Art. 5.
                Prove d'esame -- Diario e svolgimento
    I  candidati  ai  quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso  sono tenuti a presentarsi, muniti di un valido documento di
riconoscimento  provvisto  di  fotografia,  presso il Dipartimento di
fisica  «  Edificio  Marconi"»  -  Piazzale Aldo Moro, 5 -- Roma, per
sostenere le prove d'esame.
    Il diario delle prove scritte e' cosi' fissato: ore 10 dei giorni
24 e 25 luglio 2003 in aula Conversi.
    Le prove d'esame consisteranno in due prove scritte, di cui una a
contenuto   teorico-pratico   ed   in  una  prova  orale  comprensiva
dell'accertamento della conoscenza di una lingua straniera secondo il
programma d'esame, sui seguenti argomenti:
      prima  prova  scritta: Progettazione di una struttura grafica e
logica  per l'acquisizione e l'utilizzo di informazioni relative alle
attivita' del Dipartimento;
      seconda    prova    scritta    a   contenuto   teorico-pratico:
Progettazione  di  una  pagina  Web  relativa  ad uno dei servizi del
Dipartimento;
      prova  orale:  La  prova  orale  vertera' sulle materie oggetto
delle  prove  scritte,  informatica  e  gestione  banca  dati e sulla
conoscenza della lingua inglese.
    A ciascuna delle prove d'esame sara' attribuito un punteggio fino
ad un massimo di punti 30/30.
    Le prove si intenderanno superate se il candidato avra' riportato
il punteggio di almeno 21/30 o equivalente in ciascuna di esse.
    Ai candidati che abbiano conseguito l'ammissione alla prova orale
verra'  data comunicazione con l'indicazione dei voti riportati nelle
prove  scritte,  almeno  venti  giorni  prima di quello in cui devono
sostenere  la  prova  orale,  mediante  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento.
    Le  sedute della commissione per lo svolgimento della prova orale
sono pubbliche.
    Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione del voto da ciascuno riportato, che sara' affisso nella
sede degli esami.
    Ai  titoli  oggetto  di  valutazione sara' assegnato un punteggio
massimo di punti 10/30, cosi' ripartiti:
      titoli valutabili:
        voto di laurea fino ad un massimo di 3 punti;
        lavori pubblicati su riviste internazionali con referee, fino
ad un massimo di 2 punti;
        precedente  attivita'  lavorativa  documentata,  fino  ad  un
massimo di 5 punti.
    La  valutazione  dei  titoli,  previa individuazione dei criteri,
sara'  effettuata  dopo  le prove scritte e prima che si proceda alla
correzione dei relativi elaborati.
    La  votazione  complessiva  e'  determinata  dalla somma dei voti
conseguiti  nelle  prove  d'esame  e  dal  punteggio  riportato nella
valutazione dei titoli.