Art. 4


                         Esame di ammissione

    L'esame  di  ammissione  consiste in due prove, una scritta e una
orale,  intese  ad  accertare  la  preparazione,  le  capacita'  e le
attitudini  del candidato alla ricerca scientifica. E' compresa nella
prova  orale  una  verifica  della  conoscenza  della  o delle lingue
straniere indicate dal candidato.
    Sono  esonerati  dalla  prova  di  lingua  inglese i candidati in
possesso di una delle seguenti certificazioni:
      PET;
      FCE;
      CAE;
      CPE;
      BEC 1, 2, 3;
      BRITISH CHAMBER of COMMERCE (Basic, Intermediate, Advanced);
      TRINITY COLLEGE (dal livello 6 );
      TOEFL - computer based version (oltre 237 punti);
      ELTS (oltre 25 punti, come somma delle quattro sezioni).
    In  relazione alle qualita' accertate, la commissione attribuisce
a  ogni  candidato  fino  a 60 punti per ciascuna delle due prove. In
caso  di  diversa valutazione da parte dei commissari, ognuno di essi
attribuisce  al  candidato  per  ciascuna prova fino a 1/n. 60 punti,
dove n e' pari al numero dei membri della commissione.
    E'  ammesso  alla  prova  orale il candidato che abbia conseguito
nella prova scritta un punteggio non inferiore a 40/60.
    Il  colloquio si intende superato solo se il candidato ottenga un
punteggio non inferiore a 40/60.
    Al   termine  della  prova  d'esame  la  commissione  compila  la
graduatoria  generale  di merito sulla base dei punteggi ottenuti dai
candidati  nelle  singole  prove. Tale graduatoria non puo' prevedere
ex-aequo.
    La  prova  scritta sara' effettuata il giorno 14 luglio 2003 e la
prova  orale il giorno 16 luglio 2003, in orari e locali che verranno
comunicati in tempo utile ai candidati.
    Per  sostenere  le  prove  i candidati dovranno esibire un idoneo
documento di riconoscimento (carta di identita', patente, passaporto,
porto d'arma, tessera postale).