Art. 3.
    L'esame  di  ammissione  consiste in due prove, una scritta e una
orale, intese ad accertare le capacita' e le attitudini del candidato
alla ricerca scientifica.
    Per  tutti  i corsi di dottorato l'esame di ammissione prevede la
verifica, con l'ausilio di un esperto che redigera' apposito giudizio
scritto, della conoscenza della o delle lingue straniere indicate dal
candidato.
    Per  sostenere  le  prove  i  candidati  dovranno  esibire idoneo
documento di riconoscimento.
    In  relazione alle qualita' accertate, la commissione attribuira'
a ogni candidato fino a 60 punti, di cui fino a 30 punti per la prova
scritta  e  fino  a  30  punti  per  la prova orale comprensiva della
verifica della conosceiiza della lingua. Ai fini della determinazione
del  punteggio  ognuno dei commissari attribuira' al candidato fino a
10 punti per prova.
    Sara'  ammesso alla prova orale il candidato che abbia conseguito
un  punteggio  non  inferiore  a  20/30:  lo  stesso punteggio verra'
richiesto per il superamento del colloquio.
    L'amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso  di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
di  mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'amministrazione stessa.
    Adempimenti  particolari  sono  previsti  per i seguenti corsi di
dottorato di ricerca:
      a) diritto   internazionale  e  dell'U.E.  (corso  a  carattere
residenziale):  il candidato dovra' presentare un progetto di ricerca
(da  far  pervenire  al  competente ufficio entro la data della prova
scritta)  che costituira' elemento concorrente con la prova orale per
la valutazione;
      b) poesia  e  cultura  greca  e  latina  in  eta' tardoantica e
medievale: la prova scritta consistera' nella traduzione italiana con
commento  di  un  testo  tardoantico  o  medievale o greco o latino a
scelta del candidato;
      c) lingue   e   letterature   comparate:  il  candidato  dovra'
dimostrare  conoscenza  approfondita  (scritta e orale) di una lingua
straniera  e  abilita'  di lettura e traduzione di una seconda lingua
straniera;  e'  richiesta  la  conoscenza di tre letterature compresa
quella  italiana.  E  'richiesta  altresi'  la  presentazione  di  un
progetto  di ricerca (da far pervenire al competente ufficio entro la
data della prova scritta).