Art. 3.

                       Requisiti di ammissione

    Possono partecipare alla selezione le cittadine italiane che alla
data  di  scadenza  del  bando abbiano compiuto il diciottesimo e non
superato il ventiseiesimo anno di eta', nonche' i cittadini riformati
per inabilita' al servizio militare in sede di visita di leva, ovvero
successivamente  a  seguito  di nuova visita medica, che alla data di
scadenza  del  predetto  bando  non abbiano superato il ventiseiesimo
anno di eta', in possesso dei seguenti requisiti:
      essere cittadini italiani;
      godere dei diritti civili e politici;
      non  essere  stati  condannati  con sentenza di primo grado per
delitti  non  colposi commessi mediante violenza contro persone o per
delitti   riguardanti   l'appartenenza   a   gruppi   eversivi  o  di
criminalita' organizzata;
      essere  in  possesso  di  idoneita'  fisica,  certificata dagli
organi   del  Servizio  sanitario  nazionale,  con  riferimento  allo
specifico settore d'impiego per cui si intende concorrere.
    I  requisiti  di partecipazione devono essere posseduti alla data
di  scadenza  del  termine  di  presentazione  delle  domande  e,  ad
eccezione del limite di eta', mantenuti sino al termine del servizio.
 
                               Note all'art. 3:

              Per  partecipare  alla  realizzazione  dei  progetti  i
          candidati  devono  aver  compiuto  il  diciottesimo  e  non
          superato  il  ventiseiesimo  (25 anni e 364 giorni) anno di
          eta'  alla  data  della scadenza del bando. Tutti gli altri
          requisiti  previsti  dal bando devono essere posseduti alla
          scadenza  dello stesso e, ad eccezione dell'eta', mantenuti
          durante tutto il periodo del servizio, a pena di decadenza.
              Oltre  alle  donne, sono ammessi alla realizzazione dei
          progetti  i cittadini maschi riformati in sede di visita di
          leva, oppure riformati successivamente alla predetta visita
          a  seguito  di  nuovi  accertamenti  sanitari.  Non possono
          presentare  domanda  i cittadini maschi che hanno svolto il
          servizio  di  leva,  anche  in  qualita'  di  obiettori  di
          coscienza  o  siano  stati  a  qualsiasi titolo dispensati,
          esentati o esonerati dal servizio.
              Unitamente  alla  documentazione da inviare all'Ufficio
          ai  sensi dell'art. 5 del bando, occorre trasmettere, per i
          volontari   utilmente   collocati   nella  graduatoria,  un
          certificato medico rilasciato dalla A.s.l. competente o dal
          medico  di famiglia su apposito modulario dal quale risulti
          l'idoneita'  fisica  dei singoli volontari all'espletamento
          delle  attivita'  previste  dallo specifico progetto per il
          quale sono stati selezionati.