Art. 9.
                         Disposizioni finali
    Al   termine  del  servizio  verra'  rilasciato  dall'Ufficio  un
attestato  di  espletamento  del  servizio  civile volontario redatto
sulla base dei dati forniti dall'ente.
    Per   informazioni   relative  al  presente  bando  e'  possibile
contattare  l'Ufficio  nazionale  per  il  servizio  civile  (via San
Martino della Battaglia, 6 - 00185 Roma) attraverso il:
      servizio  call-center, al numero 848.800715 (attivo dal lunedi'
al  venerdi'  dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle ore 13.45 alle 17.00,
al costo di una telefonata urbana);
      ufficio  relazioni  con  il  pubblico:  dal lunedi' al venerdi'
dalle  ore  9.30  alle  ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 ad
esclusione del martedi' e venerdi' pomeriggio.
        Roma, 20 giugno 2003
                                   Il direttore generale: Palombi
                           NOTE ESPLICATIVE AL BANDO
          Note all'art. 1:
              Il numero dei posti per i quali e' indetta la selezione
          rappresenta  il totale dei volontari richiesti dai progetti
          approvati.
              Nel  caso  in cui il primo giorno del mese sia festivo,
          il progetto e' avviato il primo giorno feriale successivo.
              La   paga  ai  volontari  e'  corrisposta  dall'Ufficio
          mediante  accreditamento  diretto  delle  somme  dovute sul
          libretto   postale   nominativo.   Per   i   volontari  che
          partecipano  a  progetti da realizzare all'estero, le somme
          dovute  potranno essere corrisposte anche su conto corrente
          bancario.
              Per i volontari e' prevista una assicurazione stipulata
          dall'Ufficio a favore degli stessi, pari a Euro 180,76.
          Note all'art. 2:
              Dalla  data  di  pubblicazione del presente bando nella
          Gazzetta  Ufficiale,  l'ente  rende  accessibile a tutti il
          progetto  approvato, mediante la pubblicazione dello stesso
          in  forma integrale sul proprio sito internet. L'accesso al
          sito  e' gratuito. L'ente puo' inoltre adottare altre forme
          di  pubblicita'  al fine di far conoscere al maggior numero
          di potenziali candidati il proprio progetto.
              Dal   sito   dell'Ufficio   sara'   possibile   linkare
          direttamente  i  siti  di  tutti gli enti che hanno avuto i
          progetti approvati ai quali si riferisce il presente bando.
          Note all'art. 3:
              Per  partecipare  alla  realizzazione  dei  progetti  i
          candidati  devono  aver  compiuto  il  diciottesimo  e  non
          superato  il  ventiseiesimo  (25 anni e 364 giorni) anno di
          eta'  alla  data  della scadenza del bando. Tutti gli altri
          requisiti  previsti  dal bando devono essere posseduti alla
          scadenza  dello stesso e, ad eccezione dell'eta', mantenuti
          durante tutto il periodo del servizio, a pena di decadenza.
              Oltre  alle  donne, sono ammessi alla realizzazione dei
          progetti  i cittadini maschi riformati in sede di visita di
          leva, oppure riformati successivamente alla predetta visita
          a  seguito  di  nuovi  accertamenti  sanitari.  Non possono
          presentare  domanda  i cittadini maschi che hanno svolto il
          servizio  di  leva,  anche  in  qualita'  di  obiettori  di
          coscienza  o  siano  stati  a  qualsiasi titolo dispensati,
          esentati o esonerati dal servizio.
              Unitamente  alla  documentazione da inviare all'Ufficio
          ai  sensi dell'art. 5 del bando, occorre trasmettere, per i
          volontari   utilmente   collocati   nella  graduatoria,  un
          certificato  medico  rilasciato  dalla ASL competente o dal
          medico  di famiglia su apposito modulario dal quale risulti
          l'idoneita'  fisica  dei singoli volontari all'espletamento
          delle  attivita'  previste  dallo specifico progetto per il
          quale sono stati selezionati.
          Note all'art. 4:
              Le   domande,   redatte   secondo  il  modello  di  cui
          all'allegato  2  e  corredate  dalla  dichiarazione  di cui
          all'allegato   3  del  presente  bando,  debbono  pervenire
          esclusivamente  all'ente che realizza il progetto, entro il
          termine  perentorio  del  30 settembre  2003.  Alla domanda
          vanno  allegati  tutti  i  titoli che si ritengono utili ai
          fini della selezione.
              E'  possibile presentare domanda di servizio civile per
          un solo progetto, a pena di esclusione dalla partecipazione
          a  tutti i progetti cui si riferisce il presente bando. Non
          possono   presentare   la  domanda  ne'  i  volontari  gia'
          impegnati  nella  realizzazione  di  progetti  di  servizio
          civile (non e' possibile cioe' interrompere il servizio per
          partecipare  alle  selezioni  per un nuovo progetto), o che
          abbiano  gia'  svolto  il  predetto  servizio,  ne'  chi ha
          interrotto il servizio prima della scadenza prevista.
          Note all'art. 5:
              La  selezione  e'  effettuata dall'ente che realizza il
          progetto  ed al quale sono state inviate le domande. L'ente
          dovra'  stabilire e rendere noti ai candidati i giorni e la
          sede di svolgimento del colloquio da effettuarsi sulla base
          di  quanto  previsto  dal modello di cui all'allegato 4 del
          bando.  Il  candidato  che pur avendo presentato la domanda
          non  si  presenta  al  colloquio  nei  giorni  stabiliti e'
          escluso  dal  concorso per non aver completato la procedura
          di  selezione.  Il  candidato  che  al colloquio ottiene un
          punteggio finale inferiore a 36/60 e' dichiarato non idoneo
          a  prestare  servizio  civile  nel progetto per il quale ha
          sostenuto le selezioni.
              Nella   graduatoria   finale   sono  inseriti  tutti  i
          volontari  che  hanno  presentato  domanda, compresi quelli
          dichiarati  non  idonei.  Quanti  non  hanno  sostenuto  il
          colloquio  o  sono  stati  esclusi  per  altri motivi vanno
          inseriti  in  un elenco a parte con la specifica del motivo
          dell'esclusione.
              La graduatoria e' compilata per ogni progetto o sede in
          cui si articola il progetto, in ordine decrescente rispetto
          ai  punteggi attribuiti. Unitamente alla graduatoria l'ente
          invia  in  fotocopia  i  documenti  elencati all'art. 5 del
          bando  e  conserva  gli  originali  da  esibire a richiesta
          dell'Ufficio.
              L'ente deve comunicare tempestivamente agli interessati
          il mancato inserimento nelle graduatorie.
              L'ente   deve,   altresi',   trasmettere   al  seguente
          indirizzo     di     posta     elettronica    dell'Ufficio:
          richiestevolontari@serviziocivile.it   i  dati  relativi  a
          tutti  i volontari che hanno presentato la domanda, secondo
          il  tracciato  del  file  in  excel  scaricabile  dal  sito
          dell'Ufficio  nella  sezione  modulistica,  avendo  cura di
          utilizzare   per   la  spedizione  un  indirizzo  di  posta
          elettronica dal quale sia possibile identificare facilmente
          l'ente  che invia il file, ovvero di utilizzare l'indirizzo
          di  posta  elettronica  indicato  nel  progetto  approvato.
          L'Ufficio  provvedera' ad importare i dati nel proprio data
          base.  Nell'inserire  i  dati  gli  enti  avranno  cura  di
          prestare  attenzione  alla  correttezza  e alla completezza
          degli  stessi, in quanto le informazioni verranno riversate
          negli  archivi  del sistema cosi' come pervenuti. L'Ufficio
          non risponde di eventuali dati inseriti in modo erroneo.
              L'ente  deve  pubblicare  sul  proprio  sito internet e
          presso  le  sedi  dove sono state effettuate le selezioni o
          comunque con altre idonee modalita' le graduatorie.
              Le eventuali esclusioni dalle graduatorie per l'assenza
          dei  requisiti  richiesti sono comunicate dall'Ufficio agli
          enti, i quali informano tempestivamente gli interessati.
          Note all'art. 6:
              Oltre  ai benefici elencati all'art. 6 del bando, per i
          volontari  all'estero  e'  prevista anche una assicurazione
          stipulata  dall'ufficio a favore dei volontari, pari a Euro
          361,52.  Gli  enti  potranno  stipulare a proprie spese una
          assicurazione complementare a quella stipulata dall'Ufficio
          per la copertura di rischi eventualmente non coperti.
          Note all'art. 9:
              L'attestato  di  espletamento  del servizio deve essere
          richiesto   dall'interessato   all'Ufficio.   Il   predetto
          attestato  non  verra'  rilasciato  ai  volontari che hanno
          interrotto il servizio.