  varie  fasi  del volo ed evoluzioni degli aeromobili. Problemi
aerodinamici,  propulsivi  e  strutturali  degli  aeromobili  in volo
subsonico,   transonico   e   supersonico.  Forme  strutturali:  tipi
costruttivi  di  fusoliere,  ali  fisse ed ali a geometria variabile,
impennaggi,  supporti  per  carichi esterni. Cenni sugli elicotteri e
velivoli VTOL.
    Impianti di bordo: cenni sulla configurazione e sul funzionamento
degli  impianti  combustibili,  idraulici,  pneumatici, elettrici, di
condizionamento  e  di  pressurizzazione. Strumentazione di volo e di
controllo.  Generalita'  sugli  impianti  elettronici  di  bordo  per
l'ausilio  della  navigazione  e  per  il controllo del tiro. Nozioni
sulle  trasformazioni  e  sui  principi  della  termodinamica.  Cicli
termodinamici:  definizione, lavoro e rendimento. Entropia. Entalpia.
Moto  nei  condotti:  flusso  subsonico  e  supersonico, velocita' di
efflusso.  Introduzione  ai vari tipi di propulsori: principio fisico
sul  quale  si  basano  e  loro campo d'impiego; motori alternativi e
turbo   eliche   per   l'impiego  aeronautico;  cicli  termodinamici,
caratteristiche  di  funzionamento  al  suolo  ed  in  quota. Eliche:
funzionamento    teorico-pratico.    Diagrammi    caratteristici   di
funzionamento.   Rendimento.   Applicazioni  pratiche  delle  eliche.
Turbogetti  e  turbofan:  principi  fondamentali  di  funzionamento e
caratteristiche  d'impiego.  Componenti  fondamentali:  prese d'aria,
compressori,  camere di combustione, turbine, ugelli di scarico, post
bruciatori,   accessori   principali.   Diagrammi  caratteristici  di
funzionamento  dei turbogetti: spinta e consumo specifico in funzione
della  velocita',  quota,  temperatura  esterna  e  numero  dei giri;
rendimento  termodinamico,  propulsivo e totale. Cenni sui propulsori
per  missili:  tipi  di propellenti e caratteristiche di combustione.
Definizione  di  Sistema  d'Arma. Definizione e tipi di manutenzione.
Concetti   di  manutenibilita'  ed  affidabilita'  degli  aeromobili.
Livelli  di  manutenzione  in F.A. e gli elementi che li definiscono.
Organizzazione   manutentiva   periferica   e  dipendenza  funzionale
(territoriale  e centrale). Controllo e sorveglianza attivita' presso
le  ditte. Evoluzione della manutenzione preventiva: da programmata a
"on condiction" - "condiction monitoring" - MSG, applicazioni in F.A.
Nozioni   generali  sul  supporto  logistico  integrato.  Il  Sistema
Informativo   Logistico  Integrato  (SILI)  in  F.A.  Lo  "scalamento
velivoli".
    Le    valutazioni   di   carattere   tecnico/logistico   per   il
rischieramento   dei   velivoli/elicotteri   presso   un'altra  base.
Generalita'  sulla  tecnologia  dei  metalli.  Leghe  per costruzioni
aeronautiche.  Generalita' sui controlli CND. Normativa (Prescrizioni
Tecniche   Applicative)   e   pubblicazioni   tecniche   (manuali  di
manutenzione  e catalogo nomenclatore). Documentazione caratteristica
degli  aeromobili  e  motori.  Le  segnalazioni  inconvenienti  (SI):
scopi/obiettivi  e  normativa  che le disciplina. Il supporto a terra
per  assicurare  la  manutenzione.  L'AGE  meccanico  ed  avionico in
funzione  dei  livelli  tecnici  d'intervento. Il controllo dell'AGE.
Generalita'       sui       materiali       MSA:       codificazione,
identificazione/richiesta  parti di ricambio e loro conservazione. La
dichiarazione  Fuori  Uso  del  materiale  MSA.  Norme di sicurezza e
precauzioni nelle operazioni, controllo e rifornimenti aeromobili. La
qualificazione, abilitazione ed impiego specialisti.
      b) Categoria "Armamento":
        concetto   di   sistema   d'arma  e  sue  applicazioni.  Armi
convenzionali  d'impiego  aeronautico:  automatiche,  bombe,  razzi e
missili.  Cenni  sui problemi del tiro. Balistica interna ed esterna,
elementi  sui  problemi  relativi al tiro aria-aria, aria-superficie,
superficie-aria.  Armonizzazione armi-velivolo; collimazione ottica e
a  fuoco.  Esplosivi  e  propellenti  in  genere: loro composizione e
caratteristiche. Sostanze incendiarie e fumogene; innescanti. Sistemi
di  caduta, bombe convenzionali, traguardi di puntamento. Collimatori
ottici,  all'infrarosso, laser. Principio di funzionamento delle armi
automatiche  e  relativo  munizionamento,  sistemi  di  alimentazione
dell'arma.  Razzi e missili: loro classificazioni. Sistemi di guida e
controllo,  principi  di propulsione, traiettorie tipiche. Sistemi di
lancio:   mezzi   ausiliari,   elettronici   e   non,   per  il  tiro
convenzionale,  con  razzi  e con missili. Teste di guerra e spolette
varie  per  razzi  e  missili  in relazione ai vari impieghi bellici.
Sistemi  di supporto dei carichi esterni; dispositivi di eiezione dei
cari esterni. Principi fisici delle esplosioni nucleari di fissione e
di  fusione.  Costituzione  delle  bombe  a  fusione  ed  a fissione.
Modalita'  di  lancio  degli  ordigni  nucleari e cenno degli effetti
sulle  strutture,  sui  materiali  e  sul  personale.  Nozioni  sugli
aggressivi  chimici:  vari  tipi  e loro effetti. Cenni sull'offesa e
mezzi di difesa N.B.C. Sistemi elettronici per il controllo del tiro:
Apparati  radar.  Equazione  del  radar.  Radar  ad impulsi. Radar di
ricerca,  schema  a  blocchi.  Indicatori,  antenne  radar.  Radar di
inseguimento  automatico  angolare  e  di  distanza.  Radar  ad  onda
continua. Effetto Doppler. Radar a scansione conica. Sistema di guida
dei   missili,   incluso   infrarosso.   Cenno   sulle   contromisure
elettroniche,  radar  warning. Generalita' sugli impianti elettronici
di  bordo:  loro  installazione,  alimentazione e condizionamento. Il
servizio  efficienza  linea  aeromobili  e  missili  dell'Aeronautica
militare:  organizzazione  centrale,  territoriale  e  periferica. La
manutenzione:   principi   generali,   scopi,  definizioni.  Tipi  di
manutenzione  preventiva  e  correttiva.  Livelli  di manutenzione. I
mezzi  a supporto della manutenzione: l'addestramento e l'impiego del
personale  specialista,  le  pubblicazioni  tecniche,  i  ricambi: le
attrezzature.   Il   controllo  di  qualita'.  L'analisi  dei  costi.
L'industrializzazione.  Norme  per il trasporto, l'immagazzinamento e
la  conservazione del materiale d'armamento. Norme antinfortunistiche
e di sicurezza, responsabilita'.
      c) Categoria"Elettronica":
        principi   generali   sui  circuiti.  Circuiti  oscillanti  a
costanti  concentrate  e  a  costanti distribuite. Fattore di merito.
Circuiti  accoppiati.  Circuiti  a  quarzo.  Tubi elettronici: diodo,
triodo   e   pentodo.   Tubi   speciali:   Klystron,  Magneton,  TWT.
Convertitori  A/D  -  D/A.  Tubo  a  raggi catodici. Amplificatori in
classi  A,  B  e  C.  Semiconduttori,  Diodi  e Transistori. Circuiti
integrati.   Gli   ibridi.  Campo  elettromagnetico  e  propagazione.
Polarizzazione del campo elettromagnetico. La modulazione: principi e
tipi di modulazione (ampiezza, fase, frequenza impulsiva, in codice).
Cenni  sulle  linee:  attenuazione,  impedenza  caratteristica,  onde
progressive,   onde  stazionarie.  Linee  risonanti.  Adattamento  di
impedenza.  Linea  artificiale.  Antenne. Modi di funzionamento delle
antenne.
    Potenza  irradiata.  Resistenza  di  irradiazione.  Vari  tipi di
antenne.   Radio   trasmettitori,   radio  ricevitori.  Principio  di
funzionamento  di  un  radar: ad impulsi ed ad onda continua, effetto
Doppler. Impieghi e funzioni dei radar di bordo e di terra. Cenni sui
ponti  radio.  Cenni  sui principi della guerra elettronica: misure e
contromisure.  Sistemi  a  spettro  espanso.  Nozioni  generali sulle
trasmissioni   telegrafiche,   telefoniche   e   sulla   commutazione
telefonica, manuale ed automatica. Nozioni generali sugli impianti di
radiocomunicazione.  Sistemi  di  radioassistenza  alla navigazione e
all'atterraggio.  Generalita'  sugli  impianti  elettronici di bordo:
installazione,  alimentazione e condizionamento delle apparecchiature
di   bordo,   loro  sollecitazioni  ambientali.  Dispositivi  per  la
navigazione  inerziale  e il pilotaggio automatico, o rilevamento dei
dati  di navigazione. Navigazione radioguidata. Radiocomunicazioni di
bordo.  Calcolatori  di  bordo.  Principi  generali  di  informatica.
Tecniche digitali e loro applicazioni. Programmazione dei calcolatori
e linguaggi. Reti di calcolatori: Principi generali, scopi, Internet,
Intranet  LAN  e WAN.Calcolo delle probabilita', statistica, elementi
di  ricerca operativa. Logistica: Principi generali. La manutenzione:
definizioni  e  scopi. Tipi di manutenzione, relativi livelli e mezzi
di  supporto:  l'addestramento e l'impiego del personale specialista.
Le  pubblicazioni tecniche. I ricambi e le attrezzature. Il controllo
di  qualita'.  Il  servizio  efficienza  linea  aeromobile  e missili
dell'A.M.  Organizzazione  centrale,  territoriale e periferica degli
Enti   aeronautici   preposti  all'approvvigionamento,  manutenzione,
esercizio,  studio  e  normativa  relativa  al materiale elettrico di
terra   e   di   bordo.  Norme  antinfortunistiche  e  di  sicurezza,
responsabilita'.
      d) Categoria "Infrastrutture e impianti":
        generalita'  sui  problemi  che  si incontrano in topografia.
Applicazione  della geometria e della trigonometria piana ai problemi
topografici.  Misura  degli angoli e delle distanze. Catasto, Ufficio
Erariale.   Mappe   catastali.   Strumenti   tipografici  principali:
descrizioni,   funzionamento.  Operazioni  topografiche:  rilevamenti
planimetrici   per   coordinate   ortogonali  e  polari.  Rilevamenti
altimetrici. Formazione di piani quotati e a curve di livello.
    Richiamo   ai   principi   fondamentali   della   scienza   delle
costruzioni.  Materiali  isoresistenti.  legge  di  Hooke.  Modulo di
elasticita'.  Costante  elastica  di  una  molla.  Sollecitazioni  di
trazione,  compressione,  flessione, taglio, torsione. Pilastri, aste
caricate  di  punta.  Carichi  di  rottura e di sicurezza. Principali
sollecitazioni  che  si  incontrano  nelle  strutture che interessano
l'edilizia.  Concetto  di vincolo delle strutture, appoggi, cerniere,
incastri  e  influenza  del  tipo  di  vincolo  sul  comportamento  a
deformazione   delle   strutture.   Determinazione  delle  principali
sollecitazioni   nelle   strutture   isostatiche   sotto   differenti
condizioni di carico. Loro dimensionamento. Materiale da costruzione:
caratteristiche  tecnologiche dei principali materiali da costruzione
e  loro  requisiti  fondamentali  per l'accettazione. Pietre e marmi,
laterizi, legnami, ferro ed acciaio. Cenni sulle materie plastiche di
impiego   nelle   costruzioni   edilizie.   Principi  generali  sulla
distribuzione  planimetrica  di una casa di abitazione civile, scale,
servizi,  orientamento.  Caratteristiche  geotecniche  dei terreni di
fondazione  e  tensioni ammissibili di massima delle argille, sabbie,
rocce.   Ondazioni  su  plinti,  travi  rovesce  e  su  pali  e  loro
dimensionamento  di  massima.  Murature  portanti  e di tamponamento.
Tramezzi.    Materiali   impiegati   nelle   murature   e   tramezzi.
Coibentazione  termica  ed  acustica.  Fenomeno della parete fredda o
condensazione:  accorgimenti costruttivi per evitare la condensazione
sulle  pareti  fredde.  Malte  e  calcestruzzi:  loro  composizione e
dosaggio,  preparazione  e getto dei calcestruzzi. Caratteristiche di
un buon calcestruzzo. Cemento armato: generalita' e descrizione delle
principali   strutture  che  con  esso  si  realizzano.  Cenni  sulle
sollecitazioni  che  si  verificano  nell'interno di una struttura in
cemento armato. Calcolo della sezione e dell'armatura di una trave in
cemento  armato isostatica soggetta a carico ripartito e concentrato.
Pilastro  soggetto  a  compressione  semplice, concetto di snellezza.
Momento  flettente  e  torcente  di  una trave incastrata isostatica.
Cenni sulla regolamentazione delle opere in cemento armato.
    Opere stradali: tracciamento di un asse stradale in pianura ed in
montagna. Cenni sul tracciamento delle curve.
    Profili   longitudinali   e   sezioni  trasversali.  Calcolo  dei
movimenti  di  terra.  Costituzione  del  corpo  stradale.  Capacita'
portante  di  un terreno e gli elementi che la determinano (tipologia
del  terreno,  granulometria,  umidita',  drenaggio, ecc.). Cenni sui
materiali  che  si  impiegano  nelle  costruzioni  stradali.  Tipi di
pavimentazione    aeroportuali/stradali    e   loro   caratteristiche
principali.  Impianti  idrici:  caratteristiche di un'acqua potabile.
Sistemi   di   approvvigionamento  di  acqua  potabile  da  pozzi  ed
acquedotti.  Caratteristiche delle condotte per acqua potabile per la
distribuzione  di  un complesso di fabbricati. Clorazione. Sistemi di
pompaggio mediante autoclave.
    Impianti  fognari. Caratteristiche delle condotte di smaltimento.
Cenni  sulla  depurazione  dei  liquami. Impianti fognario per civili
abitazioni, reti di ventilazione. Sifoni.
    Impianti  termici:  cenni  sui  principali  sistemi  usati  negli
impianti  di  riscaldamento  nelle  costruzioni  civili.  Vantaggi  e
svantaggi dell'impianto centralizzato rispetto all'impianto autonomo.
Centrali termiche e sicurezze del locale.
    Principio   di   funzionamento   del   condizionamento  di  aria:
Condensatore,  evaporatore, compressore, fluido frigorigeno. Pompa di
calore e rendimento.
    Impianti  elettrici  per  civili abitazioni. Parafulmini e gabbia
Faraday. Differenza concettuale tra corrente alternata e continua.
    Sicurezza   elettrica   negli  impianti:  impianto  di  terra  ed
interruttore differenziale magneto termico.
    Cenni sugli impianti per deposito carburanti. Protezione catodica
delle tubazioni e serbatoi metallici.
    Infrastrutture  aeroportuali: superfici di atterraggio. Requisiti
di  sicurezza  di  un  aeroporto  ai  fini  del  volo.  Ostacoli alla
navigazione  aerea. Scopi e caratteristiche principali delle piste di
volo,   piazzali  e  di  rullaggio.  Pavimentazione  in  calcestruzzo
(rigida) e flessibile (bituminosa): vantaggi e svantaggi e criteri di
scelta.  Barriere  d'arresto  e  decelerazione  consentita,  hangar e
shelter.
    Legge  quadro  sui  lavori  pubblici  (109/94 ed aggiornamenti) e
regolamento  di  attuazione:  progettazione preliminare definitiva ed
esecutiva.  Responsabile  del  procedimento.  Normativa in materia di
sicurezza   nei   cantieri:  committente,  coordinatori  in  fase  di
progettazione ed esecuzione, piani di sicurezza, uomini/giorno.
    Conduzione  amministrativa  dei  lavori:  cenni  sui  sistemi  di
conduzione   dei   lavori   del  demanio  aeronautico.  Capitolati  e
regolamenti. Documentazione tecnico-contabile.
    Organizzazione  centrale,  territoriale  e  periferica degli enti
aeronautici  preposti  alla  realizzazione, manutenzione ed esercizio
delle installazioni demaniali (lavori ed impianti elettrici).
    Macchine   elettriche   (trasformatori,   alternatori,   dinamo).
Densita'  di corrente e caduta di tensione. Linee elettriche aeree ed
in  cavo. Circuito equivalente di una linea. Concetto di resistenza e
induttanza  serie,  conduttanza  e capacita' trasversali. Rifasamento
elettrico. Potenza reale, reattiva ed apparente. Trasporto di energia
in corrente alternata.
    Impianti di terra e parafulmini.
    Alimentazione    elettrica    di    un   aeroporto.   Cabina   di
trasformazione:  attrezzatura di A.T. e BT. Reti di distribuzione per
luce e F.M.
    Cenni   sui  gruppi  elettrogeni  fissi  e  mobili.  Impianti  di
raffreddamento relativi.
    Nozioni  generali  sulla  illuminazione degli ambienti interni ed
esterni.  Illuminazione  ad  incandescenza  ed  a  fluorescenza (lux,
lumen).
    Impianti  luminosi  di  aiuto  alla  navigazione aerea e relative
norme internazionali (Categorie I, II, III ICAO).
    Impianti  elettrici antideflagranti per installazioni in depositi
carburanti  e depositi munizioni. Riscaldamento elettrico dei locali:
vantaggi e svantaggi rispetto al sistema a combustibile gassoso.
      e) Categoria "Motorizzazione":
        motori  endotermici:  generalita'.  Motori  ad accensione per
scintilla  a  quattro  tempi: cenni sui cicli teorici e pratici. Fasi
del  motore a quattro tempi. Diagramma della distribuzione. Cenni sui
motori  a  due  tempi.  Elementi  che  caratterizzano  un  motore  ad
accensione per scintilla. Potenza e coppia motrice. Cenni sulle curve
caratteristiche  dei  motori  e  fattori  che  le influenzano. Organi
principali  del  motore.  Materiali impiegati nella loro costruzione.
Sollecitazioni  termiche  nei vari organi del motore. Alimentazione e
carburazione:  sistemi  adottati  per  la  correzione  della miscela.
Accensione   e   spinterogeno.   Messa   in   fase   dell'accensione.
Lubrificazione  e  raffreddamento.  Motori  ad  accensione  spontanea
(Diesel).  Generalita'  e  classificazione  dei motori Diesel veloci.
Variazione  ed estensione delle fasi. Raffronto delle caratteristiche
fra  motori  a  scintilla  e  motori  ad accensione spontanea. Organi
principali   dei  motori  Diesel  e  materiali  impiegati.  Pompe  di
iniezione ed iniettori. Autotelai ed organi di trasmissione: giunto a
frizione,  frizione  meccanica  a  monodisco  e  a  dischi  multipli;
materiali  impiegati  per  le guarnizioni delle frizioni. Generalita'
sul  cambio di velocita'. Vari tipi di cambi ad ingranaggi. Alberi di
trasmissione.  Giunti  elastici, cardanici, omocinetici, telescopici.
Cenni  sui  gruppi  di  riduzione e di rinvio. Differenziali. Ponte e
azioni  di  spinta.  Trazione totale. Sistemi di sospensione: molle a
balestra,   barre   di   torsione.  Ammortizzatori  idraulici.  Ruote
indipendenti.   Influenza  del  peso  sospeso.  Sistemi  direzionali,
requisiti  della  direzione. Cenni sul servosterzo. Sistemi frenanti:
generalita',   tipi  di  freni.  Servofreno.  La  frenatura  ad  aria
compressa  negli  autotreni. Ruote e cerchi. Dispositivi di aderenza.
Equipaggiamento  elettrico:  batterie  di accumulatori. Regolatore di
tensione.  Dinamo ed alternatori. Sistemi di regolazione. Motorino di
avviamento,   innesti.   Impianti  di  bordo  per  l'illuminazione  e
segnalazioni.   Carburanti  e  lubrificanti;  oli  per  freni  e  per
ammortizzatori.  Anticongelanti. Trazione meccanica e applicazioni di
tecnica   automobilistica:   leggi   dell'aderenza,   peso  aderente,
coefficiente di aderenza.
    Resistenza  all'avanzamento,  resistenza  dovuta  all'inerzia, al
rotolamento  in piano, all'andamento altimetrico e planimetrico della
strada.  Resistenza  dovuta  al  rimorchio.  Resistenza totale che si
oppone  al moto di autoveicolo. Il problema della frenatura: distanza
di  arresto  in  piano,  distanza di sicurezza fra due autoveicoli in
marcia,   distanza   di   marcia   di  due  autoveicoli  in  colonna.
Carrozzeria:    generalita'    e   strutture   realizzate.   Servizio
automobilistico:   autoveicoli   militari,  tipi,  impiego.  Ruote  e
cingoli:  generalita'.  Caratteristiche  tecniche  degli autoveicoli,
documentazione  relativa,  immatricolazione.  Conducenti ed automezzi
militari.  Organizzazione  centrale,  territoriale e periferica degli
Enti   aeronautici   preposti   al   servizio   automobilistico.   La
manutenzione:  principi  generali,  scopi e definizioni. Categorie di
manutenzione. I mezzi di supporto della manutenzione. L'addestramento
e  l'impiego  del personale specialista, le pubblicazioni tecniche, i
ricambi,  le  attrezzature.  Norme per la prevenzione degli infortuni
sul   lavoro.   Pratiche   tecnico-amministrative   degli   incidenti
automobilistici.  Doveri  e  responsabilita' del conducente militare.
Incombenze  del Comandante di Reparto. Norme per i trasporti speciali
per  via  ordinaria  (esplosivi,  velivoli,  ecc...). Classificazione
degli  automezzi  A.M.:  normali  e  speciali.  Principi  generali di
diritto    relativi   alle   norme   sulla   circolazione   stradale.
Classificazione  e  nomenclatura  delle  strade. Tutela delle strade.
Norme   di   comportamento.   Cartelli   di   segnalazione  stradale.
Segnaletica orizzontale. Loro significato ed efficacia. Provvedimenti
delle  autorita'. Semafori. Mezzi di soccorso. Mezzi di illuminazione
e  segnalamento acustico dei veicoli, loro uso. Infortunistica, cenni
sul rilevamento degli incidenti stradali. Le responsabilita' penali e
civili   negli   incidenti   stradali.   L'assicurazione   contro  le
responsabilita' civili.
      f) Categoria "Fisica":
        struttura  generale  dell'atmosfera.  Composizione dell'aria.
Temperatura  dell'aria:  definizione  e misura, scale termometriche e
strumenti  di  misura,  andamento  diurno  ed annuo, variazione della
temperatura   con   la   quota,   struttura  termica  dell'atmosfera,
inversioni  termiche,  rappresentazione  del campo termico. Pressione
atmosferica:  definizione  e  sua  misura,  vari  tipi  di barometri,
riduzione  della  pressione  alle  condizioni normali, QNH, QFE, QFF,
cause  della  variazione  della  pressione,  andamento  diurno  della
pressione,    le   variazioni   della   pressione   con   la   quota,
rappresentazione  del  campo  barico, la forza di gradiente. Umidita'
dell'aria:  definizione  e  misura, umidita' relativa, temperatura di
rugiada,  caratteristiche  fisiche  del vapore, cambiamenti di stato,
tensione del vapore saturo. Le nubi: genesi, nuclei di condensazione,
formazione   delle   goccioline,  classificazione  delle  nubi,  nubi
orografiche,  vari  tipi  di  nebbia e loro formazione, foschia. Moti
verticali   dell'atmosfera:   equilibrio   verticale  dell'atmosfera,
criteri di stabilita', livelli di condensazione, instabilita' latente
e  convettiva.  Stau e Foehn, genesi e sviluppo del temporale. Vento:
definizione e sua misurazione, vento geostrofico, vento di gradiente,
vento  al  suolo,  variazione  del  vento  con  la  quota, cicloni ed
anticicloni,    brezze.    Cenni    sulla    circolazione    generale
dell'atmosfera,  correnti  a  getto.  Sistemi frontali: fronte caldo,
fronte  freddo,  fronte  occluso, fenomeni e nuvolosita' associate ai
vari  sistemi  frontali,  distribuzione  e variazione delle grandezze
meteorologiche  in  prossimita'  dei fronti. Assistenza meteorologica
alla  navigazione  aerea:  significato  dei  simboli  dei  principali
fenomeni meteorologici, messaggi meteorologici, (METAR, TAF, SIGMET),
carte  meteorologiche  (attuali  e  previste,  al suolo ed in quota),
carta  del  tempo significativo. Mezzi e modalita' di accentramento e
diffusione dei messaggi meteorologici. Interpretazione delle immagini
da satellite meteorologico. Cenni sull'organizzazione dell'assistenza
meteorologica    al   volo   nazionale   ed   internazionale.   Cenni
sull'organizzazione del servizio meteorologico italiano.
      g) Categoria "Chimica":
        Nozioni  sulla  costituzione  della  materia:  l'atomo,  peso
atomico,  la  struttura  elettronica degli elementi. Legame chimico e
molecolare.   Elettronegativita'   e   stato   di  ossidazione.  Peso
molecolare ed equivalente.
    Sistemi  omogenei  ed eterogenei. Relazioni stechiometriche nelle
combinazioni chimiche. Leggi di Lavoisier, Proust e Dalton. Leggi dei
gas,  principio  di  Avogadro.  Gas  reali.  legge di Dolung e Petit.
Teoria cinetica dei gas.
    Equilibri  nei  sistemi eterogenei. Regola delle fasi. Principali
diagrammi  di  stato.  Principio  dell'equilibrio  mobile. Soluzioni.
Misure di concentrazione. Proprieta' collegative.
    Equilibri  nei  sistemi  omogenei.  legge  dell'azione  di massa.
Costante di equilibrio e principi ad essa legati. Elettroliti forti e
deboli.
    Definizioni  di  acido,  base  e  sale,  forza degli acidi. Ph ed
indicatori.  Idrolisi.  Soluzioni  tampone.  Prodotto di solubilita'.
Reazioni  chimiche  ed  equilibri  di ossido riduzione. Meccanismi di
ossido    riduzione.    Potenziale   redox.   Elettrolisi   e   pile.
Determinazione potenziometrica dei Ph. Cenni di cinetica chimica e di
termochimica.
    Chimica inorganica: sistema periodico, cenni sulle proprieta' dei
principali  elementi.  Metodi  e  processi  di  preparazione dei piu'
importanti composti inorganici.
    Chimica  organica: la chimica del carbonio, idrocarburi saturi ed
insaturi,  benzene.  Isomeria:  generalita',  isomeria  geometrica ed
ottica.  Composti  aromatici.  Principali  gruppi  funzionali. Acidi.
Alcooli  e  fenoli.  Aldeidi  e  chetoni.  Ammine ed amidi. Polimeri.
Caratteristiche chimiche.
    Metodi  e  processi  di preparazione dei piu' importanti composti
organici.
    Nozioni  di chimica analitica: calcoli stechiometrici inerenti ai
principali  problemi di chimica generale. Misure di concentrazione di
soluzioni.   Misure  di  Ph,  costanti  di  equilibrio,  prodotto  di
solubilita'. Equilibri multipli (cenni).
    Principi di analisi qualitativa: Metodi ed applicazioni. Principi
di analisi quantitativa, ponderale e volumetrica.
    Nozioni sui principali apparati e strumenti di misura.
    Materiali    di   consumo:   norme   inerenti   al   collaudo   e
l'approvvigionamento.
    Carburanti  avio  e  combustibili  per  turbogetti - differenze e
relative  caratteristiche  di  prestazioni in funzione dei motori sui
quali  sono  impiegati.  Prove  di  laboratorio  che  definiscono  le
principali  caratteristiche  di  prestazione:  potenza  e  autonomia,
proprieta'      di     combustione,     atomizzazione,     stabilita'
all'immagazzinamento  e  alle sollecitazioni termiche. Compatibilita'
con  i  materiali presenti nell'impianto di alimentazione (metalli ed
elastomeri). Conducibilita' elettrostatica e potere lubrificante.
    Principali additivi impiegati e loro influenza sulle prestazioni.
    Cenni      sul      servizio      carbolubrificanti     nell'A.M.
dell'approvvigionamento all'impiego.
    Oli  lubrificanti:  natura (minerale e sintetica); costituenti di
base e principali tipi di additivi. Caratteristiche di viscosita', di
lubrificazione,  di stabilita' termica e ossidativa, di corrosione di
scorrimento alle basse temperature e di infiammabilita', con relative
metodiche analitiche di determinazione.
    Cenni  sul  significato  dell'analisi  spettrometrica  degli  oli
prelevati durante l'impiego (S.O.A.P.).
    Grassi  lubrificanti: costituzione di base e principali additivi;
caratteristiche  di  consistenza,  di  lubrificazione,  di resistenza
all'ossidazione  e  alla  temperatura  e  di corrosione, con relative
metodiche  analitiche  di  determinazione.  Motivo  dell'impiego  dei
grassi come lubrificanti.
    Cenni  sui  lubrificanti  solidi,  sui  fluidi  idraulici,  e sui
prodotti anticorrosivi e protettivi.
    Ossigeno  gassoso e liquido: Cenni sulla preparazione industriale
e sulle tecniche gascromatografiche e spettrometrica per il controllo
degli inquinanti.
    Cenni  sugli  esplosivi  di  lancio e di scoppio, sui propellenti
liquidi e solidi e sugli aggressivi chimici.
    Cenni  sui  materiali  e  prodotti antincendio e sui materiali di
impiego  vario  (sverniciatori,  liquidi  di  lavaggio,  materiali di
sopravvivenza).
    Materiali  metallici  impiegati  nelle  costruzioni aeronautiche:
caratteristiche   meccaniche   e   strutturali,   metodi   di  prova,
trattamenti  termici.  Acciai comuni e speciali, leghe di alluminio e
di magnesio, leghe di titanio, superleghe.
    Cenni   sui  fenomeni  corrosivi  che  interessano  i  principali
materiali metallici utilizzati per costruzioni aeronautiche.
    Metodi  di  controllo  non  distruttivo dei materiali metallici e
relative apparecchiature impiegate.
    Materiali  plastici: principali caratteristiche, tipi e metodi di
prova, applicazioni.
    Materiali elestomerici: principali tipi, caratteristiche e metodi
di applicazione.
    Materiali  compositi  a  matrice  plastica:  principali matrici e
fibre di rinforzo, caratteristiche, applicazioni.
    Adesivi e sigillanti strutturali: principali tipi, applicazioni e
metodi di prova.
    Materiali  per  il  trattamento  a protezione anticorrosiva delle
superfici: caratteristiche e metodi di prova.