Allegato F


PROGRAMMA  DELLE  PROVE  D'ESAME  DEL  CONCORSO  PER  SOTTOTENENTE IN
SERVIZIO  PERMANENTE  DEL  RUOLO  SPECIALE DEL CORPO DI COMMISSARIATO
                                                         AERONAUTICO.

1. Prove d'esame.

    a) prove scritte (durata massima 6 ore):
      prima  prova:  componimento di cultura generale, consistente in
una trattazione di argomenti di carattere generale e/o attinente alle
discipline  storiche,  sociali  e  politico  - geografiche, secondo i
programmi  previsti  per il conseguimento del diploma d'istruzione di
secondo grado;
      seconda   prova:  compito  di  amministrazione  e  contabilita'
generale dello Stato;
    b) prova orale:
      elementi di diritto privato, costituzionale e amministrativo;
      amministrazione e contabilita' generale dello Stato;
      economia politica e scienza delle finanze;
    c) prova orale facoltativa di lingua straniera.
    La  prova  consistera' in una conversazione nella lingua indicata
ed   in   una   traduzione,   a  prima  vista,  di  un  brano  scelto
dall'esaminatore.
    La prova potra' essere sostenuta tra le lingue straniere indicate
dal  concorrente  nella  domanda  di  partecipazione (non piu' di due
scelte tra inglese, francese, spagnolo e tedesco).

2. Programma.

    Elementi di diritto privato, costituzionale ed amministrativo.

Diritto privato.

    Le  norme regolatrici della vita sociale; in particolare le norme
giuridiche  e  loro  caratteri.  Diritto  pubblico  e diritto privato
Rapporto   giuridico;   ordinamento   giuridico.  Fonti  delle  norme
giuridiche  -  Efficacia  delle  norme  nel  tempo  e  nello  spazio.
Interpretazione   delle   norme  giuridiche.  Analogia.  Il  rapporto
giuridico   ed   i  suoi  elementi  -  diritto  oggettivo  e  diritto
soggettivo;  persona  fisica  e  persona  giuridica. Atto giuridico e
negozio  giuridico.  Requisiti essenziali ed elementi accidentali del
negozio  giuridico  - Invalidita' del negozio giuridico - Nullita' ed
annullabilita'.   La   rappresentanza.   La   procura.  Obbligazioni:
concetto, elementi, fonti. Modificazioni oggettive e soggettive delle
obbligazioni. Estinzione delle obbligazioni.
    Diritti  reali - caratteri e categorie dei diritti reali. Le cose
ed  i beni - la proprieta'. Modi di acquisto della proprieta'; azioni
a  difesa  della  proprieta'.  Comunione e comproprieta'. Condominio.
Diritti  reali  di  godimento. Enfiteusi, superficie, usufrutto, uso,
abitazione,  servitu'  prediali. Diritti reali di garanzia: ipoteca e
pegno. Il Contratto: definizione, elementi essenziali del contratto -
Interpretazione,  effetti,  cessione,  rescissione  e risoluzione del
contratto.    Contratti    particolari:    la    compravendita,    la
somministrazione, l'appalto, il mandato, il deposito, la transazione,
il contratto di lavoro.
    Diritto di famiglia: nozioni generali.
    L'imprenditore, l'impresa, l'azienda, nozioni generali.
    Nozioni generali sul fallimento.
    La societa': concetto, requisiti, distinzioni.
    La  cambiale,  il vaglia cambiario, l'assegno bancario, l'assegno
circolare.

Diritto costituzionale ed amministrativo.

    Lo Stato in generale - le forme dello Stato - lo Stato italiano e
sue  vicende costituzionali. Lo Stato italiano come Stato di diritto.
La Costituzione della Repubblica italiana.
    Il   Presidente   della   Repubblica:   elezione,   attribuzione,
prerogative.
    Il Parlamento - struttura e funzioni.
    Il  Governo  -  Il  Presidente  del  Consiglio  -  I  Ministri. I
Sottosegretari di Stato.
    La Corte costituzionale: composizione, finalita', attribuzioni.
    La  Magistratura  e  la  funzione  giurisdizionale.  Il Consiglio
Superiore della Magistratura.
    L'ordinamento amministrativo dello Stato - Nozioni della pubblica
amministrazione.   Organi   della  pubblica  amministrazione  e  loro
elementi.
    L'amministrazione  diretta  centrale ed i suoi organi. Gli organi
consultivi  - Consiglio di Stato - Avvocatura dello Stato - Consiglio
Nazionale della Economia e del Lavoro - Organi consultivi speciali.
    L'amministrazione  diretta  locale,  statale  e  autarchica. Enti
autarchici territoriali - Regioni - Province - Comuni.
    L'atto  amministrativo  -  Distinzioni  tra diritto soggettivo ed
interesse legittimo.
    I ricorsi amministrativi - il ricorso straordinario al Capo dello
Stato. I Tribunali amministrativi regionali - il Consiglio di Stato -
La Corte dei conti, come organi giurisdizionali.

Amministrazione e contabilita' generale dello Stato.

    I  beni  dello  Stato:  i  beni  del  demanio  pubblico ed i beni
patrimoniali. L'amministrazione dei beni dello Stato. L'inventario. I
contratti  dello Stato in generale. Le varie forme di contrattazione.
Procedimenti  per  gli  incanti,  per  la  licitazione  privata,  per
l'appalto  concorso  e per la trattativa privata. Cenni sulle forme e
procedure  di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle pubbliche
forniture in ambito C.E.E. e C.E.E. - G.A.T.T.
    Norme  generali  sui  contratti.  I  capitolati d'oneri. Funzioni
consultive   in  materia  di  contratti  del  Consiglio  di  Stato  e
dell'Avvocatura dello Stato.
    Stipulazione   ed   approvazione   dei  contratti.  Sindacato  di
legittimita'  della  Corte  dei  conti  sui  contratti.  Esecuzione e
collaudo.  Pagamento  del  prezzo pattuito. I servizi in economia: in
amministrazione  diretta  e  a  cottimo  fiduciario.  Il collaudo dei
lavori e delle forniture fatte in appalto o in economia.
    La  gestione finanziaria. Anno ed esercizio finanziario: concetti
generali.  L'esercizio suppletivo. L'esercizio provvisorio. Sistemi e
metodi  di  scritture  dell'Amministrazione  dello  Stato. Il sistema
informativo R.G.S.. Bilancio di previsione. Il bilancio di previsione
in  generale. Bilancio di competenza e bilancio di cassa. Formazione,
contenuto, approvazione e natura giuridica della legge del bilancio.
    La legge finanziaria. Aggiunte e variazioni al bilancio. Le nuove
e maggiori spese. La gestione dei residui. L'annullamento dei crediti
inesigibili.  I  residui  passivi.  La  perenzione amministrativa. La
prescrizione  di  stipendio, pensioni ed altri emolumenti. Le entrate
dello  Stato:  nozioni  giuridiche  e  classificazioni. Le varie fasi
dell'entrata:  accertamento  riscossione,  versamento.  Le  quietanze
degli  agenti  della  riscossione  e  delle tesorerie. Le spese dello
Stato:  nozioni  giuridiche  e  classificazioni.  Le varie fasi della
spesa:   impegno,  liquidazione,  ordinazione,  pagamento.  Forme  di
pagamento  piu' in uso: ordinativi diretti; ordini di accreditamento,
ruoli  di spese fisse. Forme speciali di pagamento. Le norme generali
sull'emissione  e  l'intestazione  dei titoli di spesa. Smarrimento e
distruzione dei titoli di spesa. Le ritenute sui pagamenti. Sostituto
d'imposta.  Il  rendiconto generale dello Stato: nozioni generali. Il
conto  del  bilancio.  Il  conto generale del patrimonio. Formazione,
parificazione,  esame  ed  approvazione del rendiconto generale dello
Stato.
    Rendimento dei conti. I conti amministrativi in generale. I conti
amministrativi   delle   entrate.   Rendiconti   degli  agenti  della
riscossione.  I  conti  amministrativi  delle spese. I rendiconti dei
funzionari  delegati. I conti amministrativi delle tesorerie. I conti
amministrativi dei consegnatari di materiale. I conti giudiziali. Gli
agenti  contabili dello Stato e la resa del conto giudiziale. I conti
degli  agenti  della  riscossione.  I  conti  dei  consegnatari delle
materie.  I  conti  dei  tesorieri.  Le  cauzioni. La responsabilita'
nell'amministrazione   dello   Stato.  Responsabilita'  patrimoniale:
amministrativa,   contabile,   civile   verso  terzi.  Organizzazione
finanziaria. La Ragioneria generale dello Stato.
    Ordinamento  ed attribuzioni. Il Ragioniere generale dello Stato:
Il  Consiglio  dei  ragionieri. Le Ragionerie centrali: attribuzioni.
Vigilanza  delle Ragionerie centrali sulla gestione delle spese dello
Stato. La Direzione generale del Tesoro. Le Direzioni provinciali del
Tesoro. La Tesoreria centrale e la Tesoreria provinciale.
    Il movimento dei fondi. I vaglia del Tesoro. I buoni ordinari del
Tesoro.  I  conti correnti e le contabilita' speciali. I depositi. Il
servizio  del  Portafoglio. Il contabile del Portafoglio. I controlli
nell'Amministrazione  dello  Stato.  La  Corte dei conti. Funzioni di
controllo, amministrative e giurisdizionali.
    La   giurisdizione   della   Corte   dei   conti,  i  giudizi  di
responsabilita', i rimedi contro le decisioni di condanna della Corte
dei conti, l'esecuzione della decisione di condanna.
    Economia politica e scienza delle finanze

Economia politica.

    Fenomeno  economico;  attivita' economica e principio utilitario;
scienza economica ed economia politica; l'economia politica positiva;
la  scienza  economica  nel quadro delle altre discipline sociali; il
metodo  della  scienza  economica.  I  Bisogni:  i bisogni economici;
caratteristiche  dei  bisogni.  Varie  specie  di  bisogni.  I  Beni:
concetto   di   bene;   varie  classificazioni  dei  beni  economici.
L'Utilita':  utilita'  iniziale  -  totale  -  marginale; legge della
decrescenza    dell'utilita'.    Utilita'   marginale   ed   utilita'
differenziale;   legge   dell'uguaglianza  delle  utilita'  marginali
ponderate. Massimo edonistico individuale. La produzione: concetto di
produzione;   coordinazione   e   produttivita'   dei  fattori  della
produzione.  Posizioni  di  equilibrio  del  produttore.  La  Natura:
concetto  della  natura. Il Lavoro: concetto di lavoro; penosita' del
lavoro. Posizione di equilibrio del lavoratore; divisione del lavoro.
    Il   Capitale:   nozioni   di  capitale;  origine  del  capitale.
Risparmio;  varie  specie  di  capitale  produttivo. Ammortamento; le
macchine. Le macchine e la disoccupazione; automazione.
    L'Impresa:   concetto   di   impresa.   Capacita'   organizzativa
dell'imprenditore;  varie  specie  di  imprese.  Il  Costo:  costo di
produzione;   gli  aggravi  di  costo.  Il  Reddito:  il  reddito  in
macroeconomia;   il   reddito  in  microeconomia.  Distribuzione  del
reddito.  L'Interesse:  concetto  di  interesse;  determinazione  del
saggio  di  interesse.  Considerazione  sull'interesse;  tendenze del
saggio di interesse in lungo periodo.
    La  Rendita  Fondiaria:  concetto  generale  di  rendita; rendita
fondiaria,  tendenza  della rendita fondiaria in lungo periodo; altri
tipi  di  rendite.  Il  Salario:  concetto  e forme di salario; prime
nozioni  sulla  determinazione  dei  salari.  Domanda  ed  offerta di
lavoro;   determinazione   del   salario   in  condizione  di  libera
concorrenza,  determinazione del salario nelle attuali condizioni del
mercato  del lavoro; le associazioni sindacali; principali teorie sul
salario.  Il  Profitto:  concetto di profitto; distinzione dell'utile
dell'impresa  in  rendita  e  profitto, determinazione del saggio dei
profitti;  altre considerazioni sul profitto. Lo Scambio: concetto di
scambio.  Rendita  del  consumatore;  determinazione della ragione di
scambio. Limite di convenienza; varie specie di scambio.
    Il  Prezzo:  il prezzo e le sue varie specie; prime nozioni sulla
determinazione  del prezzo; elasticita' della domanda e dell'offerta;
concetto  di  merce  e  di  mercato; formazione del prezzo in periodi
brevi.  Il  Prezzo in regime di libera concorrenza: mercato di libera
concorrenza;  come  si  determina  il  prezzo  in  regime  di  libera
concorrenza  perfetta;  determinazione del prezzo in regime di libera
concorrenza solo approssimativamente perfetta.
    Il  Prezzo in regime di monopolio: concetto di monopolio; come si
determina  il  prezzo  in  regime  di  monopolio, prezzi molteplici o
discriminazione  dei  prezzi; passaggio da un regime di concorrenza a
uno di monopolio; monopolio bilaterale e duopolio.
    Il  Prezzo  nei  regimi  intermedi di mercato: concetto e tipi di
coalizione,   concorrenza  imperfetta.  Classificazione  delle  forme
intermedie   di  mercato;  determinazione  del  prezzo  nel  caso  di
concorrenza  monopolistica.  Determinazione  del  prezzo in regime di
oligopolio;  effetti  della  tendenza  al  monopolio;  il  "dumping".
Interdipendenza   dei   prezzi   ed  equilibrio  economico  generale:
correlazione dei prezzi dei vari beni; equilibrio economico generale.
    La   Moneta:  concetto  e  funzioni;  dal  baratto  allo  scambio
monetario;  le  virtu' monetarie dell'oro e dell'argento; le funzioni
della moneta.
    Il  valore  della  moneta:  il  potere  d'acquisto  della moneta;
domanda  ed  offerta della moneta; le teorie sulla determinazione del
potere   d'acquisto   della  moneta;  la  teoria  quantitativa  nella
formulazione  del  Fisher;  alcune  imperfezioni dell'equazione dello
scambio; un'altra formulazione dell'equazione dello scambio.
    I  sistemi  monetari  a tipo aureo od argenteo: distinzioni della
moneta.  Sistema  monetario;  monometallismo;  bimetallismo. legge di
Gresham.   La  moneta  cartacea:  biglietto  di  banca;  sistemi  per
garantire  la  convertibilita' dei biglietti di banca; conseguenze di
una eccessiva emissione di biglietti. Corso forzoso; l'abolizione del
corso forzoso; i sistemi monetari recenti. La situazione attuale.
    Il  credito:  nozioni  di credito e sue distinzioni; intermediari
del credito. Le banche; classificazione degli Istituti di credito; il
sistema  bancario  italiano.  Il commercio internazionale: concetto e
partizione  del commercio internazionale; teoria dei costi comparati;
la  determinazione  della  ragione  di scambio internazionale; libero
scambio  e  protezionismo.  I  cambi  e  la  bilancia  dei  pagamenti
internazionale:  significati  della parola cambio; corso dei cambi; i
punti  dell'oro  e  il  prezzo  di  equilibrio dei cambi; la bilancia
commerciale e la bilancia dei pagamenti internazionali.

Scienza delle finanze.

    Fenomeno   finanziario   e   attivita'  finanziaria.  L'attivita'
finanziaria  pubblica e la sua evoluzione. La scienza delle finanze e
i  suoi rapporti con le altre discipline economico-sociali. I bisogni
pubblici  e loro caratteristiche. I servizi pubblici: caratteristiche
e  classificazione.  La  spesa  pubblica: concetto e classificazione;
evoluzione   e  struttura  della  spesa  pubblica  in  Italia;  cause
dell'espansione  della spesa pubblica. Le entrate pubbliche: varieta'
di  forme  e  classificazione;  prezzi privati, prezzi quasi privati,
prezzi  pubblici,  tasse, imposte. I beni di proprieta' pubblica e le
imprese pubbliche; le imprese pubbliche in Italia. La tassa: concetto
e  classificazione.  L'imposta: concetto, elementi e classificazione;
il  rapporto giuridico d'imposta; i principi giuridici delle imposte;
i  principi  amministrativi dell'imposizione; effetti economici delle
imposte:   traslazione,   ammortamento,   evasione,   diffusione.  La
struttura del sistema tributario Italiano.
    Le  imposte  dirette:  IRPEF,  IRPEG, ILOR. Le imposte indirette:
imposta  di  successione e donazione, imposta di registro, imposta di
bollo,  imposta  ipotecaria,  imposta sul valore aggiunto, imposta di
fabbricazione,    privative    fiscali,    dazi   doganali.   Entrate
straordinarie:  imposte straordinarie, prestiti pubblici. Contenzioso
tributario e relativi organi di giurisdizione speciale.