Art. 3.
         Presentazione della domanda -- Termini e modalita'
    Le  domande  di  ammissione al concorso, indirizzate al Direttore
amministrativo  dell'Universita' degli studi « La Sapienza» di Roma",
Ripartizione II Personale - Concorsi -- Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185
Roma,  -redatte  su  carta  libera, in conformita' all'allegato (A) e
firmate  dagli  aspiranti, dovranno essere prodotte entro e non oltre
trenta  giorni,  che  decorrono  dal  giorno  successivo alla data di
pubblicazione del presente bando di concorso nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana  --  4ª  serie  speciale  - « Concorsi ed
esami»".
    Si  considerano  prodotte  in tempo utile le domande consegnate o
spedite  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di ricevimento entro il
termine  stabilito  dal  comma 1 del presente articolo. A tal fine fa
fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Per  le  domande  consegnate  personalmente  fa  fede la ricevuta
rilasciata dall'ufficio concorsi.
    I titoli che possono essere oggetto di valutazione da parte della
commissione  giudicatrice,  da  produrre  in  carta semplice, debbono
essere  allegati  alla  domanda  in originale, in copia autenticata o
autocertificati  ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
28 dicembre 2000, n. 445, a pena di non valutazione.
    Nella  domanda  i  candidati dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita':
      1) cognome nome (le aspiranti coniugate dovranno indicare anche
il cognome del coniuge);
      2) data e luogo di nascita;
      3) possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di
uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      4) (se cittadini italiani) il comune nelle cui liste elettorali
sono  iscritti,  ovvero  i  motivi  della  mancata iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
      5)  di  non  aver  mai  riportato condanne penali e di non aver
procedimenti  penali in corso; in caso contrario indicare le condanne
penali;
      6) possesso del titolo di studio richiesto al punto 2 dell'art.
2;
      7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      8)  di essere idoneo al servizio continuativo ed incondizionato
all'impiego al quale il concorso si riferisce;
      9)  eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni
e  le  eventuali  cause  di  risoluzione  di  precedenti  rapporti di
pubblico impiego;
      10)  di  non  essere stato destituito o dispensato dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego
statale ai sensi dell'art. 127, lettera d), del testo unico approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 per
aver conseguito l'impiego mediante la produzione di documenti falsi o
viziati da invalidita' insanabile;
      11)  il  domicilio  e  recapito  al  quale  si  desidera  siano
trasmesse eventuali comunicazioni.
    I  candidati  cittadini  degli  Stati  membri dell'Unione europea
devono  dichiarare altresi' di avere adeguata conoscenza della lingua
italiana  e di godere dei diritti civili e politici anche negli stati
provenienza  ovvero  i  motivi  di  mancato  godimento e di essere in
possesso,   fatta  eccezione  della  titolarita'  della  cittadinanza
italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della
Repubblica.
    La   domanda   dovra'   contenere  in  modo  esplicito  tutte  le
dichiarazioni  di  cui sopra; l'omissione di una sola di esse, se non
sanabile,   determinera'   l'invalidita'  della  domanda  stessa  con
l'esclusione   dell'aspirante  dal  concorso.  L'Amministrazione  non
assume  alcuna  responsabilita'  per  il  caso di irreperibilita' del
destinatario   e  per  dispersione  di  comunicazioni  dipendente  da
inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata
oppure  tardiva  comunicazione  del cambiamento di indirizzo indicato
nella  domanda,  per  eventuali  disguidi  postali  e telegrafici non
imputabili  a  colpa  dell'Amministrazione  stessa,  ne'  per mancata
restituzione  dell'avviso di ricevimento della domanda, dei documenti
o delle comunicazioni relative al concorso.
    La firma del candidato in calce alla domanda di partecipazione al
concorso non e' soggetta ad autenticazione.
    La  mancata  sottoscrizione  della  domanda  di partecipazione da
parte dei candidati comporta l'esclusione dal concorso.
    I   candidati   portatori  di  handicap,  ai  sensi  della  legge
5 febbraio   1992,  n. 104,  dovranno  fare  esplicita  richiesta  in
relazione al proprio handicap, riguardo l'ausilio necessario, nonche'
l'eventuale  necessita'  di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove  d'esame.  Tale  richiesta  dovra' essere corredata da apposita
certificazione  rilasciata  da una competente struttura sanitaria per
la concessione di detti benefici.