Art. 9.

                          Prova preliminare

    1. Ferma restando la disposizione del precedente art. 1, comma 3,
lettera   a),   i   concorrenti   che   hanno  inoltrato  domanda  di
partecipazione   al   concorso   saranno   sottoposti  ad  una  prova
preliminare  consistente  in  test  volti  ad  accertare i livelli di
cultura  generale,  di  conoscenza  di matematica, di elementi di una
lingua  straniera  a  scelta  del  concorrente tra inglese, francese,
spagnolo  e tedesco (ad eccezione dei concorrenti di cui alla riserva
del  precedente  art. 1, comma 2) che intendano sostenere la prova in
tedesco,  i  quali  dovranno limitare la scelta alle prime tre lingue
straniere),  di  ragionamento  logico  deduttivo, nonche' di abilita'
ortogrammaticale e sintattica ed elementi di informatica.
    2.  Sede,  data  e ora di svolgimento di tale prova, prevista nel
periodo  compreso dal 1o al 12 settembre 2003, saranno indicate nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4a serie speciale -
del  29 luglio  2003.  Nella  stessa  Gazzetta  Ufficiale, in caso di
mancata   effettuazione   della   prova  preliminare,  sara'  fornita
indicazione  della sede di svolgimento della prova scritta. Solo tali
pubblicazioni  avranno  valore  di  notifica  a tutti gli effetti nei
confronti  di  tutti  i  candidati. Pertanto la mancata presentazione
alla  sede d'esame nella data e nell'ora stabilite, viene considerata
rinuncia   e   comporta   la  non  ammissione  alle  successive  fasi
concorsuali.
    Fermo restando che solo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica italiana ha valore di notifica, il calendario della
prova   preliminare   potra'  essere  consultato  sul  sito  internet
"www.carabinieri.it".
    3.  All'atto  della  presentazione per la prova preliminare tutti
gli  aspiranti  dovranno  portare  al  seguito  una  penna  biro  con
inchiostro  di  colore  scuro  e  la  ricevuta  attestante l'avvenuta
presentazione della domanda.
    4.  Agli  adempimenti  connessi  allo  svolgimento di detta prova
provvedera'  la  commissione di cui al precedente art. 8. Se la prova
avra' contemporaneamente luogo in piu' sedi, per quelle ove non sara'
presente  la  commissione,  verranno  nominati  appositi  comitati di
vigilanza,  con  provvedimento del Direttore generale della Direzione
generale per il personale militare.
    5.  Durante la prova non e' permesso ai concorrenti di comunicare
tra loro verbalmente o per iscritto, mettersi in relazione con altri,
salvo  che con gli incaricati della sorveglianza o con i membri della
commissione esaminatrice o del comitato di vigilanza, nonche' portare
carta  da  scrivere,  appunti e manoscritti, libri o pubblicazioni di
qualunque  specie,  continuare  a scrivere dopo il segnale di "ALT" e
usare apparecchi telefonici o ricetrasmittenti. La mancata osservanza
di   tale  prescrizione  nonche'  delle  disposizioni  emanate  dalla
commissione  esaminatrice  o dal comitato di vigilanza all'atto della
prova,   comporta  l'esclusione  dalla  prova  stessa,  con  apposito
provvedimento di tali organi.
    6.   La  valutazione  dell'esito  della  prova,  disciplinata  da
specifiche  norme  tecniche,  e'  affidata  alla  citata  commissione
esaminatrice    che,    per   l'approntamento,   la   revisione,   la
somministrazione  e  la  correzione  dei  test,  effettuata  in forma
automatizzata,  si avvarra' di personale tecnico del Centro nazionale
di  selezione  e  reclutamento  del  comando  generale  dell'Arma dei
carabinieri.
    7.   I   candidati  classificati  nei  primi  mille  posti  della
graduatoria  e  quelli  che abbiano riportato lo stesso punteggio del
concorrente  al millesimo posto, saranno dichiarati idonei ed ammessi
alla successiva prova scritta.
    8.  L'esito  di tale prova verra' comunicato dal Centro nazionale
di  selezione e reclutamento dell'Arma dei carabinieri ai concorrenti
risultati   idonei,   che   contestualmente  verranno  convocati  per
sostenere  la  prova  scritta di cui al successivo art. 10. Comunque,
l'esito della citata prova potra' essere consultato sul sito internet
"www.carabinieri.it".